Fame usurpate


This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost
no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
under the terms of the Project Gutenberg License included with this
eBook or online at http://www.gutenberg.org/license.

Title: Fame usurpate

Author: Vittorio Imbriani

Release Date: January 15, 2012 [EBook #38578]

Language: Italian

Character set encoding: ISO-8859-1

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK FAME USURPATE ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara Magni, and the
Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net.

This file was produced from images generously made available by The
Internet Archive.

                             FAME USURPATE

                             QUATTRO STUDII
                                   DI
                           VITTORIO IMBRIANI
                            CON VARIE GIUNTE


                            SECONDA EDIZIONE


                                 NAPOLI
                      CAV. ANTONIO MORANO, EDITORE
                          371, Via Roma, 372.
                                   --
                            M.DCCC.LXXXVIII.

                                  ----

                          Proprietā Letteraria

                                  ----




                                 INDICE


    QUALCHE SPIEGAZIONE
    AVVERTENZA
    IL NOSTRO QUINTO GRAN POETA
      A TOMMASO GAR
      I.
      II
      III.
      IV.
      V.
      VI.
      VII.
      VIII.
      IX.
      X.
      XI.
      XII.
      POSCRITTA
    UN CAPOLAVORO SBAGLIATO
      I. -- _Impressione e Giudizio._
      II. -- _Imparzialitā Italiana._
      III. -- _Digressione._
      IV. -- _Importanza storica e concetto filosofico._
      V. -- _Tre esempli._
      VI. -- _Ulteriori conseguenze._
      VII. -- _Fausto č l'uomo._
      VIII. -- _Triplice contenuto._
      IX. -- _L'epopea del Fausto._
      X. -- _Seconda Digressione._
      XI. -- _Una ballata di Vittorio Hugo ed il_ prologo in cielo.
      XII. -- _L'antica Leggenda di Fausto._
      XIII. -- _Modo in cui il Goethe poetava._
      XIV. -- _Genesi del Fausto e la Dedica._
      XV. -- _La novella del_ Fausto _ed una romanza di Federico
      Schiller_.
      XVI. -- _Incertezze._
      XVII. -- _Disocchiatezza e la scena della maliarda._
      XVIII. -- _Intervento diabolico._
      XIX. -- _I caratteri de' protagonisti._
      XX. -- _Conclusione._
    UN PRETESO POETA
      POSCRITTA
    TRADUTTORE, TRADITORE
      POSCRITTA
    DANIELE MANIN
      II.
      III.
    Č GALANTUOMO IL CAIROLI?
    APPENDICE

                                  ----




                          QUALCHE SPIEGAZIONE


Affidatomi il grato compito di curar la ristampa di questo volume, ho
cercato di riprodurre fedelmente la edizione eseguita sotto gli occhi
dell'autore pei tipi di A. Trani, -- Napoli, 1877; ed ormai resa
irreperibile. Solo, mi son permesso mutare, dove si vedeva chiaro,
trattarsi di mende tipografiche. Nel resto, ho spinto la fedeltā, fino
allo scrupolo, specie per la punteggiatura, la quale, -- quantunque un
po' diversa da quella adoperata dall'Imbriani, negli ultimi anni, --
pure, giova a spiegarci, come, dopo maturo esame, a poco a poco, era
venuto formandosi il suo metodo ortografico.

Certo, io non potevo far diversamente... Ma l'autore, -- che non si
stancava mai d'adoperar la lima, -- vi avrebbe trovato da modificare e
da correggere, come, del resto, ce ne fa fede una copia del libro, che
egli andava preparando per la futura edizione, nelle prime pagine con
ritocchi e mutamenti, di tutt'i quali ho tenuto conto.

Ai quattro studî si sono aggiunti due altri, l'uno sul Manin e l'altro
sul Cairoli, secondo era divisamento dell'istesso Imbriani, tanto da
esserne in trattative con qualche editore; trattative non conchiuse per
ragioni, che, qui, č inutile specificare. In fine, ho raccolto, in
appendice, tre o quattro altre cosette, che, altrimenti, sarebbero
andate smarrite; e che, (se non m'inganno) giovano alcun poco a meglio
chiarire il suo pensiero.

E godo commemorare il secondo anniversario, (che ricorre oggi) della
morte immatura del povero Imbriani, con la pubblicazione di un'opera, la
quale maggiormente giovō a farlo conoscere che č tanta parte di lui.
Anzi, fo voti, che questo sia l'inizio d'una serie di ristampe de' tanti
suoi lavori, perchč ritengo, non potersi meglio onorare la memoria, se
non divulgandone gli scritti, in cui rivive la sua simpatica ed
originale personalitā, e contribuire, in tal guisa, a fargli rendere
giustizia dalla coscienza nazionale.

    Capodanno, M.DCCC.LXXXVIII.

                                                       _Gaetano Amalfi._

                                  ----




                               AVVERTENZA


Ripubblico, ritoccati, ma senza alterazioni sostanziali, quattro studî
critici, scritti parecchi anni fa. Vennero stampati dapprima in giornali
o riviste; e conservano sempre la macchia originale, essendo conditi di
capestrerie, che dovevano, secondo me, renderli tollerabili al palato
de' lettori di _Appendici_, Se non erro perō, sotto all'intingolo pių o
men pruriginoso, v'č cibo sano e nutriente.

Ho intitolato il volume _Fame Usurpate_. Un birrichino d'un pretazzuolo
schiericato, mi fece un casa del diavolo addosso, perchč avevo
adoperato, in non so che versucciacci, _Fame_, plurale di _Fama_. M'ero
servito di quel vocabolo pensatamente e confortato anche da esempli
numerosi del Petrarca e del Boccaccio. Quindi, invece di recitarne il
_mea culpa_, colgo con piacere l'occasione di ripeter la parola sopra un
frontespizio, per mostrare in qual conto tenga le riprensioni delle
birbe, degli sciocchi e degl'ignoranti, che s'imponeano a parlar di
lingua, senz'aver neppur letto i migliori nostri scrittori.

Non c'č cosa, ch'io aborra quanto le riputazioni scroccate d'ogni
genere; quanto le virtų posticce, gli eroi (_faįon_ Sapri) finti ed i
falsi dei. Nulla di pių dannoso per un popolo de' culti irrazionali, di
ogni venerazione inconsistente. Ho cercato sempre di purgarne l'animo
mio; ed ho sempre consigliato altrui di tenersene immune, di resistere
agli andazzi, di non venerare od amar checchessia, se non a ragion
veduta. Da sedici anni, in questa Italia, che mi riesce tanto diversa
dal mio desiderio, veggo invece l'impostura e la ciarlataneria riscuoter
plauso e trionfare; farabutti e dappochi incensarsi a vicenda; le
fabbriche di grandi uomini artificiali ingombrare il mercato politico e
letterario, e cattedre e parlamento, di prodotti di scarto. Non
inchinandomi ad alcun vitello, nč di carne nč d'oro; non comperando io
lodi bugiarde con encomî menzogneri; dicendo sempre quel, che io stimo
vero; mi son procacciato nemici e malevoli senza fine, molti dolori e
non ho fatto gli affari miei. Ma non me ne duole; ch'io so d'aver fatto
il dover mio, ch'č meglio.

Potrā darsi, che la pubblicazione di questo volumetto stuzzichi un
vespaio. Che m'importa? Ad un Italiano, amante della patria e devoto
alla dinastia, che puō importare di persecuzioncelle letterarie in
questo momento? Qual pettegolezzo o briga o dissapore privato puō
aggiungere all'amarezza, ch'io provo, vedendo il potere in mani abjette
e malfide, scorgendo i pericoli, che corrono la Monarchia e l'Unitā,
prevedendo l'avvenire, che ci minaccia?

      . . . . La cruda e iniqua
    Ragion di parte vinse
    Valor, senno e virtų; sė che in segreto
    Ne geme Italia, rossa di vergogna[1].

 [1] _A' Moderati_, vinti ne' Comizi del 5 Novembre 1876. Canzone di
     Matteo Raeli. -- Noto Tip. di Fr. Zammit. 1876.

Uomini peggiori e pių scadenti no, che non č possibile l'immaginarne, ma
uomini ugualmente malvagi ed insipienti, son forse giunti qualche rara
volta altrove al potere: perō sempre in tempo di rivoluzione, ne'
parossismi della massima perturbazion morale, quando la canaglia
prevaleva e sopraffaceva armata mano. Che il santuario dello Stato
potesse venir profanato in tempi ordinarî e per le vie legali da tanta
dappocaggine ed iniquitā; che, per un voto delle Camere, ratificato
dagli elettori, dovessimo subire questo obbrobrio di Ministero; mi
spaventa e sgomenta. Qual č dunque mai lo stato morale e sociale
dell'Italia, se qui č possibile e si tollera pazientemente quel, che
altrove non si ammetterebbe neppure come ipotesi?

Per la patria e la dinastia, inseparabili nel cuor mio, nulla posso: non
posso nč lavar la macchia, nč rimuovere il pericolo. Ma stimando, che
chiunque, comunque, ancorchč per un solo istante abbia potuto acquetarsi
ed anche solo mentalmente consentire ad un tanto vitupero e scempio,
debba arrossirne; voglio almeno, a tutela della fama mia, dichiarare,
pure innanzi a questo volumetto, ch'io non ho nulla di comune con la
banda de' sedicenti progressisti.

    Roma, 7 Gennaio 1877.

                                                             *Imbriani.*




                      IL NOSTRO QUINTO GRAN POETA


                           (ALEARDO ALEARDI)
                                   --
                              M.DCCC.LXIV.



                             A TOMMASO GAR


-- Ŧ_Mesi fa, Ella, per ispronarmi, a scrivere, sulle poesie d'Aleardo
Aleardi, mi fu cortese dell'ultima edizione fiorentina, impressa da
Gaspare Barbčra, nel MDCCCLXIV. Veramente, percorse, io le aveva, giā,
non tutte, altra volta, e quando la fama dell'autore era bambina,
accogliendone un'impressione, ma senza badare a formarmene un criterio
proprio. Non mi pareva roba da badarci pių che tanto. Stavolta,... La lo
sa, La lo sa, son fanatico per l'incisione: baratterei tutta l'incolore
scuola pittorica lombarda, per un'acquaforte del Rembrandt! Oh
s'immagini, dunque! Quel ritrattaccio dell'Aleardi impomatato e
stregghiato, che sta rimpetto al frontespizio, come drago sul sogliare
d'orti incantati. All'adocchiarlo, raccapricciai; ed il volume ruzzolō,
per le terre._ŧ --

-- Ŧ_Sicchč, non ha letto?_ŧ --

-- Ŧ_Anzi! Raccattai l'opera; la spolverai; tagliai, con la stecca, i
fogli; e, poi, mi dissi: Coraggio! Avanti, marsc'! E lessi, rilessi,
studiai, postillai, da cima a fondo, il cosiddetto e sedicente poeta
civile. Ma..._ŧ. --

-- Ŧ_Ma che?_ŧ. --

-- Ŧ_Ferma un'opinione in capo, esito a porla in carta! L'impegno
assunto, duolmi, oltre ogni dire, per un giusto riguardo. Maledettissimi
riguardi! Inceppano, precludono qualunque libero moto, al malcapitato
estetico. Sono mostri, che_ non lasciano altrui passar per la sua via.
_Stai, per isnocciolare quattro veritā, forse, dure, ma che stimi utili
e che ti costan fatica, quando ti si para davanti una considerazione,
uno scrupolo di convenienza; ed o t'imbavaglia o ti sforza a balbettare
qualche scempiaggine menzognera e lusinghiera. Non se la pigli, con
l'amico, che ommise d'avvertirla, quand'Ella, ierdassera, sedette a
carteggiare, con quel baro: caspita! egli tacque, per onesti riguardi.
E, sempre, per qualche buon riguardo, che mogli e drude c'infinocchiano;
e che i ministri.... ne sballan tante. Qual meraviglia, quindi, se, per
convenienza, per delicatezza, un critico anch'esso s'inducesse a mentire
od almanco ad ammutolire?_ŧ. --

-- Ŧ_Pure, abbiamo dietro le spalle i tempi, quando si pagava in busse
od a pugnalate le giuste riprensioni. Ma comprendo! Il quieto vivere č
desiderabile; e, talvolta, si teme, che gli scrittori
biasimati....._ŧ. --

-- Ŧ_No, giuraddio! Temere? Un corno. Temere chi? La mi farebbe attaccar
moccoli e ceri! O ch'io mi spiego male o ch'Ella m'ha franteso. Potrā
darsi, che, altrove, allignino, tuttavia, scribacchini, a' quali imporre
silenzio, con l'intimidazione; ma quė, tra noi, mi giova crederne spenta
la razza. I riguardi ci s'impongono non dalla violenza, anzi dalla
seduzione, ch'č vera forma di violenza, come sclama l'Emilia Gallotti,
nel povero dramma lessinghiano. Sempronio ci pare un imbrattacarte:
foss'egli efferato e potente, al pari del tiranno siracusano, glielo
spiattelleremmo, sul muso, lė. Ma c'č, che, quantunque imbrattacarte, ha
congiunti e congiunte, amici ed amiche, ammiratori ed ammiratrici; ed il
critico meschinello (guarda combinazione!) sarā congiunto, ammiratore od
amico od altro di alcuna od alcuno fra loro. C'č, che visceri d'uomo, ne
abbiamo, ancor, noi, checchč blaterino gli scrittorelli tartassati.
Abbiamo le debolezze della carne; ed_, al postutto, non siamo angeli,
_come piagnucolava l'anima candida di Tartufo. Crocifiggeteci e non
ritratteremo la menoma scioccheriuola, rivaleggiando coi fanatici
(politici e religiosi), i quali si saranno, pur, talvolta, accorti delle
assurditā, che perfidiavano nel confessare, per amor proprio malinteso.
Ma non oseremmo affermare, che, a mezzogiorno, il sole sta, nel punto
zenitale, ove dubitassimo di contristare persona cui ci leghi affetto;
di attirarci, puta, occhiatacce bieche, da quel par d'occhi bruni, tanto
gentili quando sorridono..... Ecco, io mi trovo, ad un simil bivio: o
non dar parola al mio concetto d'Aleardo Aleardi; o calpestare riguardi
e rispetti di non piccol momento_ŧ. --

-- Ŧ_Che? Un par d'occhi bruni.... eh?_ŧ --

-- Ŧ_Nossignore: una barba grigia. Si tratta d'uno di que' pochi
Italiani, esuli, tuttora, sul territorio del Regno d'Italia; d'un uomo,
che ha mezza logora la vita negli studî e mezza per la patria;
ambasciadore della seconda efimera repubblica veneta alla seconda
efimera repubblica gallica; del quale ho sperimentata la solerte
benevolenza. Come non volergli bene? Ed egli, intimo dell'Aleardi lo ha
incuorato a poetare; ne ha ricorretti gli stracciafogli; e si compiace
della celebritā, che altri, forse, chiamerā facile ed usurpata, ch'egli
rčputa, appena, adeguata, a' meriti dell'amico. Quest'uomo č la Signoria
Sua. So, che Le dorrā, ch'io scriva, come sto per iscrivere. Me ne
spiace, assai; pure....._ŧ --

-- Ŧ_Pure?_ŧ --

-- Ŧ_Scrivo! certo, ch'Ella mi perdonerā. Le debbe esser noto a pruova,
che, per l'onesto scrittore, quando ha la penna in mano, č giuocoforza
scarabocchiare sotto la dettatura di quell'accattabrighe della
coscienza. Il solo giornalista di qualche merito in Italia, Ruggiero
Bonghi, dice (non so se sinceramente, ma, certo, congruamente):_ Io non
vedo altro compenso dello scrivere, che giovare, dicendo il vero. Quando
lo scrittore o non sa o non puō vincere le difficoltā, che gli si
oppongono a ciō, meglio tacere; e scegliere soggetti, ne' quali non
debba mentire o dissimulare, a sč medesimo. _Ma il galantuomo, la penna
non puō non recarsela in mano, quando ha qualcosa da bandire. Chi stima
di posseder la veritā e non si sbraccia per acquistarle fautori,
aderenti, proseliti, partigiani, mi fa schifo. Al levita, capitato in
mezzo ad un sinedrio di crisomoscolatri e che si sa provvisto di saldi
muscoli abduttori ed adduttori, la sindčresi non concederebbe, mai, pace
o tregua, s'egli non iconoclasteggiasse un tantino. Conoscendo quanto io
La riverisca, Ella comprenderā, quanto mi affligga, il dover porre alla
berlina un verseggiatore mediocre, ma protetto da Lei. E da un tale atto
e dalla presente dedica, che ad uomo volgare parrebbe impertinenza,
trarrā motivo, per confermarmi quella Sua stima, che tanto ambisco_ŧ. --

      Angosce finse e simulō letizie
    Con quell'accento che non vien dal core.

      _Aleardo Aleardi_ -- _Accanto a Roma_.



                                   I.


Discuto il poeta, non l'uomo. Osservazioni, epiteti, giudizî s'hanno a
riferire, alla personalitā dello scrittore Aleardo Aleardi, ente
astratto; non allo Aleardi, uomo in carne ed ossa, che, da taluni, mi si
afferma essere una cara persona. Se questo č, debbo rimpiangere di non
aver avuto seco relazione di sorta, tranne una sola stretta di mano e
momentanea. Potrā darsi, ch'io paja talvolta _troppo acerbo_, (com'ebbe
a dire Alessandro Manzoni;) e mi spiacerebbe, se l'irruenza del dire
scemasse credito alla cosa detta; prometto d'avere ogni riguardo,
ogn'indulgenza possibile. Ma so scriver solo, fotografando i sentimenti
miei: la rettorica mia consiste nell'esprimere quantunque io pensi,
comunque il pensi. Ora, basta il barlume d'intelligenza, largito a'
cretini, per comprendere, come un Italiano non possa ragionar di quanto,
a parer suo, ammorba la nostra letteratura contemporanea,
accademicamente, spassionatamente, in quella guisa, che discorrerebbe
d'un cattivo andazzo antico, degli Arcadi o de' Frugoniani. Altro č il
passato, altro il presente. Mentre ferve la mischia, io me n'infischio
di mostrarmi garbato e cavalleresco. Che un pessimo verseggiatore,
dugent'anni sono soddisfacesse, perfettamente, a' bisogni estetici della
nazione, č fenomeno storico, che ci aveva la sua ragion d'essere;
giudicarlo o discuterlo, non serve; bisogna rendersene conto. Al male
odierno, invece, conviene ostare, rimediare, aprendo gli occhi agli
illusi, mostrando alla gente di facile contentatura quel, che, pure,
avrebbe il dritto di pretendere. Questa norma vale e per la politica e
per le lettere. Nel combattere un error divulgato e radicato, sarō,
quasi chirurgo, che intende a guarire una cancrena profonda e diffusa,
adoperando, senza alcun ritegno, tutti i ferri del mestiere: chi l'ha
per mal, si scinga. Si sbaglia, addirittura, ritenendo la calma
contrassegno dell'aver ragione, e l'irruenza per indizio dell'aver
torto: č faccenda di temperamento. Chi s'appassiona (giā, si sa!)
facilmente, trasmoda: ed io non nego di parlare, appassionatamente. Son
certo, che l'Aleardi, lui, me ne saprā grado. Lo sdegnarsi di qualcosa
parmi un renderle omaggio, prendendola sul serio. Una volta,
trattenendosi il Goethe, in una cittaducola di bagni, nel passeggiar,
per un viottolo, che conduceva, ad un mulino, incontrō non so qual
principe: sopravvennero alcuni muli carichi di sacca di farina, e
bisognō ricoverarsi in una casipola. I due intavolarono discussioni
profonde sulle cose umane e divine. Ed essendosi mentovati _I
Masnadieri_ dello Schiller, quel principe sclamō: -- ŦS'io fossi stato
messer Domineddio, nell'accingermi a creare il mondo, prevedendo, che vi
si sarebbero scritti _I Masnadieri_, io non l'avrei creato.ŧ -- Il
giudizio era, passionalmente, esagerato: lo Schiller, perō, avrebbe
avuto torto di lagnarsene, perchč attribuiva tanta importanza, ad una
sconciatura da collegiale. E, poi, distinguiamo: c'č passione e
passione. C'č la passione, che rampolla da un interesse personale,
esclusivo e, quindi, irrazionale, o illogico; e la passione monda,
razionale, che mira al vantaggio universale. E di quale altro genere
potrebb'essere l'affetto immenso, che ho riposto nella Letteratura
Italiana, reputandola la incarnazione pių sublime del bello poetico?
Questo, a scanso d'equivoci.



                                   II


    _Ire bollenti e fuggitive; santa_
    _Ignoranza dell'odio e dell'oblio;...._
    _Caritā di perdoni; una serena_
    _Purezza di pensier, mista a febbrile_
    _Sperïenza di cupide carezze;_
    _Ingenue fedi; desiderî audaci_
    _E insazïati; aviditā di arcane_
    _Ebrezze; del martirio e de la tomba_
    _Uno sprezzo magnanimo; un perenne_
    _Vagheggiamento dell'eterna idea;_
    _Ecco, Elisa, il poeta...._

No, cara ed ignota Elisa, non creder, mica, da gonza, quanto
scarabocchia l'Aleardi in una delle peggiori fra le sue _Ore cattive_.
Dato e non concesso, che questa addizione impoetica di qualitā
sopraccariche d'epiteti, abbia, per prodotto, una persona, io,
francamente, non saprei ravvisare, nelle poste, le _membra disjecta_
d'un poeta, anzi, piuttosto, quelle d'un frate. Non i requisiti
politici, fisici, morali o religiosi costituiscono il poeta; anzi la
virtų di sentire ogni pensiero, in modo da trasformarlo in fantasma:
tutto il resto č puro ammenicolo, quando non guasta. Che il viceconte
Vittorio Hugo viva fra gli adulterî o che il conte Giacomo Leopardi
muoja vergine; che il consigliere intimo Gian Lupo di Goethe strisci,
nella corte d'un principato lillipuziano, o che Giorgio Byron aspetti,
imperterrito, il naufragio imminente, sulle coste della Corsica; che
Alessandro Manzoni sia capace di perdonar finanche a que' tedeschi, i
quali fustigarono in pubblica piazza le sue milanesi, o che Dante
Allaghieri sia uomo, da non perdonarla, neppure al suo Brunetto Latini;
gua', sono accidenti! ci spiegano le peculiaritā di que' valenti;
bisogna conoscerli, per rendersene conto e del contenuto delle
scritture; ma, con essi e senz'essi, e' si puole essere poeta. Un Byron
impotente e leccazampe, un Allaghieri codardo e perdonevole, un Manzoni
scettico e donnajuolo, un Goethe patriota e tribuneggiatore, un Leopardi
ignorante e spensierato, un Hugo che non fosse banderuola politica,
avrebber possedute le istessissime facoltā poetiche, la medesima
immaginativa. Sia di creta, di bronzo o di oro la lampade, il valore
della luce, che ne scaturisce, non cambia. Sia rosso o verde o bianco il
vetro del cartoccio o della palla, non importa; importa, bensė, che
l'intensitā della luce valga ad illuminare e adombrare gli oggetti, nel
microcosmo della stanza, per modo, che acquistino fisonomia. Ogni
determinazione, che non č essenziale alla fantasia, non influisce sul
valore poetico dello scrittore. Il sentimento del poeta, trasfuso nella
cosa vagheggiata (impressione, riflessione, idea, fatto, eccetera,) ne
trasfigura l'effettivitā in guisa, ch'essa implichi un cotal concetto
dell'Universo, la cui special forma č indifferente, il cui pregio
artistico dipende, da tutt'altre ragioni, che non č il merito
intrinseco. E, nel mondo ideale, dove il caso, il fortuito sono
sconosciuti, ogni parte implica il tutto, ogni individuo contiene la
legge generica, pių, ancora, che nel mondo effettivo. La
rappresentazione d'un'onda puō rendermi l'immensitā de' mari. Gli adagi
veneti m'insegnano, che _do' done e un'oca fa un marcā e che tre femene
e un pignato e 'l marcā ex fato_. E, se una rondine non fa primavera nel
proverbio, in quante poesie popolari č il contrario! Un uomo raffigura
l'umanitā; e nelle vicissitudini d'un amore si espongono le vicende
dell'universo. In pittura, in iscultura, nella musica, č lo stesso.

Il poeta porta (o conscia od inconsciamente) un mondo, in sč: cioč, un
sistema; cioč un concetto. Mondo, che, apparirā tanto pių poeticamente
perfetto, quanto pių risponderā a tutte le peculiaritā dell'animo suo,
quanto pių sarā subjettivo. Difatti, allora, esso poeta saprā infondere
pių vita e pių caldo alle singole parti. Che s'egli, invece, non ha
sentite e trovate, nel proprio petto, le leggi del suo mondo, questo
mancherā di spontaneitā e di originalitā, potremo chiamarlo rettorico.
Vi sorprende, neh, ch'io parli, cosė, avvezzi a sentir lodare gli
antichi pel loro objettivismo poetico? Ma bisogna distinguere! Il
concetto vuol essere subjettivo, specifico dell'artista; e la sua
fantasia deve aver tanto vigore, da rappresentarglielo come piena e
perfetta objettivitā.

Intendiamoci bene, perō! Si tratta non d'un sistema o d'un concetto
scientifico o filosofico, anzi di un concetto poetico. Poco monta, ch'e'
sia falso, in sč, purchč bello; e, quando risponda, onninamente, al
cuore del poeta, non potrā non rappresentarci un momento dello spirito
dell'epoca; il modo di sentire sempre conforme a sč stesso (_sibi
constat_) fa sė che egli in ogni immagine ti lascia sfolgorare dinanzi
l'intero concetto, perchč ogni suo fantasma contiene l'universale.
Quella unitā, che la scienza dimostra, vien sentita dalla Poesia; e per
questo Scienza e Poesia s'invadono a vicenda, come due larghe fiumane,
che provengano da giogaje discostissime, ma scorrano vicine, e delle
quali or l'una or l'altra straripando allaghi l'alveo della contigua. Di
fatti: -- Ŧsenza immaginazione non vi č nessuna specie di scienza; e chi
non ha fantasia puō a sua posta chiamarsi uno scienziato, ma in realtā
non č che un'eco esterna, un pappagallo senza ragione; e noi, per non
privarlo di un'illusione che gli procura un piacere, lo tratteremo a
tutto pasto di naturalista, ma fra noi non possiamo dissimularci che
egli non č che un copista, perchč non riconcepisce e non comprende la
Natura. Comprendere č rifare il fatto, e ricreare il creato; fare o
rifare, creare o ricreare, č sempre immaginareŧ. -- Dice il De Meis e
dice benone; e quando mai no?

Or bene, qual'č l'idea logica del mondo poetico di Aleardo Aleardi?
l'occhiale ch'egli adopera per guardare i fatti e le idee? il sentimento
dominante sustrato del suo carattere poetico?



                                  III.


Quel sentimento che nel mondo delle cose si chiama fatuitā.

L 'Aleardi non giunge mai a percepire chiaro e spiccato il fantasma, ad
infondergli autonomia, perchč tra 'l fantasma contemplato e lui
contemplatore s'inframmette sempre un'altra immagine: quella della sua
propria riverita persona. Non ci ricorda l'attore interamente assorbito
dal personaggio, anzi il burattinajo che ti dimena sugli occhi de'
fantoccini di legno, e quasi gli dolesse di dar campo all'illusione,
caccia di tempo in tempo la propria zucca sul palcoscenico. Sembra
preoccupato da paura che l'opera faccia dimenticare il poeta; e
s'interrompe, al meglio, e si lascia cader la maschera per rettificare
il vostro abbaglio, caso aveste supposto daddovero in iscena altri che
lui. Siffatta relazione fra l'autore e le sue creazioni č giustificata
nell'umoristico, quando lo scrittore intende appunto ad uccidere la
poesia, riducendola a fantasmagoria col dimostrare la nullitā
intrinseca, la dipendenza del fantasma dal suo capriccio; ma dovunque č
serietā diventa incompatibile. Pare che di ciō l'Aleardi non abbia
sospetto: per lui, temi e concetti non sono qualcosa d'essenziale, anzi
lo svariato scenario che il farā figurare, innanzi al quale ei potrā
pavoneggiarsi ora in una, ora in altra veste. L'universo esiste soltanto
per suscitargli un'emozione ch'egli esprime con pių civetteria che
poesia. Il Giusti scriveva ad un amico celiando: -- Ŧsa, che l'Io č come
le mosche; pių lo scacci, pių ti ronza d'intorno, e per questo non ti
maravigliare se _io_ comincio dal mio signor me.ŧ -- L'Aleardi comincia
e finisce da sč. E sė, pretende che l'ammiriate, com'egli si ammira;
registra ogni suo moto, ogni gesto, ogni atteggiamento, quasi che
importassero molto; ed esagera ed ostenta e vuol che guardiate
attraverso una lente magnificativa tutte le miserie di una vita
prosaica, d'un animo comune: tepidi amorazzi, peccadigli che non son
delitti, le solite lacrimette, le solite orazioncelle. Questo per
mostrarsi uomo di carattere, dopo detto _Che l'angoscia profonda ha il
suo pudor_, dopo affermato di sdegnare l'indiscreto verso _Che pubblica
gli affetti intimi al volgo_. L'effetto non puō non essere comico.
Scartabellando il suo volume sei indotto in tentazione di credere che
nelle brigate le belle signore invitate da lui per la contraddanza gli
rispondano: -- ŦTropp'onore, mio poeta;ŧ -- che scarrozzando col
virginia in bocca alle Cascine, tremi per l'_olimpia febbre de' carmi_;
e che pappandosi il mezzo sorbetto la sera, innanzi al Caffč d'Italia
su' deschetti in via Santa-Trėnita, ad ogni cucchiaino rimastichi
qualche _acre reminiscenza del passato pianto_.

L'idea, ridicolamente eccessiva, della sua importanza come poeta, si
manifesta in modo presso che io non dissi scandaloso nelle dediche
premesse ad ogni singolo componimento, dove la forma epigrafica le dā
spicco e la scusanda del verso č svanita. Citerō qualche esempio
caratteristico.

                                _A. Te._
                  _Nina. Sarego-Alighieri-Gozzadini._
                 _Che. Comprendi. Pių. Che. Non. Dico._

Il rivolgersi ad una donna, ad una giovane sposa, accennando in nube ad
una secreta intelligenza, č una impertinenza tanto fatta, una
incontrovertibil pruova di fatuitā indelicata. Inoltre il poeta sembra
alludere ad un senso profondo, remoto d'ogni sua parola, senso
intelligibile soltanto a pochi eletti: ed oltre i miracoli espressi ne'
versi, ci ha le mirabilia taciute, i portenti rimasti chiusi nell'animo
di lui ed i quali non gli č dato manifestarci, senza dubbio perchč: --
Ŧquantunque v'ha di meglio nel cuore, non n'esce maiŧ -- per dirla col
Lamartine, ingegno della stessa tempra, ma di ben altre proporzioni.
Bella frase! gentil pensiero! se non che l'ammetterlo per vero
equivarrebbe ad una sentenza capitale contro la poesia. Il contrario č
vero, come dice Ludovico Börne: -- ŦIn quella forma che ogni spirito
trova la propria glorificazione in un corpo, anche ogni pensiero vede
nella parola la sua perfezioneŧ. -- Certo, qualche volta, si pruova una
giusta renitenza a pubblicare od anche scrivere de' versi che rivelano
alcune parti o piaghe segrete dell'animo nostro. Il Musset, parlando in
una lettera confidenziale di certe stanze ad una suora della Caritā che
lo avea accudito, dice: -- ŦI versi per suor Marcellina, io li finirō
uno di questi giorni, l'anno prossimo, fra dieci anni, quando mi piacerā
e se mi piacerā. Ma non li pubblicherō mai e non voglio neppure
scriverli. Č giā troppo l'averteli recitati. Ho detto tante cose a'
gonzi e ne dirō loro ancor tante, che ho pure il dritto, una volta in
vita mia, di comporre qualche strofa per uso mio particolare. La mia
ammirazione e la mia riconoscenza per quella santa ragazza non saran mai
impiastricciate d'inchiostro da' rulli del torcoliere. Cosa fatta capo
ha; non toccar pių questo tasto. La Signora Di-Castries m'approva,
asserendo: che giova aver nell'animo un cassetto segreto, purchč vi si
nasconda solo roba salubre.ŧ -- Benone, ma non bisogna andar decantando
il contenuto del ripostiglio occulto; nčd il Musset pretese mai d'essere
ammirato per que' versi alla Marcellina che nessuno avea visti. Chi si
vanta di ciō che non mostra, induce a credere di non aver che mostrare;
appunto come uno che non ispendesse mai e parlasse delle sue ricchezze
le farebbe credere immaginarie.

                        _Pongo. Sul. Sepolcro._
                                 _Di._
                            __Carlo Troja__
                            _Questo. Canto._
                      _Che. Vivendo. Ebbe. Caro._

Non appurandosi altro di questo Carlo Troja (da non confondersi col
grande istorico napolitano) che l'aver egli ammirato i versi d'Aleardo
Aleardi, e' ci si para davanti come un uomo il quale non abbia fatto
altro vita natural durante (vita bene spesa affč!); come una ristampa
peggiorata di quel Jacopo Boswell; che per la prona ammirazione verso
Samuele Johnson s'č lucrata una ridicola immortalitā fra gl'inglesi,
tanto che Tommaso Babington Macaulay chiama spiritosamente _lue
boswelliana_ ogni venerazione inconsulta, irragionata, inintelligente.

                       _A. Giuseppe. Garibaldi._
                          _Aleardo. Aleardi._

Da pari a pari. Narrano che Goffredo Augusto Bürger visitasse una volta
il Goethe, col quale non s'era per anco incontrato personalmente, e che
per farsi conoscere gli dicesse: -- ŦVoi siete il Goethe, io sono il
Bürger;ŧ -- ma soggiungono che il Goethe gli voltasse le spalle,
lasciandolo in asso.

La fatuitā non č l'orgoglio, rimpicciolisce: quindi (se m'han detto il
vero: ma, se non č vero, č ben trovato!) quindi la debolezza
dell'Aleardi di mutarsi il prenome di Gaetano, che veramente č un po'
volgare, in quello inaudito d'Aleardo, che č d'un buffo, ma d'un
buffo!...... Vergognarsi d'essere l'omonimo dell'autore della _Scienza
della Legislazione_! Ma il Foscolo si vergognō di portare lo stesso
prenome dell'autore del _Principe_, -- Ŧquando in Ugo cambiō ser
Nicoletto!ŧ -- Piccolezze umane! Il volgo si preoccupa molto de' nomi, e
da essi giudica gli uomini: non del tutto irrazionalmente, s'e' si
trattasse de' cognomi, i quali indicano la schiatta, sebbene la
fragilitā delle mogli cagioni molte perturbazioncelle note ed ignote; ma
scioccamente affatto, per quanto concerne i prenomi, dipendendo questi
dall'arbitrio de' genitori, de' parenti, de' compari. Un critico inglese
a proposito di alcuni verseggiatori americani scriveva: -- ŦC'era o c'č
un certo Dwight, il quale ha stampato un poema in forma d'epopea; ed il
nome suo di battesimo era Timoteoŧ. -- Il lettore volgare sogghigna d'un
poema epico che ha per autore un Timoteo e l'opera gli par giudicata.
Sarebbe come se un napoletano per confutar la filosofia del Gioberti, si
limitasse a dire-: -- ŦChe razza di filosofia volete che stampi uno che
si chiama _Si Vicienzo_?ŧ -- Ma se l'Aleardi fosse davvero quello
_sdegnoso_ pel quale e' si spaccia, avrebbe pensato l'uomo illustrar il
nome, non il nome l'uomo.

    _What's in a name? That which we call a rose,_
    _By any other name would smell as sweet._

Questa idiosincrasia, che nell'Aleardi ci stomaca, non č punto rara
nella colonia europea del Parnaso. Splendido esempio presso i francesi
Alfonso di Lamartine, pertinace a descrivere se dovunque ed ognora, nel
parossismo dell'effusione lirica, quasi nel momento dell'affetto avesse
avuto uno specchio davanti ed equanimitā da studiarvi le mosse, il nodo
della cravatta e la discriminatura. Finanche quando da una sua parola
dipendono le sorti della patria, quando volgo ed assemblea aspettano che
egli decida, per proclamare o la repubblica o la reggenza della duchessa
d'Orléans, ha tempo da pensare all'atteggiamento, da notare i gesti
propri. Finanche piangendo una figliuola unica, perduta per sua colpa!

      _Le front dans mes deux mains, je m'assis sur la pierre,_
    _Pensant ā ce qu'avait pensé ce front divin,_
    _Et repassant en moi de leur source ā leur fin,_
    _Ces larmes dont le cours a creusé ma carričre._

Or bene, Aleardo Aleardi ha trovato modo di superare Alfonso di
Lamartine! Allegramente, pčcori giobertiani! ecco un nuovo documento del
nostro primato! Anche rivedendo la madre in cielo, egli pensa solo a
coglier l'occasione per esaltar sč, calunniando un popolo ed un secolo,
dei quali non possiede e non comprende la robusta virtų:

    _Nuovamente accorrâi questo sdegnoso_
    _Che partorivi con fatica tanta,_
    _O troppo presto o troppo tardi, in mezzo_
    _A le viltadi d'una fiacca stirpe._

Ogni quadro gli sembrerebbe imperfetto s'egli non vi occupasse il primo
piano. In un _canto_ profetizza l'ingresso trionfale del Re nella patria
Verona, la dimane d'una vittoria sugli Austriaci: benchč la descrizione
sia mediocrissimamente favoleggiata, pure il semplice pensiero della
cosa descritta esercita tal potenza su d'un patriota Italiano, ch'e' si
riman compunti fino alle lacrime. Quand'ecco, sul pių bello, l'autore,
quasi arrovellato che veronesi e leggitori, assorti nell'immagine
simpatica del Re, dimentichino lui, scappa fuori cosė:

    _Emanuele, Re d'Italia, anch'io_
    _Non ultimo poeta,_
    _Un saluto t'invio. Certo mia madre,_
    _Santa com'era, divinando il figlio,_
    _Me al nascere di panni_
    _Tricolori fasciō. Sin da fanciullo...._

eccetera. E cosė gių per ventun verso farnetica di sč, finchč gli paia
tempo, dopo essersi ricordato e raccomandato all'attenzione del
rispettabil pubblico e dell'inclita guarnigione, di riprendere
l'interminabile pittura, slavata in guisa da sembrare quel che ahimč!
non puol essere, copiata dalle gazzette.

In una _poesia volante_ (dichiaro fra parentesi di non capire come
possano volare le poesie) troviamo il Nostro prigione oltr'Alpi. Una
giovanetta, _fior di cortesia, ch'ei non vide mai, nč vedrā forse in
terra mai_, gli ha usato di quelle benevolenze che scendono tanto dolci
al cuor dell'esule e del captivo. Come ringraziare una donna se non
lodandola? e che lodare credibilmente in una ignota ed incognita? Il
nome: questo nome fu anche della madre di lui e par quasi che stabilisca
una parentela fra' due. Benone! chi non ha talvolta profittato di simile
coincidenze, chi non le ha spesso astutamente mentite, per trovare punti
di contatto con qualcuna che gli premeva? Fin qui la poesia riesce
gentile, affettuosa; la situazione č felice: commuove daddovero
quell'uomo costretto ad accettare alcunchč da una donna ed il quale puō
rimeritarnela solo con poche strofette. Ma l'Aleardi non si ferma su
questo motivo; non puō rassegnarsi a rimaner nella mente della giovane
Fraile un carcerato qualunque; vuol darsi importanza; gli manca la
sublime verecondia che nel _Conte di Carmagnola_ del Manzoni induce il
Pergola figlio a confondersi con gli altri prigionieri volgari e tacere;
quindi termina:

    _Ma siccome ho giurato alla mia Musa_
    _Di non cantar fuor dell'Italia mai,_
    _Se la incontri per via_
    _Non le dir ch'io cantai, bella Maria._

Ecco sfumata la gentile impressione. Non vedi pių che la fatuitā poetica
di chi si fa correre dietro per lo mondo una personificazione della
Poesia, quasi uscito lui d'Italia, ne sia svanito ogni lume d'Arte. E
_siccome_, nel senso di _poichč_, non č Italiano; gallicismo,
barbarismo.

Come ultima sciagura a Genova ed a Pisa, _scellerate nipoti di Caino_,
il Nostro annunzia loro che il Vate le maledice: se le perpetue
guerricciuole delle repubblichette medievali non avesser procacciato
altro danno che le imprecazioni dell'Aleardi!... Convien rileggere
intero il brano per rendersi ragione di tutto il prepotente effetto
comico della scappata. L'autore, per rappresentarmi le due cittā, le
personifica: Pisa, _in sella ad una prua spumante_, scende a giostrare
con Genova, _leonessa saettatrice_: e non si capisce punto perchč non
abbia all'incontrario fatta inforcar la prora a Genova e chiamata luna
sagittaria Pisa. Il Poeta passa di lė, forse camminando sulle acque come
san Pietro, probabilmente qual ei vien descritto altrove: _l'astro del
genio in fronte_, e senza dubbio coi baffi e col pizzo dell'Aleardi; e
si ferma a recitare con qualche opportuna variante i versi di Ugo
Foscolo sulla battaglia di Maratona. Perchč un anatema conturbi chi
l'ascolta, si richiede autoritā in chi lo profferisce: quest'autoritā si
acquista dal moralista persuadendoci dell'altezza del suo ideale etico,
dal poeta impossessandosi della nostra fantasia con immagini che ci
sforzino a sentire come lui. Chi non impreca con l'Allighieri alla
crudeltā di Pisa contro la famiglia del conte Ugolino? chi non accetta,
nel leggerlo, il giudizio che Dante fa de' contemporanei e de' passati?
e non dura fatica poi a rettificarlo in modo conforme alla veritā
storica, tanto č il fascino di quella poesia? onde il Settembrini ha in
somma parte ragione scrivendo che: -- Ŧil giudizio che si fa di queste
anime, a ciascuna delle quali si assegna il suo _stato_ č il gran
giudizio fatto da dio nella coscienza dell'uomo libero ragionante; č il
giudizio che si aspettava nel Mille e non venne ed ora č fatto....ŧ --
Ma l'Aleardi non avendo saputo trascinarci con le immagini sue, rimane
un declamatore esautorato.

Vorrei finirla su questo capitolo; ma mi accorgo d'una conseguenza della
fatuitā poetica; sulla quale m'incombe il dovere di richiamar
l'attenzione delle signore Italiane. Badate, care dilette, a non
annaspare nessun amoretto con chi pizzica del poeta, senz'averci prima
pensato bene. Non č cosa da farsi alla cieca: al primo bisticcio sarebbe
capace di mandarvi a casa l'intera penisola, sana sana, acciō rendiate
conto delle vostre bizze:

    _.... Oh sconsigliata_
    _L'Itala donna cui fu dato in sorte_
    _Stringersi al petto un'amorosa testa_
    _Nata agli allori, che la cinge invece_
    _Di domestiche spine! A lei di contro_
    _La penisola sorga, e le domandi_
    _Terribil conto del perchč la inerte_
    _Stella non manda lume...._

Avete inteso? Pare che non avesse tanto torto quell'amico di Gian
Cristiano Kestner, che gli scriveva, quando il Goethe con leggerezza
inescusabile lo ebbe posto alla berlina insieme con la moglie nei
_Patimenti del giovane Werther_: -- ŦSalvo il rispetto dovuto all'amico
vostro, ma gli č pericoloso d'avere un autore per amico.ŧ -- Per me,
fossi femmina ed avessi letto que' versi, e poi l'Aleardi mi richiedesse
di amore, non lo promuoverei mai da patito a drudo. E poichč mi trovo
maschio, quantunque non la pretenda a poeta, prevedendo il caso in cui
mi venga in sčguito un simile ghiribizzo, chieggo il permesso di
dichiarar qui solennemente e dichiaro: _che in ogni mio futuro dissidio
con qualsivoglia Italiana non sarā mai chiamata ad immischiarsi la
penisola, intendendo io rinunziare e rinunziando esplicitamente ad
invocarne l'intervento._ Ce la vedremo a tu per tu, da solo a sola. E
consiglio le mie care compatriote di fare scrivere e sottoscrivere una
dichiarazione identica a tutti gli adoratori loro presenti ed avvenire,
che, registrata e bollata, si depositerā presso pubblico notaio. Sia
quest'atto una formalitā indispensabile (sennō, no) per chiunque vuol
rendersi loro aggiudicatario, come la cauzione provvisoria per chiunque
concorre ad un pubblico appalto.

Ma riconosciuto, pure, che la fatuitā sia il pių spiccato sentimento
dell'Aleardi poeta, non sarā certo il solo, neh? Giulio Cesare venne
accusato d'esser un bell'imbusto, anzi un finocchio: nč siffatte colpe
il rimpicciolivano. O se questo fosse il caso d'un Giulio Cesare della
poesia? La fatuitā, la vanitā si condona volentieri al merito. Quali
sono le altre parti dell'animo di lui? quali sono i concetti nei quali
ha dato opera ad incarnarle?



                                  IV.


Aleardo Aleardi ha scombiccherati parecchi componimenti in cui parla
della madre e d'Italia e di libertā e d'amore e di religione: cose tutte
le quali sono state e saranno in eterno fonte ricchissima di vera
poesia. Ad un patto perō: che siano sentite, che divengano passione, che
si concretino in fantasmi autonomi. Sono poesia nelle loro
manifestazioni, non giā nella loro astrattezza. Spieghiamoci con un
paragone: i paragoni, se non provano, rischiarano; ed in casi molti,
rischiarare val quanto provare.

Nelle _due pagine autobiografiche_ preposte ai suoi Canti il nostro
autore vi dice: _Ho considerato la poesia come la perla del pensiero:
chč nasce anche ella da una febbre dell'animo, come la perla da un
malessere della conchiglia: chč l'aceto della scurrilitā e della
malvagitā la distrugge come l'aceto dissolve la perla._ A dirla, io non
so se l'aceto dissolva le perle, e mi ho annodato la cocca della
pezzuola per ricordarmi di chiederne a Sebastiano De Luca la prima volta
ch'io l'incontri; so bensė di certo, che la scurrilitā č, quanto ogni
altro, schietto e legittimo elemento di poesia: e se l'Aleardi non si
trova in grado di comprenderlo, suo danno. Non sarebbe il solo;
moltissimi, tutte le nature fiacche sono negate all'intelligenza delle
categorie comiche. Ma lasciamo star ciō, ch'io non intendeva citare il
paragone per biasimarlo, anzi per farlo mio. La perla si produce dalla
secrezione sovrabbondante della materia che fodera la conchiglia, la
quale, agglomerandosi in alcuni punti a mo' di bernoccolo, senza dubbio
ingenera nell'ostrica un piacevol prurito; e tante volte l'ostrica
ricopre di sostanza madreperlare qualche corpo estraneo, che gli dava
noia con la sua forma irregolare, ma poi arrotondito dagli strati che
gli si sovrappongono, non torna pių d'incomodo. Se non che pių
l'escrescenza ed il corpo estraneo stanno e pių divengono voluminosi; la
protuberanza si stacca dal guscio e diventa una cosa per se, la
pallottola ingigantisce, e dānno peso e dānno molestia all'animale,
finchč questi non trovi modi di sbarazzarsene. Con simile appunto si
ravvisa il processo poetico nella mente dello scrittore dalla percezione
all'espressione. Il percepire avidamente l'objetto, (fatto, sentimento,
eccetera) l'assumerlo in sč, l'appropriarselo, procaccia dapprima una
piacevole impressione: l'č quel diletto che noi precisamente cerchiamo
nella lettura od in teatro. Anche quando la percezione č tornata
dolorosa o per la sua veemenza o per la sua natura, lavorandoci intorno
con l'immaginazione, togliendone le asperitā, finisce per essere ospite
gradita della memoria. Poi, mano mano che procede la traduzione
dell'objetto in immagine interna, e quanto pių questa divien viva e
potente, _id est_ autonoma, s'ingenera e cresce un malessere nell'animo
del poeta, cagionato dalla presenza del fantasma. Malessere del quale si
guarisce incarnando esso fantasma in un lavoro, estrinsecandolo. La
stessissima successione di momenti si percorre nella generazione fisica
dal concepire allo sgravo. Pių il pensiero diventa perfetto in sč, tutto
immagine, cioč artistico, e pių diventa estraneo allo scrittore, che
quindi č angosciato dalla sua presenza, come donna negli ultimi mesi
della gravidanza. Il fantasma s'impone allo scrittore, che non gli
comanda, anzi il subisce. Molti anni dopo la pubblicazione delle
_Affinitā Elettive_, il Goethe leggendo il carteggio di Ferdinando
Solger trovō una lettera su quel romanzo, la quale gli parve il meglio
che se ne fosse scritto. Il Solger, riconoscendo che il fatto era il
prodotto di tutti i caratteri, pur biasimava quello d'Eduardo: -- ŦNon
saprei volerglieneŧ -- disse il Goethe -- Ŧnemmanco io posso soffrirlo,
benchč pieno di veritā... Ma, mi piacesse o mi spiacesse, dovetti farlo
a quel modo.ŧ -- Notatevi quel _dovetti_. Ecco perchč diceva che tutti
quei santi e gentili affetti, i quali rendono caro un uomo nella vita
empirica ordinaria, per mutarsi in poesia han bisogno prima di _diventar
passione_, cioč di crescere in intensitā, e poi di _trasformarsi in
fantasmi autonomi_, cioč in immagini che abbiano in sč la ragion di loro
vita e non siano mero prodotto dell'arbitrio di chi scrive.

Tanto la passione, quanto l'autonomia del fantasma, sono rese
impossibili per Aleardo Aleardi dall'idiosincrasia che chiamammo fatuitā
poetica. Il fantasma non acquista mai effettivitā objettiva nella sua
mente; l'affetto non diventa mai cosa seria pel suo cuore; anzi egli se
ne fregia, come una civettuola di finte trecce e di nastri
nell'acconciarsi. Egli non puō mai profondarsi nell'objetto, poichč
questo al postutto non ha importanza intrinseca agli occhi suoi, anzi č
solo un mezzo per farlo figurare. L'amor patrio, l'amor filiale, l'amor
divino e finalmente ciō che dicesi amore per eccellenza e per
antonomasia, sono nel freddo animo e morto di lui piante esotiche, le
quali non fioriscono mai come passione.

Aleardo Aleardi ne si protesta buon cristiano: s'adonterebbe se lo
chiamassimo, come Lisandro chiamava Aristodemo nella prima e men cattiva
tragedia del Monti:

      _..... Uomo_
    _Non sottoposto all'opinar del volgo_
    _.... che questi dei, quest'ombre_
    _De l'umano timor, guarda e sorride._

Ma un vero credente forse temerebbe che quel suo cristianesimo rettorico
e sbiadito voglia conferir tanto poco alla sua salvezza eterna quanto
poco giova al suo merito letterario. Quel dio, cosė spesso apostrofato,
non č persona, anzi personificazione; e neppure: č una mera occasione,
un pretesto, per rammodernare in fragorosi versi il cianciume delle
immagini bibliche. Una vecchia protestantaccia importunava sempre la
fantesca cattolica, acciō ne andasse al tempio ed ascoltasse i sermoni
del pastore. La domestica v'andō una domenica per arrendevolezza; e si
sciroppō la predica, attenta e devotamente. A casa poi la padrona
l'accolse con una sfuriata d'interrogazioni. -- ŦNeh, ch'č una gran
bella cosa? Neh, che vi si parla benissimo e pertinentissimamente di
iddio?ŧ -- La servetta, dopo aver ascoltato un pezzo, poi rispose: --
ŦNe parlan molto, ma nol mostran puntoŧ. -- L'Aleardi nomina sempre dio;
ma non cel mostra mai. Ma non ha la pių remota idea dell'ardente
religiositā ed appassionata, che cerca sfogo irreperibile nella
penitenza, nelle stravaganze de' riti, nella preghiera; che guasta tante
belle ginocchia e consuma tanti animi gentili sul genuflessorio o nel
confessionile; che fa piangere; che fa sperare e sperare e disperare;
che ci fa vedere il nostro ideale morale come una personalitā distinta
da noi, o amico perdonevole o giudice inesorabile. Egli non ha mai
provato e neppure intelletto cose siano la paurosa preoccupazione
dell'eternitā, gli scrupoli severi, quei dubbi che schiantano il cuore,
gl'imperativi categorici, i delirî sublimi di san Tommaso d'Aquino o di
santa Teresa d'Avila, che udivano esterrefatti parlare i Cristi di
legno, che si accorgevano con isbigottimento d'essere stati rapiti al
cielo. Cheh! la religione dell'Aleardi non č neppure una cosa eterna,
come la concepisce e pratica certa brava gente che va puntualmente a
sentir messa la domenica e tutti i giorni crocesegnati nel calendario;
che mangia di magro mercoledė, venerdė e sabato; che obbedisce al
decalogo ed ai precetti di santa madre chiesa: ma nei quali dio non
vive. Questa religione rifredda, alla Don Abbondio, desta almeno il riso
o il disgusto: č cosa da commedia, č cosa scurrile; ma lo scurrile č
categoria del comico ed il comico č forma di poesia. Invece il
cristianesimo dell'Aleardi sembra un abito stanco, una vuota
consuetudine di professarsi cristiano, com'usa pur troppo da molti in
Italia, quantunque in fondo non si sia pių cristiani che turchi o
scettici od hegeliani e s'ignorino affatto gli spasimi e le voluttā del
sentimento religioso, e non si pratichino neppure i riti del culto. Da
questa disposizion d'animo puō solo emergere l'ironia, e quando l'autore
non sa o non puō ironizzare, e vuol fingersi cristiano come Vincenzo
Monti si fingeva pagano, rimarrā sempre nel declamatorio e nel
rettorico.



                                   V.


Nč diversamente accade all'Aleardi quando ragiona d'amor patrio o di
libertā.

-- ŦCome, come? cos'ha detto? Forse abbiamo franteso. Il patriottismo,
il liberalismo non sarebbero passione in Aleardo Aleardi? E le sue
persecuzioni? E l'esilio? E Iosephstadt? Ed i tempi passati.... _su lo
strame De le prigion, col trave Del patibolo in faccia?_ŧ --

Io non dico dell'uomo: che importa dell'uomo a me ed a voi? Ma
dall'Aleardi poeta anche l'amor patrio si ostenta sol per dare un
qualche spicco alla personalitā del poeta, rassomigliando alla foglietta
d'argento che l'orafo sottopone ad un mediocre plasma di smeraldo acciō
sfolgori quanto una vera gemma. Il patriottismo del cittadino rimane
sterile per lo scrittore: ne parla, nol mostra. Cos'č l'Italia per lui?
Si scartabellano senza frutto i canti in cerca d'un concetto della
patria, della libertā, espresso in una immagine ammodo: per l'autore,
come per quei filosofanti medievali, sono meri _flatus vocis_. Leggi la
famosa canzone del Petrarca: _Italia mia, benchč il parlar sia indarno_;
leggi la invettiva dantesca: _Ahi serva Italia di dolore ostello_; leggi
le _Fantasie_ di Giovanni Berchet; leggi fin que' miseri epigrammuzzi di
Vittorio Alfieri; ed innanzi alla tua mente starā chiara e viva
un'immagine di questa tua patria; ognuno di que' sommi me l'ha
rappresentata com'e' l'ha sentita, come la sua fantasia gliela
raffigurava o presente o futura. Ma non sente, non ha viva in sč
l'Italia nostra, colui che parlandone a Gesų Cristo in paradiso, la
chiama:

    _La terra tua, perō che lā su un_ (ahi!) _sacro_
    _Colle, di voti e di laureti adorno,_
    _La verginella ebrea,_
    _Che ti fu madre, un giorno_
    _La poveretta casa deponea._

Ma che? tutta l'istoria e la gloria nostra non č dunque nulla per
l'animo di costui? La bellezza di questa terra, la virtų di questo
popolo, sono cose tanto estranee alla sua coscienza, che per
raffigurarmi l'Italia ei dā di piglio alla casa della Madonna? E se
almeno fosse un picchiapetto, un bigotto, un uomo religioso; e ci
credesse davvero alla alleata casa! se fosse di quelli che, andandovi in
pellegrinaggio, piangendovi di tenerezza, stimano gloria maggiore per la
patria l'esserne depositaria, anzichč di tutti i trofei romani! Ma,
nossignori, rettorica pretta! e' se ne ride e tutt'al pių concede con lo
Astigiano che sia _Pur men risibil delle antiche dee_. Quanto alla
cacofonia del _su un_, so che potrebbe tentare di scusarla, citando il
_Furioso_ (Canto II. Stanza XLI.)

    _Che nel mezzo, su un sasso, avea un castello_
    _Forte e ben posto e a meraviglia bello._

Allora si pronunziava e taluno scriveva _s'un_; contrazione che non so
quanto si ammetterebbe adesso.

Pure queste parole dolcissime _Italia_ e _Libertā_, per quanto sia vuoto
di sentimento chi le pronuncia, possedevano e posseggono una strana
virtų: di strappar lacrime agli occhi, di strappar plauso alle mani;
come il nome della diletta che circonfonde per noi d'un'aureola le pių
schifose creature. La pių stupida uscita contro i tedeschi, procaccia
agli attori una sfuriata di battimani: ed insomma la popolaritā della
_Francesca da Rimini_ di Silvio Pellico per tre quarte parti si deve
alla fragorosa apostrafe all'Italia. Ogni strimpellator di violino che
scortichi pe' caffč l'Inno di Garibaldi č sicuramente applaudito e
raccoglie soldi assai nel vassoino; prima, perchč ricorda agli
acculattatori delle panche una persona che loro č simpatica; poi e
soprattutto perchč sanno di fare un dispetto ai questurini. Ed il
ripeter sempre _Italia_ e _Libertā_, ha procacciato il favor popolare
all'Aleardi; ha coperto d'un pampano la sua nuditā poetica.

Riguardo poi all'ostentarci di continuo il martirio di quei pochi mesi
di prigionia.... cazzica! io non sono tanto offeso esteticamente dal
modo in cui se ne parla, quanto moralmente dall'udir tanto baccano per
tanta parvitā di materia: _much ado about nothing_. Ma venne osservato
giā da un pezzo, come ne' rivolgimenti politici chi meno si lamenta č
sempre chi pių perde; e viceversa chi fa pių bordello č sempre chi meno
ha sofferta. Noi, giovani della nuova Italia, educati negli esilî
all'odio aperto od in patria all'odio coperto delle tirannidi; avvezzi a
considerare come avvenire inevitabile e desiderabile gli ergastoli ed i
patiboli sortiti da' nostri maggiori; noi, che tutti, tranne pochi
dappochi e gl'impediti da forza superiore, abbiamo indossato o la tunica
del soldato o la camicia del volontario; noi, consueti a non calcolar
mai per ostacoli le minacce ed i pericoli; noi, che s'č mostrato di
essere uomini e di meritare d'esser liberi; noi, ci perdoni
l'illustrissimo signor commendatore Aleardo Aleardi; non siamo, noi
commossi da chi guaisce quasi femminetta per breve carcerazione o non
lungo sbandeggiamento, consolato da stipendî malguadagnati. Forse
nell'epoca slombata anteriore al milleottocenquarantotto, nell'epoca
frustata da quel Giuseppe Giusti che il signor commendatore Aleardo
Aleardi fatuamente chiama il _suo povero Beppe_, forse allora si
scroccava un brevetto d'eroe, di martire, mercč d'una visita domiciliare
o d'una detenzioncella preventiva. Ma ora!... Quanti hanno sofferto
viemmaggiormente; e, quel che pių monta, operato qualcosa; ed illustri
non ci rompono gli stivali col raccontarcela sempre daccapo
magnificando; oscuri, non pensano neppure a farsi valere! E che direbbe
il signor commendatore Aleardo Aleardi se avesse vissuto come Luigi
Settembrini metā della vita fra 'l carcere e la galera e settantadue ore
in confortatorio? sempre uomo ed allora e prima e dopo? Ed il
Settembrini di tutto parla e fors'anche (anzi senza forse) non di tutto
tutto a proposito; ma degli anni e delle ore in cui fu eroe, mai. E che
direbbe il signor commendatore Aleardo Aleardi se a lui giovanetto
fossero toccate dalla polizia austriaca le vessazioni che il pittore
leccese Gioacchino Toma sofferse dalla borbonica e mercč le quali
rischiava di crepar di fame? Autodidatta, egli era venuto da Tricase a
Napoli pedestremente per amor dell'arte e campava facendo l'ornamentista
il giorno e studiando il nudo la sera: sbandirlo dalla metropoli era un
precludergli ogn'avvenire artistico ed un togliergli ogni mezzo di
sostentarsi nel presente. Ed ha penato con impassibilitā, s'č
onestamente ingegnato, ha preso le armi nel momento opportuno, ha
pugnato con coraggio, senza poi mendicare il riconoscimento delle sue
spalline insurrezionali. Ed il Toma non chiacchiera mai corampopulo de'
suoi fatti, non si dipinge da protagonista ne' suoi quadri; ed č uomo
che dopo aver pennelleggiato quel capolavoro dello _Esame rigoroso del
Sant'Uffizio_, perchč sente altamente dell'Arte, perchč sente
pudicamente di sč, teme d'aver mal fatto, appoggia la tela con la
superficie dipinta rivolta al muro, la guarda di tempo in tempo
dubitando sempre e finalmente, sforzato dagli amici e dal bisogno, la
porta di contraggenio all'Esposizione, dove la intera Napoli la ammira.
Non tutti siamo da tanto, nč per valore nč per modestia: sappiamcelo! Ma
tutti o sommi o minimi, o scrittori od artisti, riguarderemmo come
insultante una legge sul tenore dell'Ateniese, che il commendatore
Aleardo Aleardi sembra rimpiangere, la quale vietasse agli scrittori od
agli artisti di avventurarsi in battaglia. E se mai legge analoga
ricevesse l'approvazione de' due rami del Parlamento e venisse sancita e
promulgata dal Re, non ci casca un dubbio al mondo, che malgrado la
nostra devozione al Parlamento ed al Re, la trasgrediremmo.

Ben inteso che ho parlato sempre non dell'Aleardi uomo, anzi
dell'Aleardi poeta. Dunque non ha sentito nč la religione, ned il
patriottismo. Vediamo se per avventura abbia sentito l'amore.



                                  VI.


L'amore č per le letterature de' popoli moderni quel che la vôlta č per
le loro architetture. E l'uno e l'altra acquistarono valore per l'Arte
appo i Romani e signoria presso che esclusiva nel Medio-Evo. Allora la
vôlta divenne principio e norma di ogni costruzione artistica, anche
nelle contrade dalle quali il clima e la natura del materiale in uso
avrebbero dovuto apparentemente escluderla. Inesauribile nelle forme e
nelle combinazioni; pieghevole ad ogni scopo, ad ogni bizzarria;
capricciosamente complicata nel gotico e nel barocco; miracolosa nelle
cupole, ne' ponti, negli acquedotti; perchč cominciasse a perdere del
suo d'impero, conveniva che questo matto secolo decimonono desse di
piglio a due materiali sin'oggi trascurati dall'arte edificatoria: al
ferro ed al vetro, rivaleggiando con lo Atlante dell'Ariosto e con le
fate de' conti popolari.

Parlavamo di amore. Non v'ha passione pių spontanea, pių universale, pių
comprensibile: ogni uomo, che sia uomo, ogni animale, che abbia anima,
debbe averla sentita o sott'una o sott'altra forma; se finanche le
cieche forze di natura sembrano sciogliersi in rapporti amorosi! --
ŦNiuno effetto ovvero accidente, qualunque ei si sia, č tanto universale
e comune a tutte le cose. Perciocchč egli non č cosa nessuna in luogo
nessuno, nč tanto bassa e ignobile, nč cosė alta ed eccellente, la quale
non abbia in sč qualche amore; anzi quanto č pių nobile ciascuna cosa e
pių perfetta, tanto ha senz'alcun fallo pių perfetto amore e pių
nobile.ŧ -- Cosė Benedetto Varchi. Foggiandosi l'amore
diversissimamente, secondo le pių minute e nascose parti della
personalitā amante e dell'amata, esso č inesauribile nelle sue
modificazioni: e quindi, tanti poeti, tanti amori. Sel sanno e conscii
di quanto lor giovi quest'affetto, non possono pensarvi senza entusiasmo
e riconoscenza, -- Ŧsono innamorati dell'amore; -- _Applaudissez du
moins pour l'amour de l'amour_, conchiude una volta Teodoro di Banville.
Hanno adoperato le pių vaghe parole ed efficaci per rappresentarcelo
vivamente; hanno sfruttato le cave delle metafore e degli epiteti per
caratterizzarlo. L'hanno chiamato fiamma, catena, sospiro, piaga, luce,
guerra, martoro, follia, raggio; ed ognuno di questi termini indica ed
implica giā di per sč ed _in nuce_ un concetto della passione; sebbene
col tempo, pur troppo, rimettendo della efficacia primitiva, siano
precipitati nell'uso volgare della lingua, e sappiano del rettorico
quando lo scrittore indifferentemente li adopera. Ed Aleardo Aleardi in
busca di novitā chiama l'amore.... voi non vorrete credermi, ed č pur
cosė.... chiama l'amore: _assillo!_ Dunque non č per lui la fiamma
divoratrice del vivicomburio; nč la piaga onde sgorga il sangue e la
cancrena si diffonde; nč la catena obbrobriosa, fatale e pur cara; ned
il martirio immeritato e sofferto imperturbatamente, grazie alla buona
speranza che lo allevia; ned il raggio implorato che dissipa gli errori
della tenebria; no! chęh! anzi una delle innumerevoli noje della vita,
seccatura inevitabile che ci sforziamo di scacciare come l'importuno
tafano, bestemmiando la santa volontā di messer domineddio. L'amore č un
disturbo della nostra pace; distrae Narciso che si specchia al fonte, e
sparpaglia e fa diventar frenetica con le sue punture la povera mandra
umana che rumina tranquillamente all'ombra. Nč si scusi l'Aleardi
allegando il tropo esser tolto di peso dall'ode terza d'Anacreonte tejo.
Perchč rubare quando non si sa utilizzare il furto? In quello scherzo
umoristico dello amico di Policrate samio, un puro paragone simile,
fatto di volo, sta bene; ma chi ne fa una metafora e l'adopera sul
serio, non sa quel che si faccia. E la passione amorosa che in Omero
esiste appena come accessorio e sotto la forma quasi brutale d'affetto
conjugale; che l'Erissimaco di Platone confessa con istupore di non
trovare encomiata da alcuno de' tanti innografi; che in Virgilio,
quantunque essenziale d'importanza, č puramente episodica nella
composizione: diventa dalla poesia provenzale in poi fondamento e
condizione d'ogni poesia. Sembra che ormai l'ideale possa incarnarsi
solo in forme femminili; e che la via fatta, o prosperamente od indarno,
per raggiungerlo, l'Iliade combattuta e l'Odissea sostenuta, possa
ritrarsi unicamente dipingendo le vicende di un amore. Diceva il Goethe:
-- ŦRassomiglio le donne a patere d'argento, in cui noi poniamo frutta
d'oro. L'idea, ch'io ne ho, non l'astraggo dalle parvenze effettive,
anzi m'č innata, od č sorta in me dio sa come. I caratteri femminili,
che ho rappresentati, se ne sono avvantaggiati: sono meglio sempre che
nella effettivitā... La donna č l'unico vaso, che rimanga a' moderni,
per versarvi la loro idealitā. Degli uomini non c'č, che farne. Omero ha
tutto preso anticipatamente in Achille ed Ulisse, nel pių forte e nel
pių saggio.ŧ

Questo modo di concepir l'amore apparterrebbe al pių basso comico, al
buffonesco. Quando il monaco medievale raffigurava nella miglior
passione umana il demonio tentatore e si crocesignava scorgendo una
bella ragazza, era ridicolo; ma latitava pur sempre uno strazio
altamente serio in fondo a quell'apparenza comica: tutto il fāscino
della tentazione, tutto l'intenso desiderio del frutto vietato, tutta
l'ebbrezza d'una gioia momentanea fruita a prezzo d'eterni tormenti.
Quando l'alverniate Sebastian-Rocco-Nicolō Chamfort definiva l'amore: --
Ŧscambio di due capricci e contatto di due epidermidiŧ -- era
ignobilmente prosaico; eppure si ravvisa qualcosa di tragico in
quest'uomo costretto dal ragionamento e dall'esperienza a negare la
maggior dolcezza della vita. Epperō quel comico spontaneo e questo
comico dottrinario serbano una certa dignitā. Invece il comico del
concetto implicito nella espressione aleardesca, risiede nell'incapacitā
del subjetto, il quale si dimostra disadatto a gustar l'amore. Č una
comicitā nauseosa, come quella dell'eunuco innamorato delle sultane che
attuffa nel bagno o conduce al talamo del padrone, nelle _Lettere
persiane_ di Carlo di Secondat, barone della Brčde e di Montesquieu.

Ho detto _č_, doveva dire _sarebbe_, se fosse sentita ed enucleata, il
che non č. Meno forse d'ogni altra cosa l'Aleardi concepisce l'amore:
qui proprio non ha mai barlume di vera tenerezza o di vera disperazione,
qui dove l'infimo degli scrivacchiatori coglie spesso qualche felice
momento. S'egli ostenta d'essere amato, non commette un'indiscrezione
scusabile dall'affetto sovrabbondante, anzi una calcolata
scimmieggiatura di Vittor Hugo per propalare che una signora _comiffō_
il chiama: _mio poeta_. Se impreca ad una ritrosa, non accade pel
crepacuore della passione insoddisfatta, anzi per tradire, imitando
Giacomo Leopardi nell'_Aspasia_, dispetto e meraviglia che una donna
abbia potuto non istimarsi onorata e beata d'esser prescelta ad appagar
le voglie d'un tanto vate. Ripeto, tutto questo tornerebbe sublimemente
disgustoso, se il comico ne fosse sentito e svolto: ma l'autore parla
con la massima serietā e senza evidenza.

Non sente l'amore. Descrivendo due amanti, i quali godono: -- Ŧquel
soave fin d'amor, che pare All'ignorante vulgo un grave eccesso,ŧ -- il
signor Aleardi ha osato chiamare i momenti di voluttuosa ebbrezza:

    _........ ore di cielo,_
    _Che ne l'inferno echeggiano.......;_

e peggiora nell'ultima edizione questo pessimo brano, correggendo:

    _Ore di ciel, che il ciel condanna._

Corpo di Bacco! ed io crederei che questo uomo abbia potuto amare mai?
Oh quegli cui una gentile desideratissima č stata quandochessia benigna
una ora; quegli che almeno con la fantasia cupidamente ha bramato un'ora
di felicitā; sente nel ritrarla, non casca in freddure, in concettini,
in antitesi; non pensa ned al cielo, ned all'inferno: quel presente č
tale che spreoccupa del futuro.

-- ŦMa l'Aleardi ha forse voluto manifestare la sua riprovazione per gli
amori illeciti, che ne offendono il senso morale....ŧ

-- Poverino! Davvero? E gli uomini dal senso morale conturbato, gli
uomini ripieni di santo sdegno contro il peccato, a' tempi nostri il
rivelano coi bisticci; come un secentista, come il cappuccino nel _Campo
di Wallenstein_, del quale lo Schiller coadjuvato dal Goethe compilō la
parlata sulle opere di Abramo da Santa Chiara? Che tanfo da don Pirlone!
L'Aleardi ha voluto mentire una riprovazione che non sentiva, e non gli
č riuscito. Non potremmo che commiserarlo se davvero sentita l'avesse:
Dante era un carattere moralmente severissimo, come non ce n'č pių, e
colloca Francesca col cognato nella bufera infernale; eppure piange al
vederli, eppure gliene duole, eppure s'impietosisce fino a cadere in
deliquio: condanna e non impreca, perchč la mente gl'impone di
condannare, ma il cuore scusa; invidia que' meschini, ma la fantasia,
ritraendogliene la dolce colpa, lo invaghisce di essa.

Ma lasciamo Dante: i paragoni sono odiosi. Il Nostro dichiara di amare
ardentemente non so che Maria, ed in pruova le propone.....

-- ŦCosa? Badiamo, veh, di moderare le espressioni!....ŧ --

-- Non c'č da moderar nulla; non fu mai vista pių moderazione in alcun
amadore. Le propone di andarsene soli scorrazzando senza saper
dove......

-- ŦScarrozzando?ŧ --

-- No, scorrazzando, a piedi.

-- ŦE non sarebbe meglio prender la ferrovia e scapparsene per un
mesetto a Parigi, ch'č il luogo pių acconcio per godersi lietamente la
luna di miele di qualsivoglia amore?ŧ --

-- Crederei, ma i giudizî differiscono. Le promette di raccogliere
muschio e fargliene un guanciale, senza federa; di _suaderle il sonno
cantando la sua canzon pių bella_; e di meriggiarle accanto sotto
_all'odorosa tenda d'un'acacia tardiva_ perchč non diventi mora....

-- ŦVedi bālia e ninna-nanna! non sarebbe meglio andare all'albergo e
farle preparare un buon letto sprimacciato, magari a due piazze?ŧ --

-- A parer nostro, ma i gusti variano. Caso sopravvenisse un temporale;
_di freschi allori le farā ghirlanda_; acciō vada: _rispettata dai
fulmini le chiome_......

-- ŦO non sarebbe meglio aprire il paracqua?ŧ --

-- Secondo gli usi odierni, ma i costumi cambiano. Quando poi la Maria
avrā sete le

    _..... corrā pei solchi,_
    _L'onda del ciel nel calice dei fiori._
    _Che dio prepara all'uccellin che migra...._

-- ŦE quando l'avrā fame?ŧ --

-- Una creatura tanto eterea non ha mai fame; ad ogni modo _le frangerā
il suo pane sovra un desco di rose e di viole_;

-- ŦMagro pranzo e desco incomodo!ŧ --

-- Quistion d'abito. Malgrado la etereitā, pure a queste offerte
seducenti, la Maria va

    _..... celando, con la man di neve,_
    _L'esistenza che in porpora la tinge._

-- ŦLa _man di neve_? scommetterei che il _braccio eburneo_ e le _labbra
coralline_ son poco discoste. Una ciliegia tira l'altraŧ. --

-- Zitto, che adesso viene il bello. L'amante per assicurar lei che
tituba, le dice:

    _Rea non sarai: perō che sempre č mesta_
    _Quella letizia che di colpa odora._

-- ŦOdore di colpa? somiglierā all'odore di becco, m'immagino. Un amante
chiama reato e colpa lo scopo dell'amor suo? Mi burli? O che nuovo modo
di sedurre? che nuova razza d'amanti č codesta?ŧ --

-- Una esotica, rinvenuta dall'Aleardi, che han fatto probabilmente
commendatore in grazia della preziosa scoperta zoologica, e non giā,
come si buccina dalle male lingue, in mercede de' versi scarabocchiati
nell'albo del ministro Natoli. Egli prosegue: -- ŦAl fondo non ci separa
che un pregiudizio stolto. La progenie umana

    _ai capricciosi_
    _Moti del suo pensier diede il superbo_
    _Nome di legge._

Ma non importa: rispetteremo lo stolto pregiudizio, perchč... lo
rispetteremo. Vivremo come fratello e sorella, placidamente insieme.
_Mia non sarai. Fidati_ŧ. -- E descrive gli amori di due isolette
vicine, consorti, ma separate da mare profondissimo: _Si guardan sempre
e non si toccan mai_; della luna e del globo, che fanno all'amore,
quantunque

    _...... una infinita_
    _Lontananza di freddo aer le parte:_
    _Si guardan sempre e non si toccan mai,_

e conchiude:

    _Cosė noi due, soletti pellegrini,_
    _In vicinanza coraggiosa e monda,_
    _Malinconicamente esuleremo;_

sicchč nojaltri lettori si finisce col fargli l'atroce ingiuria di
credere che la Maria potesse fidarsi daddovero! Chieggo scusa dello
scherzo, che convengo esser di pessimo gusto. Ma sfido io di rimanere in
contegno leggendo questa robaccia e ricordando che pur c'č chi l'ammira
_bona fide_.

Chiunque ha un po' di mondo sa che nella vita si dānno casi analoghi;
due infelici, due miserrimi possono trovarsi in una posizione falsa
siffatta; ma se amano veramente, sinceramente, uno strazio catartico,
una tragica colluttazione debbe verificarsi negli animi loro. Et, od il
travaglio interno, cresciuto al punto -- Ŧche sostener nol puō forza
mortaleŧ -- gentilmente uccide i travagliati; oppure, vincendo ogni
ritegno, sforzandoli a violare i dettami della coscienza, apparecchia la
necessitā della espiazione. Tale sarebbe il caso d'un fratello e d'una
sorella che si amassero d'amore non fraterno, come il Renato e l'Amalia
di Francesco-Augusto, visconte di Chateaubriand. Ma una rassegnazione
placida, come questa dell'Aleardi, che non fa presentire nessuna
catastrofe, č non meno psicologicamente assurda, che poeticamente
incapace di soddisfarci. Verso la fine dello squarcio che ho riassunto
si notano alcune descrizioncelle indovinate, almeno come intenzione: la
rosa,

    _All'amoroso rosignuol contesa;_
    Le isole, che
    _..... l'una all'altra_
    _Sorridon liete;_
    La luna e la terra, che:
    _..... nelle notti,_
    _Si scambiano un saluto alternamente_
    _Con favella di luce;_

ma perchč riuscissero poetiche qui, avrebbe da ogni parola dovuto
trapelare la meraviglia, che a dispetto d'ogni legge naturale, il fiore
e l'augello, le due isole, i due astri non si costringano in amplesso,
ingenerando negli uditori il convincimento, che malgrado tutte le belle
promesse, dopo la prima giornata di viaggio, il poeta sarā uomo e la
Maria sarā donna, e la categoria morale violata preparerā la sua
vendetta e la loro rovina. Allora avremmo biasimato l'aberrazione pur
commiserando quei traviati, come nella _Mirra_ dello _Allobrogo feroce_
(che fu allobrogo solo ne' versi del Foscolo) per quanto s'inorridisca
delle brame incestuose č pur forza compatire la vittima infelice della
Nemesi. Ma cosė, come l'Aleardi li ha rappresentati: primo,
l'impedimento, rimanendo troppo nel vago, sa del capriccio
irragionevole; e, secondo, la rassegnazione sa d'impotenza. Il poeta non
ha sentito: non v'č strazio di sorta in lui.

Non v'č di che stupire. L'amore č abnegazione, oblio di sč: come puō
dunque amare un autolatra? Chi non vede che sč solo dappertutto, non puō
provare alcuna maniera di affetto. E questo č il caso nell'Aleardi anche
per l'amor filiale: pių lo decanta, pių ne ostenta, e meno ci commuove.
Se fra' cani ci fosser de' verseggiatori, forse a qualche o bracco o
levriere o barbone od alano o mastino o molosso potrebbe condonarsi il
dire:

    _..... ne la deserta_
    _Mia cameretta ancor sento il celeste_
    _Tuo profumo di santa;_

ma per la _genitura_ o meglio progenitura di Giapeto, un figliuolo che
fiuta od annusa la madre č una immagine ridicola, ed un profumo di santa
non si sa cosa sia. Nč mi si citi la Novella sesta della seconda
giornata del _Decameron_, dov'č detto: -- ŦIl figliuolo, quantunque
molto si maravigliasse, ricordandosi di averla molte volte avanti in
quel castello medesimo veduta e mai non riconosciutola, pur nondimeno
conobbe incontanente l'odor materno e sč medesimo della sua preterita
trascuraggine biasimando, lei nelle braccia ricevuta lagrimando
teneramente basciō.ŧ -- Che _odore_ in questo brano non indichi cosa che
agisce sull'olfatto, č chiaro. La Crusca registra lo squarcio come
esempio di odore nel senso d'indizio o sentore; e dopo -- Ŧconobbe
incontanente l'odor maternoŧ -- aggiunge parenteticamente -- Ŧcioč la
raffigurō.ŧ -- La spiegazione letterale non parmi soddisfacente, ma non
importa. La brutal metafora del Boccaccio non era da prendersi per
ingemmarne una lirica.



                                  VII.


La passione č femmina, il concetto č maschio; quella vuol esser
fecondata da questo per produrre un portato poetico. L'animo dello
scrittore il paragono ad un areme, un gineceo, un serraglio; i suoi
affetti mi rappresentano le odalische; ed il concetto figura il pasciā
che gitta il fazzoletto a qual pių gli aggrada. Nella Real Casa
dell'Annunziata di Napoli, (_di squallida risorta ampliata_, come vi
dice una lapide insulsa, che ricorda il celebre: _L'un era padovano e
l'altro laico_) dove con pochissima caritā si diseducano le projette,
v'era e v'č forse ancora una usanza singolare: stretta clausura tutto
l'anno, ma il giorno della festa del luogo, le porte si spalancano o
spaparanzano (come s'esprime energicamente il dialetto partenopeo, con
parola, che secondo il Manzoni, la lingua Italiana gl'invidia). Chiunque
voglia entrare e visitare il brefotrofio, padrone. Le educande, in gran
montura, stanno impalate lė come tanti capi di merci in vendita; e se
alcuna mi dā nel genio, posso scegliermela e sposarla su due piedi e
crearne una madre-famiglia: non c'č memoria che un'esposita avesse
rifiutato un pretendente per quanto laido, scontraffatto, decrepito e
scostumato, che una cosa anelano esse tutte pių che lo Ebreo la venuta
del Messia: di liberarsi dalla bolgia, dalla tomba, in cui gemono; in
cui sono oppressi i polmoni, depressi gli spiriti; dove non si puō nč
respirare nč sperar bene. Appunto quelle innocentine somigliano alle
disposizioni dell'animo nostro, che si precipiterebbero col pių
scapestrato concetto, pur di uscire da' muti claustri della mente, e
vivere nella luce e nello splendore della parola. Ogni componimento
implica un concetto, che n'č l'anima, ch'č il pensiero il quale in esso
risiede e s'incentra, facendone un microcosmo. Sparito il concetto, ogni
poesia sfigurerebbe; la pių zeppa e ridondante d'immagini vaghe sarebbe
soltanto un mucchietto di preziose gemme. Perchč le gioie si spietrino;
e, come nel mito indiano sotto la mano prepotente della divinitā,
divengano membra di sommo splendore e fattezze d'impareggiata avvenenza
e vita: bisogna che il signor concetto sopprima con un colpo di stato
l'autonomia delle singole parti ed immagini, subordinandole ad una unitā
superiore. Allora il componimento addiventa un tutto organico, acquista
coscienza e significato. Il Carteromaco, nel sesto canto del
_Ricciardetto_, ha un bel paragone che qui quadrerebbe:

    _Come il pittor ch'a mosaico si dice,_
    _Dev'esser il poeta a mio parere;_
    _E quegli č riputato il pių felice,_
    _Che meglio accoppia pietre bianche e nere_
    _E rosse e gialle: e poi di tutte elice_
    _Una fera, una donna, un cavaliere._
    _Cosė deve il poeta, se sa fare,_
    _Di varie cose il suo poema ornare._

Le pietruzze variopinte son le immagini singole, il concetto č appunto
quella figura che risulta dal compaginarle. Il concetto pare dunque la
pių capace affermazione in cui si concreti il sentito dal poeta: se lo
scrittore avesse male o deficientemente sentito, la riflessione
genitrice del concetto, mancherebbe di sustrato, di un objetto sul quale
esercitarsi. Nč mi si opponga il trovarsi qualche rara volta alti
concetti senza punto sentimento, puta, nelle liriche di Giovambattista
Vico. Č vero, quindi nol nego. Ma non essendo stati sentiti, anzi solo
pensati, que' concetti non si trasformarono di scienza in poesia;
commuovono forse l'intelletto ma non la fantasia. Ed occorre non
dimenticar mai, che scienza e poesia, quantunque spesso coincidano, sono
essenzialmente due. Esaminiamo un po' qualche concetto de' componimenti
di Aleardo Aleardi.

Chi non ripensa frequentemente un'_Ora della sua giovinezza_, divenuta
momentosa per l'intera esistenza? Od anche le ore pių volgari della
prima etā? Il trovarsi oppresso e stanco dalla ricchezza di contenuto
della vita; il guardarsi indietro vagheggiando l'insulso tempo
infantile, quando e' si vegetava; č umana cosa. Accade talvolta
momentaneamente alle anime pių robuste, vieppių spesso alle fiacche ed
imbecilli. Questo rimpianto, manifestato sotto forme adatte ad esprimere
ciō che puō esser solo un sentimento passaggiero, un accesso acuto, ha
la sua ragion d'essere come ogni sentimento, e ci appaga negl'Idilli,
nelle Romanze, nell'Elegie, che so! Se vien adoperato umoristicamente,
meglio ancora. Ma non puole affermarsi con serietā in un lavoro a
pretensioni e proporzioni colossali, che appena l'approfondisci, salta
agli occhi quanto ha in sč di buffo, di ignobile, d'antipoetico, di
gretto. Ed č cosė facile il cadere nell'indeterminato e nel
declamatorio! -- ŦGli animi della fanciullezzaŧ -- scriveva il Leopardi
-- Ŧsono, nella memoria di ciascheduno, quasi i tempi favolosi della
vita; come, nella memoria delle nazioni, i tempi favolosi sono quelli
della fanciullezza delle medesime.ŧ -- In quel modo che il popolo Romano
a' tempi di Augusto non poteva rimpianger sul serio il Regno di Saturno,
in quel modo che il collegio de' cardinali non brama sul serio d'esser
ricondotto a' tempi degli apostoli; ciascun di noi non vagheggia sul
serio com'ideale l'adolescenza, neppure i pių scontenti della propria
vita posteriore. Che, badate, particolarmente poetica, non č la
giovinezza in sč, bensė quel grande sperare che si fa in essa ed il cui
risolversi in fumo č tanto tragico. Dunque non m'hai da diffonderti
troppo ne' particolari, non hai da infilzarmi prolisse querimonie da
donnicciuola; anzi devi sapermi evocare splendidamente ma sobriamente
con qualche immagini potenti, quell'epoca di beata inscienza ed
incoscienza; farneticare di ciō che avrebbe potuto essere, che saresti
potuto divenire; e poi con un tratto, con una parola, richiamarmi,
revocarmi al presente amaro, nudo, sconsolato. Cosė mi seduci;
t'impossessi dell'animo mio; e non mi lasci campo di riflettere e dirti:
-- ŦChe diamine! Non t'avvilire! Sii uomo!ŧ -- Aleardo Aleardi, invaso
dalla stanchezza della virilitā, rimpiange la quietitudine dell'animo
puerile, il babbo, la mamma; racconta come una fiata, cavalcando a
diporto, gli paresse di vedere co' proprî occhi ricombatter la battaglia
di Rivoli; come, nel tornare a casa, pensasse alla Polonia; e, giunto
alla tomba d'una fanciulla scannata dal ganzo, le imponesse di apparire
per dargli notizie dell'insurrezione di allora (MDCCCXXXI); e come la
donzella emergesse dal sepolcro per dirgli:

    _..... la vergine polacca...,_
    _Or che ti parlo č giā meco sotterra;_

e come quindi una femmina vestita tricolore, _velata tutta d'iridi
sacre_, nientemeno che l'Itala Musa in persona, intervenisse e
sclamasse:

    _No. T'inganni, fanciulla. Ella č sepolta,_
    _Ma non č morta. Un popolo non muore;_

affermando cosa che ogni alunno di ginnasio dovrebbe saper falsa, chč di
popoli ne son morti tanti tanti; e come poi quest'_Itala Musa_ si
mettesse a baciucchiar lui, che da quel giorno ha sempre cantato.... non
dice perō se da basso, tenore, baritono o soprano.

Maledetta! debbo di nuovo chiedere scusa al leggitore per una facezia di
cattivo gusto! Ma lo scherno s'impone a chi si vede imbandir
prosuntuosamente queste... via, scavizzoliamo una parola blanda: questo
pasticciotto insulso. Non basta il pių saldo proposito di rimaner serio,
quando si leggono ridicolaggini. L'Aleardi non s'abbandona ingenuamente
alle reminiscenze giovanili, cheh! non racconta alla buona fatti
accaduti o possibili; le sue invenzioni stravaganti e pretensiose
debbono voler dire qualcosa; e noi abbiamo il diritto di appurare che
significhino tante bizzarrie? che simboleggia quella visione? perchč
invece di entrare nel caffč a dare un'occhiatina alle gazzette, scappa
ad evocare una monella uccisa dal damo? eccetera. Ahimč, tutto ciō non
significa, non dice nulla nulla; č un pretesto per descrivere gl'inverni
irlandesi, una personificazione battezzata dea Vittoria, e che so io! un
puro pretesto per isciorinare cognizioni di nomenclatura botanica e
versi e versi e versi, ed informarci ch'egli č _l'enfant chéri des
dames_, che fa girare il capo alle signore, ma che soprattutto la Musa
travede per lui:

    _Mesto crebbe e virile il nostro amore;_
    _E di te indarno ingelosir le belle_
    _Creature, che un dė mi seminâro_
    _Di vipere e di fior la primavera_
    _Della mia vita; e stettero per anni_
    _Del mio riso signore e del mio pianto._

Che malora sia l'_Itala Musa_, non so troppo, io. Forse il nostro casto
verseggiatore avrā davvero incontrato ed abbracciato in sul far bruzzo
qualcuna vestita tricolore; ma cosa fosse quest'una, il dirō con una
parola, quantunque m'abbiano a leggere occhi pių sicuramente pudichi de'
suoi.... Eppure, no; meglio una perifrasi.... E nemmanco di questa c'č
bisogno: ci siamo intesi.

Nelle _Prime Storie_ il poetino suppone gl'Italiani immemori e
svergognati, visto ch'e' ne ha mendicato invano un po' d'attenzione:
quindi cerca consolazione tornando alla Musa e vuol cantare, non perō
dei vieti e vuoti numi d'Olimpo: altri tempi! La Grecia non favoleggia
pių, anzi compie grandi gesta (si vede!) e noi com'essa abbiamo per
Ippocrene la patria. Speriamo e cantiamo. La Musa, comincia a cantare; e
per iscegliere un tema _palpitante d'attualitā_, parafrasa il Genesi,
ciarla delle repubblichette Italiane, delle crociate, della scoperta
delle Americhe, eccetera. E quanti popoli furono indarno! La civiltā
segue il corso del sole: ma prima dell'egemonia americana, e non si sa
perchč, dovrā sorgere e tramontare un nuovo periodo egemonico Italiano.
Sfido io a pescare un concetto in questo guazzabuglio, in questo cibreo
di volgaritā e d'amenitā. L'autore voleva rifare poeticamente la storia
universale? Dunque, bisognava cavarne una somma, identificarla in
personaggi ne' quali il pensiero filosofico diventasse vita, dando alle
grette scrupolositā d'esattezza, bando alle inimmaginose nomenclature.
Giā, se vi limitate a riversificarmi per la millesima volta le storielle
della mitologia biblica, non filosoferete, nč poeterete. Invece,
infondendo nuovo contenuto al mito, potrete produrre splendide
creazioni, come l'_Inno ai Patriarchi_ di Giacomo Leopardi; o per
iscegliere un esempio che non sembri all'Aleardi una caricatura, come
_Il Prigioniero_ di Francesco De-Sanctis, che senza dubbio č il _non
plus ultra_ di quanto puō fare chi non č nato poeta.

Che serve esaminare ad uno ad uno questi titoli d'una pretesa infondata?
Quando l'Aleardi accusa l'_Itala Musa_ d'esserglisi prostituita, č un
calunniatore; e basta dimostrar falsa una parte del suo racconto, uno
de' documenti presentati, perchč ragionevolmente non sia pių da
credergli in nulla. Due sole parole sul _Canto politico in morte della
Contessa Marianna Giusti, nata Marchesa Saibante_, dedicato _Al Venturo
Pontefice_, perchč le ingiuste contumelie e facili e senza pericolo e
codarde quindi e plebee, contro la canizie veneranda del pontefice
vivente mi cagionano un tal disgusto, che avrei preferito passare senza
ragionarne. Qui era balenato all'Autore un gran concetto. Egli chiede
alla morta: -- ŦPerchč morire? ora che riacquistiamo una patria! esser
cittadina d'un gran popolo, non č meglio forse, che diventare abitatrice
del cielo?ŧ -- Quanta profonditā in questo ingenuo pensiero! come
esprime acconciamente le idee moderne dell'uman genere adulto, che pago
della sua sfera, conscio del suo significato, rinunzia volontariamente
ad ogni speranza oltremondana! l'uomo si sente dappių del santo, del
dio, parti del suo spirito; la vita con le sue vicissitudini vien
anteposta alla beatitudine immobile. Somiglia il concetto del _Prometeo_
del Goethe, che in quel frammento del francofortese rimane troppo
astratto e filosofico, non si anima in tutto, non acquista vita piena e
salda. Ebbene, di questo gran concetto che inciampava, messer Aleardo
Aleardi non s'č nemmeno accorto! anzi giunge a tale eccesso di
platealitā da mandare la sua morte in cielo a pregare per l'Italia, come
farebbe ogni scolaretto, come si legge su tutte le lapidi, come han
fatto millantamila altri imbrattacarte prima di lui; eccetera, eccetera.



                                 VIII.


Bastino codesti esempli: quando esaminassi tutti i canti, dovrei
perennemente ripetermi. Vi č perō, giustizia vuole ch'io 'l confessi,
una maniera di componimenti, nella quale Aleardo Aleardi riesce egregio,
poichč vi si puō fare ammeno di concetto e di sentimento, vi basta
un'emozioncella momentanea, un pensiero isolato. Intendo parlare di
quelle, che volgarmente si chiamano _poesie d'occasione_; che i francesi
denominano _fuggitive_; ch'egli addimanda, con un epiteto abbastanza
incongruo, _volanti_; e che suppergių corrispondono agli _Epigrammi_
degli antichi.

Ho giā notate alcune gentili strofuzze per una Maria Wagner; e non
tacerō delle stanze per le venete, che mandano all'emigrazione i loro
vezzi. Le misere hanno sentito

    _..... come un lamento_
    _Di nota voce languida per fame,_
    _Che vereconda dimandasse a stento_
    _La caritā d'un obolo di rame._

Ed in questi versi e' s'avverte qualcosa di strascinato, che s'attaglia
stupendamente al pensiero espresso e fa sentire la languidezza ed il
ritegno col quale la voce chiede; ma perchč _obolo di rame_? tanto vale
un obolo di rame quanto un obolo di argento, come tanto pesa un
chilogramma di ferro, quanto un chilogramma di penne. Le Venete hanno
udito; e commosse pregano un barcaiuolo di recare que' pochi giojelli
scampati alla rapina tedesca sull'altra riva del fiume: _Riva gioconda e
pur riva d'esilio_; e di rammentare agli esuli che Venezia aspetta.
Convien far la tara a queste esagerazioni: se le Venete ci avessero
mandate tutte le gemme, tutta l'oreficeria loro, gli emigrati sarebber
divenuti tanti signoroni; ma, preso con discrezione, il pensiero č
semplice e vero, e nelle poche quartine e' ci ha momenti indovinati e
riboccanti di poesia. Esempligrazia, quando parla del

    _..... cor degli stranieri,_
      _Bersaglio eterno all'Itale vendette,_

l'Aleardi dice meglio e pių sull'odio fra la razza germanica e la
schiatta latina, esprime vieppių robusta e vivacemente l'astio
accumulato dalle sofferenze, che non faccia con prolisse filastrocche
nel _Canto politico_, ne' _Sette Soldati_ ed altrove. Nondimeno anche
qui non mancano dissonanze. Le Venete han la parola:

    _A noi meschine, in questi dė supremi_
    _Fra la speme e lo spasimo ondeggianti,_
    _Non si confanno anelli o dïademi,_
    _Perle non si confanno o dïamanti._

strofa tollerabile, quantunque la smania dell'antitesi e del
parallelismo vi giunga fino al bisticcio: _speme e spasimo_, _diademi e
diamanti_, scherzi aliterativi, artifiziucoli, che la passione
traboccante e sincera non comporta forse, ma che qui dove si tratta
soltanto di formulare un'emozioncella in modo spiccato, facile a
ritenersi, musicale anzichč poetico, sono forse non immeritevoli
d'indulto. Approvo anche la dieresi, sebbene di solito _diamante_ sia
trissillabo, e nello italianizzar vocaboli greci che cominciano per
_diā_, come _diavolo_, _diadema_, si soglia restringere la particella in
una sola sillaba, facendo dell'i una _j_ consonante; cosė Dante: _Che
questi lasciō un diavolo in sua vece._ Ma l'Aleardi fa seguire
immediatamente quest'altro tetrastico:

    _Abbiam catene in cambio di smaniglie,_
    _La fune al collo in cambio di monili;_
    _Le nostre fronti gocciano vermiglie_
    _Sotto un serto di rie spine servili;_

che č pura rettorica: immagini false e quindi inefficaci e poi vengono
questi versi:

    _Noi pur, se giova, taglierem le chiome;_
    _E, con le trecce de' capelli neri,_
    _Tenderem corde da avventar saette;_

elle sono rettorica pretta. Care, non fate, che non giova. Vi svisereste
senza scopo. Solo gl'indigeni della Nuova-Zelanda adoprano saette, ora;
nel secolo dei cannoni rigati e de' fucili ad ago. All'Aleardi, strano
fenomeno, sembra prosaico il caratteristico, ch'č il vero poetico, e
quindi s'attuffa nei luoghi comuni. Anch'egli Francesco Dall'Ongaro
(altra bella cima e cara gioia!) ne' suoi _Stornelli_ (che non sono
altrimenti _stornelli_, anzi _rispetti_) fa offrire dalle livornesi il
sacrificio di questa bellezza muliebre. La Maria Antonietta (dice egli)
aveva giurato (_credat Judaeus Apella, non ego_) tornando, d'imbottirsi
le materassa e gli origlieri con le trecce delle livornesi; e queste
rispondono, ricordando come in altri secoli le loro capellature
servissero a tender gli archi, e promettendo d'impiegarle ora a fasciar
le ferite ai volontarî. Reminiscenza del Tasso: ma non si comprende,
come nel caso dell'Erminia e di Tancredi, la necessitā di ricorrere a
tali fasciature poco igieniche e molto disadatte: manca pezze, bindelli
e sfilacci?

      _Altezza, queste trecce, o brune o bionde,_
    _Le abbiam giā tronche un dė di propria mano,_
    _Per tender gli archi e risarcir le fionde_
    _Ai difensori dell'onor toscano._
    _Or fascerem le margini profonde_
    _Ai volontarî del lombardo piano...._
    _Ma voi non ci godrete ore tranquille,_
    _Vi pungeranno, Altezza, al par di spille...._

Ma questa freddura č roba vecchia, vieta, stantia, rancida, barba di
cassone e di scaffale, fritta e rifritta, trita e ritrita, detta e
ridetta le mille volte e meglio assai da scrittori precedenti, e con pių
spirito, Per esempio, il secentista Antonio Muscettola ha composta una
canzone concettosa intitolata, _La chioma recisa_, dedicata al signor
Mario Rota, in cui scrive:

      _IV. Giā di recisa chioma_
    _Fabricarsi mirō bellico arnese,_
    _Perchč fusser difese_
    _L'eccelse rocche sue, l'antica Roma;_
    _Et or nove armi architettando Amore,_
    _Troncō quel crin per saettarmi il core._
      _XI.... Et, o beata sorte,_
    _Se la crudel che mi ferė sdegnosa,_
    _Divenuta pietosa_
    _Di mia vicina irreparabil morte,_
    _Troncasse del suo crin le fila vaghe_
    _Del sen trafitto per fasciar le piaghe._

Le tre ottave _Alle Donne Milanesi_ sono indovinate, meno la seconda. Il
componimento venne recitato in una festa data a Milano nel MDCCCLX, da
signore veneziane abbrunate, che presentavano dei mazzolini di fiori
alle lombarde e che invece di darsi in ispettacolo con simili commedie,
avrebber servito meglio assai la patria standosene costumatamente in
casa a rinacciare o far conserve od insegnare a compitare a' figliuoli.
Come č ben sentito il verso onomatopeico, che rappresenta l'austriaco,
_Ululando la lingua di Lutero!_ magnifico e caratteristico in bocca
d'Italiane cattoliche. L'ultima ottava poi č un capolavoro tecnico e
poetico: quanta gentilezza nella chiusa:

    _E voi, lombarde memori sorelle,_
    _Se mai trovate tra i soavi odori_
    _Qualche stilla rimasta per incanto,_
    _Badate, o pie, non č rugiada, č pianto._

Nel madrigale _A Re Vittorio Emmanuele_ finalmente, col quale Venezia
serva č supposta accompagnare un bucchč, la personificazione č cosė
spontanea e ben riuscita, che non oso condannarla; l'antitesi č cosė
gentile e ben trattata, cosė franco e ben maneggiato il verso, che
neppure un pedante osa chiedere da quando in qua le parti sono invertite
e le spose mandino ramiglietti (mi si perdoni il napoletanesimo
autorizzato da un esempio del Tansillo) mandino ramaglietti agli sposi,
ed un napolitano stesso leggendo non pensa all'equivoco osceno che nel
suo dialetto offre l'ultimo verso e quella parolaccia _mazzo_. Quando si
giunge a preoccupare un napolitano fino al punto di non fargli avvertire
una porcheria, č tutto dire. _C'est un joli rien_, come dicono
oltr'Alpi. Per questi nulla, per queste inezie solo, aveva disposizione
e capacitā l'Aleardi: ed č veramente da rimpiangere ch'e' non ne abbia
scritto in maggior numero.

Nulla? inezie? Sbaglio, ho mal detto. Non č mica la mole che fa il
merito d'una poesia, anzi la perfezione: e parecchi rimangono immortali
per siffatte gemme epigrammatiche. L'impressione momentanea ha dritto ad
essere espressa dal vate; e molti poeti non possono, per idiosincrasia
loro, ammucchiare i pensieri, le immagini, i sentimenti che
quotidianamente si presentano alla fantasia, ammucchiarli, dico, ne'
magazzini della memoria pe' casi in cui occorrano; se non li esitassero
subito, li perderebbero. Cosė pure alcune frutta bisogna coglierle e
mangiarle; la dimane non sarebber pių commestibili. Cosė pure alcune
pietanze vogliono esser trangugiate calde; a Napoli dicono: _friggi e
servi_. Aggiungerō che l'eccellenza si raggiunge pių agevolmente in
queste bagattelle, che ne' lavori di lunga lena. S'č sempre freschi; non
s'č sopraggiunti da quelle stanchezze micidiali, che inducono spesso a
buttar gių l'opera di anni od a lasciare interrotte minacce di lavori
ingenti; non si rischia di riuscir mediocre in qualche parte, che
sbagliata fa scomparire il rimanente quantunque ottimo; non si č
costretti a sacrificare, ad eliminare mille bellezze, che non servono
per lo schema concepito. Maestro del genere č l'Arouet: e dire che il
signor di Ferney se n'č compiaciuto equivale al ragionare la bontā del
genere; l'istinto inconscio d'un tanto genio č infallibile.

    _Chč intelletto divin, celeste ingegno,_
    _Nulla a caso giammai forma e dispone._
      (Adone. VI. 8.)

Il Goethe opinava: -- ŦQuantunque scriva un Voltaire, mi par buono,
sebbene io protesti contro alcune temeritā; ma le poesie d'occasione
sono fra le sue cose pių aggraziate: non v'incontri verso, che non
ridondi di chiarezza, di spirito, di venustā, d'ilaritā. Non visse mai
poeta che al par di lui comandasse a bacchetta l'ingegno proprio. Una
volta, mentre egli, dopo lunga visita alla Du-Chatelet, stava per
incarrozzarsi, sopraggiunge un messaggio dalle educande del vicino
convento; le quali, volendo recitare pel natalizio della Badessa _la
Morte di Cesare_, pregavano l'autore d'un prologo apposta. L'occasione
era tanto amena, che l'uomo non potea lasciarsela sfuggire. E' si fa
recare penna, carta e calamajo; e verga il prologo richiesto sul
caminetto, in piedi. Saran venti versi: la poesia č pensatissima e
perfetta, appropriatissima al caso, d'ottimo gusto. Ma non mi pare
inserita nella raccolta delle sue opere.ŧ -- Un genere, ripeto, che lo
amante della dotta Urania, che il Proteo multiforme della Francia ha
coltivato con amore, non puō disprezzarsi da chicchessia
ragionevolmente.



                                  IX.


-- ŦMa, chi scrive, bisogna pur che dica qualcosa; e gli ha da essere un
impiccio indiavolato quando manca sentimento e concetto!ŧ --

-- Gnornō. Anzi, stimala per la cosa del mondo pių comoda: si
scarabocchia carta e carta senza fatica, senza palpiti, senza patemi,
senza sciuparsi, come amavano la Veneranda ed il Taddeo dell'_Amor
pacifico_. Grazie a' tanti secoli di vita che l'uman genere conta,
grazie alla lunga esplicazione letteraria della mente Italiana, v'č una
sterminata quantitā di formolato a disposizione delle fantasie sterili:
espressioni consacrate, immagini proverbiali, concetti volgari, luoghi
comuni, parole e pensieri che furono forse un tempo roba poetica e
sentita, ormai ridotta dall'uso a mere cifre, a segni convenzionali,
come quelle monetacce, che circolando a lungo pčrdono l'impronta del
conio. -- ŦLa lingua verseggia per lui,ŧ -- diceva il Goethe a proposito
de' componimenti dilettanteschi d'un Re bavaro. In somma delle somme,
v'ha il mare inesauribile del rettorico (faccio per non nominarlo); di
ciō che alcuni in Economia Politica addimandano ricchezza comune e
gratuita, e che appunto perchč gratuita e comune, mal si spaccia per
ricchezza nella scienza sociale e mal si battezzerebbe poesia nell'Arte.
Ci č il sol di luglio del proverbio; e molti se ne fan belli, e molti il
vendono, e molti dabbenuomini il comprano a caro prezzo, come cosa di
valore e rara. All'oceano del rettorico, del formolato, attinge,
senz'ombra di scrupolo, copiosamente Aleardo Aleardi: ne' suoi canti non
ravvisi la manifestazione immaginosa di concetti sentiti, anzi un
sčguito di formole, de' lunghi polinomî di cosiddette imagini poetiche.
Ed il lettore ne riman commosso suppergių come lo spettatore da una
pergamena istoriata di rebeschi o da un papiro coperto di geroglifici.

Quindi non vien freddato un tanghero nelle sue battaglie, del quale non
si deplori la solita madre o l'immancabile sposa che ne aspettano il
ritorno conteso in eterno! Se una fanciulletta od una contessucola
sparenta, consoliamoci, anzi rallegriamoci: le sono ite ad acculattar
qualche panca in cielo alla destra di dio padre onnipotente ed
intercedono per nojaltri! Se accade una mischia, ecco subito i
singhiozzi obbligati delle mamme e delle sorelline! I sepolti, ci
s'intende, aspettano vendetta ed invocano l'ira del nume sul carnefice!
I mondi danzano. (Ho l'imbarazzo della scelta fra mille esempli di
questa immagine pių vecchia del brodetto. Antonio Muscettola, nella
canzone a don Giuseppe de' Medici, Prencipe di Ottaiano, in cui narra
come _danzando con la sua donna, da molti diamanti, ch'ella avea nelle
dita, gli fu in gran parte scemato il diletto_, scrive:

    _Stanco il mondo godea_
    _Tranquille piume in fra gli orror segreti:_
    _E scintillanti e belle_
    _Tessean lucidi balli in ciel le stelle)._

La natura inneggia al creatore. I firmamenti sono una tenda. La terra č
un granel di polvere, chi la guardi dal cielo. (Vedi, per restringermi
ad una citazione, la parlata d'Amore, in fine del quint'atto dello
_Endimone_ del Guidi:

    _E la terra, che appare immensa mole,_
    _Dall'uno all'altro polo_
    _Sarā, sott'un tuo sguardo, un punto solo.)_

I vespri tuonano come quegli arcangeli, de' quali nessuno ha udito la
musica mai. Il Byron ha lasciato _l'ossa ad Albione ed i poemi al
mondo_. (Di simili divisioni della ereditā degli uomini grandi o
spacciati per tali, potrei addurne centomila esempli. Mi basti
rammentare la iscrizione sulla tomba del cardinal Parisio in Santa Maria
degli Angeli a Roma ed il sonetto in morte di Torquato Tasso, che
leggesi nelle _Tre Grazie_ del seicentista Antonio Bruni da Manduria:

      _Morto il gran Tasso, anzi avvivato in dio_
    _Quei, che giā riportō fra' cigni il vanto;_
    _Tra la Fama e la Terra e 'l Ciel s'udio_
    _Bella gara d'onor fra 'l lutto e 'l pianto._
      _Il Ciel diceva: ŦIl gran Torquato č mio,_
    _Poi ch'apprese da me celeste il cantoŧ._
    _Dicea la Terra: ŦA me si dee, perch'io_
    _Di me stessa gli ordii caduco il mantoŧ._
    _Ma soggiunse la Fama: ŦAnzi, a me sola_
    _Dčssi il cantor che vinse il dio di Delo,_
    _Perchč in Pindo per me chiaro sen volaŧ._
    _Indi Febo parlō da un aureo velo:_
    _ŦLa Fama il nome, or che all'obblio s'invola,_
    _S'abbia; il corpo la Terra; e l'alma il Cieloŧ.)_

Quel destriero barbaro, di cui giā Orazio, scalpita nei canti
dell'Aleardi per mille millesime volte sulle tombe Italiane:

    _Barbarus heu! cineres insistet victor et urbem_
    _Eques sonante verberabit ungula;_

eccetera, eccetera. Non vi si cansa un platealitā demagogica o
rivoluzionaria. Beninteso, che l'eminente statista, il quale in Austria
si chiamava Clemente-Vincislao-Nepomuceno-Lotario Principe di Metternich
e nel Reame delle Due-Sicilie, Duca di Portella vien gratificato
dall'epiteto di assassino, e l'Austria riceve il predicato _perfida_,
eccetera eccetera. Insomma ad ogni personaggio, ad ogni stato č
conservato l'aggettivo in uso presso i politicanti da caffč ed i
gazzettieri di trivio: l'Aleardi potrā servire di repertorio, quando una
pių giusta cognizione ed estimazione della storia li avrā fatti
dimenticare agli avvenire. La Polonia cos'č? La terra di Giovanni
Sobieschi, ben inteso, abbandonata dalla ingratitudine di questa Europa,
che essa salvō dalla barbarie musulmana.... (Vedi i compendî di Storia
ad uso delle scuole; tutti gli articoli di fondo scombiccherati da'
politicanti sentimentali sulla Polonia; e tutte le insulse filastrocche
verseggiate su di essa da' poetonzoli Italiani, cominciando da Giuseppe
Ricciardi e terminando a Pasquale Turiello, o s'altri v'ha pių da meno,
miseri stemperatori delle tumide parole dello Châteaubriand nella
biografia del Rancé: _Sobieski entra dans Vienne par la bréche qu'avait
ouverte le canon des Turcs. Les Polonais sauvčrent l'Europe, qui laisse
exterminer aujourd'hui la Pologne. L'histoire n'est pas plus
reconnaissante que les hommes;_ goffi parafrasatori delle belle strofe
del Poerio per l'arrivo in Sicilia dello autocrate Niccolō).

Che dirō delle reminiscenze mitologiche, pagane e cristiane, eccletica e
rettoricamente adoperate; delle personificazioni, che ti agghiacciono ad
ogni pič sospinto? Bacco piange sulla crittogama; _l'insidioso Satana
vola largamente con l'ale sul tenebroso tetto del Quirinale;_ le anime
vengono _assunte al glorioso bacio del Cristo_; e via discorrendo. Non
crediate giā che il merito d'una battaglia trionfata spetti a' nostri
prodi! Ohibō!

    _..... Il derisore_
    _Dio de le fughe visita le file_
    _Degli stranieri e il core._

La convenzione di Vilagos ed il preteso tradimento sono bell'e spiegati
col matrimonio di Arturo Görgey.

-- ŦChe forse amoreggiava con la figliuola del conte Rüdiger?ŧ --

-- Nossignore, anzi.....

    _..... l'infamia..... su lo aborrito_
    _Campo di Ieno a lui pose nel dito_
    _Il suo vipereo anello nuziale._

Chieggo a voi che avete combattuto, o come mi rappresentereste un
combattimento, una vittoria? M'immagino che porreste in luce un tratto
caratteristico, il quale lasciasse indovinare il tumulto, le vicende
della battaglia, del trionfo; che vi regolereste insomma press'a poco
come Giovanni Berchet nelle _Fantasie_, quando sua mercč riviviamo a'
tempi di Legnano, divenuti ne' suoi carmi pių belli che non fossero
nella torbida realtā. Ecco invece in qual guisa l'Aleardi si lusinga di
pormi una vittoria sott'occhi, una vittoria del Bonaparte sull'Alvinczy;

    _Un giorno, immansueta e bella_
    _Dea, la vittoria scese; e per quei poggi_
    _Danzō la danza pirrica su metro_
    _Repubblicano...._

eccetera, eccetera. Veggo con la mente una sgualdrina scambiettare, non
mica combattersi una mischia. Vien proprio voglia di esclamare, come i
contadini bresciani, quando per la calura sorgono vapori da' campi
acquitrinosi, ch'essi addimandano _nidi della vecchia_, di sclamare:
_Bala, pör vecia!... che gh'ho in cul el to balā!_

Chiunque č avvezzo a non creare le immagini che adopera e ci č avvezzo
per l'ottima ragione che non sente poeticamente; chiunque č avvezzo a
servirsi del formolato: non potrā cansare, nel prendere delle _res
nullius_, di por talvolta la mano anche su qualcosa che abbia un
padrone, che non sia ancor divenuto patrimonio pubblico. E l'immagine od
il pensiero accattato da uno scrittore, costituisce ciō che con blanda
parola si addimanda reminiscenza e con altre pių dure o meno ipocrite
plagio o furto. Volere o non volere, alla mente senz'utero, inetta a
fantasticare o favoleggiare con indipendenza, si affacciano que'
pensieri forniti e forbiti, perfetti, potenti; e non avendo essa virtų
di trasformarli specificamente, le s'impongono. Quindi niente
meraviglia, se percorrendo il Nostro, l'orecchio č percosso ogni tanto
da un'eco languida d'altri scrittori contemporanei, massime del Foscolo,
del Manzoni, del Leopardi e de' franzesi Hugo e Lamartine. Anche su
codesto capitolo io mi pregio d'essere frammanicone: nulla di pių lecito
che il riprendere l'opera d'altri. V'č del vero in quelle parole del
Beroaldo di Verville: _Ceux qui disent Ŧj'ai vu ceci et cela autre partŧ
sont des chetifs averlans. Quand on mange d'un chapon, est-ce le chapon
qu'il y a plus de cent ans qui fut mangé et chié?_ In Arte
l'appropriarsi l'altrui non č rubare. Ad un patto perō: che tu faccia
tuo quel che t'appropri, che e' imprima il tuo suggello, che vi
scolpisca la tua marca, te, la tua personalitā; che ne ricavi miglior
partito dello inventore; che tu faccia come l'occupatore, l'usurpatore
d'un terreno demaniale inculto ed insalubre, il quale il dissodi ed il
bonifichi. Ingenerandosi ogni immagine da un'impressione, importa ben
poco al fondo se questa prima impressione sia naturale affatto, oppure
una immagine artistica anch'essa. -- ŦIl mondo riman sempre il medesimo;
le condizioni si ripetono; l'un popolo vive, ama e sente come l'altro; o
perchč un poeta non dovrebbe favoleggiar come l'altro? Se le situazioni
della vita sono simili, perchč pretendere dissimili le situazioni della
poesia?ŧ -- Cosė diceva una volta il Goethe, chiaccherando su' motivi
delle poesie popolari serbe, tradotte in tedesco dalla Talvj; mentre
Federigo-Guglielmo Riemer e Giampietro Eckermann osservavano: avere il
Goethe, aver essi stessi, adoperati parecchi di quei motivi senza saper
di serbo. C'era stato incontro. Ma come li avevano esplicati? a modo
loro, non alla serba. Ogni tema, ogni situazione, ogni personaggio,
ogn'idea, ogn'immagine, ogni metafora vive in ogni letteratura una lunga
enucleazione poetica; le differenti fantasie di molti poeti guardano
quegli elementi diversamente, successivamente e li esplicano, enucleano,
svolgono, sinchč se ne sia cavato il cavabile; anzi, queste
manifestazioni successive procedono storica e logicamente l'una
dall'altra: si presuppongono e s'implicano. Gustave Pianelle ha
compilato un libro: _Echi poetiche_, in cui registra molte imitazioni di
squarci latini fatti da classici francesi: ce ne ha, che sono
trasformazioni, ce ne ha, che rimangono semplici copie. Negli _Annali
per le letterature romanze ed inglese_, un tedesco stampava testč non so
che saggio sulle imitazioni degli antichi nell'Ariosto; e per citarne
una, l'episodio di Cloridano e Medoro č ispirato evidentemente
dall'episodio di Eurialo e Niso: ma quanto diverso! Giampietro
D'Alessandro pubblicō verso il M.DC.IV uno scritto sugli accatti
analoghi del Tasso; non ho vista l'opera, ma il Mannerini la rivendica
per cosa propria od almeno afferma di aver messo insieme un lavoro
consimile, nella prefazione al _Pastor costante_. Quante immagini
l'Allighieri non desume da Virgilio! diremo che il saccheggi? Le famose
ottave di Torquato Tasso sulla rosa presuppongono quelle di Ludovico
Ariosto, che non ci sarebbero senza le stanze d'Angiolo Poliziano,
imitate dagli esametri di Catullo: ma il Poliziano non ruba Catullo; nč
l'Ariosto il Poliziano; ned il Tasso l'Ariosto: hanno esplicato e
trasformato il concetto, sempre. Invece, nel _Cantore Sciaculi_,
l'Aleardi manomette il _Bertrano dal Bornio_ di Ludovico Uhland; nel
paragone che chiude le _Lettere a Maria_, ruba il _Mazeppa_ di Vittor
Hugo; qui la trasformazione, l'esplicazione ulteriore del concetto
manca. Nel _Triste Dramma_, nelle _Cittā Italiane_, nell'_Č morta_,
nella _Viola_, nel _Giuoco di Palla_, eccetera, eccetera; ecco dovunque
reminiscenze del Foscolo e del Leopardi. Evidentemente Aleardo Aleardi
non č infetto della delicatezza morbosa che spingeva Alfredo di Musset
ad avvertire in nota ai lettori come qualmente egli avesse accattata
questa o quella metafora del tale o tal altro. Non ha la franchezza con
cui il De-Iouy diceva nella prefazione ad una commedia: -- ŦUn generale
estero, noto pe' suoi fiaschi nella guerra d'America, il quale si
consolava con trionfucoli teatrali a Londra delle batoste solenni
buscate a Saratoga, il Bourgoyne, aveva giā ideato di rappresentare una
ereditiera circondata da proci avidi. Non avrei avuto scrupolo alcuno,
il confesso, d'accattar da lui un motto arguto, un carattere nuovo, una
scena od anche una situazione interessante, se ne avessi trovati nel suo
lavoro: gl'imprestiti fatti agli stranieri non venner mai tenuti per
plagi. Ma seguendo in ciō l'esempio dato spessissimo dagli autori
inglesi, non li avrei imitati anche nel tacere gl'imprestiti da me fatti
e nel disconoscere i miei debitiŧ. -- Insomma, per non uscir fuori della
Italia, anzi per rimanere nel Veneto, lo Aleardi non ha l'ingenuitā
simpatica di Pietro Michieli, che dichiarava al lettore della sua _Benda
di Cupido_: -- ŦL'autore non ne ricerca lode, che di fatica; essendone
la minor parte di sua inventione, e la maggiore trasportata da autori
d'altre lingue. L'esser egli il maggiore nemico che possa haver l'otio č
cagione di ciō: poichč, quando egli non si sente cosė pronta la vena
poetica per comporre del proprio ingegno, s'ingegna almeno d'affaticarsi
intorno alle compositioni da altri in altre lingue scritte, per non
passare il corso della sua vita (per quanto puō) in altro, che in
attioni virtuose. In altri č stato stimato lodevole simile esercitio, e
forse anco in lui non verrā biasimato. Tanto pių, che avendo fino ad
hora consignato alle stampe molti volumi di sua propria et assoluta
inventione, da quelli si viene in cognitione, che non ha bisogno di
mendicare dagli altri, essendo dovitioso nel proprio capriccioŧ. -- Ma
del Nostro non abbiamo volumi _di sua propria et assoluta inventione_.

Giovanni Berchet scrisse una volta:

    Come il mar su cui si posa
    Sono immensi i guai d'Italia,
    Inesausto č il suo dolor. --

ed Aleardo Aleardi augura con cristiana caritā al comunista francese di
venir deportato in isole lontane:

    _Dove lo cinga un lutto_
    _Perpetuo come il flutto._

Alessandro Poerio ha detto parlando de' suoi dolorosi tempi:

    Nel seno del poeta
    Non s'agita il profeta;
    Gli č chiuso l'avvenir; --

ed Aleardo Aleardi ripete:

    _..... E nel poeta_
    _Il profeta morė._

Il Marino disse:

    Cosė dunque cangiar sinistra sorte
    Puō maniglie in manette? anella in nodi?
    Gli aurei monili in ruvide ritorte?
      _Adone_ XIV. 299.

Ed Aleardo Aleardi, come abbiam visto, scimmiotta:

    _Abbiam catene in cambio di smaniglie,_
    _La fune al collo in cambio di monili._

Alessandro Manzoni ha posto in bocca al suo Adelchi certi versi, che lo
Adelchi storico ripudierebbe, ma che tutti sanno a mente:

    ..... Una feroce
    Forza il mondo possiede e fa nomarsi
    Dritto: la man degli avi insanguinata
    Seminō l'ingiustizia; i padri l'hanno
    Coltivata col sangue, e ormai la terra
    Altra messe non dā; --

versi che Aleardo Aleardi copia cosė:

    _L'odio fu sparso, il postero_
    _Raccoglierā vendetta._

Lo stesso Manzoni vi rappresenta Alboino che sale sopra 'l monte,
rivolge in gių lo sguardo all'Italia e sclama: -- ŦQuesta terra č mia!ŧ
-- Ed Aleardo Aleardi imita:

    _.... Or su que' sassi... si sdraja_
    _Il vïennese sordido gregario:_
    _Stende le membra, del bastone esperte,_
    _Plebeamente, e, accesa l'acre foglia_
    _Americana, guarda in ver le pingui_
    _Venete valli e le lombarde e dice:_
    _ŦQuelli son miei poderi.ŧ_

E, (salta agli occhi) imita con ben poco discernimento. La esclamazione,
dal Manzoni acconciamente suggerita ad Alboino Re, non istā bene sulle
labbra dei poveri soldati tedeschi, i quali, come gli avrebbe dovuto
insegnare _il suo povero Beppe_:

    .... Re pauroso
    Degl'Italici moti e degli slavi
    Strappa a' lor tetti e qua senza riposo
    Schiavi li spinge per tenerci schiavi!

Ci vuole anche un po' di criterio per utilizzare ammodo gli spogli č gli
_excerpta_ fatti nello scartabellare i buoni autori: non foss'altro per
non somigliare alla moglie del tintore. Un giorno che aveva bisogno di
cenere per le stoviglie o pel bucato, dā di piglio ad una catasta di
guado e di verzino, credendo fosse roba di scarto; e con buona alchimia
da cinquecento lire di droghe trasse cinquazei centesimi di cenere.

Il Byron, sclamando:

    _Know ye the land where the cypress and myrtle_
    _Are emblems of deeds that are done in their clime?_

con quel che segue, ha imitato il Goethe, che nel _Guglielmo Maestri_ fa
dire alla sua Mignon:

    _Kennst Du das Land? wo die Citronen blühn_

eccetera. Il fatto č innegato: quella splendida introduzione ad uno dei
pių cari poemetti dello irrequieto inglese, venne aggiunta sulle bozze
di stampa; č da lodarsi di non avere rifuggito dall'imitare. Ed il
Goethe ed il Byron han date stupende descrizioni, idealizzando la natura
di due contrade a loro cognite e memorande. E la forma interrogativa ne'
loro versi non č arbitraria, anzi ha un significato: indica la nostalgia
degl'interlocutori, quel desiderio intensamente appassionato, il quale
non puō credere ignoto ad alcuno l'oggetto dell'affezione nostra, e
chiama tutti a testimoni che si ha ragione di amare. Ma quando Aleardo
Aleardi sul serio ti chiede:

    _..... Hai tu veduto_
    _Ne la convalle di Siddim profonda,_
    _Sotto il nitido ciel di Palestina,_
    _Hai veduto brillar sinistramente_
    _La laguna d'Asfalte?_

questa interrogazione č rettorica, perchč senza ragione d'essere, mera
scimmieggiatura. Quando il Nostro, parlandoci d'un prigioniero che
ritrae sulle mura del carcere la sua ganza, chiama _arte di Giotto_ la
pittura; questa denominazione parafrastica č rettorica, perchč il povero
Ambrogio Bondone qui non c'entra: il richiamarcelo in mente ci distrae
dal prigioniero e dal suo triste sollazzo; mentre invece altrove, come
ho avvertito, il tedesco č stupenda e caratteristicamente chiamato
_lingua di Lutero_, rammentando cosė tutto l'odio che ogni Italiano vuoi
cattolico, vuoi incredulo, deve alla nazione che generō quel secondo
periodo di barbarie e di recrudescenza fanatica addimandato Riforma. Le
descrizioni dell'inverno islandese e simili, sono rettorica
nell'Aleardi, perchč il paragone serve solo a determinare e
caratterizzare il termine principale, a compierne il fantasma; ed ove
diventi un tutto per sč, una cosa autonoma: ove lo scrittore nel
pennelleggiarlo ecceda i limiti e dimentichi il principale, dobbiamo
conchiudere che il poeta patisce di distrazioni, _id est_ che non č
potentemente preoccupato dall'essenziale, che non ne č quindi commosso.
Ecco perchč tali strampalataggini convengono agli umoristi, a' quali
importa mostrarsi fuori et al disopra della poesia. La scelta de'
paragoni non č concessa all'arbitrio del poeta; non gli č mica lecito di
adoperar questo o quello, a capriccio, perchč nuovo, perchč gli va a
sangue, per una sua fisima, perchč cosė gli pare e piace. Gnornō: le
similitudini hanno una necessitā logica derivata dal sentimento, dal
soggetto, dal carattere che volete esprimere; e quell'Italiano, il
quale, per mostrare come l'anima sua, risalendo i tempi, migri agli anni
della giovinezza, descrive in trentun versi i cigni che migrano
d'Islanda in Grecia, doveva proprio aver l'animo pių freddo del naso
d'un gatto o vogliam dire (per non incorrere nella colpa che
riprendiamo) pių fredda delle ghiacciaje che circondan l'Ecla.



                                   X.


Mai non disse Aleardo Aleardi la pių giusta cosa, che quando fece
reclamare dalla sua musa come proprio retaggio

    _..... Fucate fantasie, vestite_
    _D'arte caduca._

Infatti, chi, per mancanza di concetti e di sentimenti, nonchč di forma
e di pensieri proprî, č costretto a vivacchiare di accatto e
d'impostura, cerca per istinto necessario o per necessitā istintiva, di
nasconder questa menda esaggerando[2], spaccando e rinvergando in cose
estranee alla poesia le quali egli falsamente giudica fregi ed
ornamenti, l'originalitā, la virtų di piacere, che la steril sua
fantasia č impotente a dargli. Questi mezzucci riescono spesso ad
illudere e si scrocca fama di poeta; ma, trascorso il primo bollore,
vien riconosciuto che lo scrittore č precipitato nel goffo, nel
mostruoso ed ha sconfinato dalla poesia. Cosė talvolta una vecchiaccia,
o rinsecchita od adiposa, a furia di perrucchini, di belletto, di
bambace, di fascette, di polvere di riso e d'altri simili ordigni e
cosmetici, giunge a simulare un'apparenza di grazia e di gioventų; e
(l'uomo č fragile!) puō farti scusabilmente girare il capo come un
arcolajo per minuti cinque. Ma dopo i cinque minuti di capogiro
scusabili, come la ti ha concesso un favore e l'effervescenza del sangue
calmandosi toglie il momentaneo velo all'occhio, saresti inescusabile se
non sapessi vederla nella schifosa realtā sua ed abborrirla.

 [2] _Esaggero_, con due _gg_, per conservare al vocabolo la forza del
     valore etimologico. Viene da _Ex-aggero_. Gherardinianismo
     sporadico.

Il nuovo piace anche a me: cui non piace? Pure, cosa intendete per
nuovo? La novitā non istā per Aleardo Aleardi nell'incarnare ne' suoi
componimenti concetti e sentimenti cosė connaturati, che diano una
impronta particolare, singolare a' pensieri, alle immagini, alla lingua,
al verso. Egli spesso si figura di ringiovanire il triviale e l'altrui
che costituiscono il fondo della sua poesia, aggiungendovi de' ghirigori
superflui, degli ammennicoli inutili, frammischiandovi qualche barbaro o
strano vocabolaccio. Ha molto del secentista, come del resto quasi tutti
i pių vantati del secolo fra gli stranieri. Del pari Bernardino di
San-Pietro non ravvisava il merito del suo _Paolo e Virginia_ nello aver
creato delle persone vive o nell'importanza del concetto poetico e
sociale; bensė nell'aver posta la coppia innamorata fra gli insoliti
banani e palmizî, invece di collocarla fra le querce e le ficaje
consuete.

Esemplifichiamo.

Il poeta non č botanico, nč la botanica č poesia. L'insopportabile
abuso, che fa l'Aleardi di termini tecnici, i quali talvolta mi
mascherano stranamente le pių note pianticelle, non ha senso, ed
esaspera il lettore. Mi ricorda la rabbia del vecchio cortigiano
Behrisch, il quale avea riempita una delle stanze assegnategli per
alloggio nella duchesca di Dessavia, con graste di geranî, pianta di
moda, allora. Ma i botanici in Lamagna fecero distinzioni e suddivisioni
tra geranî e geranî, attribuendo il nome di pelargonie ad alcune
varietā. Ed il Behrisch li malediva: -- ŦImbecilli! io mi rallegravo di
aver la stanza piena di geranî, e loro vengono e dicono che, nossignore,
son pelargonie. Ed io cos'ho da farmene se non sono geranî? delle
pelargonie a me cos'importa?ŧ -- Que' nomacci eterocliti non ci stanno
mica per una necessitā poetica; vi son tirati pe' capelli a documento
della scienza botanica dell'autore. Ad Alessandro Manzoni, che si guarda
ben dal farla, noi perdoneremmo quest'ostentazion di sapere, la quale in
lui potrebbe psicologicamente giustificarsi. Difatti, il descrittore del
giardino inselvatichito di Renzo Tramaglini non č un dilettante di
botanica, anzi un filologo di primissim'ordine, che ha ideato una
classificazione delle piante originalissima, e, come mi asseverano
uomini competenti, scientificamente superiore a quelle dello svezzese
Carlo di Linneo o del ginevrino Augustino-Piramo Decandolle. Ma la
scienza dell'Aleardi probabilmente si riduce a qualche reminiscenza
scolastica, all'aver isfogliato un manuale od all'aver passeggiato in
qualche giardino de' semplici, leggendo su' polizzini attaccati alle
piante od impalati lungo le ajuole: _conifere_, _lonicere_, _ottonie_,
_bromelie_, _benisterie_, _ninfee_, _napelli_, _solatro_, _ranuncolo
scellerato_, _lemna_, eccetera, eccetera. Propongo un'ipotesi: forse il
Nostro fa ciō per mero esercizio mnemonico. Diceva il Goethe: -- Degli
studî ci rimane sol quanto praticamente applichiamo, il resto va
perduto.ŧ -- L'autore adopera que' termini, perchč gli rimanga impressa
qualche cognizioncella botanica racimolata qua e lā. Non sarei punto
sorpreso, che non avendole mentovate mai, ignori cosa sono la
vellintonia, l'eucalitto, la zeodaria, lo xilosteo, le alimacee, il
liriodentro tulipifero, l'asimina triloba, eccetera, eccetera.

Il poeta non č topografo; nč la natura per sč stessa poetica. Mancando
l'uomo che vi si agita, non ci commuove. Il mondo senza uomini, come
dice Piersippe Giusti, ossia il Marchese Giuseppe Spiriti, nella _Salace
trasformata_:

    ..... ancorchč spettacolo giocondo
    Di meraviglie sia egli a sč stesso,
    Pur fora qual teatro a cui sian tolti
    Chi vi giuochi la sera e chi l'ascolti.

Dunque, volendo rappresentarmi, puta caso, una valle, basta dipingermela
come scena di un avvenimento caratteristico, ed č perfettamente inutile
che tu spenda un cinquanta versi a particolareggiarmene la pianta, i
nomi antichi e moderni, le produzioni e che so io; minuzie
interessantissime in una _Guida novissima del Viaggiatore_, ma che non
suscitano immagini commoventi, cosė da dar vita al fantasma di quella
valle. Pių analizzi, pių distingui, pių sminuzzi, pių _dettagli_ e meno
veggo l'insieme. Dimmi che i monti son cinerei, che la consolare č
candida (l'avran forse lastricata di carrara lustro), che il fiume č
verde (cosa da stagno), e mi avrai unicamente posto sotto gli occhi tre
immobili macchiacce: verdognola cinerognola e biancastra. Dimmi che
passano poane pel cielo e zattere pel fiume; ed io potrō solo fondare
meditazioni ornitologiche e commerciali su codesti fatti. Dimmi che
l'Adice reca a Verona un sorriso di Trento, ed io rispondo sbadigliando:
-- Ŧrettorica!ŧ -- Dimmi che un fortino veneto č trasformato in fortezza
austriaca, ed io ti ringrazio della notizia archeologica.

-- ŦMaŧ -- scappa fuori l'Aleardi, indispettito come un bambino, al
quale si vieti di fare ogni impertinenza -- Ŧquesto no, quello no; corpo
dell'ostia, come aveva io a fare per dipinger poeticamente la
Chiusa?ŧ --

-- Come, eh? Semplicissimo! Cancellar tutta la descrizione salvo queste
parole:

    _..... Il loco ha somiglianza_
    _Di Termopile, e forse alcuno attende_
    _Leonida venturo._

Ma sa Ella, che questa immagine č degnissima del maggior poeta? Illumina
la personalitā dell'autore; suscita l'objetto innanzi alla fantasia;
promuove un tumulto di pensieri. Ecco qua, senza corredo
d'annotanzioncelle prosentuose, senza imprecazioni, senza contorsioni o
scontorcimenti, lo scrittore si dimostra, io m'accorgo, ch'egli č
patriota; m'accorgo, ch'egli č di una terra serva sė, ma ognor fremente,
e fiduciosa nella vicina riscossa, e certa di non mancare al proprio
dovere: onesta baldanza! Ch'č d'un paese insomma, _eo immitior quia
toleraverat_, che ha dato i Mille come la Grecia i Trecento. Quella sola
immagine mi dipinge la valle nella fantasia cosė vivace e
caratteristicamente, come s'io l'avessi vista co' proprî occhi miei: vi
ha pochi esempli d'una descrizione poetica tanto vera e perfetta. Ma
perduta questa geniale oasi in un deserto d'inconcludenze e di
rettorica, passa inavvertita e fallisce l'effetto. Quel che pių importa
allo scrittore ambizioso, non dico di eccellenza, anzi solo di serietā,
č il saper cancellare. Un componimento esce dalla fantasia, come la
statua di bronzo dalla forma, tutto sbavature; bisogna limare e
cesellare, cesellare e limare senza mai stancarsi. Dicon che lo Schiller
fosse maestro di cosiffatte potagioni. Gli avevano mandato una volta pel
suo _Almanacco delle Muse_ non so che oda pomposa in ventidue strofe: a
furia di cancellazioni e' la ridusse a sette, e sė che mediante le
crudeli amputazioni il prodotto ci guadagnō, rimanendo intatto nelle
sette strofe il buono sparpagliato per le ventidue. Pirro Lallebasque,
ossia Pasquale Borrelli da Tornareccio, osservō bene, quantunque
barbaramente si esprimesse, scrivendo: -- ŦNoi non siamo prolissi, se
non perchč ci manca il tempo o la pazienza di esser brevi.ŧ -- Voleva
dire: _Siamo prolissi, sol perchč_, eccettera. Come disse il Metternich
al Varnhagen? -- ŦSe scorgo qualche oscuritā nel mio dettato o sento che
qualche brano potrebbe non riuscir chiaro ai lettori, seguo il consiglio
datomi una volta dal vecchio barone di Thugut, uomo pratico che
m'insegnō di non ingegnarmi a dare un altro giro al pensiero, a
modificarlo, anzi di studiarmi solo di cancellare quanto vi ha di
superfluo nel luogo oscuro; il rimanente esprime compiutamente e
sicuramente il senso. E trovo di fatto che il semplice si regge da sč, i
puntelli e gli aiuti oscurano per lo piųŧ. --

Il poeta non č delegato di questura: non gli č concesso, mal presume di
raffigurarmi una persona, enumerandone i connotati, perchč con essi
posso solo al pių arrabbattarmi a costruirmi nella mente un insieme di
venti parti; ma l'immagine non mi balza viva nella fantasia, non vi
s'affaccia repentinamente, non _Fa di sč bella et improvvisa mostra_,
come _Diana in scena o Citerea si mostra_. Che vita nelle Silvie e nelle
Nerine del Leopardi! eppure il recanatese non le esamina membro per
membro dal vertice alle piante come in una visita medica, come usa con
le meretrici. L'Elvira, la bellissima donna amata da Consalvo, era alta
un metro e settanta, oppure un metro e sessanta centimetri? La Nerina
era bruna o bionda? L'occhio della Silvia era nero od azzurro? Solo
incidentalmente apprendiamo che quest'ultima era di capel nero:

    Non ti molceva il core,
    La dolce lode, or delle negre chiome,
    Or degli sguardi innamorati e schivi;
    Nč teco le compagne, a' di festivi,
    Ragionavan d'amore.

In prosa, si puō ammettere qualche latitudine nel descrivere i
protagonisti; eppure Alfredo di Vigny (ch'č tra' quattro o cinque
francesi di questo secolo, i quali abbiano saputo scrivere) sclamava: --
ŦNon ho punto bisogno d'un ritratto in miniatura d'ogni vostro
personaggio. Credetemi, a chiunque sia per poco immaginoso, basta uno
schizzo. Un tratto indovinato vai pių di tanti particolari. Se vi lascio
fare, mi direte la manifattura de' nastri di seta adoperati per la
coccarda degli scarpini. Abito pernicioso di narrare, che si diffonde
spaventevolmente.ŧ -- Chi si lascia vincere dalla smania, dalla mania di
descrivere, non ha pių freno, e sacrifica tutto pur di soddisfarla. Mi
ricordo, in un romanzo francese, che un tale dā un'occhiata, una
occhiata fugace in una stanza e vede.... vede i pių minuti oggetti, che
ne vengono minutamente enumerati e descritti; vede e nota ciō, che
un'ora di esame attento non sarebbe sufficiente a vedere e notare.
Diceva il Goethe di Gualtiero Scotto: -- ŦStrano che appunto la
virtuositā nel particolareggiare, lo induca in errore! Nell'_Ivanhoe_
descrive l'apparenza e le vesti d'un forestiero, che entra durante la
mensa nel tinello d'un maniere, e sta bene; ma che ne descriva i piedi,
le calze e la calzatura č uno sproposito. Quando siedi a mensa di sera,
se qualcuno entra, ne scorgi solo la parte superiore del corpo.
Descrivendo i piedi, entra subito in ballo la luce del giorno, e cosė la
scena perde il carattere notturno.ŧ -- La poesia, impotente a darmi la
forma esterna, mi dā la coscienza o l'azione del personaggio, che la
fantasia del lettore riveste in un battibaleno di forme corrispondenti:
in chi vuol gustarla, si richieggono alcune attitudini d'immaginazione,
come in chi vuol gustar musica si richiede orecchio. Le Belle Arti,
esse, invece, mi presentano le forme esterne, sotto le quali indovino
una coscienza. Indarno lo scrittore sgobba per distinguere e determinare
con parole i pių minuti particolari od accidenti di forma e di colore:
pių s'affacchina, pių l'oggetto sfugge. La vita del fantasma poetico non
istā in un occhio piuttosto azzurro che nero, in un braccio pių o men
bianco, in questa o quella linea.

    _Avea riccia la chioma e colorata_
    _Come la buccia di castagna alpina_
    _Molti fior di giardino avrian voluto_
    _Paragonarsi coll'aerea tinta_
    _Che azzurreggiava nella sua pupilla:_
    _Ma ciō che forse le venia pių presso_
    _Era il lin che fiorisce o il ciel di sera._

Misericordia! eccoci alla pių ridicola materialitā, al passaporto in
versi: capelli castagni e ricci; occhi cilestri. Eppoi questi occhi non
ci guardano, non ci splendono, non ci ridono; sono vuoti di sentimento,
due immobili macchie azzurregianti, sulla cui gradazione un tintore
ragiona (l'Alfieri direbbe _dissertaziona_) in guisa da fare andare in
solluchero l'autore del _Dialogo sui colori che si danno alle sete_. Č
Maria Luisa, Porcellana, Isabella, Minerva, Turchino del Re, Turchino
Ghimč, Turchino della Regina, Turchino māmmola, Turchino di cobalto,
Azzurro o Lapislazzuli? Sarā forse Celeste blų, Blų Raimond, Blų
porcellana. Blų Isabella, Blų Maria Luisa, Blų Napoleone? O non
piuttosto Aria, Celeste cielo, Latticino, Celeste chiaro, Celestino,
Celeste Laudon, Celeste cupo o Celeste Lumiera?

-- ŦO come aveva a fareŧ -- sclama l'Aleardi con l'accento indispettito
dello scolare, che nell'esame non giunge a soddisfare con alcuna
risposta i pedagoghi, -- Ŧcome avevo a fare, per dipingere la mia
Caterina Cavalieri di Monte? Me lo insegna Lei?ŧ --

-- Perchč no, caro? Lo insegnare agl'ignoranti č opera di misericordia.
O se a quel nome dolcissimo di Caterina si congiungesse daddovero in
mente vostra una immagine, di tutta la lunga descrizione avreste scritto
que' soli versi:

    _... da ch'ella era nata..._
    _... Mai sovra il paterno_
    _Camperello la grandine non cadde_
    _Nč al_ (cacofonia) _mandorlo imprudente arse la brina_
    _I frutti; nč verun maggior dolore_
    _Osō varcarne la vegliata soglia._

Versi, che mi ricordano questi altri nell'_Ardelia_ d'Olympo degli
Alessandri da Sassoferrato, il quale, parlando d'una bella donna,
scrive:

      -- ŦE contra lei non giova dura sorte,
    Che vince il ciel con sue piacevolezze...
    La donna e 'l ciel e 'l mar governa e muove
    L'aer la terra e l'universo clima;
    Et son sopra natura le sue prove.ŧ --

Similmente il Maresciallo di Francia, Biagio di Monteluco, scrive di
Andrea Doria; -- Ŧparca che il mare ne ridottasse e quindi non si dovea
scontentarlo od irritarlo senza grande occasione.ŧ -- Similmente il
cavalier Marino:

    Di tai chimere vo' che tu ti rida,
    Ancor che d'empio ciel raggio ti tocchi:
    Qual sė cruda sarā stella omicida
    Che rigor non deponga ai tuoi begli occhi?

Quanta gentilezza in questa fanciulla dell'Aleardi, che ne impone alle
stesse inesorabili leggi di natura, al fato stesso, il quale le
risparmia il dolore debito ad ogni carne umana! Deh come puō essere, che
chi inciampa siffatte bellezze, non le comprenda, non ne abbia
coscienza; e trovi requie solo quando ne ha distrutto l'effetto con
mille aggiunte stolte? -- ŦVojaltri dilettantiŧ -- scriveva presso a
poco il Mozart a non so che barone, il quale gli avea mandate alcune
composizioni: -- Ŧo non avete pensieri propri e rubate gli altrui; o ne
avete e non sapete cavarne partito.ŧ --

Simili baleni di poesia s'incontrano veramente nell'Aleardi; ma pur
troppo son baleni fugacissimi, che fanno meglio avvertire la tenebria
circostante, come gli spiragli nel sotterraneo di Montezuma, a detta
d'Antonio de Solis, _permitian solamente la (luz) que bastava, para que
se viesse la obscuridad_. Č uffizio, č gioia, č dovere del critico
richiamar sempre l'attenzione su queste belle parti; e specialmente poi
quando in uno scrittore sono rare, mi sembra pių che dovere, caritā
fiorita. Quanto č viva la nobil-donna ungherese, frustata dagli sgherri
austriaci!

    _.... La gentil ribelle_
    _Sentė infamarsi le patrizie terga_
    _Dal vitupero dell'austriaca verga,_
    _E odiō la vita. E, dato_
    _L'ultimo bacio a le atterrite ancelle,_
    _Sotto la pietra del sepolcro ascose_
    _Le membra vergognose._

T'impietosisci e parteggi per quella infelice ribelle, benchč il senno
ti dica la legge dover essere sempre obbedita e la ribellione punita e
soppressa a qualunque costo ed in tutti i modi, e che i governi
costituiti hanno autoritā suprema ed assoluta in chi sorge a
combatterli. Quant'č sentito quel dire con enfasi, affermando Roma esser
nostra, solo nostra:

    _Se cosa alcuna di straniero č in essa,_
    _Sono il pianto e le ceneri de' servi,_
    _Ch'ivi traemmo dalla vinta terra._

Spiove, l'atmosfera si rasserena:

    _Scuote i fogliami, che gli fero ombrello,_
    _L'augelletto e giocondo vola via:_
    _Manda il ramo una stilla, e par che pianga_
    _Dell'ospite cantor la dipartita._

Questo si chiama animar la natura, e l'immagine non sarebbe mai venuta
in capo, a chi non avesse provato lo strazio di crudeli addii. -- ŦČ
precetto d'Aristotileŧ -- diceva un retore egregio del seicento -- che
quelle sono le ottime traslazioni, le quali _cat'enérgian_ sono
appellate; cioč, quando le cose inanimate s'inducono ad operare, come se
fussero animate; quale, per esempio, č quella di Omero, che attribuisce
il desiderio alla saetta di Panduro, dicendo, che ella desiderasse di
volare fra gl'inimici; e quell'altra, che dice delle onde, _cyrtā
phalerióonta_, cioč gobbe e che s'imbiancavano o incanutivano. Di questa
sorta di traslazioni cosė parla Quintiliano: _Praecipueque ex iis oritur
mira sublimitas, quae audaciae proxima periculo translationis attolitur,
cum rebus sensu carentibus actuni quandam et animos damus. Qualis est:_
_pontem indignatus Araxes;_ _et illa Ciceronis:_ _Quid enim tuus ille
districtus in acie Pharsalica gladius agebat? cuius latus ille mucro
petebat? qui sensus erat armorum tuorum._ŧ -- Eccone un altro esempio
Aleardesco: gli austriaci hanno innalzato la forca sugli spaldi
mantovani per appiccarvi un patriota:

    _.... In mezzo a un campo_
    _Scellerato, spingea le immonde braccia_
    _Un patibolo al ciel, quasi pregasse_
    _D'essere fulminato._

Un letteratuolo, premiato nello scorso secolo dall'Accademia francese,
ha scritto: _Les dieux ont un Olympe et nous une patrie._ Nell'Aleardi,
il poeta assunto a' cieli, li percorre, se ne inebbria, dipinge la terra
come un meschino granello di sabbia e poscia con poca logica, ma con
infinita poesia sclama:

    _Oh! potess'io, poscia che avrō veduto_
    _Sė addentro l'universo, un'ora sola_
    _Rinascere alla terra Itala e sciorre_
    _Rivelator di meraviglie un carme,_
    _Nobile, forte, non caduco e nuovo._

Quant'č vero quest'uomo che stima un'ora di vita in patria, pių che
l'eternitā in cielo! quanto č vero questo letterato che apprezza pių la
fama terrena della beatitudine paradisiaca! Ma l'ultimo verso stona;
l'impressione sublime de' precedenti č ammorzata da quella gelida filza
d'aggettivi qualificativi, che terminerebbe degnamente l'allocuzione
d'un professor di quarta ginnasiale nell'assegnare agli allievi un tema
di esercitazione rettorica. Nč si scusi l'Aleardi citando Dante:

    Pareva a me che nube ne coprisse
    Lucida, spessa, solida e pulita.

In una descrizione di cosa materiale, que' quattro aggettivi, che ne
determinano le qualitā essenziali, sono necessari; ma i quattro
aggettivi appiccati da lui al carme, _rivelator di meraviglie_ inaudite,
ne indicano qualitā, che si sottintendevano e ch'egli escogita con la
riflessione.

Nell'_Ardelia di Messer Baldessar Olympo da Sassoferrato Nella quale si
contiene Sonetti Capitoli Dialoghi Frottole et Strambotti Et di nuovo
con ogni diligentia Stampata et ridotta in una bella e nuova forma_;
opera pubblicata, come in calce all'ultima pagina: _In Venetia per
Dominico de' Franceschi al segno della Regina 1569_; trovo parecchie
Ottave di _Epitetti_ (sic) _bellissimi di Baldessare Olympo da
Sassoferrato in laude di Leontia_. Sono una sfuriata prima di aggettivi
e poi di sostantivi; e veramente questo genere di poesia, che si direbbe
imitata dall'Aleardi, non richiede isforzo grande di fantasia. Eccone
per saggio una stanza:

    -- ŦUnica, eccelsa, singulare, grata,
    Gentil, soave, gratiosa e honesta;
    Piacevole, gioconda, accostumata,
    Inclita, saggia, famosa, modesta;
    Ingeniosa, accorta, vaga, ornata,
    Humil, pietosa, dolce, pia e presta;
    Celeste, amena, ludibonda e lieta,
    Tepida, pura, angelica e discreta.ŧ --

Deh, perchč tutti i _canti_ non sono pari a' pochi brani surriferiti?
Allora l'estetico saluterebbe con gioia in Aleardo Aleardi, se non il --
Ŧquinto gran poeta Italiano,ŧ -- come ha detto qualche imbecille, che
non conosceva di certo ne l'Alfieri, ned il Leopardi, ned il Manzoni, di
certo una nostra nuova gloria. Mentre invece ora queste gemme, _rari
nantes in gurgite vasto_, servono solo a dimostrare non esserci
letamajo, nel quale non possano scavizzolarsi perle. Basterebbe aver
pazienza e stomaco da razzolarvi, e chi sa? potrebbero trovarsi dei
galantuomini sugli stalli della sinistra parlamentare. Ma quando in un
tutto artistico qualcosa non riesce, esso č sbagliato come tutto, per
quanto alcune singole parti possano essere buone in sč, e quindi
l'autore ha prodotto un'opera senza pregio e valore. Un'immagine
indovinata non puō salvare un componimento pessimo del resto; giacchč
una sola immagine basta unicamente a formare l'epigramma, genere di
componimento, pel quale riconoscemmo gran disposizione nell'Aleardi.

Il poeta non č dotto, ned istoriografo; dottrina e poesia son due:
possono coincidere, possono divergere. Non so immaginar cosa pių
ridicola del pretendere ad un merito poetico versificando nozioni
geologiche od isteriche o rendendo inintelligibili i versi senza un buon
corredo di noterelle. Ma non č poi lecito, quando uno vuol darsi l'aria
del dottore, d'incorrere in quegli svarioni, che fanno scoppiare i
precordi dalle risa e giustificano lo scherzo: _doctores a docendo,
sicut montes a movendo_. Estendere la passione delle reminiscenze e del
rettorico fino ai farfalloni, l'č un po' troppo. Nč vale per iscusa il
provare che l'errore fu tenuto ieri per veritā inconcussa: oh bella! tu
vivi oggi; e, se se' savio, hai da vivere com'usa oggi. Se tutto muta!
Non pių d'un dieci anni fa, quando ottenevi da una signora il ritratto,
potevi tenerti sicuro dal fatto tuo, anzi le belle facevano quasi quasi
pių difficoltā per accordarti la miniatura, che per concederti i sommi
favori: adesso, invece, possediamo la fotografia di chi ci pare, e
nessuna l'ha per male e non implica nulla. Fosse del pari agevole l'aver
gli originali in braccio! Se quindi uno scrittore, ora, facesse andare
in bestia qualcuno, solo perchč scopre il ritratto della sua donna in
mano ad altri, farebbe una castroneria. In simili castronerie incorre
parecchie volte il Nostro.

Č egli lecito d'impiegare ben sedici versi a maledire quel valentuomo,
anzi grand'uomo, che fu Omar ed a compianger l'uman genere per lo
incendio della biblioteca alessandrina, che i bimbi a scola imparano il
prelodato Omar non aver mai bruciata, perchč giā distrutta prima di lui?
Stupisco che l'Aleardi calunni un nimico melensamente, uniformandosi a'
suggerimenti di Don Basilio. Č egli permesso di chiamare il tedesco

      _..... ispido nipote_
    _Dei Nibelungi da la fulva chioma,_

quando non c'č uomo colto, che ignori i Nibelungi essere stati Franchi?
appartenevano cioč al ramo meno incolto e men barbaro del tronco
germanico, che si staccō da esso e si fuse interamente con la
popolazione gallica stedescandosi. Non farei certo un carico
d'ignorarlo, a chi non s'occupa di Letteratura germanica; ma perchč
voler far mostra di intendersene, quando se n'č digiuni? E egli
ammessibile di celebrare il magiaro come una

    _..... gentil favella,_
    _Che non ha madre, che non ha sorella,_

creando un nuovo fenomeno filologico? Una lingua prima e senza
parentele! Č egli perdonabile di battezzare per _Cimbri_ i tedeschi?
Mah! e dire che Aleardo Aleardi sprofessoreggia, la fa da professore in
Firenze! Sia perō notato a lode de' fiorentini, l'uditorio di lui
comporsi di qualche inglesaccia sfiancata, di qualche damina emancipata,
del loro codazzo e degli amici del professore. L'Italia impiega pur bene
i danari, che gli snocciola! Pagherei una lauta mancia, sborserei una
larga cortesia, a chi potesse dimostrarmi, che l'insegnamento di lui č
stato fecondo del benchč menomo frutto.



                                  XI.


Scendendo ora alle minute particolaritā di lingua, stile, eccetera; sarō
brevissimo e mi guarderō bene dal cercare il pel nell'uovo. Manca ad
ogni cosa la vita organica, il significato. Spargi con pių cura il cacio
grattugiato su' maccheroni, che Aleardo Aleardi non dissemini gli
adjettivi pel discorso: per lo pių ci stanno senza ragione, sono
manifestazione dell'arbitrio dello scrittore. Gli abitanti delle valli
retiche favoleggiano, che messer domineddio prese un giorno seco dalle
bolgette, nelle quali si rinchiudevano le sementi delle lingue e le andō
sparpagliando per le terre: e dove buttō semente d'Italiano, lė si parlō
poi l'Italiano; dove d'inglese, ivi l'inglese; dove di spagnuolo, lo
spagnuolo e via discorrendo. Ma, giunto ne' Grigioni, o che gli girasse
il capo o che gli si sdruciacchiassero le tasche, fatto sta, che cadde
una poca di ciascuna semente in quelle valli; ed ecco perchč fino al
giorno d'oggi vi č tanta eteroclita diversitā di linguaggi; e da un
villaggio romancio passi al tedesco e dal tedesco all'Italiano e poi ne
trovi un altro romancio, eccetera. Bisogna dire, che, nel far versi.
Aleardo Aleardi confonda i sacchetti degli epiteti e delle metafore.

Da quando in qua la stirpe de' cigni č _battagliera_? Qual popolo ha gli
occhi _crocei_, se il croco č il _carthamus tinctorius_ de' botanici?
Chi ravviserebbe i granatieri napoleonici mascherati da _omerici fanti_?
Il _sapiente legno del Nazereno_ č una sciarada, che s'indovina a
scaparcisi un po' su: giudico meno facili ad interpretarsi _le cupole
intemerate di neve_, e quindi mi affretto ad aggiungere che s'intendono
le montagne. Che diavolerie sieno la _febbre lionina del trionfo_, le
_cento febbri de' vent'anni_, _l'olimpia febbre de' carmi_, _il febbril
zampillo della vena_, e diecimila altre febbri e febbrilitā registrate
ne' canti dell'Aleardi, forse potrā dircelo Salvatore Tommasi, Carlo
Gallozzi Salvatore de Renzi; atterrito, io sclamo col venosino: _nova
febrium terris incubuit cohors!_ Come vedete, manca pure una certa
varietā. L'amore č un _assillo_, l'indipendenza č un altro _assillo_...
Basta; ma, prima di conchiudere, lasciatemi citare due versi unici nel
loro genere:

    _...... E dalla rada ove Colombo nacque_
    _Volō san Giorgio a cavalcar sull'acque._

Ostia! (dirō anch'io alla Veneta: una bestemmia qualche volta la ci
vuole! ) ostia, che tropi! L'č un miracolo, l'č un _tour de force_ da
santo, veramente miracoloso, il cavalcare volando od il volare
cavalcando sulle acque marine! sfido il pių valente cavallerizzo di
quante compagnie equestri girano, girōnzano, girovagano per l'Italia, a
fare altrettanto. Eppure, neppure questa corbelleria..... no, la parola
č scortese, mutiamola; neppure questa _frase poetica_ č originale!
Sicuro, Francesco Maria Arouet Voltaire c'informa, che Niccolō
Malebranche, volendo un giorno dimostrare, come ad un filosofo torni
agevole di fare il poeta quando gli piace, componesse d'improvviso il
distico seguente:

    Il fait en ce beau jour le plus beau temps du monde.
    Pour aller ā cheval sur la terre et sur l'onde.

Nč mi sembra, che lo Aleardi possa scusarsi, allegando, che _cavalcare
il mare_ (e non _cavalcare sulle acque_) č stato adoperato semplicemente
per _navigare_, (se pure non č errore di stampa per _travalicare_), per
esempio dallo Straparola da Caraviaggio nella favola IV della III delle
sue _Tredici piacevoli notti_: -- ŦAlchia, veduta la volontā di Fortunio
ogni ora pių pronta, nč vedendo modo, nč via di poterlo rimuovere dal
suo duro proponimento, diedegli la maledizione, pregando Iddio, che se
gli avvenisse per alcun tempo di cavalcare il mare, ei fusse dalla
Sirena non altrimenti inghiottito, che sono le navi dalle procellose e
gonfiate onde marine.ŧ --

Cosa volete ch'io dica de' continui bisticci? Servono a vieppių
manifestare la commozione, la serietā del poeta! Abbiamo giā rilevate le
_ore di ciel, che il ciel condanna_. Persio č chiamato un _giovanetto
incolpabile, vissuto in colpevoli tempi_. Per dire che un galantuomo č
ito a Patrasso, l'Aleardi scrive:

    _....... giā sul.... petto,_
    _Esercitato da sė lunghe croci,_
    _L'ultima croce sta._

I martiri, que' poco autentici, ma molto uggiosi martiri, erano
trascinati

    _..... nei densi circhi a sazïar le tigri_
    _D'Affrica, ad allegar l'inclite noje_
    _De le tigri di Roma._

Io non aspiro a pedanteggiare; _nil humani a me alienum puto_, e non
condanno _a priori_ ogni bisticcio. Quando ci quadra, _optume_.
Veramente in altre lingue e ne' dialetti Italiani sta sempre meglio, che
nell'Italiano aulico, e si confā pių all'indole bonaria e gioviale di
que' popoli oltramontani, che non alla nostra severa e contegnosa; č
cosa di volgo, e nelle parlate del volgo non istona, sta al posto suo.
Pure, ove abbia un perchč, ove dica e significhi qualcosa, non
l'escluderei. Č forma di pensiero comico: ed il contenuto delle poesie
vernacole, sendo sempre necessariamente comico, in esse devi _a priori_
aspettarti a trovarlo di frequente. Ma ficcarti nel bel mezzo d'un serio
discorso il pių sconchiusionato de' bisticci, che, opposto all'intenzion
manifesta dello scrittore, a quantunque precede e segue, scioglie
buffonescamente il momento tragico, č leggerezza inconcepibile. Passō il
tempo in cui ammiravamo Pietro della Vigna, il quale, in una relazione
ufficiale sulla vittoria di Cortenuova, osava scrivere bisquizzando. _Et
dum castrametatė sunt juxta_ _Lolium_ _perditionis filii, ut rationem
segetis perderent, zizaniae, quae a vulgo_ _Lolium_ _dicitur, semina
seminarunt._ E lasciamo a' tedeschi applaudire il loro Paolo Heyse,
scrittorucolo, che, in una sconcia tragedia ed insulsa sulla istoria
della _Francesca da Rimini_, scarabocchiata (o che pare apposta per
render indulgenti verso il rettoricume del Pellico ed indurci ad
apprezzarlo e desiderarlo), fa bisticciare Paolo su due sensi della
parola _vergeben_ (perdonare ed avvelenare,) allorchč la Francesca gli
dice avergli rimesso lo inganno per cui si trova moglie del deforme
Lanciotto, invece d'esser mogliera di lui:

    _Doch ich vergeb'es und vergess'es nie,_
    _Dass ich mit Lügengift dir schnöd vergeben._

-- ŦIl bisticcioŧ -- diceva un secentista, notate, bene, un secentista!
-- Ŧč segno di animo sciolto e non passionato; e maravigliosa cosa č,
quanto egli impedisca la commozione dello affetto. Perō, quando il Poeta
lo mette in bocca di chi si rammarica, una delle due: fa credere che
quegli si burli o che esso sia un bue; e verifica in sč quel proverbio,
che _chi bisticcia č una bestiaccia_.ŧ --

Sulla prosodia poche parole: Aleardo Aleardi fa meno spropositi d'altri
verseggiatori contemporanei, che pure raccolgon plauso, come Arnaldo
Fusinato, per esempio. Ma _carriaggi_ non č, nč puol essere trissillabo;
_viaggiatrice_ non č, nč puole esser quadrissilabo. Veramente un
_sottile ravignan patrizio_ nello -- ŦEpitaffio di Cesare, in opposto
sentimento a quello del Sannazzaro,ŧ -- ha posto questo verso:

    Fuggi viator: qui di sanguigne spoglie...

Ma chi non sa quanto poco e di lingua e di prosodia s'intendesse Paolo
Costa? _Espiazione_ bruttamente si contrae a cinque sillabe, dietro il
mal esempio dato da qualcuno per le parole in _ione_. -- ŦNon dichiamo
noi _compassione_ con quattro e i poeti con cinque sillabe? Non
_intentione_, _operatione_, _devotione_, _invidioso_, _litigioso_ e
mille altri noi con una meno, e i poeti con una sillaba pių?ŧ -- Cosė
messer Fagiano; ma la pronunzia de' poeti č la buona: la dieresi ci
vuole: la i č una vocale in quelle parole; ed il mutarla in j č un
errore sempre, in cui perō, nol nego, sono incorsi qualchevolta anche
gli ottimi, conformandosi alla cattiva pronuncia fiorentina. Che nella
lingua ci sia la tendenza a trasformar in j la i, che segue una
consonante precedendo una vocale, non puō negarsi; ma questa
trasformazione, quando ha avuto luogo, ha cagionato sempre
un'alterazione profonda nella consonante precedente od almeno ne ha
prodotto il raddoppiamento: (confronta _vezzo_ da _vitium_, _mezzo_ da
_medium_, _ragione_ da _ratio_, _rabbia_ da _rabies_, _figlio_ da
_filius_, _ingegno_ da _ingenium_ e via discorrendo).

Ma vorreste imitarli, quegli ottimi, anche quando errano? Chi farebbe
senza rimorso un trissillabo di _Beatrice_, quantunque Dante istesso
abbia perpetrato questo delitto di prosodia? E forse puō scusarsi in
lui, ripeto, perchč avrā pronunziato alla fiorentina _Biatrice_ ossia
_Bjatrice_: ricordiamoci, che egli vien riconosciuto fiorentino da'
dannati dallo accento:

    ...... ma fiorentino
    Mi sembri veramente, _quand'io t'odo_.

Ma con sei sillabe, _espiazione_, per la giacitura degli accenti, non
entrerebbe in alcun endecasillabo! Davvero? Poco male! o che tutti i
vocaboli debbono potersi ficcare in ogni verso? Rammentiamoci gli
epigrammi di Marziale in onore dello schiavo Earino.

    Nomen nobile, molle, delicatum,
    Versu dicere non rudi volebam:
    Sed tu, syllaba contumax repugnas!
    Dicunt Earinon tamen Poetae,
    Sed Graeci, quibus est nihil negatum,
    Et quos _áres áres_ decet sonare:
    Nobis non licet esse tam disertis,
    Qui Musas colimus severiores.

A' quali versi un commentatore annota: _Jocatur hic noster... in nomine
Earini, Domitiani eunuchi ex pulcherrimis et amatissimis: et ait nomen
quidem dulcem esse, quod a vere sit deductum (Graecis enim_ ear _ver
sonat), at idem contumacibus syllabis constare, quae neque hexametri
neque_ hendecasyllabon _rhythmo congruant. Hi enim versus dactylos
tantum aut spondaeos aut trochaeos recipiunt. Vocis autem istiusce_
_Earinus_ _tres primae syllabae breves. Sed quid obstitit, scire velim,
quominus hic Noster iambicis aut scazonte uteretur?_ Il giambo tragico
tedesco, essendo formato dall'alternarsi ripetuto d'una breve e d'una
lunga, ne esclude una infinitā, di vocaboli, nč per questo impaccia chi
č valente.

Il verso d'Aleardo Aleardi č un verso floscio, moscio, che mi ricorda
que' majali inglesi tutta ciccia, dallo scheletro ridotto a' minimi
termini, schisato.[3] Non di rado si sostiene per un pezzo magnifico,
sonoro; ma questo, checchč molti vaneggino, non č mica un pregio. I
nostri maggiori poeti sol di quando in quando hanno scritto be' versi:
il verso allora č indovinato quando non l'avverti, quando combacia
perfettamente col pensiero. Ove si affermi come qualcosa di bello per
sč, ove cattivi l'attenzione, ahi!... Quando, letto uno squarcio
verseggiato, gli uditori esclameranno: -- Ŧche be' versi!ŧ -- dite pure,
che il ritmo ha travolta e sommersa la poesia, che il musicale soverchia
il fantastico. Non crediate perō, che l'Aleardi abbia nel maneggio del
verso la virtuositā, la franchezza del Frugoni o del Cesarotti. Si nota
lo stento, abbondano le riempiture oziose; e vorrei sapere quali
orecchie in Italia valgano a pescare il ritmo ne' seguenti
endecasillabi:

    ..... Sarai del Cristo, anima di Maria....
    ..... E passō. Io stetti in disperato pianto....
    ..... D'espiazione; ed or le capre e l'erba...;

o quali labbra Italiane riescano a pronunziare senza incespicare questa
filza di liquide: _Vela la nebbia de le stelle il lume._

 [3] Ho visto con piacere seguito questo giudizio dal Barrili, uno de'
     pochi, se non il solo scrittor di novelle contemporaneo, che mostri
     istruzione e buon gusto. Egli non vi parlerebbe di cavalli
     _amburghesi_, come il Tarchetti; non vi porrebbe Rouen, la patria
     del Cornelio, sul mare, come Salvatore Farina nel _Tesoro di
     Donnina_; egli non farebbe, come il Guerzoni, scrivere da una
     bennata fanciulla alla madre la dimane delle nozze. -- ŦTi mando
     tutti i baci che mio marito mi lascia disponibili,ŧ -- frase che
     non adoprerebbe una donna da conio. Eccone le parole: -- ŦLuisa!
     Bel nome! Egli lo sapeva finalmente, e stava con fanciullesca cura
     a pronunziarlo, non come si fa a Genova, ma scandendolo in tre
     sillabe: _Lu-i-sa_, e sibilando un tal poco l'esse alla maniera
     toscano. E' non era un nome strano, di quelli, che certi
     capiscarichi impongono alle bambine, per dare importanza di eroine
     da romanzo o da dramma alle loro creature grame. Gli era un nome
     quieto, gentile, dolce a pronunziarsi e dolce a udirsi: Luisa! E'
     non era _Elisa_, nome da mettere in endecasillabi morbidi e flosci
     come quelli di... acqua in bocca per non farci maledire dal secolo,
     che li ha in gran pregio. Non era neppure _Eloisa_, nome da far
     ricordare la badessa del Paracleto, innamorata d'un teologo, o la
     svizzera di Giangiacomo Rousseau, innamorata d'un astrologo
     sconclusionato. Era _Luisa_: modestamente, unicamente e soavemente
     _Luisa_.ŧ --

La lingua č flaccida, insipida, come accade sempre a' non commossi. La
_genitura de' giusti_ č frase di pessimo gusto. _Zillo_ č un vocabolo
che nessun vocabolario registra; benchč il dottor Gaetano Savî nella
_Ornitologia toscana_, stampata in Pisa dal M.DCCC.XXVII al M.DCCC.XXXI,
dica, che i rampichini propriamente _mettan zilli_ (I, 188.) Sarā
probabilmente una corruzione idiomatica di _zirlo_; io non la
ripudierei, perchč fo buon viso a qualunque termine de' dialetti, che
importi una nuova distinzione e pių minuta. Ma qui rimarrebbe a spiegare
da quando in qua gl'insetti abbian preso ad imitare le voci de' tordi o
dei rampichini. Il _ne_ spesso viene adoperato dall'Aleardi in modo, che
rasentando la sgrammaticatura, non č certo eleganza, anzi sconcio
pleonasma. L'esse impura in Italiano vuol esser preceduta dall'articolo
_lo_; č norma, che lice senza dubbio trasgredire, ma con intenzione
d'ottenere bellezze, per dare maggior forza, non per accozzare orrori,
come:

    ..... E il scintillio de le fraterne spade...
    ..... Ma al scintillar de le serene stelle...

Pel secondo de' quali versi, che vuole esprimere una immagine gentile,
l'Aleardi non potrebbe neppure accampare per iscusa di pensare, come un
candidato alla licenza liceale, che conosco: -- ŦL'articolo _lo_ si
adopera, quando si vuol essere cortesi; e l'articolo _il_, quando si
parla villanamente.ŧ -- _Opinione_ (chiamiamola cosė) che fe' sclamare a
Diomede Marvasi: -- ŦDunque, se dicessi ad uno: _ti darō un calcio nello
sedere_, sarei cortese.ŧ



                                  XII.


Conchiudiamo, che n'č tempo. Ho dimostrato, come Aleardo Aleardi non
senta in veritā gli affetti, che pretende ritrarre; tutto il resto č
conseguenza necessaria di codesta premessa. Chi non sente, difficilmente
ha grandi concetti; e, se per avventura ne capita uno, non ha virtų
d'incarnarlo. E chi, senza proprio concetto e sentimento delle cose,
s'incaponisce a scrivere, dovrā prenderli ad accatto: o da una massa
comune e casca nel rettorico; e da un altro scrittore e.... ed ha delle
reminiscenze. In ambo i casi cercherā di nascondere la sua nullitā
esagerando, spaccando, sfoggiando meriti non poetici; e le immagini
particolari ed i tropi e le figure e la lingua ed il verso dimostreranno
di non essere un tutto, l'espressione di un pensiero organico, sibbene
un composto artifiziale, senza significato. Ed al critico avanzerā solo
da spiegare un fenomeno frequentissimo nella Storia Letteraria: come un
retore possa usurpar fama di gran poeta.

Nel caso nostro speciale, le cagioni del fenomeno sono due soprattutto:
prima la dappocaggine, la pecoraggine della critica ordinaria; e poi, le
condizioni politiche, le quali trasformavano le parole _patria_ e
_libertā_ in parafulmini estetici per le pių inette scritture. In
Italia, al presente, critica non puō dirsi, che ve ne sia: giudichiamo
con l'utero, cerebrinamente, per ragioni subjettive e psicologiche, per
simpatia ed antipatia, per ispirito di parte, per motivi personali. Si
fischia un dramma, perchč il padre dell'autore era poliziotto austriaco;
si leva al cielo una colascionata, perchč lo scrittore č stato in
carcere a Iosephstadt, o lusinga le passioni popolari (o meglio plebee)
piaggiando l'_eroe di Caprera_, insultando Pio IX. Aveva ragione il De
Vigny nel dire. -- Ŧche i tempi di rivoluzione sono comodi e propizi
alle mediocritāŧ -- ed aveva sovranamente torto il Goethe di affermare:
-- Ŧche un grande effetto presuppone sempre una gran causa; che una
poesia popolare e diffusa deve aver qualitā eminenti; che un dramma il
quale si mantiene per venti anni ed ha le simpatie del pubblico
dev'essere qualcosa in sč.ŧ -- Le opere stesse a proposito delle quali
parlava cosė, le poesie dell'Uhland ed i drammi del Kotzebue provano il
contrario. Son ormai roba morta e stramorta; e riesce malagevole il
comprendere, come incontrasser tanto un tempo. Insomma, il plauso non
guarentisce bontā. Pe' versi dell'Aleardi si rinnoverā quel che da
Tacito impariamo esser pure avvenuto a' zibaldoni di Vejentone: _Nero
Vejentonis libros exuri jussit, conquisibos lectitatosque donec cum
periculo parabantur; mox licentia habendi oblivionem attulit._ Ora
Aleardo Aleardi, destituito d'ogni valore intrinseco, č di moda a
dispetto della ragione; č un andazzo, che deve finire come tutti i
dirizzoni, ma del quale ho stimato utile affrettar la fine: buona cosa č
lo accelerar la suppurazione degli ascessi. Non c'č maggior pena per chi
si dā all'estetica del lavorare su scrittori d'ultim'ordine e senza
importanza; il critico si compiace nell'esporvi perchč i grandi son
grandi e non puō trovar diletto a dimostrare perchč i piccoli sono
piccoli; allo storico letterario giova occuparsi de' protagonisti, non
delle comparse. Se non che, spesso bisogna sacrificare le inclinazioni
all'utilitā comune: l'innalzare una Reggia, un teatro, un arco trionfale
č pių gradevole, appaga pių lo amor proprio, dello scavare una cloaca;
ma, quando v'č necessitā d'una cloaca, il miglior architetto non le
negherā l'opera sua. Era ormai tempo di atterrare un idolo vano; ed io
ho studiato e parlato coscienziosamente, senza tacer la lode dove andava
amministrata. Spero d'aver convinto chiunque m'ha letto e d'aver
dimostrato il mio assunto, cioč, che Aleardo Aleardi:

    _Angosce finse e simulō letizie,_
    _Con quell'accento, che non vien dal core._

Del rimanente, poichč _nolenti non fit beneficium_, padronissimo pure
chiunque di non accettare la mano, ch'io gli offro e porgo per
ispastojarsi da una indecorosa ammirazione; e di perseverare
nell'errore. Ma mi permetterō di paragonarlo al giudeo, del quale un
amico mi raccontō la tragicomica avventura.

Poveraccio! Figurarsi un dotto rabbino, esimio talmudista, oracolo delle
sinagoghe, arbitro del sinedrio, non so come capitombolato in una fossa
piena, colma, riboccante di....... chi m'insegna una circonlocuzione
decente? insomma in una fossa simile alla bolgia secondo dell'inferno
dantesco, dove stanno e si accasciano Alessio Interminei da Lucca e la
Taide; in una fossa -- Ŧche con gli occhi e col naso facea zuffa.ŧ --
Francamente, non avrei voluto essere ne' panni del meschinello: confitto
in quella fetida poltiglia fino al mento, con le braccia impegolate cosė
da non potersi nemmanco schermire dagl'innumerevoli sciami di mosche e
tafani, che suscitati da uno splendido sole, gli mangiavano quasi la
testa. La bellezza appunto della giornata, aveva indotto Benedetto
Spinosa, giā combattuto dalla tisi, che doveva ucciderlo l'anno di poi,
a fare una passeggiatina in campagna; il caso volle, ch'ei capitasse di
lė e scorgesse quel capo, che emergeva dallo sterco. Subito si accinse a
cavare il rabbino da quell'angoscia; ma il tentativo non gli riuscė
meglio degli altri fatti per isfrancar l'uman genere dalla fogna
dell'errore. Lo Spinosa, sceso sul margine della fossa, afferrandosi con
la manca ad un salcio, sporse con la destra il bastoncello al talmudista
confitto nel giulebbe, gridandogli, che facesse uno sforzo per
agguantarlo. Ma quel giudeo non si mosse, non dič crollo: era un sabato
e la sacrosanta sua religione, ch'ei ritenea per unica vera, gl'imponeva
di astenersi da qualsivoglia lavoro. Serenamente, superbamente, rispose
allo Spinosa:

    _Sabbatha sancta colo_
    _Et de stercore exire nolo._

Ed il filosofo, accortosi d'avere a fare con un individuo da'
convincimenti robusti, dalla fede incrollabile, gli replicō non senza
l'onesto dispetto di chi suo malgrado si lava le mani dell'altrui
sciocchezza:

    _Sabbatha sancta quidem_
    _Remanebis ibidem._

E ripulitesi le punte delle scarpe, giā contaminate alcun poco,
nell'erba fresca e folta, s'avviō verso casa, ripensando
all'incorregibilitā dell'uman genere, che, pur di non contraddire ad
un'idea ricevuta, consente a rimaner sepolto vivo nelle chiaviche.



                               POSCRITTA


                            (M.DCCC.LXXII.)

                          SCORSA BIBLIOGRAFICA

    _In morte di Donna Bianca Rebizzo. Lettera a Raffaele Rubattino
    di Aleardo Aleardi. -- Roma, Tipografia Barbčra, Via de'
    Crociferi, 44. -- M.DCCC.LXXI._

-- ŦChi scrisse questi poveri versi amerebbe, che tutti gli uomini, i
quali hanno seriamente meditato sulle cose di religione e su quello, che
sarā per essere di noi al di lā della tomba, prima di lasciar la vita,
facessero il loro atto di fede e lo manifestassero alla gente. Egli
penserebbe, che, in tanta confusione di concetti e di credenze, nella
quale ogni di pių si versa e miseramente si ondeggia, questa lunga serie
di onesti documenti frutterebbe un gran bene all'Umanitā.ŧ -- Cosė
l'autore in una nota.

Siamo dunque avvisati: l'Aleardi ha scritto questi poveri versi per
beneficare l'uman genere; questi poveri versi sono un credo, via, sono
il testamento religioso e filosofico d'un pensatore, e quasi un
bollettino d'un plebiscito sull'esistenza di messer domineddio e
sull'immortalitā dell'anima. La gente ascoltino con reverenza e
riconoscenza la parola meditata, ponderata, che rischiarerā la
confusione universale. Si procede alla chiama: ed, a scorno solenne
degli scettici, nientemeno che Aleardo Aleardi vota pel sė: sė, c'č un
dio; sė, l'anima č immortale. Ritengo, che questo effato non abbia punto
meno autoritā del celebre decreto sul medesimo argomento, suggerito dal
Robespierre alla Convenzione francese. L'Italia brulica, formicola di
persone, che in fondo non hanno punto sentimento religioso, che non
adempiono per conto proprio alle prescrizioni di nessun culto; ma che
pure affettano di dare molta importanza alla religione, perchč credono,
che lo scettico inculcator di religiositā, che l'incredulo, il quale
raccomandi agli altri la fede, acquisti fama di testa politica e
machiavellica. Laida genia si č codesta, pei quali la religione serve a
soddisfare una fatuitā sacrilega. Costoro, adesso, applaudiscono al
_gran poeta, che tratta argomenti morali, filosofici, civili_; anzi un
certo P. P. in un'Appendice dell'_Opinione_, vorrebbe persino, che ne
ammirassimo _il coraggio_... Ah! certo, se l'Aleardi ha coscienza della
ridicolezza di quella Nota e della povertā de' suoi versi, non puō
negarsi la grandezza del coraggio suo nello stampar l'una e gli altri!
Ma lasciamo la burletta.

Le quistioni filosofiche non si risolvono col passare a' voti. Gli atti
di fede, i _credi_, non importano un corno alla scienza. Le affermazioni
immotivate, sia _pro_, sia _contra_, sono cosa fatua e vana. Io mi fo
beffe tanto di chi superstiziosamente crede senza saper ragionare la
credenza sua, quanto del sedicente libero pensatore, che nega, senza
saper dimostrare la sua negazione. Lo scherzare dilettantescamente co'
problemi pių ardui mostra la presunzione e la leggerezza dell'individuo,
non altro. Meditare, pensare, non č da tutti. L'Aleardi s'immagina di
aver detto qualcosa, scrivendo:

    _.... s'io vivente unico, in vetta_
    _D'una rupe restassi, esterrefatto_
    _Testimone dell'ultima ruina_ (del mondo),
    _Oh! non ancor dimetterei la salda_
    _Fede nella immortale anima e in dio._

Orazio ha ben detto:

    _Si fractus illalatur orbis_
    _Impavidum ferient ruinae;_

e l'Aleardi non fa, se non parafrasare e stemperare questo concetto;
inopportunamente: giacchč bene č alta immagine dell'audacia d'un uomo il
dire, che neppure il finimondo lo impaurirebbe; ma un cataclisma non
sarebbe argomento nč favorevole nč contrario alle ipotesi dell'esistenza
di dio o dell'immortalitā dell'anima. Tanto č vero che anche il
cristianesimo ammette il mondo dover finire; e solo alcune generazioni
d'atei ne hanno sostenuta la immortalitā.

Eppure, se gli domandate: -- ŦMa cos'č dunque l'anima? cos'č dio?ŧ --
l'Aleardi sa dirvi soltanto: -- Ŧ_Tutto č mistero._ Io non so in fondo
nulla nulla e dell'uno e dell'altra. _Nč per lagrime mai, nč per
scienza, Quaggių al mortale indovinar fia dato Il destin de le cose....
Qua dentro, immortale Ti sento, anima, sė; ma veramente Altro di te non
so; so che a me stesso Sono un mistero._ŧ -- Gli č presso a poco il modo
di ragionare di quel frate predicatore: -- ŦFratelli miei dilettissimi
in Cristo: o dio c'č, o non c'č. Di qua non si scappa. Se c'č, qual sarā
mai lo sbigottimento vostro, nel trovarvi un giorno ignudi, inermi,
colpevoli, di fronte al giudice adirato ed onnipotente; che vi scruterā
i lombi, che vi rinfaccerā le colpe vostre pių secrete: quelle che
avevate nascoste a tutti; quelle, che avevate dimenticate voi medesimi.
Ma, mentre voi commettevate e dimenticavate, un angelo le registrava
lassų in un volume eterno ed indistruttibile. Quali scuse balbetterete
allora? quali attenuanti accamperete? Lė non varranno i sofismi della
eloquenza venale del foro, lė non potrete allegare compri testimonî, che
vi discolpino e calunnino altri. Come rimpiangerete allora, fra le
lagrime e lo stridor dei denti nella profonda geenna, di aver
sacrificata la felicitā eterna, di avere incontrata l'eterna dannazione,
per poca e transitoria e monca voluttā! Ma il pentimento sarā tardo e
vano, il danno irreparabile. Se poi dio non c'č... Oh! ma c'č!ŧ -- Anima
e dio, sono due parole: tutti le adoperiamo; ogni terminologia
filosofica le ammette; ma bisogna scrutare un po' qual concetto
adombrino secondo la bocca, che le profferisce. Dire: -- Ŧio credo in
dio;ŧ -- equivale al non dir proprio nulla, se non mi spiegate cosa
intendiate per dio; cioč, su quali argomenti fondato e quali deduzioni
seguendo, siete giunto ad un concetto determinato. L'Hegel, Pio VII,
Fraddiavolo, il Royer-Collard, credevano tutt'e quattro in dio: ma il
dio dell'uno non era certo quello degli altri tre; il mio dio non č
quello dell'abate Curci, nč quello del lustrastivali, che sta alla
cantonata. Dio essendo infinito, nessuna mente umana finita puō
concepirlo tutto qual'č, ognuna ne vede solo una parte, uno aspetto, e
crede perō, che quell'aspetto sia il tutto. Quando l'Aleardi pretende di
avere escogitata una panacea morale col dire, che crede in dio e
nell'immortalitā dell'anima, mi ricorda que' demagoghi ingenui, che
stimerebbero felice la patria, purchč si proclamasse la repubblica,
senz'avere alcuna idea precisa sul contenuto da darsi a questa
repubblica futura. Fede, significa cognizione; cognizione forse
inesatta, forse falsa, forse supposta, ma cognizione sempre. Pigliate la
pių melensa femminetta del volgo; interrogatela; e vedrete, vedrete
com'ella conosce tutte le determinazioni del suo dio. Ne avrā un
concetto grande o meschino, sublime o grottesco, alto od ignobile od
anche irriverente: questa č un'altra quistione! ma un concetto ne ha e
chiaro e preciso. La parola dio, nella mente di lei, suscita un
pensiero, una rappresentazione: e rappresentazione e pensiero sono forme
della cognizione. Invece l'Aleardi si contenta del semplice _flatus
vocis_, rammentandomi quel motto arguto d'una franzese: -- Ŧil vocabolo
_dio_, maschera con la sua grandezza il vuoto del pensiero di chi 'l
profferisce[4].ŧ -- Sotto al cranio di questo messere non c'č dunque, ed
egli stesso il confessa, idea di sorta, che risponda alla parola
scarabocchiata dalla sua penna. Dunque non crede, affetta di credere.

 [4] Daniele Stern, il cui vero nome era Contessa d'Agoult, pių nota
     veramente per le avventure galanti, che per le opere letterarie.

Del resto, voglio dimenticare quella nota fatua: abbiamo qui de' versi;
voler loro attribuire un'importanza scientifica č stolta cosa, ma ne
potrebbero, ne dovrebbero avere una artistica. L'hanno?

No, pur troppo. In questo carme _In morte di Donna Bianca Rebizzo_,
ritroviamo peggiorato il vecchio Aleardi, senza fantasia, senza
originalitā, buono solo a rubacchiare altrui imagini e motivi ed a farne
un centone innestandovi amenitā, platealitā e concettini. In fondo egli
ha voluto soltanto rifare _L'Espoir en dieu_ di Alfredo di Musset;
rappresentare un uomo straziato fra l'impossibilitā di credere e
l'impossibilitā di discredere, (sarebbe poi lui); ed il quale, malgrado
che la ragione abbia distrutto l'Olimpo, il ricrea col sentimento e con
la fantasia, mosso dall'orrore della morte. Giacchč, non serve il
dissimularlo: gli č appunto questo sentimento vigliacco, il prono amor
della vita, il non sapervi rinunziare,

    _Il non saper nell'orba fantasia_
    _La morte immaginar, che cosa sia,_

(come č detto ne' _Paralipomeni_ della _Batracomiomachia_,) da cui
prende le mosse l'Aleardi. Non ha l'animo stoico; e rifugge dal voto
altero d'un poeta romano, il quale augurava l'immortalitā materiale a'
codardi e la morte in premio a' prodi: _Mors utinam pavidos vitae
subducere nolles; Sed virtus te sola daret!_ Non ha la mente epicurea,
nč puō capire Lucrezio, quando questi esclama, che l'idea della vita
eterna distrugge ogni moralitā, perturba ogni vita civile e la chiama...
_metus... Acheruntis... humanam qui vitam turbat ab imo_, od il Bruno,
quando dice, che le speranze di essa: _Humanam turbant pacem saeclique
quietem, Extinguunt mentis lucem, neque moribus prosunt._ Tali concetti
non sono pane pe' suoi denti. Egli ricorda Menandro aver detto: -- ŦMuor
giovane colui, che al cielo č caro;ŧ -- ma gli sovviene pure l'Achille
dell'Odissea parlare altrimenti; ma pensa, che i giovani antichi certo
non avran lasciato senza dolore la dolce consuetudine di vivere e di
operare. Considera che i sacerdoti d'ogni generazione hanno un bel
prometterci il paradiso: riman problematico, e la terra č tanto bella! E
sclama: -- ŦOh potere essere rassicurato sull'avvenire, ottenere
certezza della durata nostra in tanto dubbio! Io voglio credere, io ho
bisogno di credere, io credo!ŧ -- Sta bene, con questa tela, su questi
sentimenti, la fantasia puō ricamare. Ma l'Aleardi non sa concretare in
immagini l'amor della vita, la paura dell'ōbito, il dubbio sulle
promesse sacerdotali, la sua pretesa fede, il suo preteso dubbio; egli
non sa creare un dio, cui prostrarsi; e la stessa ragione, che non dā
valore filosofico al suo _credo_, gli toglie anche la possibilitā di
acquistar valore artistico. Voi non sentite lo strazio di un uomo in
questi versi; la personalitā del poeta č nulla e quindi il suo centone
rettorico ci lascia freddi.

Rammento un grazioso aneddoto, che lessi nelle Memorie della Contessa di
Genlis; di quella Genlis, sulla quale fu fatto l'epigramma:

    _Comme tout renchérit_, disait un amateur.
    _Les oeuvres de Genlis ā six francs par volume!_
    _Autrefrois, quand son poil valait mieux que sa plume,_
      _Pour la moitié j'avais l'auteur._

Il signor di Louvois, figliuolo del marchese di Souvrč, giovane
scapatissimo diciottenne, si trovava in Brest con molti debiti e punti
quattrini. Scrisse al babbo per ottenerne; e, non ricevendo risposta,
pensō di recarsi al castello di Louvois, dove il marchese rusticava
nella state. (Apro una parentesi. Questa villeggiatura non era del tutto
volontaria. Quando Ludovico XV esiliō il Maurepas, ministro della marina
da trent'anni, perchč indiziato autore della quartina seguente contro la
Pompadour;

    La Marquise a bien des appas:
    Ses traits sont vifs, ses grâces franches,
    Et les fleurs naissent sous ses pas...
    Mais, hčlas! ce sont des fleurs blanches!

il marchese di Souvré disse ad alta voce nella camera da letto del Re:
-- ŦPer bacco, faceva accortamente il Maurepas, quando era in auge,
portando sempre seco la berretta da notte: un cortigiano non sa mai dove
puō toccargli di dormire, e molto meno un ministro.ŧ -- Spiacque al Re
la facezia: e chiese in tono severo: -- ŦSignor Marchese, quando pensa
di partire pe' suoi feudi?ŧ -- ŦDomani, Maestāŧ -- rispose il Souvré
alteramente. Chiudo la parentesi). Dunque, il povero Louvois conosceva
la rustichezza del padre, inasprita dal dispetto di star lungi dalla
corte, in provincia, a domicilio coatto. Era proprio il caso di
rinnovare il Miracolo di Maometto; e, giacchč i danari non volevano
venir a lui, andar lui da' denari. E, per fare le spese del viaggio, gli
convenne vendere tutte le sue robe. Gli avanzō solo una giubbaccia
consunta. Malissimo accolto dal genitore, ne' primi tempi non pensō
neppure a salassarlo. Ma, una sera, il Marchese annunziō al figliuolo,
che il posdomani sarebbero venute a pranzo le pių nobili e pių ricche
signore del contado: -- ŦSperoŧ -- soggiunse, -- Ŧche avrā la bontā di
smettere questo sconcio abito da viaggio e di vestirsi decentemente.ŧ --
Il Marchesino, non osando confessare di non possederne proprio alcun
altro, dichiarō di aver portato seco soltanto abiti vecchi; e, cogliendo
la palla al balzo, chiese denari. Il padre rispose in modo, che non dava
campo ad insistere od a sperare, poter'egli addivenire a pių miti
consigli; sicchč il giovane rispose: -- ŦSarā obbedito. Metterō un altro
abito.ŧ -- Nella sua camera da letto, c'era una gran tappezzeria a
figure; ne staccō un lembo, che rappresentava Rinaldo ed Armida; e,
mandato pel sarto del villaggio, gl'impose, che in ventiquattr'ore
ricavasse da quell'arazzo un vestito intero: giubba, panciotto e brache.
Il sarto fece le maniche con le braccia di Armida; mise sul dorso la
testa di Rinaldo, con elmo e pennacchio; due amoretti ed un frammento
dello scudo formavano il resto della giubba, che il Marchesino indossō
giubilando. E rimase tappato in camera ad aspettare pazientemente le
visite. Come udė entrar le vetture nel cortile, gių per le scale,
sudando pel peso degli abiti, reso anche pių intollerabile dal caldo del
luglio; balza e corre con tutta serietā a porger la mano alle signore,
che scarrozzano. Queste, stupite, tempestavano indarno di domande il
Marchesino, che le conduceva trionfalmente in salotto, quando
sopraggiunse il padre. Scorgendo il figliuolo adorno delle spoglie opime
della sua stanza e la _Gerusalemme Liberata_ ridotta a giubba e brache,
rinculō di tre passi e chiese in tono fulmineo ragione della
stravaganza, della mascherata intempestiva: -- ŦNon siamo di carnevale,
ned al ballo dell'Opera, signore!ŧ -- ŦBabboŧ -- rispose il Louvois --
ŦElla mi ha imposto di mettere un abito nuovo; e, non potendo io
disporre di altra stoffa, ho dovuto impiegar questa per obbedirle.ŧ --

Trattando la fantasia, madre dei poeti, trattando, dico, lo Aleardi da
madrigna, dimostrandosi seco avarissima, non somministrandogli mezzi per
rivestirsi ammodo, il poveraccio ha creduto lecitissimo di farsi cucire
un bell'abito con brani tagliati dalla stoffa del Leopardi: e di questo,
quando una volta si ammette, ch'egli sia spinto a perpetrar versi da una
specie di forza irresistibile, non oserei fargli una colpa grave:

    ... il poverel digiuno
    Scende ad atto talor, che 'n miglior stato
    Avria in altri biasmato.

Se non che, ciō ch'era bellissimo come tappezzeria, per quanto industre
si dimostri il sarto, sfigura ridotto a giubba. La descrizione della
gioventų č desunta dalle _Ricordanze_, e guasta[5]: l'orrore d'una
giovinetta antica per la morte, č desunto dal canto _Sopra un
bassorilievo antico sepolcrale_, e guasto; le interrogazioni alla
natura, quel chiedere il perchč delle cose, son desunti dal _Canto
notturno d'un pastore, errante nell'Asia_, e guasti. Fa proprio dolore;
č uno strazio, il veder cosė manomessi que' pensieri, che siamo avvezzi
a venerar da fanciulli, appunto come figure, che adornano da lunga pezza
le stanze della fantasia, in cui solevamo andare a diporto. Il Voltaire
leggeva un giorno la sua _Semiramide_, presente il Piron: c'erano
intercalati nella tragedia versi del Cornelio e del Racine: quantunque
volte se ne incontrava uno, il Piron faceva una gran reverenza con tutta
serietā. Il Voltaire gliene chiese la ragione. -- ŦOh prosegua pure! Non
badi, sa? Č un'usanza, ch'io mi ho, di salutar la gente, che
conosco.ŧ --

 [5] L'Aleardi dice, rimanendo sempre nell'indeterminato:

         ... Nell'April della vita, allor che varchi
         Quasi danzando il limitar del mondo
         Fiorito a festa e della tua venuta
         Si allegra ogni sembiante, e ad ogni giorno
         Mette le piume una speranza e vola
         Pe 'l novo aere cantando, poi che il Vero,
         Freddo saettator, nessuna ancora
         Ne uccise...

     Ed il Leopardi ha espresso in pių poesie il rimpianto per la
     gioventų perduta, dicendo, che _la scena del mondo sorride in vista
     di paradiso al guardo giovanile_, e che

         _... s'accinge all'opra_
         _Di questa vita come a danza o gioco_
         _Il misero mortal..._ (La vita solitaria)
         _... Chi rimembrar vi puō senza sospiri,_
         _O primo entrar di giovinezza, o giorni_
         _Vezzosi, inenarrabili, allor quando_
         _Al rapito mortal primieramente_
         _Sorridon le donzelle; a gara intorno_
         _Ogni cosa sorride: invidia tace,_
         _Non desta ancora ovver benigna...._ (Ricordanze)
         _... In sul fiorir d'ogni speranza, e molto_
         _Prima, che incontro alla festosa fronte_
         _I lųgubri suoi lampi il ver baleni._
           (Sopra un bassorilievo)

Tanto č vuoto di fantasia, tanto č retore l'Aleardi, che, per
rappresentarci la morte subitanea di gocciola d'una cara donna e
venerata, (se non pregevole e veneranda,) nel giorno suo onomastico
appunto, in mezzo ad una raccolta di persone, che le voglion bene e
radunate per festeggiarla; scena, la quale avrebbe potuto essere
straziante, sol che si fosse stati veri nel ritrarla; tanto č retore
l'Aleardi, che ha bisogno, per ispiegarla, di fingersi un angelo, il
quale scenda dallo empireo a dare un bacio alla donna! Cosa, cui non
crede certo lui; cosa cui non ci puō far credere, giacchč sappiamo
benissimo le apoplessie fulminanti non venir cagionate da baci d'angeli,
generazione d'esseri, la cui natura č del resto poco nota, quantunque
nel dugento Brunetto Latini e l'abate Fornari a' dė nostri, ne abbian
parlato _ex-professo_. Se uno scolaretto, al Liceo, introducesse una
zeppa cosiffatta in un suo componimento, gli daremmo _zero_ punti! Ma
cosa diremo, cosa diremo di coloro, che, leggendo tal minchioneria, pių
vecchia del brodetto, sclamano: -- ŦNon č inaspettata e nuova l'immagine
della morte fatta apparire in forma d'angelo? E in quel freddo bacio non
č forse espresso vivamente tutto l'orrore della morte?ŧ -- L'incapacitā
del lettore corrisponde all'impotenza dello scrittore. Il quale, č da
stupire, come non abbia avvertito, che, facendo supporre a Donna Bianca,
lo angelo esser venuto a complirla pel suo onomastico, ci sforza a
ridere alle spalle di costei, rappresentandocela per bamba e sciocca
quanto Madonna Lisetta da ca' Quirina, che avea per intendimento l'Agnol
Gabriello.

    ..... A un tratto apparve
    Un angiolo da lei sola distinto:
    Avea nere le chiome e l'ali nere,
    Punteggiate di _stelle_; e, _nelle_ nere
    Pupille, ardeagli un lume agonizzante,
    Che parea tremolar nello infinito (??).
      -- ŦAngiolŧ -- ella gli disse -- ŦAngiolo bello,
    Forse e tu pure a festeggiar venisti
    La mia giornata?ŧ -- ŦA compierlaŧ -- rispose;
    E in fronte la baciō...

Le personificazioni sono sintomo di fantasia inerte, che sostituisce una
cifra ad una immagine; e, per poco, che si prolunghino, divengono
ridicolissime; e sfido io chicchessia a non isghignazzar delle
_speranze, che mettono le piume e volano cantando pel novo aere_:

    _.... poi, che il Vero,_
    _Freddo saettator, nessuna ancora_
    _Ne uccise...._

Č ben naturale, che chi scrive senz'alcuna favoleggiativa si lasci
distrarre da quanto incontra sotto la penna. Allorchč manca un
sentimento, un pensiero dominante, che investa, che invasi lo scrittore;
che determini le proporzioni d'ogni immagine, d'ogni metafora; che metta
ogni cosa al posto: si cade nelle amplificazioni, nelle
personificazioni, si adoperano mille frasi per dire una cosa, anfanando;
si perde ogni temperanza. Allora non si sa pių chiedere alla Natura,
perchč c'č la terra, senza farne una descrizione geologica. Allora,
nella crocifissione di Cristo, _i due legni in croce in cima ad un
colle_ divengono l'importante; e dell'anima del crocifisso, di
quell'anima ardente di amore operoso, non se ne parla neppure. Allora si
dice, che, allo apparire del cristianesimo,

    .... per le sacre selve
    I fauni agonizzâro alle scontrose
    Driadi moribonde avviticchiati;
    E galleggiar sopra i flutti marini.
    Dell'estinte Nereidi le salme....

E queste sono pure frasi, alcune sconce e ributtanti. L'Aleardi sa
benissimo, e noi meglio di lui sappiamo, che il dire: _i fauni, le
driadi e le nereidi son morti_, č una metafora; che, in realtā, non son
morti, perchč non vissero mai; che soltanto l'uomo ha cessato di credere
alla loro esistenza. Volendo precisar troppo la metafora e trattarla
come cosa salda, si cade nel goffo e nel vuoto. _La primavera della
vita_ č buona metafora; ma i _prati della primavera della vita_, e _la
fanciulla, che col pič sedicenne va correndo lungo i prati della sua
primavera_, sono goffaggini le quali non significan nulla. _La terra,
che sprofonda perfidamente e scende a la riva squallida d'Acheronte_, č
qualcosa, che non giungo a capire. Non ci puō esser nulla di pių
antipatico del vedere sfilare una frotta di sostantivi a braccetto con
altrettanti aggettivi, come ne' versi seguenti:

    .... lo stesso Achille
    _Deiforme_ avria tolto essere in terra
    Schiavo _affamato_ di signore _avaro_,
    Anzi che dominar _scettrata_ larva
    Sull'ombre _vane_ de la _morta_ gente.

Che cascaggine! _Il moral cipresso_, č insulso. _Fondere in lagrime_,
sarā francese, ma Italiano non č. _Metter risi_ per ridere, non si dice:
quel _tutta mettea risi la casa_, fa credere, che tutta la famiglia,
compresi la Bianca Rebizzo e Don Raffaele Rubattino, stessero
affaccendati in cucina e mettessero a cuocere i risi, come dicono
nell'Alta Italia.

    _L'acque mediterranee ululava..._
    _Se bionda scenda o argentea la chioma...._
    _Di dio, oppure fiammelle distinte..._

sono versi cacofonici per lo sconcio incontrarsi delle vocali o per
dieresi inopportuna. Del resto pare, che in alcuni casi l'Aleardi abbia
profittato della lezione, ch'io gli ho data altra volta: quindi non usa
in questa epistola nomi strampalati di piante; ed ha imparato, che
_viaggia_ č trissillabo, non dissillabo, come usava adoperarlo prima. Č
qualcosa! Impari pure, che le lettere in versi si chiamano da noi:
_Epistole_.

Tutto questo, mel so, non impedisce, che molti contemporanei chiamino
Aleardo Aleardi gran poeta, gran pittore; uomo, che ha una natura a sč;
originale, nuovo nelle immagini; venusto nella forma; vivo e maestrevole
nel colorito. Dican pure. Il plauso de' contemporanei sciocchi non vuol
dir nulla. Chi conosce ora Ludovico Aleardi? Certo, nessuno. Or bene,
costui dedicava il XXVIII marzo MDCXII a Giovanni Vendramino, podestā di
Vicenza, una sua favola boschereccia, intitolata _Origine di
Vicenza_[6], stampandovi in calce, come usava allora, _parecchi sonetti
di diversi in lode dell'autore e dell'opera_. Usanza dismessa! A' di
nostri, abbiamo invece i _soffietti_ su' giornali, sulle _Nuove
Antologie_, sulle _Riviste Europee_, non meno inverecondi; opera
d'anonimi per lo pių, talvolta di salariati o compiacenti dello
scrittore, il cui libro si giudica, ed in qualche caso di esso scrittore
medesimo; _soffietti_, che poi taluni autori fan persino ristampare
dietro alle loro sconciature od in opuscoli a parte o che gli editori
riproducono su' loro cataloghi: _mutatis mutandis_ č la stessa cosa.
Dunque, fra gli altri sonetti in lode di Ludovico Aleardi, ve n'č uno
del Fervido, accademico Incerto, che scrive:

    Canti con stil sė chiaro e sė facondo,
    Aleardi, ch'estinta a terra cade
    La possanza del tempo; e la pietade
    Tua varca ardita oltre l'oblio profondo.

Il Confuso, Accademico Inviato, ribadisce la lode:

    Forma sė dolce la tua musa il canto,
    Che non ha chi l'agguagli..... In Elicona
    Poggi sė ardito e con perpetuo onore
    Tessi fregi di glorie a le tue carte.

E cosė tutti quanti: il Rinchiuso, l'Aggravato, l'Eccitato, l'Incolto,
il Tardo, il Lucido, l'Illustrato, il Temperato. Nč basta; Giambattista
Basile il Pigro, il gran Basile, dice di questo Aleardi seicentista nel
_Teagene_ (Canto V; stanza LXI):

    L'Aleardi, ne l'ale aquila vera!

 [6] Ludovico Aleardi non era un volgarissimo fabbro di versi. Ecco in
     qual modo fa parlare Giove nel prologo delle _Origini di Vicenza_:

         Tra le parti, onde il mondo
         In ampio giro si dilata e spande,
         O che circonda co' suoi flutti il mare;
         O che cinga de' monti alta corona,
         O che in bel largo pian stenda le membra,
         Non ve n'č certo alcuna
         Che l'Italia pareggi.
         L'Italia č il fior di tutte e la bellezza,
         E d'ogni altra provincia č la Regina
         Cosė vols'io crearla
         Quando il profondo caos disciolsi e trassi
         Fuor dalle oscure tenebre la luce,
         Che poi sė bella machina scoperse
         E le celesti sfere agli occhi altrui.
         Volli quinci arrecar cocente arsura.
         Quindi algente rigor; sterile un loco,
         Altro fecondo far; ma, sotto un cielo
         Temperato e felice
         Locai l'Italia, quasi
         Unico de la terra almo giardino.
         Movi il passo onde vuoi: da un lato scorgi
         Colli sempre fioriti e sempre verdi;
         Da l'altro spaziose ampie campagne,
         Ove una Primavera eterna ride.
         Corron rivi d'argento in grembo a l'erbe;
         Sembra ogni prato un ciel cinto di stelle;
         Ogni cosa č divina, il tutto alletta, ecc. ecc.

E, nelle _Odi e Madrigali_, esagera anche pių la lode, esplicandola:

    Mentre spieghi, Aleardo,
    Con stile almo e sovrano
    De l'infelice Amida il caso strano,
    Chi ascolta il raro canto
    Forz'č, che rida al riso e pianga al pianto;
    Ami nel dolce amore;
    Gioisca nel gioire;
    Languisca nel languire;
    E si trasformi il core,
    Leggendo il suo dolor nel suo dolore;
    Mora ne la sua morte
    E corra seco una medesma sorte:
    Cosė pōnno i tuoi detti
    Mover nostr'alme e dominar gli affetti.

Sono passati due secoli e mezzo, e Ludovico Aleardi, Accademico Olimpico
e Inviato detto l'Infecondo, č profondamente ignoto; cosė accadrā di
certo anche infallibilmente del Professore Aleardo, dopo qualche tempo.
Ve ne sto mallevadore. Il tempo č galantuomo.




                        UN CAPOLAVORO SBAGLIATO


                         (IL FAUSTO DEL GOETHE)
                                   --
                             (M.DCCC.LXV.)



                    I. -- _Impressione e Giudizio._


La gente colta in Italia da lunga pezza era informata, che un certo Gian
Lupo (Volfango, alla tedesca) di Goethe, nato in Francoforte sul Meno
l'anno millesettecentoquarantanove e poi consigliere intimo dell'altezza
serenissima del Granduca di Vimaria, avea dato alla luce una favola
drammatica intitolata: _Fausto, tragedia_; e composta da una dedica, un
preludio sul teatro, un prologo in cielo e due parti, delle quali la
prima non č divisa in atti e la seconda ne comprende cinque. Ma,
possedendone solo volgarizzamenti monchi, poco divulgati ed affatto
illeggibili, l'inclito pubblico nostro, (avvezzo alla pecoraggine, alla
inerzia intellettuale, a giurare _in verba magistri_ dalle istituzioni,
che ha pių care e pių venera, non che dalla educazione,) faceva atto di
fede in chi pretende sapere, ammirando universalmente l'ignoto poema,
come l'ultimo sforzo d'ogni virtų poetica e nominandolo con cieca
reverenza. E gran tempo, ch'io mi sono accorto di codesto pregiudizio,
ma fin qui non ho curato di contraddirvi. La cosa mi pareva pių buffa,
che dannosa. L'opinione irragionata (si badi: per ora dico
_irragionata_, non _irragionevole_) dell'eccellenza d'un objetto ignoto
non ha, nč puō avere importanza pratica. In che varrebbe a pervertire il
nostro buon gusto in fatto di arti belle (supposto che ne avessimo) lo
stimare capilavori architettonici que' due Teocalli di Teotihuacan, il
Tonatiuh-Ytzaqual (casa del Sole) ed il Meztli-Ytzaqual (casa della
Luna,) che gl'Italiani non conoscono neppur dipinti? Lo incognito
s'immagina analogo al cognito: ce li figureremmo sul fare de' templi
antichi. O forse che il proclamare pel _non plus ultra_ della musica
l'armonia pitagorica delle sfere, che l'orecchio umano non ode, come
assordato dal frastuono stesso, ci renderebbe disadatti a ben giudicare
degli accordi di Giuseppe Verdi e d'altri, accordi ancora percepibili?

La faccenda muterebbe aspetto, se una vergata magica trasportasse
domattina nel bel mezzo di Roma o nel centro di Napoli que' due
monumenti messicani; o se posdomani s'inventasse qualche cornetto
acustico, col quale distinguere i suoni delle sette corde di quella gran
lira, ch'č l'universo. Ed ora, che il Fausto, ripetutamente tradotto (in
prosa, la prima parte da Giovita Scalvini e la seconda da Giuseppe
Gazzino; ed in versi da Federigo Persico, Anselmo Guerrieri, Andrea
Maffei); recitato ed applaudito nei nostri teatri, sicchč puō dirsene
con lo Stazio: _Itala iam studio discit memoratque inventus_; diventa
per noi qualcosa pių d'un gran nome: l'opinione, che il pubblico se ne
forma, puō aver conseguenze giovevoli o perniciose. Un giudizio, un
parere sulla benchč menoma opera d'arte, sul pių umile degli
scritterelli o degli scrittorelli, implica necessariamente, quantunque
spesso inconsciamente, un criterio, cioč niente meno che tutto un
sistema estetico e quindi filosofico.

Ho detto: _l'opinione, che il pubblico se ne forma_; e non giā
_l'impressione, che ne riceve_. Distinguiamo, prego. Scappo in teatro
per divertirmi: purchč lo spettacolo mi fornisca quel solletico
desiderato, ho raggiunto lo scopo, ed il come non m'importa; o si ripeta
dalla maestria del poeta o dalla valentia del macchinista, č tutt'una
per me. Ho riso? son disarmato! Ho dimenticato per poco il fascio delle
mie cure, il peso delle mie catene? benedetto lo imbrattacarte!

    Sclamava un classicista furibondo:
    -- ŦDrammi francesi!... Poh! che beccheria!
    S'ammazzan nel prim'atto, nel secondo,
    E nel terzo e nel quarto e tira via!ŧ --
    -- ŦAggiungiŧ -- lo interruppi -- Ŧse ti pare,
    Che il pubblico s'ammazza per entrareŧ. --

Cosė dice spiritosamente Luciano Montaspro; ma non dice, che han ragione
tanto il suo classicista quanto il pubblico: quegli non trovando ne'
drammi francesi ciō, che cercava: l'arte squisita; questo, trovandovi
invece quanto bramava: un surrogato delle tauromachie e de' ludi
gladiatori, soli spettacoli, che veramente piacer possano alle plebi.
Spesso le pių insulse produzioni ci valgono di passare un pajo d'orette
piacevolmente: mi parrebbe pedanteria il rinunziare allo svago col
pretesto, che l'opra non incarna degnamente il concetto dell'Arte. Santo
diavolo! cosa c'entrano con l'Arte il dramma, che mi rassegno a subire
per ammazzare una serata, ed il romanzuccio, che leggicchio in viaggio o
prima di spegnere il lume a letto? Cavatone quel momentaneo sollazzo,
_pių di lor non si ragiona_. Hanno la vita efimera del giornale e senza
avvenire, senza dimane.

Se non che l'impressione poi dev'esser frenata dal turbare la serenitā
del nostro giudizio, quando un lavoro affaccia pretese artistiche:
premiare con applausi lo spasso datoci dalla tal rappresentazione non
implica punto l'attribuirle merito intrinseco. Piacevole e bello non si
registrano mica quali sinonimi: ed il nostro buon pubblico pratica
stupendamente questa distinzione, quando, con le palme rosse ancora de'
battimani, continua a stimar l'autore un ridicolo e sentenzia, che il
dramma č una minchioneria. Č opportuno il premettere questi ricordi,
acciō non s'interpreti il biasimo d'un capolavoro alla tedesca,
esempligrazia del _Fausto_ del Goethe, per biasimo implicito o di chi
s'č scomodato a tradurlo, o di chi s'č dispendiato a rappresentarlo, o
di chi s'č indolenzito le mani ad applaudirlo; anzi dobbiamo
riconoscenza a chiunque, rinserrando un nuovo objetto nella cerchia
delle nostre nozioni, ci sforza a nuova attivitā mentale. Molto meno
stimo poi da riprendersi chi l'ha potato e raffazzonato, con non maggior
licenza di quella, che s'adopera tutto giorno nella buona Germania, dove
pure viene stimato un miracolo; di quella, che l'autore in persona
adoperō, quando volle rendere rappresentabile il suo bel parto:
rinunzieremo quest'ufficio agli stradotti critici Icchese, Ipsilon e
Zeta, che ne ciarlano con tanto sicura prosopopea, senza trovarsi in
grado di leggerlo.

In quanto alle traduzioni, che ho ricordate, poche parole. Ho udito
decantar per ottima e bellissima quella del Guerrieri. Non so. Non m'č
riuscito di procacciarmela. Ben puō essere, ma non oserei affermarla
tale sulla fede altrui, sul plauso de' giornali, perchč so lodarsi in
Italia ogni cosaccia, ed il merito d'ogni lavoro esser generalmente da
presupporsi in ragione inversa del plauso immediatamente riscosso. Fu
detto di Ludovico XIV, che, se avesse voluto, i cortigiani suoi lo
avrebbero adorato. Non c'č imbrattacarte nostro, il quale non si trovi
nelle stesse condizioni e non voglia essere e non venga adorato.

La versione del Persico fu pubblicata in Napoli nel M.DCCC.LXI. Nessuno
vi ha badato. Chi ci colpa? L'epoca della stampa? Allora in veritā c'era
altro da fare, che badare a versi d'un Persico qualunque. Il muro
chinese, che tuttora separa intellettualmente il Mezzogiorno d'Italia
dal Settentrione e dal resto del mondo; e per cui le produzioni
napoletane rimangon sempre oscure e depresse? Ogni napoletano, che ha
fatto gemere i torchi senza emerger dalla oscuritā, se la piglia con
questo preteso muro chinese! O l'esserle mancato il plauso della setta,
la quale, poichč il Persico s'imbrancō nelle sue file, ne leva al cielo
ogni quisquilia e gli ha cosė fatto un certo nome? O finalmente il poco
valore dell'opera? Scelga il lettore fra le quattro ipotesi. Vo' solo
avvertirlo, che il Persico traduce il _Fausto_ in versi sciolti,
togliendogli cosė quel carattere lirico, o meglio, melodrammatico,
spiccatissimo nell'originale; ch'e' fa di _violento_ un trissillabo;
ch'e' non rende spesso il testo e che spesso 'l frantende. Per esempio,
nelle prime pagine, _un soffio magico, che tempestoso circonda uno
stuolo_ di fantasmi, si trasforma in _aure scosse da' celesti vanni_.
Gli amici del Goethe, _frodati di amene ore dal destino_, divengono pel
Persico

    _... i cari, che ingannō il giocondo_
    _Fugace istante,...._

Lo impresario del Goethe vorrebbe, che ne' drammi tutto fosse _nuovo e
di momento, ma piacevole nel contempo_; il Persico gli fa desiderare che
_tutto riesca nuovo e, che pių monta, alletti_. Dice il tedesco:
_mostratevi esemplari (musterhaft)_; e la versione: _fatevi innanzi
maestrevolmente_ (come se nel testo fosse: _meisterhaft_). Poco pių in
lā, nell'originale, l'impresario dichiara non esser _mortificato_ da un
biasimo; nella traduzione egli non n'č _scosso_. Una _nottolata_ diventa
una _notte selvaggia (sic!)_ Potrei continuare all'infinito: e nelle
stesse sei prime paginette, onde io desumo questi esempli, c'č peggio.

Il volgarizzamento del Maffei, ripetutamente annunziato, non era ancora
di ragion pubblica, quando stampai per la prima volta questo lavoruccio
sul Fausto. In qual conto debba tenersi potrā desumersi da un'altra mia
dissertazioncella.

Finalmente la traduzione dello Scalvini e del Gazzino, prescelta nella
recita teatrale (e con poco avvedimento, perchč la soppressione del
verso fa una gran tara alle bellezze del _Fausto_,) puō servir solo a
mostrare la ignoranza supina de' due traduttori, i quali, parmi, ne
sapessero di tedesco quanto d'Italiano. A dare un saggio della lor
buaggine, basti 'l dire, che traducono _Fliegengott_ (cioč: Belzebų)
per -- ŦMoschedioŧ --; _Valpurgisnacht_ (tregenda) per -- Ŧnotte di
Valburga[7]ŧ; _Eröffne ich Räume vielen Millionen Nicht sicher zwar,
doch thätig-frei zu wohnen_ (schiudo spazî dove molti milioni
abiteranno, se non sicuri, operosamente liberi almeno) per -- ŦIo
schiudo un territorio per miriadi d'uomini, i quali si trarranno ad
abitarlo, se non rassicurati da certezza, che non ammetta dubbio alcuno,
con isperanza almanco di godersi la libera attivitā dell'esistenzaŧ --
Chiaman poi oscuro il _Fausto_! Diamine, se l'imbrogliate di questa
fatta! Fausto moribondo dice, che l'orma della sua vita non puō _in
Aeonen untergehen_. Il Gazzino non capisce quella parola greca _o aiōn_
(epoca lunga, eternitā); e traduce: -- Ŧnon puō andar inghiottita
dall'Eunoč[8]ŧ -- Un paio di stivali calzati da Mefistofele, stivali
magici, che fan far passi da sette leghe l'uno, diventano per lui una
coppia di rospi, che saltellano. Ma che rospi! lunghi ben sette miglia!
E nota, che un miglio tedesco da quindici al grado ne val quattro delle
Italiane o geografiche. Rospi maggiori di quelli incontrati da Rinaldo
nel secondo canto del _Ricciardetto_.

      A pič di questa smisurata pianta
    Vide legata una gentil donzella,
    Che i crini d'oro con la man si schianta,
    E si affligge, e si affanna, e si arrovella.
    Ma, come dir si suole, ai sordi canta;
    E quel, che par pių cosa atroce e fella,
    Le vide star da dritta e da sinestra
    Due bestie, lunghe un tiro di balestra.
      Eran questi due rospi velenosi
    Grossi cosė, sė sporchi e disadatti,
    Che avrian fatto di loro timorosi
    Non pur la donna de gli angelici atti,
    Ma gli orsi ed i cinghiali setolosi,
    E s'altra č fera, che in boschi s'appiatti;
    Che ognun di loro egli era fatto in guisa,
    Che avria co' morsi una balena uccisa.

Tutto il lavoro č su questo andare! Eppure si stampa e ristampa! e si
loda e riloda! Il Lafontaine avea ragione: -- ŦUn minchione trova sempre
un pių minchione per ammirarlo.ŧ -- _Un sot trouve toujours un plus sot
qui l'admire._ Vedete l'abate Fornari quanti e quali ammiratori ha!

 [7] I tedeschi credevano che la tregenda pių solenne delle streghe
     avesse luogo la notte di santa Valburga, quindi quella notte
     significava per loro _tregenda_, come, secondo le varie parti
     d'Italia, lo sgombero, ch'č un'altra specie di tragenda, si chiama
     _il san Michele_ od _il quattro Maggio_. E poi, quando indichiamo
     il giorno dal nome del santo, vi prefiggiamo sempre l'epiteto di
     _santo_: puta: -- Ŧil giorno di sant'Anna fu un gran tremuoto;ŧ --
     Ŧalcuni dicono l'Imperatore Federico II morto il giorno di san Luca
     ed altri in quello di santa Luciaŧ -- Sicchč _notte di Valburga_
     non s'ha a dire in modo alcuno; ma, se si volesse pur dire,
     s'avrebbe a dir _notte di santa Valburga_. In questo errore cadono
     tutti i traduttori del Goethe.

 [8] Nč questo vocabolo si trova solo usato dal Goethe, nčd il Goethe fu
     il primo ad usarlo. _Musaeus_ (_Volksmaerchen. Stumme Liebe_) --
     ŦDenn du sollst wissen, dass wenn die Seele von dem Korper
     scheidet, sich nach dem Ort der Ruhe verlangt, und diese heisse
     Sehnsucht macht ihr die lahre zu Aeonen, so lange sie in einem
     fremden Eiemente schmachtet,ŧ --_Museaus._ (_Volksmaerchen.
     Riehilde._): -- ŦKein Wunsch war ihnen uebrig als der, aeonenlang
     ihr wechselseitiges Glück zu geniessen ohne Wandel.ŧ --



                    II. -- _Imparzialitā Italiana._


Turāti dunque gli orecchi alle blandie dell'impressione, ch'č una sirena
fuorviatrice, giudicheremo il Fausto come va giudicato, e come (ch'io
sappia) non fu per anco giudicato; vale a dire secondo l'essenza ed il
valore intrinseco. Ci sarā norma e codice quella scienza critica, che
procede ignara di riguardi per illustrazion di nomi; irrispettosa d'ogni
autoritā, che non č il vero; spiattellando alle riputazioni usurpate,
come Don Giovanni De Vargas agli Stati Generali dei Paesi-Bassi, un
franco: _non curamus previlegios vestros_, cui l'esser maccheronico non
minora solennitā. E la applicheremo con quella imparzialitā Italiana,
che puō insuperbire di non aver mai degradata una quistione artistica a
quistione di puntiglio nazionale. Ecco una delle non poche faccende,
nelle quali, bisogna pur convenirne, siamo popolo esemplare. Pių volte
spropositammo, sollevando immeritevoli sugli altari; ma, sfumata
l'ebbrezza momentanea, li abbiamo ricollocati tranquillamente al posto
loro, guardandoci ben bene dall'imitare que' bravi tedeschi, cui non
rimorde scrupolo di sublimare il consigliere aulico Federico di Schiller
sopra l'Alfieri ed il Cornelio e d'esaltare la cornacchia Lessing per le
penne rubacchiate al pavone Diderot, _torbo_ quanto volete ma
_furibondo_ no. Invece l'Aretino ed il Cavalier Marini ed il Metastasio
e tant'altri non caddero dal cuore e dall'estimazione di nessun altro
popolo cosė prontamente e compiutamente come da quella del proprio;
anzi, potrebbero giustamente lagnarsi della troppa severitā dei
concittadini e chiedere la revisione del loro processo. --
ŦGl'Italiani,ŧ -- scriveva Michel Montagna -- Ŧche ragionevolmente si
vantano d'aver la mente pių svelta e la parola pių sana, che le nazioni
contemporanee, han testč conferito il titolo di divino all'Aretino; in
cui, salvo il parlar gonfio e tempestato d'arguzie, ingegnose certo, ma
lambiccate e fantastiche, oltre l'eloquenza in somma, qual ch'ella sia,
non veggo nulla al di sopra della comune degli scrittori del secolo, non
ch'egli s'avvicini alla divinitā antica di Platone.ŧ -- Ma fu proprio
sola la nazione Italiana a chiamar divino lo Aretino? E gli appiccicō
quello epiteto sul serio? I versi dell'Ariosto mi pajon satirici. Le
collane d'oro non gli venivan date da Italiani. Da noi, si applaudi
principalmente, perchč _flagello de' Principi_, che non avevamo allora
motivo alcuno di venerare od amare. E, del resto, quanto tempo serbammo
sugli altari quell'idolo? Chi legge pių lo Aretino in Italia? Ed altrove
č pur tuttavia oggetto di studio e se ne stampano biografie. Il Marino
fu pių divinizzato in Francia, che tra noi: lė ebbe pių solide
testimonianze d'ammirazione. Ma nč gli uomini tutti, nč tutte le nazioni
sanno praticar la giustizia verso di sč e verso degli altri. E, se la
nostra č da noverarsi tra le fastidiose, che disprezzano con amore ogni
cosa propria, che le valutano al disotto del pregio intrinseco, ce ne ha
pure di buffamente presuntuose, sempre con lo _chez-nous_ a fior di
labbra, capacissime, come la villana rifatta di Carlo Goldoni, di
rammentare con rammarico i fagiuoli scaldati del tugurio paterno, mentre
s'affrettano ad imbandirle ghiotte vivande,

    _..... in bianche spoglie...._
    _..... Prodi ministri; e lor sue leggi detta_
    _Una gran mente, del paese uscita,_
    _Ove Colberto e Ricilių fur chiari._

L'Italia odierna versa in condizioni, che la privilegiano di rimanere
immune da ogni invidia, come da ogni vanitā in fatto d'Arte. Dopo aver
incarnate spontaneamente tutte le categorie estetiche, adesso non si
trova pių in un'epoca produttiva. Siamo letterariamente nello stato di
sicurezza e d'imparzialitā, che risulta dal meritato possesso ed
incontestabile di un'alta posizione; nello stato appunto, in cui
politicamente si trova l'aristocrazia d'Inghilterra. Non possono tôrci
d'aver fatto quel, che s'č fatto; e ci riposiamo sugli allori passati,
e, sendo inerti al presente, nessuna rivalitā viva puō accecarci gli
occhi della mente, annebbiarci lo intelletto. Stiamo per ora fuori della
mischia; assistiamo come spettatori alle gare altrui; anzi, se si ha da
dir proprio tutto il vero, neppure a queste gare altrui abbadiamo gran
fatto. Ove il critico e l'estetico Italiano dovessero limitarsi ad
esaminare le scritture pubblicate in patria alla giornata, potrebber
chiudere bottega: son pochissime; e, le pių, immeritevoli, che altri se
ne occupi di proposito. Non oserei certo affermare, che una sola delle
opere pubblicate da quando sono nato io fino adesso, possa scendere a'
posteri, possa venir letta universalmente da qua a... non dico altro, ma
un quindici o venti altri anni. La nostra letteratura sonnecchia; corre
per lei un'epoca improduttiva, una stagione morta. Ed il poco alimento,
che assorbe questo boa intorpidito, ch'č la fantasia Italiana, consiste
in traduzionacce od in roba forestiera.

Eppure, i verdi succhi sono in moto sotto la corteccia, che par secca;
eppure, in questo raccoglimento della fantasia nazionale, durante questa
apparente inerzia, questo sopore della favoleggiativa nostra, si
prepara, si elabora il nuovo indirizzo, che poi andrā maturando per
secoli; si accozzano e digeriscono dalla coscienza nazionale gli
elementi del nuovo mondo poetico. L'Italia, ora, nol partorisce, gli č
vero; ma non giā perchč sterile, come giudica taluno, anzi perchč
pregna. Il vulcano č addormentato, non ispento; e presagisco prossimo un
nuovo periodo eruttivo. Ed, appunto per ciō, non s'offerse mai pių largo
campo e fecondo alle fatiche del critico. Possiamo non solo formolare il
giudizio della nazione sulla sua attivitā letteraria ed artistica
passata e contemporanea, anzi additarle pure, in certo modo, quel,
ch'essa ha da fare; la via, nella quale s'ha a mettere. Spetta a noi lo
sgombrare e dissodare il terreno; il collocar le guide, sulle quali
scorrerā velocissima la nostra storia letteraria; il dare lo sfratto a'
pregiudizî ed agli errori, che pur troppo ottenebrano le menti; il
purificare ed aguzzare il senso del bello. Si puō ripetere insomma ora
in Italia, quanto fece la critica nel secolo scorso in Lamagna; alla cui
opera essa Magna va debitrice della intera sua esplicazion letteraria,
che č quanto di meglio si possa fare da un popolo come il tedesco,
piuttosto scarso di attitudini artistiche. Ed otterremo l'intento,
avvezzando il nostro popolo a rendersi conto d'ogni prodotto
dell'attivitā umana nel campo dell'Arte; dandogli di questa e delle sue
forme un pieno concetto e giusto.



                         III. -- _Digressione._


E qui mi permetterō una prima digressione: prima di parecchie. Io, mi
piace, come dicono i francesi, di far la _scuola cespugliare_, d'andare
a zonzo. Tanto non ho nessunissima fretta di rabescar la parola _fine_
in calce al quaderno. E, quando al lettore dispiaccia il mio divagare,
ha incontestabilmente il dritto di non leggermi: viva sicuro, che io non
l'obbligherō, come fa pe' suoi madrigali il Rochester, nel _Cromuello_
di Vittorio Hugo, a legger le mie critiche per ordine regio, _de par le
Roi_. Dunque, basta guardarsi intorno e veder quanta roba ferve, bolle
in questa caldaia, ch'č la patria nostra, per convincersi, come al
momento opportuno dovrā pur sorgere l'ingegno destinato ad incarnare in
qualche capolavoro poetico i subbugli, i garbugli ed i guazzabugli
presenti, vene inesauste di tragico e di comico, le quali non deggiono
rimanere inutili, inesplorate, non esercitate per l'Arte, non
_arbitriate_, (per adoperar un sicilianesimo, del quale Vito
D'Ondes-Reggio patrocinava l'uso; guardandosi perō bene dall'usarlo pel
primo per non farsi melare.) Sarebbe proprio peccato, che nessun poeta
illustrasse questo Malebolge Italiano, che nessuno cavasse un mondo
poetico da un tanto caos morale. Caos, Malebolge, che bisogna, questo
sė, che bisogna guardare con quell'amore, il quale dischiude
l'intendimento dell'objetto, e senza cui non si combina nulla di
concludente. La baraonda, i vaneggiamenti, le agitazioni, le
superstizioni, le follie, gli spropositi, le melensaggini, le
chiacchiere, e persin le turpitudini nostre, debbono esserci cari: s'ha
a fissare lo sguardo con compiacenza in essi. Non bisogna imitare
alcuni, che si mettono in opposizione con l'intero indirizzo nazionale e
gridano sperpetue e trovan tutto brutto, tutto sconcio, tutto male. E,
piacendomi e garbandomi ed andandomi a sangue gli esempligrazia ed i
fatti personali, quantunque (e forse perchč) proclamati odiosi dalla
plebe e quantunque, come so per prova, procaccino alle palle di pistola
ed alle lame di sciabola il gusto di assaggiare le nostre povere carni;
dirō, per ribadire il mio pensiero, che disconviensi fare come il Cantų,
per esempio. Aprendo la storia della Letteratura Italiana, ch'egli ha
recentemente pubblicata, magra compilazione (al paro di ogni altra opera
di lui) non avvivata da una scintilla di simpatia per le cose nostre;
l'autore vi sembrerā uno di que' cagnacci ringhiosi, che impedito di
addentare dalla catena, sfoga il dispetto latrando, e scombavando, e
divorando almen con gli occhi rossi chiunque passi. Cosė questo
jettatore pinzochero maledice non solo al presente nostro,
intellettuale, morale e politico, ma (non senza logica, sendo il
presente conseguenza del passato), anche a tutti i nostri grandi
pensatori e scrittori disinvolti da Dante Allighieri a Giuseppe Giusti;
e, non potendo, come il Caro fe' pel Castelvetro, raccomandarli _agli
inquisitori, al bargello et al grandissimo diavolo_, li denunzia
all'esecrazione delle plebi bigotte. Non sa quel, che si faccia; non
comprende l'opera della mente poetica Italiana, perchč non l'ama: merita
pietā, se non perdono, come l'eunuco, che ingenuamente confessasse di
non sapersi capacitare de' gusti del padrone, di non capire cosa il
pasciā trovi da ammirare in una biondina od in una brunetta, in una
guancia fresca ed in un seno colmo. Ma noi, (professando col
commediografo latino di non ripudiare alcuna parte umana, protestando
col francese di non venir pių commossi dal vedere un uomo furbo,
ingiusto, avido, che dal veder voraci gli avvoltoi, maligni gli
scimmioni e rabbiosi i lupi,) noi (dico) osserveremo con benevoglienza
tutti gli strani cosė venuti a galla nella rivoluzione, come il zoologo
sorride con simpatia a' pių schifosi rettili sorti dal fango, come il
patologo saluta con interesse le ulceri pių abominose. In ogni insetto
v'č il tipo animale, in ogni morbo v'č la nosologia e la morte: ed essi
sanno scorgere l'idea nel fenomeno, la forma tipica nel caso singolare.
E cosė il critico ed il poeta sanno scorgere, esempligrazia in Giovanni
Nicotera o Giacomo Tofano, qualcosa, che, idealizzata, potrā dare
creazioni paragonabili a quel Conte di Culagna, che fu un Conte
Brusantini, a quel _nuovo amico_ di Giuseppe Giusti, il quale, prima di
vivere poeticamente in uno de' suoi scherzi, ch'č di moda il chiamare
immortali, gli si era dato a conoscere nella prosa della vita, com'ebbe
a narrare illustrando il proverbio: _sotto consiglio non richiesto,
gatta ci cova._ Oh Nicotera, oh Tofano, che non potrā cavar da voi uno
scrittore co' fiocchi!



           IV. -- _Importanza storica e concetto filosofico._


Dall'importanza particolare, cui puō pretendere il _Fausto_ nella storia
letteraria d'Allemagna, prescinderemo affatto. Tra perchč non aggiunge
ned un ette ned un acca al suo merito intrinseco; e perchč l'occuparcene
renderebbe necessaria (parlando io ad un pubblico Italiano, il quale non
č punto obbligato a conoscere le letterature forestiere ed esercita
largamente questo dritto all'ignoranza) renderebbe necessaria una
bagattella: l'analisi e l'esame dell'intera operositā poetica tedesca;
lavoro, che non puō farsi incidentalmente e di sbieco, anzi
pretenderebbe, che uno vi si dedicasse di proposito e vi consacrasse pių
volumi. Ci vogliamo accingere ad esaminar l'opera del Goethe,
dimenticando le condizioni psicologiche speciali dell'autore e le
vicende, che gliela ispirarono, dimenticando lo ambiente, in cui fu
prodotta, e dal quale fu suggerita, dimenticando quanto, col render
ragione de' difetti di un componimento, c'induce spesso a non avvertirli
od a scusarli, quando li avvertiamo. Che importa a noi, i quali non
siamo tedeschi (la dio mercč,) che la condizion d'animo del signor
Goethe ed anche lo stato della coltura in Lamagna vengano perfettamente
rappresentate nel _Fausto_? Ci ha solo a premere, che il poema, il quale
a nostra insaputa rappresenta tutta questa roba, sia un'opera d'Arte
perfetta, finita, piena.

Ci esonereremo altresė dallo indagare il concetto filosofico
dell'autore; nč punto nč poco incaricandoci di quanto egli puō aver
_voluto dire_ o _voluto fare_. Investigheremo solo solo quanto egli ha
detto o fatto artisticamente. Uno de' mille Hoffmann, che hanno
costretto a gemere i torchi, fa parlar cosė un dipintore: -- ŦMi
dorrebbe per Lei, s'ella arzigogolasse qualche allegorėa per
appiccicarla al mio quadro. Le pitture allegoriche son roba da fiacchi e
dappochi; e le mie non debbon _significare_, anzi _essere_.ŧ -- Da lunga
pezza gli oracoli sono screditati in Italia ed imparammo, che la
sibillinitā č indizio e sintomo di spensierataggine, di vacuitā.
Ridiamo, leggendo la scusa, che il cavalier Marino fa de' suoi versi
lascivi:

      Ombreggia il ver Parnaso e non rivela
    Gli alti misteri ai semplici profāni;
    Ma, con mentita scorza, asconde e cela
    (Quasi in rozzo Silen) celesti arcani.
    Perō dal vel, che tesse or la mia tela
    In molli versi e favolosi e vani,
    Questo senso verace altri raccoglia:
    ŦSmoderato piacer termina in dogliaŧ.

Ridiamo de' poeti del Medio Evo, i quali -- Ŧcosė, com'č solito farsi
col bambino, che, mostrandogli l'abbicė, si disgusta, e, se gli dite di
provarsi a ritrovarlo, dov'č nascosto, si fa subito a ricercare;
similmente, le veritā morali, che, dichiarate semplicemente, avrebbero
disgustato, ingegnavansi con grande artifizio di ricoprire, acciocchč
forse la meraviglia della scoperta fosse stata di stimolo a riguardare.ŧ
-- E ridiamo anche di Francesco Palermo, che trova ammirabile questo
stratagemma. Ridiamo di Giulio Mosen, che (in riga d'encomio) definisce
il _Fausto_: -- Ŧil lavoro pių misterioso, che mai venisse scritto.ŧ --
Ridiamo del Varnhagen d'Ense, che chiamava sordi e ciechi i
contemporanei, i quali non si lasciavan commuovere dalla favola, secondo
lui, grandiosa del _Fausto_; e trovava non esser Dante in nessun luogo
pių grande e potente del Goethe in fine della parte seconda, perchč
Ŧl'autore, con vanni cristiani vi s'innalza al di sopra della rozza fede
ecclesiastica ad una considerazione serena del mondo e dell'esistenza,
la quale veramente in un certo senso sconfina dal cristianesimo; ma
questo appunto č il bello, che il cristianesimo stesso c'impenni l'ali
per oltrepassarne le barriere.ŧ -- Cosa importa, che il Goethe
profetizzi nuove religioni, se ci vogliono i commenti per accorgersene e
se non fa balzare il cuor nostro? Venga pure, in tal caso, la sua
tragedia venerata dagli addetti della nuova fede, ma non proposta a noi
per trovare un godimento estetico nel leggerla. Venga paragonata non
alla _Commedia_ dantesca, anzi a' discorsi delle sorelle Crātere e
Pellopida, delle quali narra Celio Malespini, che: -- Ŧogni intelletto
pių sottile sarebbe rimasto conculcato da loro, poi che quasi tutte le
parole, che loro uscivano di bocca (quando volevano perō uscire dalle
generalitā del favellare) erano cosė oscure e fosche, che molti pochi le
intendevanoŧ. -- Il Manzoni rispondeva ad un chiarissimo (senza esser
omo,) il quale s'occupava a scrivacchiar non so che zibaldone in difesa
degl'_Inni sacri_: -- ŦSi contenti, ch'io non dica nulla sul passo,
dov'ella incontra difficoltā, giacchč le parole hanno a dire da sč, a
prima giunta, quel, che voglion dire; e quelle, che hanno bisogno
d'interpretazione, non la meritanoŧ. -- Non nego, che il dirizzone
presente, esemplificando una volta pių l'oraziano

    _... Multa renascentur quae iam cecidere, cadentque_
    _Quae nunc sunt in honore....._

rifāccia della critica un Edipo, inteso ad interpretare le sciarade
proposte dalla sfinge Poesia. La moda odierna pretende dagli scrittori
profondi concetti morali, religiosi, scientifici, filosofici e presso
ch'io non dissi, e si scervella ad affibbiarne loro degli strampalati.
Ed in questo ha torto marcio: Arte e Scienza sono cose diverse, delle
quali ciascuna ha una ragion d'essere tutta sua propria e distintissima:
l'amalgamarle capricciosamente nuoce ad entrambe e non giova ad alcuna.
L'impareggiata profonditā delle indagini di Giambattista Vico non ne
campa dall'oblio le liriche; le quali spesso rinchiudono un pensiero
dotto ed arguto, ma non mai un pensiero, che commova gli affetti, ecciti
la fantasia. La Commedia dantesca č poema majuscolo non perchč, anzi
quantunque allegorico, filosofico, teologico ed il trentamila. La vita e
l'importanza vien conferita a' lavori d'Arte dal concetto estetico, che
incarnano; dal problema artistico o tecnico, che risolvono;
essenzialmente diverso nelle diverse arti, giacchč il problema
pittorico, che un pittore risolve con un quadro, il problema scultorio,
che l'intagliatore risolve con una statua, ed il poetico, che un poeta
risolve con un'opera letteraria, non han proprio nulla di patentemente
comune: basti notare, che le arti del disegno e la musica si rivolgono
principalmente e direttamente al senso ed alla fantasia solo
mediatamente per mezzo del senso; mentre la poesia si dirige alla mente,
e sol per mezzo della fantasia (nč sempre) eccita il senso. Il problema
artistico, tecnico, lo scopo letterario, (che il poeta puō prefiggersi a
suo talento, che l'autore puō liberamente scegliere, sebbene pure non ne
abbia sempre piena coscienzia o non ne valuti tutta l'importanza,
quando, scrivendo per qualche tendenza morale, religiosa, politica, bada
solo allo scopo pratico o civile del suo lavoro,) č la sola cosa, che ci
de' premere.

Il concetto filosofico, (o per dirla pių sulla generale: scientifico)
non puō se non rade volte esser chiaramente veduto e liberamente voluto
dallo artista; non č concesso all'arbitrio ed alla potestā sua; ned egli
puō farne libera elezione: essendo esso un risultato necessario del
primo, il quale non puō non implicarlo, non determinarlo virtualmente. E
questo diverrā chiaro e lampante al pių ottuso cerebro, per poco, ch'e'
degni riflettere, l'ecumenico manifestarsi nel singolare solo mediante
il particolare; l'estetica non istar da sč, anzi fare parte d'un sistema
enciclopedico; e quel bello, che essa rintracciando va, esser
semplicemente una parvenza dell'assoluto, dell'universalissimo. Quindi
suppergių, senza grandi stiracchiature, in quel modo stesso, che con
ogni religione o sistema si riesce a dare una spiegazione pių o men
plausibile del cosmo, in qualunque opera d'arte, ch'č un microcosmo, puō
trovarsi incarnato, (senza grandi stiracchiature, ripeto,) qualsivoglia
concetto filosofico, e vi si puō appiccicare un'allegoria.



                          V. -- _Tre esempli._


Valga ad esemplificare quanto ragionammo il mito di Prometeo, plasmator
d'uomini e vittima de' numi. In questa, ch'č tra le pių sublimi sue
creazioni poetiche, la Grecia, implicita ed inconsciamente rappresentō
la propria sorte e la propria missione artistica, di conferire forma
ideale compiuta (e quindi umana) alle divine forze e creatrici della
natura; adempiuta la qual missione, dovea fatalmente perire, come ormai
supervacanea: e difatti cadde, vittima del cristianesimo e preda de'
barbari, appunto come Prometeo fu trastullo di Giove e pascolo degli
avoltoi. Certo, il popol greco, (non essendo, come

    _..... Il calavrese abate Giovacchino_
    _Di spirito profetico dotato...._)

fu lontanissimo dal pensare a tanta roba nel comporre istintivamente il
bel mito; e lontanissimo dal pensarvi fu l'Eschilo eleusino, che il
concretō in forma d'Arte. Ma esso concetto balza naturalmente fuori da
quel sentito idealizzamento di tutta la vita e di tutto il pensiero
greco antico. Ed a noi garba ed accomoda vedere in esso il valore
storico, il pregio maggiore del capolavoro. Siffatto valore, siffatto
pregio non poteva scorgerlo, nč chi lo scriveva, ned il popolo, per cui
fu scritto; poteva essergli attribuito sol dopo il volger di secoli,
dopo avvenimenti posteriori.

I critici moderni hanno arzigogolato tutta questa roba; ed ormai
chiunque legge Eschilo s'č avvezzo ad andarvela cercando.

Angelo Cammillo De Meis (del quale per ora, _more solito_, ignoriamo
finanche l'esistenza; ed al _cui cener freddo_ un futuro Natoli _farā_
certo _l'onor divino_ di battezzare dal suo nome un qualche liceo del
Chietino od il futuro ginnasio di Bucchanico) il De Meis paragona l'Uomo
e l'Universo, questi due contrarî identici, alla divina Commedia; eccone
il raffronto riassunto: -- ŦL'uomo č in uno macrocosmo e microcosmo. E
non per questo due esseri agglutinati; anzi un essere solo, graduato in
sč, e fatto, come l'universo dantesco, di tre mondi: lo inferno č il
corpo, il purgatorio č l'anima, il paradiso č il pensiero e
l'intelletto. Il corpo, ch'egli tiene dal vegetabile, č un vegetabile,
naturale, materiale; e perciō ci č il mio corpo ed il tuo corpo, come ci
č questo vegetabile e quello, l'uno fuori dell'altro. L'anima, ch'egli
ha dal bruto, č un'animale, ed č parte materiale e parte immateriale, ma
sempre naturale; epperō ci č la tua e la mia, come ci č questo e quello
animale. Il pensiero ch'egli ha da dio, č dio infinito in persona _et
homo et caro factus est_. Il corpo č il primo estremo, l'inferno, il
basso fondo dell'universo, in cui l'una bolgia dal pozzo di Lucifero al
limbo dei bambini e de' granduomini č fuori dell'altra. L'anima č fra
gli estremi, il purgatorio:

    _.... Ove l'umano spirito si purga_
    _E di salire al ciel divenga degno..._

E come il dantesco purgatorio, che di scaglione in iscaglione arriva al
terrestre paradiso, l'animale d'anima in anima giunge fino all'umana,
che lo amore e la scienza spogliano a poco a poco della brutalitā. Ma,
se siamo molti corpi e molte anime, non siamo se non un pensiero, un
solo infinito iddio, ed č ben questo il Paradiso. Quando Dante, ossia
l'uomo non ancora battezzato, poeta in compagnia degli amati poeti, del
buon Virgilio e del gentile Stazio, _oh dolce guida e cara_, saliva il
faticoso purgatorio, quasi non era se non un animale. Quando poi la
misteriosa visione gli apparve ed ei nel mistico grifone intravide _il
suo aspetto stesso_, e si presentė, e conobbe ormai vicino il cielo. E
quando all'antica Lia, sogno, ombra, figura, succedette la vera Matilde
e l'ebbe immerso nelle pure onde del sacro Lete, ei dimenticō la pigra
carne. Dopo quel salutare, ma esterno lavacro, aspirō solo alla vita
eterna, alla vera infinita felicitā del paradiso. E quando a Rachele
antica si sostituė la nuova Beatrice, che lo manodusse al cielo; ed
egli, ancora aggravato di anima e di natura, corse sulle facili ali
della umana scienza per le celesti sfere, ei non era per questo ancora
beato. Ma quando, giunto al vero empireo, ad un tratto si trovō allato
san Bernardo; quando in lui all'umano succedette il divino ineffabile
amore ed alla scienza umana delle cose divine la scienza divina, che
penetrō il suo pensiero; e la grazia efficace scese nel suo cuore e lo
sbrutė del tutto; ed il suo pensiero, naturale ancora e men che umano,
fu fatto davvero umano; allora l'ombra ed il mistero sparve, il simbolo
si disciolse e si confuse col vero, ed ei conobbe, che le superne sfere
dell'intelletto erano tutte l'una nell'altra, e tutte erano una sfera,
un Empireo, un Paradiso; e vide Beatrice, ormai non pių quella, assisa
nell'alto seggio, e affisa in dio, e tutta trasfigurata e indiata; e sč
conobbe indiato in lei, e fu felice ed immortaleŧ. -- Evidentemente il
De-Meis non pretende affatto, e sarebbe affatto indegno di lui il
pretendere, che Dante premeditasse di simboleggiare nella Commedia un
sistema filosofico, il quale, presupponendo tutta l'enucleazione della
filosofia moderna, era impossibile a que' tempi. Anzi vuol dire, che il
concetto poetico dell'Allighieri, che quella personalitā umana, la
quale, a poco a poco deponendo ad una ad una tutte le passioni, le
qualitā, le parti materiali e brutali, si assottiglia, si rarefā, o (se
vi piace) s'innalza a personalitā divina, implica di necessitā, sebben
certo inconsciamente, il medesimo concetto filosofico ch'egli De Meis
espone disdacalicamente in veste contemporanea. E vedete, cos'accade. Il
poema di Dante č tutto, come la sua _Vita Nuova_, un'allegoria: ma
questa allegoria, essendo stata miracolosamente incarnata in un
capolavoro, veramente indovinato, noi possiamo all'allegoria dantesca,
che secondo la nostra filosofia moderna sarebbe insulsa, sostituirne
un'altra, informata alla filosofia nostra; in quel modo appunto, che, al
sistema tolomaico, il quale non ci appagava pių, sostituimmo il
copernicano spiegando anche meglio col secondo tutti que' fenomeni, che
il giorno prima spiegavamo benissimo col primo.

Un ultimo esempio, che mostri viemmeglio quanto poco sia da considerarsi
il concetto scientifico, che il poeta si pensa d'infondere
subjettivamente nell'opera sua e quanto poco abbia che fare con quel,
che di necessitā risulta dal poetico, (anzi come spesso il contraddica
alla recisa, come spesso l'autore _tendenzioso_ faccia un'opera di
_tendenza_ affatto contraria a quella, che lo ispirava,) cel
somministrerā Alessandro Manzoni. Che il nipote di figlia dello
incredulo Beccaria ci creda daddovero, non č da negarsi; un ateista
sclamerebbe con Orazio:

    _.... Durum: sed levius fit patientia_
    _Quidquid corrigere est nefas;...._

o col Tasso, che, nel _Torrismondo_, male imita questo luogo:

    _Duro: ma sofferir conviensi in terra_
    _Ciō, che necessitā comanda e sforza._

Ch'egli abbia la pia intenzione di glorificare la dottrina e la morale
cristiana, sarebbe chiaro da mille e mille squarci del suo racconto,
quand'anche non ne fossimo informati pienamente altronde. Eppure! chi
non vede, la potente rappresentazione, che individua cosė bene _quel
secolo_ e _questo paese_; la simpatia per la manifestazione storica, pe'
costumi ed i caratteri e le istituzioni di un dato tempo; essere appunto
salda e recisa negazione implicita del cristianesimo? Perchč il
cristianesimo ha un ideale fisso ed immobile; pretenderebbe gettare e
rimodellare tutti gli uomini in uno stampo; vorrebbe il semplice senza
il molteplice; intenderebbe sopprimere tutte le varietā individuali,
tutto il rigoglio della vita particolare, sottoponendo tutte le
coscienze ad una regola, ad una disciplina, costringendo tutti i mortali
alla imitazione dell'uomodio, esemplare di ogni virtų; onde il Goethe,
ateo dichiarato, il chiamava irreverentemente _un furto, perpetrato a
danno dell'uman genere, in quanto spennacchiava tutti gli uccelli, per
comporre un pių ricco penname all'uccello di paradiso_. Quella critica
manzoniana cosė arguta e derisoria, quella gentile ironia cosė
insinuante, rispettano invero la tradizione ed il domma religioso;
professano anzi altamente di rispettarli: ma questo rispetto, sendo
affatto arbitrario, dipendendo solo dal capriccio subjettivo dell'autore
e non giā dall'intimo organismo della sua scienza, non trova eco nel
lettore. Altro č dire _io son cristiano_ e celebrare ad ogni istante il
cristianesimo; ed altro esser cristiano davvero, naturalmente, senza
sforzo, cristiano e credente sempre in ogni punto, su d'ogni quistione.
E spesso sotto la pelle agnina del Manzoni picchiapetto, vedi apparire
il pelame lupigno dello incredulo antico.

Per esempio, quando l'autore de' _Promessi Sposi_ s'interrompe al
meglio, nel descrivere il Vicario di provvisione, rannicchiato nel suo
pių sicuro e riposto nascondiglio, per dire: -- ŦDel resto, quel, che
facesse, cosė appuntino non si puō sapere, giacchč egli era solo; e la
storia č costretta a indovinare. Fortuna, che la c'č avvezza!ŧ -- chi
generalizza, chi legge pensando, va subito con la mente alle tante cose,
delle quali gli uomini non hanno nessuna sperienza o testimonianza
autorevole, e che quindi _sono avvezzi ad indovinare_. E difatti il
Manzoni, rimasto scettico dal tetto in gių, č di quelli, che poi voglion
mostrare di creder tutto dai coppi in su. Ma l'uomo non puō dimezzarsi;
ed un tantino dello scetticismo primitivo ed organico trapela sempre
sulla fede assunta e la contamina e la vizia e la neutralizza.



                    VI. -- _Ulteriori conseguenze._


Aggiungerō, che lo scrittore, pel quale le finzioni poetiche non
posseggono vita propria e spontanea, il quale vede in esse solo de'
portavoci de' suoi concetti, delle sue elucubrazioni scientifiche; il
quale subordina il mito all'epimitio, la favola al _fabula docet_; non
potrā creare capilavori. O, se vi spiacciono le affermazioni assolute,
dirō con maggiore esattezza, che difficilmente potrā crearne. Le sue
immagini, i suoi personaggi non acquisteranno mai e poi mai (od almeno
rarissimamente ed arcidifficilissimamente) effettivitā objettiva;
vedremo sempre il filo, udremo sempre lo stridere degl'ingegni, che
muovono que' burattini. Lo scrittore, rimasto freddo, incommosso, sarā
ridotto ad accozzare, a comporre delle _moralitā_ (per dirla con
l'antico termine tecnico francese) cioč delle azioni di persone
allegoriche e simboliche, che durano nella vuota generalitā del
simbolismo e dell'allegoria, senza acquistare la ricchezza ed il
contenuto poetico della vita individuale. E lo scrittore, deve
fatalmente rimaner freddo ed incommosso, perchč di scaldarci e
commuoverci la fantasia č dato solo al sensibile determinato; perchč da
una impressione naturale solo puō prendere le mosse la genesi d'un
fantasma. Ripugna alla natura della fantasia umana il partire invece da
un concetto astratto per determinarlo, circoscriverlo, concretarlo,
individuarlo; questo concetto, dove prenderebbe l'elemento sensibile,
che gli č indispensabile per essere poetico; ed indispensabile tanto,
che la scienza del bello si chiama scienza del sensibile per eccellenza,
_estetica_? Partendo all'opposto da una impressione naturale, io posso
aggiungervi con la mente l'elemento ideale, e, depurandola dalla scoria
prosaica e volgare, sollevarla a fantasma, ad immagine. Cosė fa tutto
giorno la nostra immaginativa, cosė han sempre fatto le fantasie de'
poeti e degli artisti.

Pel solo Dante questa regola non vale in tutto. Dante solo, ch'io mi
sappia, forma un'eccezione: ma era Dante. A lui solo č riuscito di dar
tanta vita ad una personificazione, ad una mera allegoria, che la gente
han potuto credere e perfidiano a credere, doversi assolutamente
trattare di una persona salda, effettivamente vissuta. Onde, trovando
qualche incerta testimonianza, che in que' tempi ha probabilmente
mangiato, bevuto, vestito panni e fatto qualcos'altro in Firenze una
pettegola, il cui nome si avvicina a quello, gravido di significato,
evidentemente allegorico, della Beatrice beata dello Allighieri, s'han
fitto in capo, che le sian tutt'una cosa! mentre dalla Bice Portinari
(se tant'č, che ci sia mai stata) alla Beatrice dantesca, ci corre
quanto dalle stellucce di pasta zafferanata alle stelle vivide e
sfolgoranti del cielo. Nč le moralitā, di cui parlava, cesseranno di
esser tali, perchč le _dramatis personae_ invece di chiamarsi Amicizia,
Ideale, Gioventų, s'addimanderanno, come nel primo dramma
arrandellatamente versificato da Federigo Schiller: Marchese di Posa,
Regina Isabella ed Infante Don Carlo. Non si sopperisce alla vacuitā
interna d'un carattere generico, imponendogli un vuoto nome e
particolare; nč si nasconde la grettezza d'un concetto impoetico con
l'orpello del _color locale_ e con l'ammucchiare facile erudizione ed
indigesta. Il vero color locale (sia qui detto di volo) č nella
riproduzione de' caratteri storici e non giā nella pittura degli
accessorî. Nella parte seconda del _Fausto_, c'č la scena di mezzanotte,
in cui l'autore, stanco alla fine di scavizzolare de' nomi proprî per
ammantellar figure allegoriche, ne manda finalmente fuori quattro coi
loro nomi generici: Difetto, Debito, Cura e Bisogno. Io ne lo encomio,
come lodo il calvo di non rimpiattar la zucca pelata sotto i ricciolini
ipocriti di una parrucca. Meglio trovarsi fra tali freddure, che quando
alla freddura si aggiunge l'inintelligibile e bisogna scaparsi per
afferrare un occulto senso ed arcano, ed intender Giorgio Byron sotto
Euforione, la Poesia sotto il Garzone Auriga, e nell'Omuncolo l'amor
innato pel bello, il quale preluce all'uomo nel ricercare i Regni della
fantasia. Nell'Allegorico lo scrittore rimane superiore a' personaggi,
ch'egli evoca, e che non acquistano ragion propria, autonomia; egli puō
scherzare con essi senz'altra norma fuori del proprio capriccio; e
questa č posizione favorevole solo all'umore. C'č stato, chi ha detto
invece, l'Allegoria contraddistinguere e caratterizzar la vera poesia,
che si sforza di raggiungere la nobiltā ed il sublime e puō conseguir
l'intento solo attribuendo un senso generale allo individuale. Qui si
tratta d'un equivoco. Non č da negarsi il valore tipico, generico, anzi
ecumenico d'ogni opera d'Arte; ne riparleremo subito. Ma cosa ci ha che
fare questa condizione _sine qua non_ del lavoro artistico, indipendente
da ogni volontā dello autore, con le allegorie, ch'egli arbitrariamente
costruisce, fantastica, almanacca, arzigogola?



                       VII. -- _Fausto č l'uomo._


Noi dunque considereremo il _Fausto_ in sč, pura e semplicemente come
lavoro d'Arte; ci brigheremo solo d'investigarne il concetto poetico e
d'esaminare in che modo sia stato incarnato. Ma, prima d'inoltrarci in
questo esame, lasciatemi dire un'altra cosa. Ci ha de' valentuomini, i
quali stimano di aver emesso un grande oracolo, e d'aver confutata
anticipatamente ogni objezione critica, con lo sclamare che -- ŦFausto
rappresenta l'uomo, l'umanitā.ŧ -- (Lascio il vocabolo, perchč, sebben
loro l'adoperino barbaramente nel senso di _uman genere_, qui puō
rimanere come astratto di uomo). Quasi ciō conferisse un nuovo ed unico
pregio al poema, oppure il sottraesse alla competenza della stregua
comune! Lodi siffatte manifestano soltanto il poco valore, ch'č da
attribuirsi ad ogni lode di chi le spiffera. Il rappresentare l'uomo e
l'umanitā in un'opera d'arte, non č mica effetto d'una risoluzione, d'un
subjettivo proponimento ed arbitrario dell'Artista; anzi č conseguenza
necessaria, č per cosė dire la riprova della produzione del Bello. Non
che apparir dote speciale, privilegio esclusivo del tale o tal altro
personaggio poetico, ci si rivela qualitā essenziale, costitutiva, _sine
qua non_ d'ognun d'essi, e sfido a disotterrarmene uno qualsiasi, che ne
ostenti deficienza. L'uomo artistico (e quindi il poetico, ch'č un
particolare determinarsi di quello), comunque caratterizzato, il
_Consalvo_ di Giacomo Leopardi, il _Jacopo Ortis_ di Ugo Foscolo, il
_Filippo_ di Vittorio Alfieri, il _Sardanapalo lombardo_ di Giuseppe
Parini, il _Renzo Tramaglini_ di Alessandro Manzoni, l'_Esule di Parga_
di Giovanni Berchet, il _Gingillino_ di Giuseppe Giusti, _tutti tutti_
insomma (per esprimermi quanto pių complessivamente posso, come il
Goethe nell'indicare gl'innumerevoli cantori del coro finale della
tregenda classica. E poi Salvator Rosa se la prendeva col Librettista,
che indicava per iscena il _porto d'Aulide con mille navi_!....) Che
stavo dicendo? Mi son distratto ed ho perduto il filo. Ah sė! Tutti gli
uomini poetici, appunto perchč mi raffigurano ciascuno un dato uomo
idealizzato al vivo, appunto per questo mi danno l'immagine dell'uomo
assoluto; e le avventure loro, giusto perchč cosė idealizzati, mi
simboleggiano la storia dell'Uman genere e le sorti dell'Universo.

Difatti cos'č il Bello? Dice un proverbio: _Non č bello quel, ch'č
bello, ma quel, che piace_; e questo proverbio significa solo, che il
concetto del Bello varia come ogni concetto, da subjetto a subjetto; o
per meglio dire, che varia il giudizio concreto, nei casi determinati.
Un Universale, un Archčtipo qualunque, non si effettiva immediatamente
in nessun dato punto spaziale e temporale, in nessun luogo e momento
determinato, non esaurisce il proprio contenuto in alcun individuo, anzi
soltanto nella serie e nella successione, nel numero infinito e
nell'operositā degli esseri, in cui si estrinseca. Esempligrazia, nel
caso nostro, di quanti uomini furono e sono e saranno, nessuno č
l'_Uomo_, ancorchč, anzi perchč l'Uomo č in tutti i passati, i presenti,
i futuri. Ma, se l'effettivitā estrinseca degli Universali č incompiuta
in qualsiasi luogo ed in qualsivoglia momento, essa perō si compie (e
puō solo afferrarsi compiuta) dal pensiero, il quale sorvola e sovrasta
al mar delle cose ed abbraccia pių, che non vede, ed epiloga ed assomma
le serie e le successioni. Sicchč, invece di una effettivitā, ne abbiamo
due; o meglio, abbiamo due guise, due modi d'effettivitā: una
(objettiva) nel mondo delle cose, nell'eterno ed universo avvicendarsi
loro tumultuoso, nel _mare dell'essere_; l'altra (subjettiva) nella
mente capace e cogitante; la vita e la filosofia; oppure, volendo
prendere un paragone materiale, il carbone pesante, rozzo, sporco ed il
carbonio fluido, aura pura, ma instabile ed artifiziale prodotto dalla
scienza chimica. A queste due forme d'effettivazione č da farsi arrota
d'una terza, che, proseguendo nella similitudine, compareremo al
diamante. Carbone, Carbonio, Diamante, sono la cosa stessa, sono tre
forme di un medesimo corpo primo: una la trovo in natura ad ogni passo;
l'altra devi ricavarla con istudio dalla prima; la terza ti abbaglia col
suo splendore ed č naturale come la prima ed č pura come la seconda. La
mente umana praticamente č sperimentalista, procede dall'immediato al
mediato, dal mero fatto all'idea pura, _nihil in intellectu quod non
prius in sensu_; č quindi di tutta necessitā, che gli Universali, gli
Archetipi, prima ch'essa li comprenda assolutamente mediante il
pensiero, le appariscano mediatamente ossia percettibilmente:

    _.... Cosė parlar conviensi al nostro ingegno,_
    _Perō che solo da sensato apprende_
    _Ciō, che fa poscia d'intelletto degno...._
    _.... Nostre apprensiva da esser verace_
    _Tragge intenzione, e dentro a noi la spiega..._

Al nostro ingegno, alla nostra apprensiva sembra la tale singola
esistenza determinata, (esempligrazia, un uomo, il tal di tale,)
rispondere in modo assoluto al proprio concetto; e quindi in essa
esistenza incarnarsi perfettamente dapprima un Universale, (nel caso
nostro l'Idea Uomo,) e mediatamente l'Universalissimo, l'Idea assoluta,
che č presente nella serie degli Universali, appunto come ciascun
Universale č presente ne' singoli individui del suo ciclo. La mente
umana, _che sempre al suo fin sale, non vede cosa mortale_ nell'objetto
vagheggiato,

    _..... Non pure intende al bel, ch'agli occhi piace,_
    _Ma, perchč č troppo debole e fallace,_
    _Trascende in ver la forma universale;_
    _.... che all'uom saggio quel, che muore,_
    _Porger quiete non puō...._

Questa sembianza č allucinazione, in quanto che nessun Universale, e
quindi _a fortiori_ molto meno l'Universalissimo, puō esaurire la
propria epifania in qualsivoglia essere singolare e determinato, per
quanto ricca se ne supponga la personalitā; ma (non essendo gli
Universali e l'Universalissimo arzigogoli meri, vuote intellezioni, anzi
veramente effettivi negli esseri determinati, quantunque non in ciascun
d'essi), la č un'allucinazione esatta (come dice spiritosamente il Taine
della percezione esterna), una sembianza gravida di contenuto.
Quest'allucinazione, questa sembianza č ciō, che addimandiamo il Bello;
ossia l'Universale, l'Archetipo in forma d'apparenza limitata; ossia,
nel caso nostro, un individuo umano, un carattere, che riassuma in sč
tutte le parti umane, tutto _l'uomo_, sicchč nulla apparisca nel
personaggio, che non sia espressione dell'Umanitā; e questa non contenga
parte alcuna, che non s'incarni nel personaggio -- ŦIl Bello č il
prodursi d'un singolo sensibile, che in ogni sua parte sia espressione
d'una Ideaŧ -- dice il Tari. Nč questa č scoperta moderna; e suppergių
cosė la pensavano anche i nostri maggiori, sebbene formolassero
diversamente il concetto. O che altro significano i versi del Marino,
co' quali spiega l'amore?

      L'anima, nata infra l'eterne forme,
    Et avvezza a quel bel, che a sč la chiama,
    De la beltā celeste in terra l'orme
    Cerca; e ciō che l'alletta e segue e brama.
    E quando oggetto a' suoi pensier conforme
    Trova, vi corre ardentemente e l'ama.

La forma eterna č il tipo, č l'idea; e quanto noi crediamo conforme a
questo tipo, a questa idea, chiamiamo appunto bello.



                     VIII. -- _Triplice contenuto._


Dopo la pių superficiale disamina, salta agli occhi del leggitore, il
_Fausto_ del Goethe esser quasi una fiala, in cui si racchiudono liquidi
di peso specifico diverso, come a dire mercurio, acqua ed olio, i quali
formano tre strati varî per colore e per natura; e quasi uno di que'
piatti indiavolati, che t'imbandiscono nelle tavole rotonde lā di
Germania, e ne' quali sono accatastate vivande eterogenee: lesso, rape e
pere cotte; oppure _sarcraut_ (che in volgar nostro diremmo: cavolo
fracido), sommommoli di carne e pezzuoli d'aringhe fritte. Nel _Fausto_,
ravvisiamo: un'epopea, che ha l'_alter ego_ del sommommolo, una
novellina, che mi rappresenta l'aringa, ed una leggenda, che dee
collegarle e tener le veci del sarcraut.

Due potenze sovrannaturali e sovrumane, il Bene assoluto ed il Male
assoluto, che il Goethe personifica in domineddio e Mefistofele, si
disputano l'egemonia cosmica; e, facendo del destino degli uomini
l'oggetto delle scommesse loro, si trastullano con un'anima umana,
debole, impotente a reagire; _enimvero dii nos homines quasi pilas
habent_. Eppoi, quando il diavolo, non senza stento, č giunto a
guadagnarla, il Padr'Eterno trova modo di trafugargli, di truffargli,
_de lui escamoter_ la sudata ricompensa, l'anima del peccatore, abusando
della propria prepotenza e della natura bestiale del demonio; il quale,
tutto inteso (da quel satiro, ch'egli č) a vagheggiare i begli
angiolčtti ed a far loro proposte invereconde, greche, troppo tardi
s'accorge di doversene rimanere col danno e con le beffe. Questa č
l'epopea contenuta nel _Fausto_.

Un giovane incontra in chiesa una cara ragazza; trova modo di
avvicinarla con l'ajuto d'una ruffiana; le attossica la mamma con lo
sbagliare la dose d'oppio, che doveva, addormentandola, assicurarli da
ogni sorpresa; le ammazza il fratello in una rissa; e, dopo averla
ingravidata, l'abbandona. La derelitta, sperando nascondere
quell'accidente, commette un infanticidio; č processata e condannata nel
capo; e, quando l'amante pentito viene per rapirla dal carcere, sfinita
da' rimorsi e da' dolori, nonchč da una grossa febbraccia comatosa
accompagnata da delirio, non ha forze da seguirlo e gli basisce fra le
braccia. Questa č la novella inclusa nel _Fausto_.

La leggenda č alquanto pių complicata. Un vecchio dottoraccio scettico
si volge alla magia, evoca il demonio e stringe seco un patto, col quale
gli dā l'anima, purchč esso non solo gli serva umilmente, anzi giunga
pure a procacciargli un momento di quella piena felicitā, che
Farfarello, malgrado la minaccia di Malambruno d'appiccarlo per la coda
ad una trave, asseverava non essere ned in poter suo, ned in quel di
Belzebų _con tutta la Giudecca e tutte le Bolge_ di accordargli. Il
demonio il fa ringiovanire da una fatucchiera; e poi, standogli sempre
a' panni, il sospinge di peccato in peccato, sicchč non gli debba
sfuggire, quand'anche non ottenga la pattuita felicitā:

    _.... E, ancorchč al diavol non si fosse dato,_
    _Pur sempre egli dovria finir dannato_[9].

 [9] _Fausto._ _Parte I. Soliloquio di Mefistofele:_

     _.... Und hætte er sich auch nicht dem Teufel uebergeben_
     _Er muesste doch zu Grunde gehen!_

Cosė lo ajuta nel suo amorazzo per la Ghita ed il conduce alla tregenda
delle streghe. Morta la sedotta, pare colma la misura e che lo spirito
d'abisso si porti via l'anima del negromante. Questa, in poche parole,
la leggenda contenuta nella prima parte del _Fausto_: dell'ulteriore
svolgimento compreso nella seconda parte crediamo di dover dare una pių
minuta e particolareggiata analisi. Saremmo lieti di poterne agevolar
l'intelligenza generale a' lettori; ma l'intelligenza letterale, veh!
chč ci asterremo dall'investigare il senso o meglio i sensi remoti ed
allegorici delle infinite stravaganze e (diciamola com'č) insulsaggini,
che contiene, Messer Goethe in persona conveniva, cotesto guazzabuglio
-- Ŧdover dar non poco da fare anche ad una buona testa, che voglia
rendersi padrone di quanto v'č _insecrato_.ŧ -- Ma perchč, ma che
bisogno c'era di nasconder cosė ciō, ch'egli voleva manifestare? Chi,
come il Rossetti, ha creduto, tutti i poeti del dugento e dei primi del
trecento esser criptoghibellini ed adoperare un gergo convenzionale,
(per mezzo del quale, fingendo parlar d'una cosa, parlavano d'un'altra,
e cosė riuscivano a tener fra loro non interrotta comunicazione) almen
giustificano (sebben male) la infelice ipotesi, con la paura, della
quale asseriscono i ghibellini invasati allora. Ma il Goethe che motivo
aveva di nascondere le sue idee geologiche, etnografiche e simili? Non
era il caso di pensare col Bernia, che:

      Le cose belle, e preziose e care,
    Saporite, soavi e delicate,
    Scoperte in man non si debbon portare,
    Perchč da i porci non siano imbrattate.
    Da la natura si vuole imparare,
    Che ha le sue frutta e le sue cose, armate
    Di spine e reste ed ossa e buccia e scorza,
    Contra la violenza et a la forza
      Del ciel, degli animali e degli uccelli;
    Et ha nascosto sotto terra l'oro
    E le gioje e le perle e gli altri belli
    Secreti agli uomin, perchč costin loro:
    E son ben smemorati e pazzi quelli,
    Che, fuor portando palese il tesoro,
    Par, che chiamino i ladri e gli assassini
    E 'l diavol, che li spogli e li rovini.

Si tratta qui d'un puro capriccio, anzi d'una beffa fatta al lettore. Ma
noi non ci lasceremo beffare. Noi conveniamo con la massima modestia di
sentirci inettissimi a sciogliere indovinelli e sciarade. Nč ci duole il
convenirne, saldamente convinti, malgrado l'esempio di quel Cleobulo,
che fu pure uno de' sette savi della Grecia, nonchč dell'avvenente sua
figliuola Cleobulina (dico avvenente per l'abito preso di far sempre
complimenti alle signore: ma chi sa che pezzo di tanghera la sarā
stata!... ) Cosa dicevamo? Si parlava di enigmi. Dunque, io son convinto
appieno, che l'occuparsi tanto a proporne quanto a sciôrne sia da
inetti. L'unico enigma, che valga i pensieri d'una mente virile, č il
cuore della donna: tutti tentiamo d'interpretarlo, ma... ma... tante
volte si fa un bel fiasco, sicchč... torniamo alla seconda parte del
_Fausto_, torniamo.

Nel primo atto, Ariele (reminiscenza della _Tempesta_ shakespeariana)
esorta sull'alba un coro di spiriti ad indur pace col canto nell'animo
esagitato del dormiente Fausto, a discacciarne il rimorso, poichč essi
compatiscono l'uomo della sventura, senza indagare se sia santo o
malvagio. Il sorgere del sole prenunziato da enorme frastuono, li fa
scappare. E Fausto si riscuote rinfrancato, come la terra dalla frescura
notturna, capace ancora di godere e di operare; e risolve di proseguire
ormai l'ideale, non giā nella vuota astrattezza della cognizione
scientifica, (oh Margherita, tu ed i tuoi dolori eravate dunque
astrattezze!) anzi nell'immagine variopinta, che ne dā la vita, appunto
come fruisce quella luce, ch'ei nel sole non puō fissare, nell'immagine
dell'iride rifratta dalla catadupa. La scena si tramuta nella Reggia
imperiale, dove il Guardasigilli ed i Ministri della Guerra, delle
Finanze e di Casa Reale si lagnan tutti, che le cose vadan proprio male
assai. L'Imperante chiede consiglio a Mefistofele, che ora occupa _ad
interim_ il posto di buffone palatino, e promette di procacciar denaro
mediante le virtų della natura e dello spirito. Il bisogno persuade a
lasciarlo fare, malgrado gli scrupoli del Guardasigilli, il quale (come
buon Ministro del culto) opina, che -- Ŧnon si abbia a parlare a
cristiani di natura e di spirito; discorsi pericolosissimi, pe' quali si
abbruciano gli atei. La natura esser peccato, lo spirito demonio;
generare insieme il dubbio. Difesa e sostegno dell'impero essere i santi
ed i cavalieri, i quali poi si godono per salario la chiesa e lo stato.ŧ
-- Segue uno strano ed interminabile sfilar di maschere (peggio d'una
rassegna di candidati alla deputazione,) che recitano parti allegoriche:
Araldi, Giardiniere, Libbie fruttifere, Serti di spighe, Serti
fantastici, Mazzolini fantastici, Bocciuoli di rose, Madre e figlia,
Pescatori ed Uccellatori, Spaccalegna, Pulcinella, Parasito, Ubbriachi,
Satirici, Grazie, Parche, Virtų teologali, Zoilo-Tersite, il Garzoncello
auriga, eccetera, eccetera: la sola enumerazione procaccia il capogiro.
Quindi troviamo Fausto, ch'č stato l'ordinatore della festa, in giardino
con l'imperiere, cui Mefistofele ha fatto firmare inconsciamente durante
la mascherata un decreto per l'emissione di banconote, ipotecate su'
tesori sotterranei delle terre imperiali: il popolo n'č contento, come
pure il Sella di colā, che vede finalmente denaro in cassa. Fausto
trascina Mefistofele in una galleria oscura e gli chiede il mezzo di
mantenere una promessa fatta all'imperante, cioč di evocare Elena e
Paride. Ma Mefistofele non puō servirlo; i gentili hanno un inferno a
loro, che non dipende dal demonio cristiano. O chi volesse trarne alcuno
per poco? Un modo c'č: rapire il tripode rovente od incandescente, che
sia, alle _Madri_. Queste le son dee: -- Ŧignote a' mortali, mal
volentieri conosciute dagl'immortali; che hanno un trono sublime nella
solitudine fuori e tempo e spazio. Non c'č via: si va per l'invalicato
invalicando, all'impregato impregando. Le son visibili al chiarore d'un
tripode arroventato: quale sta, quale va, quale siede, secondo ch'e' si
dā. Veggono solo schime.ŧ -- Armato d'una chiave magica, Fausto
sprofonda per tentar la impresa. Mefistofele frattanto, come un tempo il
Lass alla corte del Reggente, č assediato da una torma di dame e
cortigiani, che vogliono filtri e cosmetici, segreti per innamorare e
ricette per ismacchiar la carnagione, eccetera. Finalmente comincia lo
spettacolo innanzi alla corte assembrata. Fausto evoca Paride, ammirato
dalle spettatrici, biasimato dagli spettatori; e poi l'Elena, che gli
astanti maschi trovan divina e la platea femminile brutta e sgualdrina.
E, come, fra gli uomini politici il furfante di tre cotte, lo affarista,
il mestatore suol ripetere fastidiosamente con pių grossa voce o maggior
enfasi: _onestā, onestā!_ cosė le pių.... c'intendiamo neh? fanno le pių
schifiltose. Mefistofele riconosce bella sė la spartana, ma la non gli
va a fagiuolo. Fausto invece se ne innamora e non sa pių frenarsi; e,
checchč gli gridi Mefistofele, ingelositosi delle carezze, che si fan le
due ombre, tocca il fantasma: segue un'esplosione, gli spiriti sfumano,
Fausto cade come corpo morto e Mefistofele, saltando fuori dal buco del
suggeritore, dove s'era rimpiattato, perchč _i suggerimenti son
l'eloquenza del diavolo_, sel carica sugli omeri ed il trafuga frammezzo
il tumulto, che ha luogo in corte, e che pure non agguaglia a lunga
pezza la confusione ingenerata da tante fantasmagorie nella mente del
lettore; il quale, chiudendo il libro con una amara cefalalgia, sclama
(appunto come Mefistofele all'udire le sconnessioni delle bestiacce
nella cucina magica):

    _Quasi quasi anche a me gira la testa_[10].

[10] _Nun fängt mir an fast selbst der Kopf zu schwanken._

Nel secondo atto, il pasticcio aumenta. Ci ritroviamo nell'antico
studiōlo di Fausto. Questi giace esanime sul letto; e Mefistofele,
indossatone il pelliccione dottorale, conversa prima con gl'insetti,
tarme e pidocchi, che vi si annidano, poi col domestico, poi con
quell'ingenuo studente della prima parte, trasformato ora in un
fichtiano, che sragiona a meraviglia sull'Io e sul Non-io, ed č
villanissimo, perchč _in tedesco si mentisce, quando si č cortesi_.
Finalmente il diavolo visita il Wagner nel laboratorio, ove questo dotto
giunge a comporre l'Omuncolo chimicamente: cosė si sopprimerā il modo
indecente di generar gli uomini, che prima era stato in uso: _Lucina
sine concubitu_. (Non so quanto la scoperta piacerā alla Ghite ed alle
Elene, le quali invece vorrebbero _concubitus sine Lucina_ e sogliono
rivolgere questa preghiera alla Madonna: -- ŦVergine Santissima, che
concepisti senza peccare, facci peccare senza concepire!ŧ) L'Omuncolo,
appena nato nella sua fiala, si mostra sconoscente come un figliuolo
fatto col metodo ordinario o come Napoleone, secondo Casimiro Della
Vigna: _Fils de la liberté, tu rénias ta mčre!_ Di primo acchito pianta
lė suo padre per guidare Mefistofele (che vi si lascia indurre per
curiositā di conoscere le streghe tessale) e Fausto (che nel suo letargo
sogna della Leda col cigno, genitori dell'Elena) alla tregenda classica
ne' campi di Farsaglia, cioč alla riunione di tutte le figure
mitologiche antiche, tranne i numi propriamente detti. La tregenda
classica č ciō, che noi di Napoli s'addimanderebbe _mesca francesca_.
C'č un pō di tutto: Grifoni filologi: sfingi, che propongono
indovinelli, ma che non sanno dar conto dell'Elena, perchč le ultime di
loro furono ammazzate da Ercole; formiconni colossali; Sirene; il Peneo
e le sue Ninfe; Chirone, sul cui dosso siede Fausto e che il porta dalla
Manto, la quale promette di assisterlo nel rintracciar la sua donna; un
Tremuoto, che, dopo aver brontolato, parla ed alza una montagna; Lamie
ed Empuse, che aggirano Mefistofele; Anassagora e Talete, che discutono
sull'origine plutonica o nettunica del mondo; le tre Graje, che prestano
la forma d'una di loro a Mefisto; il trionfo della Galatea, della quale
innamoratosi l'Omuncolo, muore, rotta la fiala nel cozzo con la
conchiglia del carro di lei, eccetera, eccetera. Il povero lettore
rimane trasognato; e gli č forza di sclamare, come quel povero studente,
quando Mefistofele in maschera di Fausto l'ingarbuglia:

    _... Ascolto tanta roba strabiliando_
    _Quasi in capo un mulin mi stia girando_[11].

[11] _Mir Vird non alle dem so dumm, Als ging mir ein Muehlrad im Kopf
     herum._

Nel terzo atto eccoci riportati un due o tre mila anni indietro; e
questo non ci sorprenda, perchč: -- Ŧla donna mitologica č una cosa _sui
generis_; il poeta ve la presenta quando gli accomoda; non diventa mai
maggiorenne, non invecchia; anzi sempre appetitosa di forma, č rapita
giovinetta e corteggiata ancora nell'etā provetta.ŧ -- Deh, quante
nostre donne fan di tutto per dimostrarsi mitologiche! L'Elena,
rimpatriata col coro delle ancelle, torna in casa di Menelao, incaricata
da questo di preparare un sacrifizio: vi trova Mefistofele sotto il vel
corporeo d'una Graja, che fa da governante; la vecchia e le giovani si
motteggiano e si rimpolpettano a vicenda, finchč si scuopre, le vittime
destinate al sacrifizio dal Re essere appunto la Regina e le Coretidi.
Allora a queste cadon le braccia e l'orgoglio; e, per salvarsi, le
consentono a seguire la Graja da Fausto, il quale, con una schiera di
compagni, s'č accastellato sur un monte ed ha reso tributaria la Grecia.
Fausto (romanticismo) sposa la Elena (la poesia classica); le fa
smettere i metri antichi e le insegna a parlare in rima; sconfigge
Menelao, spartendo la Grecia a' suoi tedeschi; e si ritira con la bella
in certe grotte, dove generano Euforione (Lord Byron); che, volendo
volare come Icaro, cade al suolo inanimato. L'Elena abbraccia Fausto; il
corporeo di lei svanisce; e le vestimenta, trasformandosi in nuvole,
rapiscono l'amante nell'alto. Tralascio un maremagno d'episodiuzzi. Il
povero lettore che dispera raccapezzarsi in questo guazzabuglio, č
costretto a sclamare, come Mefistofele all'udire la tavola pitagorica
della strega:

    _Pur ch'egli oda parlar, l'uom creder suole_
    _Che un senso includer debban le parole_[12].

[12]     _Gewoehnlich glaubt der Mensch, wenn er nur Worte hoert,_
           _Es muesse sich dabei doch auch was denken lassen._

     Versi, che sono semplice generalizzamento di que' due bellissimi
     del Voltaire su Federigo II di Prussia, detto dagli adulatori
     Magno:

         Il me dit: _Je vous aime;_ et je crus, comme un sot,
           Qu'il était quelqu' idée attachée a ce mot.

Nell'atto quarto, quelle nuvole, che furono le vesti dell'Elena,
depongono Fausto sur un'alpe rocciosa di Germania, dove Mefistofele il
raggiunge con gli stivali di Leombruno. Dopo una discussione
geognostica, Fausto dichiara di aver in mente di sottrarre per forza
d'argini al mare quanto suolo rimane scoperto nel riflusso. Mefistofele
gli consiglia di soccorrere l'Imperatore, che č a mal partito, contro i
ribelli; e poi farsene dare l'investitura de' terreni da acquistare
sulle acque; ed a quest'oggetto evoca i tre prodi di Davidde, de' quali
parla Samuele, libro II, Capitolo XXIII. Segue una serie di scene, nelle
quali, attraverso molte rappresentazioni simboliche dello Stato feudale,
Fausto ottiene il suo intento; tanto č destino d'ogni tempo e d'ogni
luogo, che le bonifiche abbiano per iscopo supremo lo arricchirne i
direttori. Il povero critico, ancorchč provvisto di saldi nervi, non sa
che debba pensarsi di questo tramenio, e mormora fra sč, come don
Mefistofele, quando ricovera sul monte della frotta delle semistreghe:

    _Vediamo di sfuggir dal viavai;_
    _Nemmanco un pari mio reggervi puō_[13].

[13] _Lass uns aus dem Gedraeng'entweichen; Es ist zu toll sogar fuer
     meinesgleichen._

Riassumiamo brevemente le scene del quint'atto. Fausto ha conquistato
sul mare immensi terreni, fecondi pascoli, ma invidia la capannuccia ed
i tigli di Filemone e Bauci, che Mefistofele co' suoi tre prodi biblici
rovina per obbedire pių che il padre non chiedeva; il Talleyrand non
aveva ancor detto il suo: _surtout pas de zčle_. Ci si presentano
quattro donnacce grige, tre delle quali, (il Difetto, il Debito ed il
Bisogno) non possono nulla contro del vecchio peccatore e tiran dritto;
ma la quarta ch'č la Cura, entra pel buco della chiave, e lo accieca.
Pure, quantunque cieco, Fausto fa lavorare assiduamente ad un canale,
che dovrā prosciugare i terreni guadagnati sul mare; e, nel pensiero
dell'attivitā umana, che fiorirā sulle nuove terre da lui create, e che
gli sembra il solo scopo degno della vita, prova quella tal pienezza di
contento stipulata con Mefistofele, e muore. Mefistofele evoca tutti i
demonî intorno alla tomba, appunto come il partito d'azione chiama i
suoi intorno all'urna elettorale, per afferrare al varco l'anima del
peccatore; _tot circa unum caput tumultuantes deos_, direbbe Seneca
morale. Frattanto sopraggiungono una schiera d'angeli; i quali, mentre
lo spirito d'abisso insatirito li vagheggia e fa loro proposte
scandalosette (reminiscenze del secolo di Pericle e de' collegî
gesuiteschi), gli rubano accortamente l'_immortale_ di Fausto, e poi lo
lasciano lė come berlicche. E Fausto č ricevuto in cielo dalla madonna,
ossia dall'_eterna muliebritā_. A questa scappata, il lettore butta in
un canto il volume e conchiude, persuadendosi, che il Goethe la pensasse
sull'ufficio del poeta appunto appuntino come il Direttore del Preludio:

    _T'ingegna solo d'imbrogliar la gente,_
    _Che l'appagarla avvien difficilmente_[14].

[14] _Sucht nur die Menschen zu verwirren,_
       _Sie zu befriedigen ist schwer._

Anche a questi enimmi insulsi, benchč inediti ancora, ed agli ammiratori
di siffatti indovinelli scipiti dovea sicuramente pensare il Goethe,
quando si lamentava degli ammiratori -- Ŧche frantendevano tante sue
parole sennate, ed attribuivano un senso a tante dissennate; che il
riprendevano, dove aveva ragione, e lo approvavano, dov'era insulso.ŧ --
La senilitā della seconda parte č evidente: in essa l'autore ha
allegorizzata la propria vita e l'esplicazione della sua mente poetica,
dacchč si sciolse dalle condizioni romantiche, che avevano ispirato il
_Goffredo di Berlichinga_ ed il _Werther_. -- ŦIl peccato
dell'ambiguitā, dell'anfiboliaŧ -- dice Antonio Tari -- Ŧcomincia, come
ogni peccato, con la spensierataggine; diviene mortale e torreggia,
nuova Babelle addirittura, nella seconda parte del _Fausto_ del Goethe;
opera, che l'artista intenzionalmente rende enimmatica, e degna d'un
Giove (che cosė lo chiamano) nefelogerete davvero, adunatore di nembi
letteralmente ed in senso maloŧ. -- Pare, che agli scrittori tedeschi in
genere non sembri cosa vergognosa e peccato imperdonabile il non farsi
capire. Il conte di Neuilly, che visse emigrato in Amburgo nel
quadriennio MDCCXCV-MDCCXCVIII, dice: -- ŦIncontravo spesso il Klopstock
in casa la Schroeder, sua nipote. Gli parlavo qualche volta de' suoi
scritti, della sua _Messiade_; ed un giorno gli dissi, che, quantunque
conoscessi bene il tedesco, faticavo molto a comprenderla, che anzi
talora non la comprendeva affatto. Si pose a ridere e rispose: _Anche a
me avviene il medesimo. Debbo cominciare ogni canto dal principio per
capire. Se leggo nel mezzo, non raccapezzo pių il senso e son costretto
a tornare indietro per afferrare il mio proprio concetto._ŧ -- Suppergių
lo stesso č a dirsi del _Fausto_, che il Goethe stesso ha riconosciuto
per un lavoro sconnesso. L'Eckermann gli diceva: -- ŦIn fondo ogni
episodio, quasi ogni scena, sta per sč, come un microcosmo. L'uno
influisce sull'altro, ma relazione ne han poca fra loro. Al poeta, come
nell'_Odissea_ e nel _Gil-Blas_, importa di esprimere un mondo svariato;
e s'avvale della favola di un eroe celebre, solo come d'un filo per
infilzar quantunque gli aggrada.ŧ -- Rispose il Goethe: --
ŦPerfettamente! In una tal composizione importa solo che le singole
masse sieno grandiose e chiare; mentre come insieme, riman sempre
incommensurabile. Ed appunto per ciō, come problema insoluto, adesca gli
uomini a nuove osservazioni e ripetute.ŧ --

Noi non intendiamo aggiungere neppur mezza pagina a tutti i commentarî
scritti su quest'opera, e che giā formano una discreta biblioteca. Quel,
che c'importa di avvertire, si č, ch'essa non č se non esternamente
agglutinata alla prima, sta per sč (dato e non concesso che stia); non
ha acquistato valore per la coscienza del popolo tedesco, non ha data
una di quelle figure, che vivono eternamente nella fantasia umana. Le
due parti sono due tutti, che si contraddicono. Il vero Fausto, quello
poetico e vivo, č il Fausto della prima: e noi di quello precipuamente,
per non dire esclusivamente, intendiamo occuparci; cosė quegli, che
esaminasse l'Orlando Furioso, trascurerebbe i cinque canti aggiunti.



                     IX. -- _L'epopea del Fausto._


Che il mondo sia sgovernato da due principî belligeranti, che, sgarati a
vicenda, sono ambo eterni:

    _.... deux principes en guerre,_
    _Qui, vaincus tour ā tour, sont tous deux immortels;_

che sia da considerarsi come una scacchiera, sulla quale Ormuz ed
Arimane, il Signore ed il demonio, muovono nojaltri come tanti re,
regine, alfieri, cavalli, torri e pedine; č un antichissimo concetto,
fondato sull'apparente dualismo fra il bene ed il male, e nel quale
stupendamente si puō esporre lo strazio disperato dell'umana vita; chč,
quantunque abbia giā servito a tutti e tanti poeti, non č ancora
sfruttato. Nel libro di Giobbe e nel _Paradiso perduto_ di Giovanni
Milton (altra riputazione in gran parte usurpata!) č veduto seriamente;
č preso invece comicamente in una Ballata di Vittorio Hugo. Essa ballata
contiensi nel capolavoro poetico del Besanzonese, nel solo volume, che
gli prorompesse veracemente da precordî, in que' virulenti _Castighi_,
cumolo d'ingiuste, assurde, ma appassionate invettive e diatribe contro
il governo del non mai troppo laudato Due Dicembre, che documentano ad
una la somma fantasia poetica dell'autore e la sua mancanza di criterio
e dappocaggine politica. Non v'č opera in qualsiasi letteratura, che
possa reggere al paragone di quest'alito infiammato: altro che i giambi
archilochei; altro che la bile del vecchio Giovenale -- Ŧturgido di
urente lavaŧ -- _gonflé de lave ardente_; altro che il Misogallo; o
l'incalzante invettivare di Augusto Barbier! Un alemanno maestro di
musica ed opuscolista di spirito, chiama i _Castighi_: -- Ŧuna colossale
sinfonia dell'ira, dell'odio, dell'ironia; in onor della quale
occorrerebbe supporre una decima figliuola al vecchio padre Apollo, ed
insediare nella Mitologia una decima Musa, col ferro e col fuoco per
attributi. Sono la miglior pruova della _mostruositā_ di Luigi
Napoleone, dell'esser egli qualcosa di soprannaturale; perō che ogni
uomo mortale, straordinario e buono,[15] sarebbe stato di necessitā
moralmente e materialmente annichilito da quest'operaŧ -- come i tipi
della vecchia Toscana dall'acre scherzare di Beppe da Monsummano. --
ŦL'ho letta e riletta e divorata per ben dieci volte sussecutive, con
entusiasmo ed edificazione; le debbo d'aver passate alcune ore
impareggiabili, tanto pių che l'ebbi presto ravvisata per una mera
fantasia dell'autore. Peccato! ma il Napoleone de' _Castighi_, non
esiste se non nella mente del poeta. Peccato? anzi, sbaglio, meglio
cosė; ridonda a maggior gloria di Vittorio Hugo l'aver non solo dato
forma d'arte al suo objetto, ma l'averlo inventato di pianta. E lo
Imperator de' franzesi insuperbisca -- ed aggiunga all'elenco de'
benefizî resi all'uman genere -- d'avere, quantunque indirettamente,
ringiovanita la vena poetica dell'Hugo, che sarebbe finalmente
isterilita a furia di chiacchiere nell'Assemblea.ŧ -- L'autore di questi
brani si chiama Giovanni di Buelow; ch'č diventato, pių che pe' suoi
concerti, celebre, perchč la moglie lo ha piantato lė per andarsene a
star col Wagner.

    Spregiator del passato
    Dal presente spregiato....
    O musicante, che ci vieni a dire,
    Che le tue note son dell'avvenire?
    Che ne sai tu? Via, lascia a' nascituri
    Il vanto de' spropositi futuri.

[15] Idiotismo Napoletano, del quale chieggo umilmente scusa alla
     memoria del marchese Puoti. Per chi non ebbe la ventura (o
     sciagura, secondo ch'e' si giudica) di nascere

         In quel corno d'Italia, che s'imborga
         Di Bari, di Gaeta o di Crotona;
         Da ove Tronto e Verde in mare sgorga;

     non comprendesse il significato e l'efficacia di quell'_e buono_,
     noto, che _straordinario e buono_ equivale al dire: _per quanto
     straordinario sia, ancora che sia straordinario_.

L'opuscoletto, pubblicato anonimo in Berlino nel MDCCCLIX, s'intitola:
_Critica di Napoleone III, modesto tentativo di operar la cataratta alla
Democrazia_.



                      X. -- _Seconda Digressione._


E quė mi permetterō di sconfinare una seconda volta dal tema.

Nel mondo, qual'č, ciascuno procura di uscir dal branco, di farsi avanti
comecchessia, ad ogni costo, ben sapendo di contare per avversarii,
congiurati a' suoi danni, tutti gli altri bipedi implumi. Lo Svarto
dell'_Adelchi_ č l'uomo, perchč ambiziosi siam tutti di pių o men degna
ambizione; tutti aspiriamo ad essere de' _parvenus_, a rifarci, a
poggiare, a sublimarci. Giulio Cesare ambisce la conquista del mondo, e
la Carminella crestaina di portare il cappellino: l'objetto varia in
infinito, ma la passione rimane sempre quella stessa. A tutti č innato
il desiderio, anzi, il bisogno di sovrastare, di soperchiare e di godere
quelle poche soddisfazioni della vita, che sono tanto infinitamente
minori di numero alla richiesta. Sappiamo e dal proverbio, e, pur
troppo, dall'esperienza: _i cani essere pių delle lepri e le trappole
pių dei topi_; e quindi ciascun s'industria, o con la violenza o con
l'astuzia, di sfollare, ritardare, sgarare, superare i competitori.
Dovunque č proposto un tozzo di pane a cento affamati, ognun d'essi sarā
cordiale e capital nimico de' novantanove rimanenti. Dovunque una corona
č in disputa fra dieci pretendenti, ciascun di costoro farā quanto č in
lui per sottrarla alla cupidigia degli altri ed imporla al proprio capo.
Dovunque c'č una donna per gli amori d'un intero popolo, accadrā, come
un poeta fa raccontare ad una certa Filomena essere intravvenuto, quando
fu rapita da ladroni ghezzi:

    Ma di me sono tutti incaloriti:
    E mentre ognun mi chiede, ognun mi vuole,
    Vengon tra loro ad acerbe parole.
      Da le parole poi vengono ai fatti,
    E si dānno le sciable per la testa,
    Sicchč si sono omai quasi disfatti.
    Un drappello di pochi ancor ne resta,
    Ma questi pur si batton come matti.
    Che pių? Con sommo mio piacere e festa,
    Veggo i nemici miei condotti a morte
    E il ciel ringrazio di sė bella sorte.

Accadrā, insomma una battaglia _omnium in omnes_, di tutti contro tutti,
e, quel ch'č peggio, l'infelice correrā il brutto rischio di non venire
isforzata da nessuno, quando la cosa avesse a finire come
nell'_arcisopratragichissima tragedia, Rutzvanscad il giovane_, dove
nella chiusa, il suggeritore emerge dalla buca, col manoscritto sotto il
braccio e col lanternino in mano, per dire:

    Uditori, m'accorgo, che aspettate,
    Che nuova della pugna alcun vi porti;
    Voi l'aspettate invan; son tutti morti.

Ove un ambizioso con parole o con fatti si proponga candidato ad un
impero, giurabbacco! dobbiamo tenerci avvisati, _id est_ mezzo salvati.
Sarebbe arcadica semplicitā l'aspettarsi, che gli scrupoli il distolgano
dall'adoperare i mezzi conducenti allo scōpo; e buassaggine pretta il
figurarci, che accordandogli dieci o cinquanta, cioč agevolandogli il
modo d'ottener tutto, egli debba codardamente contentarsi a smettere dal
proseguire il suo ideale. _Chi pių ne ha, pių ne vorrebbe_: somministrar
denaro al biscazziere, non sembra il rimedio pių opportuno per guarirlo
dalla furia del giuoco; o care le mie fanciulle, ed a voi, che avete un
tantin di malizia, io chieggo, se il concedere un baciuzzo
all'innamorato, anzichč appagarlo, non serva ad istimolarne pių e pių le
voglie?

Ora quali sono i mezzi per conseguire l'impero?

Studiate un po' di storia, leggete un po' il Machiavelli, datevi intorno
un'occhiata, dimenticatevi la rettorica filantropinesca, che ci ammorba,
e vedrete quali siano quelli ammessi da' costumi. Ed appunto, perchč
ammessi da' _costumi_, il che importa corrispondenti e conformi alla
coscienza, a' _bisogni etici_ de' popoli, (che altra origine non hanno i
costumi) non possono, sotto pena d'incongruenza, chiamarsi _immorali_.
Ma, direte, anche il segretario fiorentino li chiama _vie cattive_;
anche secondo lui, le presupposizioni sarebbero contrarie al Bonaparte;
-- ŦEt perchč il riordinare una cittā al vivere politico presuppone un
uomo buono et il diventare per violenza Principe di una repubblica
presuppone un uomo cattivo; per questo si troverā, che radissime volte
accaggia, che un uomo buono voglia diventar Principe per vie cattive,
ancorchč il fine suo fosse buono; et che uno reo divenuto Principe
voglia operare bene et che gli caggia nell'animo usare quella autoritā
bene, che egli ha male acquistataŧ. -- Prima di tutto, l'autore dei
_Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio_, qui parla secondo l'uso
volgare: ma in politica non ci č veramente nulla di cattivo e di male,
tranne ciō, che non serve a raggiungere lo scopo e contraddice
apertamente alle consuetudini leali, appunto come nella guerra. E poi,
se anche le azioni per le quali il terzo Bonaparte č giunto ad afferrare
quel potere, ch'esercita pel bene universale, fossero triste, dovremmo
ammirare ed amar di pių quel generoso, il quale, pur di giovare agli
altri, a' pių, avrebbe consentito a macchiar la propria fama e la
propria coscienza. Sacrificar la illibatezza propria alla salute
pubblica č l'apice della virtų.

Cosė va studiato quell'ardimento del Due Dicembre, che fondō l'impero
francese, forse efimero; ed ha fondato il Regno d'Italia, certamente
duraturo. Napoleone avea manifestato chiaro il proposito di continuare
la quarta dinastia; la sua candidatura presidenziale fu posta ed
interpretata come candidatura imperiale, e la maggioranza de' francesi
l'approvō; l'Assemblea nazionale approvō le richieste di denaro e la
condotta politica di lui presidente; il colpo di stato s'era udito
annunziare e procrastinare pių volte che la prima recita del _Fausto_
dal Majeroni; il Thiers gridava: _l'impero č fatto_, ed il popolo
applaudiva; l'intero popolo franzese, che avea nominato il presidente,
gli fu complice per isgozzar la repubblica. Quanto vien fatto dal capo
dello stato libero, č da ritenersi fatto da tutti i cittadini. _Si
consentiunt homines plures, ut quidquid fecerit unus aliuquis, vel
coetus ex pluribus, id se pro actione unuscujusque ipsorum habituros
esse, erit unusquisque actionum quas is homo vel coetus faciet auctor.
Neque ergo actionem ullam illorum accusare potest, quin se ipsum
accuse:_ dice san Tommaso Hobbes. Ciō posto, come puō chiamarsi
tradimento, misfatto ed infamia quell'azione? Arretrandosi dal compiere
il colpo di Stato, Napoleone avrebbe dato pruova d'essere non mica un
galantuomo, veh, anzi il _casto Giuseppe_ del poter supremo, un
quissimile del Pietro Morrone dantesco, _che fece per viltade il gran
rifiuto_ ed č tanto differente dallo storico. Chiamatelo pure sfinge;
dite pure di lui quanto Lorenzo Bellini diceva del bucchero:

      Non si direbbe mai, nč quel, ch'egli č,
    Nč quel, ch'ei fu, nč quel, ch'egli sarā;
    E molto men quel, ch'ei pensa fra sč,
    E quel, ch'egli ha pensato e penserā;
    Nč si direbbe mai quel, ch'egli fč,
    E quel, ch'ei va facendo e ch'ei farā:
    Perch'egli č un cosė stranio oltramontano,
    Che dio ne guardi ogni fedel cristiano.

Che per questo? In fin de' conti poi l'incomprensibilitā puō essere in
due modi: o per colpa dell'objetto, che non si lasci comprendere, o per
colpa del subjetto, che non sappia comprendere: quand'io mi sono
spiegato chiaro, chi non capisce, suo danno. Č proprio il caso di dire
come quel tale, cui s'enumeravano tutte le indegnitā del Voltaire,
conchiudendo, ch'e' non conosceva neppure l'ortografia: -- ŦTanto peggio
per Monna Ortografia.ŧ -- ŦDicendo Neri di Gino Capponi a Cosmo de'
Medici: _Io vorrei, che tu mi dicessi le cose chiare, sė, ch'io le
intendessi;_ gli rispose: _Impara il mio linguaggio._ŧ -- Ludovico
Domenichi nelle _Facezie_ (Venezia, Muschio, M.D.LXII. Libro III. pag.
184). Allorchč Vittorio Hugo esorta a non pugnalare il terzo imperatore
de' franzesi, perchč _le gogne infami han d'uopo talvolta d'esser
fregiate da un imperadore_; e, rivolgendosi a' popoli, esclama: _Largo,
largo, quest'uomo č segnato. Lasciate passar Caino, č cosa di dio_; che
volete? io mi ricordo la iscrizione sotto il ritratto dello Spinosa,
premesso alla biografia impastata stranamente di diatribe e panegirico,
che ne compilō il buon Padre Gesuita Giovanni Colero. Dice: _Benedictus
de Spinosa, Amstelodamensis, Gentis et professionis Judaeus, postea
cetui Cristianorum se adiungens, primi systematis inter Atheos
subtiliores Architectus, tandem, ut Atheorum nostrae aetatis Princeps,
Hagae Comitum infelicem vitam clausit, characterem reprobationis in
vultu gerens._ E l'Hegel, se non erro, sclamava press'a poco in tal
forma: -- ŦConcedo. Sė! Porta quel carattere in volto, ma č segno di
riprovazione attiva e non giā passiva. Lui Spinoza, degno d'esser
canonizzato almen quanto Tommaso d'Aquino per la vita immacolata e per
que' miracoli delle sue scritture, dall'alto della sua mente riprova
ogni menzogna, ogni iniquitā; ed i reprobi, siete voi, RR. PP. e chi
tiene della vostra, o parteggia per voi.ŧ --

Ma v'ha pių. I cataclismi politici non derivano la ragion d'essere da'
capricci o dalle passioni individuali di questo o quello ambizioso,
checchč paja. Anzi hanno una maggiore e pių remota necessitā storica, la
quale si manifesta negl'individui, ne' loro capricci e nelle loro
passioni: _est deus in nobis_. A rimutare il governo di un popolo
storico, non basta che ad un presso ch'io non dissi ne spunti in capo il
pio desiderio. Grazie al cielo, le leggi dell'enucleazione civile sono
fatali; e non possono venir contorte, falsate, impedite, arremorate, no,
dalle pazzie d'un capoameno, dalle malvagitā d'un farabutto, o dalle
castronerie inique e da' misfatti buffoneschi d'un coso, che sia, come
la tela del Negrotto, ordita di coglione e ripiena di baron con l'effe.
Napoleone III, nel crearsi autocrata dei franzesi, adempiva una gran
missione, incarnava un sogno popolare, soddisfaceva un bisogno
sentitissimo; basta considerar le grandi conseguenze, delle quali č giā
stato fecondo quell'atto, e restringendomi a citarne una:
l'_Unificazione d'Italia_, per benedirlo ed allelujarlo e chiamarlo:
santo, santo, santo!

Del resto, e' si sa, _notus lippis et tonsoribus_, che a fare un'opera
benefica e di fiorita caritā, conviene avere il cuore vieppių duro e
lapideo, che per non farla. Dicono spietato Napoleone, perchč macellō
pochi facinorosi, e, fors'anche, per intimidire, alquanti non
facinorosi. Ma se, con un animo di pių molli tempre, avesse aborrito da
ogni omicidio, quali carneficine, quali sciagure non avrebbero in breve
flagellata la Francia ed il mondo, quando le parecchie sette monarchiche
e le infinite pių o men repubblicane, famose queste per la dappocaggine
e perversitā dei capi, si sarebbero disputata la signoria al suo uscir
d'ufficio? Taccio di nojaltri Italiani, che forse ora saremmo ridotti
allo stato di mandra; e della Siria, dove ogni anno si rinnoverebbero le
solite stragi; e del Messico, che non avrebbe la prospettiva felice di
diventare una Monarchia autonoma e senza pronunciamenti e senza guerre
civili in permanenza. Taccio di Parigi e Lilla e Marsiglia e tante altre
cittā micidiali, rese ormai saluberrime. Che importa, a petto a questi
risultati, il sangue di qualche demagogo, di qualche monello, di qualche
femminetta o di qualche frustamattone? Ah, se il due-dicembre č un
misfatto, sarebbe capace di far rinnegare il culto della virtų ad
Aristide in persona! Renda, chi puō, frequenti questi benefici delitti;
e noi, se pur siamo uomini e non pecore matte o donnicciuole isteriche,
adoriamoli, esaltiamoli e proseguiamone gli autori d'immensa
riconoscenza e pertinace[16].

[16] Io scriveva cosė nel M.DCCC.LXV; undici anni fa. Ora l'impero
     francese č crollato; e delle creazioni di Napoleone avanza solo il
     Regno d'Italia, che durerā, ne vivo certo, malgrado i pericoli, che
     corre, affidato in mani indegne, incapaci e malsicure; soffrendo
     della vergogna e della jattura presente, confido nello avvenire.
     Avrei potuto sopprimere questo squarcio o rimutarlo; non ho voluto.
     L'ammirazione, la devozione, la riconoscenza, la reverenza, che
     sentivo allora per Napoleone, sono divenute forse anche maggiori,
     per la pietā della gran tragedia in cui cadde e sparve.

Questa scappata semipolitica m'č sembrata buona ad intercalarsi, acciō
la lode d'una poesia antinapoleonica non si scambiasse per sintomo
d'antibonapartismo.



     XI. -- _Una ballata di Vittorio Hugo ed il_ prologo in cielo.


Nella ballata, che accennavamo, il vecchio neodemagogo (il quale non puō
ormai pių vantarsi;

    _.... fidčle au sang qu'ont versé dans sa veine_
    _Son pčre, vieux soldat, sa mčre, vendéenne),_

finge e suppone, che domineddio segga al tavoliere col diavolo,
giuocandosi a carte, secondo il solito, l'uman genere odiosissimo ad
entrambi. Ma quel giorno facevano proprio messe meschine: l'uno giocava
un abatucolo sparutello, il Mastai; l'altro un monelluccio di un
principotto squattrinato, il Bonaparte. Dio padre li lasciō vincere al
diavolo, dicendogli: -- ŦTogli su, giā non saprai farne checchessia.ŧ --
ŦLa sbagli!ŧ -- esclamō quegli; e, sghignazzando, li trasformō in un
papasso ed un imperiere. Poniamo da banda la falsitā intrinseca de'
giudizî, cosė sputati intorno a due ottimi; badiamo solo al merito
letterario della invenzione, dando e non concedendo, che sian giusti e
veri. Certo, non venne mai con pių fiele ed argutezza derisa, da alcun
altro empio, l'apparente imprevidenza della cosiddetta Provvidenza, che
fa strabiliare gli uomini _paucae fidei_, tanto poco č la sapienza con
la quale par loro, che regga il mondo, e per isbizzarrirsi:

    _..... torca alla religione_
    _Tal, che fu nato a cingersi la spada,_
    _Facendo Re di tal ch'č da sermone._

L'Hugo ha avuto innanzi alla mente un proposito ben chiaro; e con
tremenda ironia colpisce non solo le persone del Mastai e del Bonaparte
e le istituzioni del Papato e dello Impero, anzi pure tutte le credenze
cristiane intorno alla bontā infinita ed alla onniscienza di dio.

Ed ora apro il _Fausto_ ed inciampo nel _Prologo leste_. A leggerlo, mi
persuado e convinco, che scopo del poema č di sciogliere con l'ironia
l'intera mitologia cristiana, e dico fra me e me: -- ŦBravo! L'idea,
letterariamente, se non č nuova, non puō neppur dirsi esausta; finchč
durerā la fede, la caricatura di essa offrirā buoni motivi allo
Artista.ŧ -- E m'aspetto ad incontrare una composizione, tagliata sul
genere dello _Scherno degli Dei_ del concittadino di Vanni Fucci bestia,
un quissimile di quanto parecchi hanno tentato ed il Voltaire ha fatto

    _..... Con quella sua fanciulla a gli Angli infesta,_
    _Che il grande Enrico suo vince d'assai_

č ch'č tra le pių preziose gemma del serto poetico della Francia. E mi
figuro e concepisco il dramma quale una sanguinolenta caricatura, in cui
tanto le potenze infernali quanto le celestiali abbiano ad apparire come
una fantasmagoria evocata dal poeta per distruggerla satiricamente dal
punto di vista umano e materialista; riversando, travasando nelle forme
impassibili, indeterminate e vacue delle divinitā spirituali moderne,
tutte le determinazioni della vita umana prosaica e volgare. Il lavoro,
cosė fatto, sarebbe stata l'epopea della vittoria riportata dal comico
sul sublime; avrebbe incarnato esplicitamente il concetto implicito nel
Decameron, la ribellione della carne contro la tirannide dello spirito e
dell'ascetismo, della spontaneitā contro il formalismo; la conquista
d'un presente. Concetto, ch'emergeva dall'indirizzo storico della
Germania nel secolo scorso appunto com'era emerso con una anticipazione
di quattro secoli dallo svolgimento della mente Italiana nel trecento.
Ma io vi dico proprio quel, che il Goethe non ha fatto. Il prologo ci
sta proprio a pigione; č uno scherzo buttato lė, senz'ombra d'intenzione
seria, ancorchč remota; mera variazione rettorica sul libro di Giobbe,
che puō stimarsi eseguita con minore o con maggior virtuositā, ma non
giunge ad affermarsi come creazione originale ed indipendente. Qui
l'ironia del Goethe si manifesta qual'č sempre, per la natura
dell'ingegno di lui, accidentale e non sostanziale, derivata da
paragoni, che rimpiccioliscono, da giochetti sulle parole, da scambietti
di spirito, da quanto č raffronto esterno, ma non mai dall'interno del
subjetto e della situazione. Per esempio, quando il Signore se n'č
andato, Mefistofele sclama, ed č il maggiore sforzo di spirito che
faccia in quella scena:

    _Quel buon vecchiardo visitar dilettomi_
    _Di quando in quando; e seco in buoni termini_
    _Stommi; č pur bel, che un tal signor compiacciasi_
    _Sė_ umanamente _conversar col_ diavolo.

Quanto sarebbe stato poetico il rappresentarci quegli arcangeli, quel
dio, quel demonio crudelmente curiosi nella loro olimpica indifferenza
delle passioni umane, curiosi di far vibrare in noi questa o quella
corda, solo per isperimentarne l'effetto ad essi inconcepibile, appunto
come fanno i bimbi, quando tormentano per disonesto passatempo il
malcapitato uccelletto, che geme fra le mani loro! Quanto sarebbe stato
felice ed originale, puta, il rappresentarceli attoniti e sorpresi ed
invidiosi della vita umana ricca di contenuto, di gioje, di voluttā, di
virtų, di passioni; ed intenti malvagiamente a distrugger negli altri
quanto č loro impossibile acquistar per sč, simili a quella Latona, che,
per vendetta de' suoi lombi poco fertili, faceva assaettare la
figliuolanza della Niobe! Pare, che il Goethe avesse ideato il suo
domineddio come un barbogio burbero pedante, che professa la massima
indifferenza per gli affari di questo mondo e li concede volentieri alla
provvida amministrazione del demonio, contentandosi di rimbrottarlo,
quando le cose vanno male agli occhi suoi. Dico pare, perchč questo
carattere č bensė abbozzato in poche parole, ma non giā svolto in
un'azione; e quindi non diventa vivo, non sussiste quale fantasma
autonomo.

In fine alla seconda parte, questo prologo acquista una tal quale
conclusione; ma la persona di dio č sparita ed invece troviamo non so
quale -- Ŧeterna muliebritā,ŧ -- che la surroga, scrocca l'anima di
Fausto peccatore a Mefistofele. In che guisa? Distraendolo dal far la
guardia al sepolcro del vecchio stregone. L'eterna muliebritā, assume, a
buon fine, la parte di ruffiana... Fa scendere una gloria, ed il demonio
si distrae, ammirando, vagheggiando, concupiscendo e cercando di sedurre
gli angioletti di paradiso. Per ispiegarmi pių chiaro, viene indotto in
somma in tentazione del

      _..... vizio, per cui dio Sabaoth_
    _Fece Gomorra e i suoi vicin sė tristi;_
      _Che mandō il fuoco gių dal cielo, et quot_
    _Erant, tutti consunse, si che a pena_
    _Campō fuggendo un innocente Lot._

Pensiero, artisticamente parlando, stupendo; per quanto possa sembrare
immorale ed irreligioso! Oh se il Goethe ne avesse avuto coscienza! Qual
partito poteva ricavarne! La divinitā, che scende a sotterfugî, de'
quali un capobrigante, un camorrista, che si rispetta, rifuggirebbe!
Avremmo visto spuntare una passione brutale invero, ma pur sempre
passione, in quel cinico diavolo, che fino allora le aveva ignorate
tutte:

    _Et, comme un vieux soldat vous montre une blessure,_
    _Montrait avec orgueil le rocher de son coeur,_
    _Oų n'avait pas germč la plus chétive fleur._

Passione prepotente in modo, da fargli dimenticare la sua perpetua
negazione. Mefistofele, divenendo pių che mai disgustoso, avrebbe
destato per la prima volta simpatia e compassione, perchč quel suo
accesso di lussuria esce dalla vacuitā demoniaca e ci mostra in lui
finalmente una parte umana. Ma questo svolgimento dell'umano dal
diabolico non era cosa da farsi in una scena ed incidentalmente, anzi
bastava per tema d'un grandioso e degno lavoro, che avrebbe riconosciuto
Mefistofele a protagonista. Del resto, la scena, che nell'intento del
Goethe era allegorica, rimane una freddura slavata senza colore o
calore.

La parte epica del Fausto č appena accennata; nel lavoro ci sta per un
dippių, v'č appicicata arbitrariamente. Č perō gran segno di leggerezza
in uno scrittore, quand'egli, non s'accorgendo del carattere
dell'argomento, che ha fra le mani, non sapendone afferrar l'indole,
crede di potersi sbrigare, in un pajo di scene incidentali, di
vastissimi concetti, e di far balzare con quattro martellate
all'impazzata un Mosč dal marmo.



                 XII. -- _L'antica Leggenda di Fausto._


Il tema della leggenda, contenuta nel Fausto Goethiano, č tolto da un
mito popolare tedesco nel quale si riassume l'intero ciclo de' romanzi e
delle facezie stregonesche, che fruirono grandissima voga presso la
Germania del cinquecento, e di cui non andō immune nemmanco la nostra
Italia; come documentano, per tacer d'altro, moltissime novelle di
Giovanni Boccaccio e di Franco Sacchetti. Se ne conoscono parecchie
versioni, ma la pių antica e di combutta pių compiuta si registra in un
libercolo, edito a Francoforte sul Meno nel MDLXXXVII e ripubblicato per
la prima volta, dopo dugencinquantanov'anni, in coda alla prima parte
dell'opera faustologica dello Scheible. Ecco la succinta analisi di
questa leggenda divulgatissima e mista d'elementi popolari e letterarî.

Al dottor Fausto, figliuolo d'un villico di Rod presso Vimaria, che
studia teologia nell'universitā vittemberghese[17] _concessa pudet ire
via_, poichč:

    _..... ogni segnato calle_
    _Provō contrario alla tranquilla vita;_

ed insofferente non del peso anzi dell'obbrobrio dell'evangelico _iugum
suave_[18], bramando emular dio nella scienza, s'addice alla
necromanzia; ovvero, per dirla nell'ingenuo linguaggio del testo: _prese
ad amare ciō, che non č da amarsi; assunse ali d'aquila e volle conoscer
fondo al cielo ed alla terra, emulando que' titani, de' quali i poeti
favoleggiano, che ammucchiassero monti su monti e volessero guerreggiare
con la divinitā_. Ma presto s'avvede di non bastare a tanto; e che, in
lui, come in Aldigier di Chiaromonte, quando trattavasi di liberar
Malagigi e Viviano:

    _L'animo č pronto, ma il potere č zoppo._

Epperō determina avvalersi all'uopo dello spirito pių dotto e potente
dopo domineddio, cioč del demonio. Ed evocatolo in una boscaglia, senza
lasciarsene imporre dalle sue gherminelle e ciurmerie, il costringe a
diventargli servo. Se non che, come l'uomo non ancora avvezzo, egli non
si rassegna a considerarsi aggiudicato allo inferno; e, quando il
diavolo gli assicura, che dopo morto avrā a scontare le debite pene, va
in collera e lo scaccia da sč, dicendo: -- ŦNon vo' dannarmi per cagion
tua.ŧ

    _..... Cosė reso a sč stesso, altrui ritolto,_
    _Quasi servo fedel, che franco viva,_
    _Tutto lieto sen gėa libero e sciolto....._

Ma ben presto s'accorge di non potersi _spesare_ (come diciamo a Napoli)
de' servigi diabolici, che gli riempivano alquanto il vuoto dell'animo:

    _Car l'habitude est tout au pauvre coeur humain;_

richiama il servo scacciato; ne impara il nome proprio, ch'č
Mefistofele; e stringe seco e sottoscrive col sangue, cavatosi dalla
sinistra, un patto solenne, in virtų del quale gli abbandona l'anima,
purchč il serva fedelmente ventiquattr'anni e purchč non gli nasconda
alcun vero: _tantulo impendio ingens victoria stetit!_

[17] L'Universitā di Vittemberga č ora traslocata in Halle sulla Saale.
     Non sarā inutile, per determinare il carattere storico del mito
     Faustesco, il ridursi in mente la parte, avuta da Vittemberga nella
     infaustissima riforma e malauguratissima, che venne inopportuna a
     fermare per un pezzo ed a scontorcere lo svolgimento del pensiero
     Italiano.

[18]   _Non il pondo, č l'obbrobrio del giogo,_
     _Che m'incute un supremo terror!_
     _Meglio il batter dei denti ed il rogo,_
     _Che d'abbietto servaggio il rossor._
       _Non v'ha domma, che l'uom non apprenda_
     _Con impavido ghigno a schernir;_
     _Non v'ha pena tenace ed orrenda,_
     _Ch'ei non sappia in silenzio soffrir._
       _La cervice io non piego a una legge,_
     _Che il mio libero voto non ha;_
     _La virtų, che il pensier mi corregge,_
     _Contra i numi securo mi fa._
       _Patria e Prence, ho speranze ed affetto_
     _E di gloria mi schiudo il sentier;_
     _Ho le gioie del cielo a dispetto._
     _Come l'ombra, che simula il ver._
       _La mia fede a ogni fola negando,_
     _Io fra l'opre e i diletti vivrō;_
     _Voi dal ciel poi cacciatemi in bando....._
     _Questo gusto rapirvi io non vo'...._

Mefistofele comincia dal divertire quel villan rifatto del padrone (che
diventando erudito, non avea, come accade a' pių, cessato d'esser uomo)
con fantasmagorie di cacce e simili; poi lo veste di stoffe preziose e
gl'imbandisce vivande e bevande squisitissime, rubate a cucine ed a
cantine principesche. A Fausto (si vede proprio che non ha pensieri)
vien subito voglia di ammogliarsi; e non consentendo il diavolo, ch'egli
commetta questa scioccheria e celebri un sacramento, vengono a contesa.
Il necromante vuol esser ubbidito,

    _Sic volo, sic iubeo, sit pro ratione voluntas:_

ed il _veto_ assoluto del su' famiglio serve solo a maggiormente
infervorarlo. _A chasque opposition on ne regar de pas si elle est
iuste; mais a tort ou a droict comment on s'en desfera: au lieu d'y
tendre les bras, nous y tendons les griffes_; e cosė appunto fa lo
spirito infernale: apparisce per la prima volta a Fausto sotto la sua
vera forma, orribile tanto che il poverino sbigottisce e scappa via. E
quantunque, come dice Seneca, _omnium rerum voluptas ipso quo debet
fugare periculo crescit_, non osa riparlar pių di mogliazzo. Mefistofele
perō gli procaccia in compenso ogni notte una nuova e bellissima donna;
basta, che egli si figuri a piacimento un tipo di avvenenza, perchč un
succubo condiscendente assuma la forma desiderata. Negl'intervalli fra
tanti piaceri, servo e padrone discutono su' quattro novissimi, come il
neoconte Giuseppe Ricciardi fece anche pių opportunamente, quando ebbe
il coraggio di starsi tutta una santa nottata in una stanza d'albergo,
provvista di un letto solo, insieme con una donnetta, che, senza
conoscerlo altrimente, lo aveva accettato per cavalier servente, a
chiacchierare sull'immortalitā dell'anima; egli sul letto e quella
buttata sur un materasso per terra. (Cosė racconta l'amico nelle sue
scipitissime _Memorie d'un ribelle_, senz'accorgersi, ch'e' si mette
alla berlina da sč.) Queste conversazioni mortificano talvolta un poco
il dottore. Mefistofele gli dice fra le altre: -- ŦIo son diavolo e mi
conduco alla diabolica e bene sta. Ma, fossi uomo come te, preferirei
d'umiliarmi a domineddio e servir lui, anzi che le dimonia.ŧ -- Fausto
si stringe nelle spalle e risponde, press'a poco come il conte Almaviva
al buon Figaro: _je n'aime pas les valets raisonneurs._

Sazio di tali godimenti, stanco di siffatti colloquî, Fausto vuol
brillare nel mondo; e, con ammirazione e stupore universale spiega dalla
cattedra gli arcani della natura e predice l'avvenire; _tanto_, come
scriveva il Voltaire al Maupertuis, _tanto i professori di ogni specie
son lė per accalappiar gli uomini_. Insoddisfatto in breve anche di ciō:

    _..... Variam semper dant otia mentem;_

dopo aver appurato dal suo Mefistofele quanto questi sa dall'altro
mondo, delibera di conoscerlo _de visu_, facendovi una scorsa: cosa, per
quanto impossibile a noi altri esseri effettivi, _grazia, che ad uom
mortal raro si dona_, altrettanto agevole a' personaggi poetici,

    _Casus multis hic cognitus, ac iam_
    _Tritus, et e medio fortunae ductus acervo._

Prima d'avviarsi, č visitato da una eletta di Satanassi, Draghignazzi,
Libicocchi, Barbericce e Graffiacani, che nč l'arroncigliano nč
l'assordano con _diverse cennamelle_, ma pure gli lascian partendo la
casa zeppa d'un formicolio di vermicciattoli, sicchč gli č forza
sgombrarne. Non per questo smette quel proponimento. Seduto in un
seggiuolo d'ossa, sugli omeri di Belzebų, rigira con tutto comodo
l'inferno, osservandone le fiamme, lo stridore ed il batter dei denti.
Finita questa impresa, vuol vedere il cielo; e vola in un carro
trascinato da draghi verso le stelle, che dappresso si presentano
all'occhio come vastissimi mondi, mentre invece la terra sotto lui
diventa piccolina piccolina quanto un tuorlo d'uovo. E giunge cosė fino
alla soglia del Paradiso; ma l'ingresso gli č vietato da un cherubo.
Appagata siffatta curiositā oltramondana, pensa a godersi la terra; e,
seguendo il consiglio contenuto in due versi, che ricordo da bambino
senza rammentarmene l'autore o dove gli abbia letti:

    _Linque tuas sedes, alienaque littora quaere,_
    _O iuvenis! maior rerum tibi nascitur ordo;_

principia dal visitarne le contrade ed i popoli, cavalcando Mefistofele,
trasformato in ippogrifo, _inippogrifato_. In Roma, si rammarica di non
esser diventato papa, considerando come questi sciala! Sentimento degno
del figliuolo d'un villano tedesco, a' cui occhi il sommo gerarca deve
parere invidiabile non per la coscienza di essere stato prescelto dallo
Spirito-Santo a rappresentar dio in terra ed a guidare il gregge de'
fedeli; non pel potere e l'autoritā ch'egli esercita; non per gli onori,
che il circondano; non per l'immortalitā storica assicurata; bensė per
gli agi della vita, pe' comodi e pe' piaceri materiali, onde puō godere,
se invece d'esser natura ascetica e scrupolosa, vuol rifarsi in quegli
ultimi anni delle astinenze precedenti. Fausto, stando invisibile
accosto alla mensa del Pontefice, gli fa sparire dal piatto i migliori
bocconi, come Leombruno a Madonna Aquilina; onde il dabben vicario di
Cristo, figurandosi aleggiargli intorno qualche anima tribolata e
commiserandola e cercando darle pace, ne' modi, che la liturgia insegna,
muove a riso l'empio buffone. Fausto trasvola quindi a spacciarsi pel
profeta nel serraglio del Gransultano. O che mancavan femmine di buona
volontā in Europa? Gnornō, ma _furem signata sollicitant, aperta
effractarius praeterit_, dice Seneca. E quelle mogli e concubine (č nota
la vanitā femminile!) si stimano beate, onorate di giacersi con lui,
perchč si tratta del profeta, veh, non per alcun altro motivo, ohibō! La
beffa dura da se' giorni, nei quali una fitta nebbia involge il
serraglio; e poscia il Pseudomacometto sparisce, lasciando timoroso e
contrito il Sultano, che se la beve, come ogni altro; e si riprende per
belle e per buone mogli e concubine, degnate degli amplessi del profeta.
Che perla e modello di marito! Č la vecchia storia di Giove, Alcmena ed
Anfitrione; č suppergių la storia di Capelbruno del Batacchi.

Rimpatriato, il Dottore si presenta alla Corte dello Imperador Carlo V,
che gli chiede e ne ottiene di evocare il massimo (com'egli stima) fra'
guerrieri e fra gli eroi dell'Antichitā: Alessandro Magno. E quindi
Fausto si acconcia a rimanere in corte, via, per trastullarla, (in
posizione poco dignitosa, come quella occupata dal Goethe in Weimar, che
gira e rigira, fu di giullare); e vien facendo molte burle e facezie,
trasportate in questo mito da quelli di Simon Mago, d'Alberto Magno,
dell'abate Fuldano Erlolfo, di Giovanni Teutonio, dello Scoto, del boemo
Zitone e di Roberto di Normandia. Le buffonerie magiche, le celie
negromantesche, ne formano anzi, secondo il Gervinus, la parte
schiettamente popolare, che volgo e scolaresca si trasmettevano
tradizionalmente; mentre i viaggi, la discesa all'inferno e l'ascensione
al cielo, sono la parte elaborata da' dotti, tradizione letteraria e non
popolare. Di genuinamente popolare, in questo mito tedesco, di creazione
nazionale spontanea, ci sarebbe insomma solo, l'avere attribuito al
personaggio di Fausto parecchie goffaggini: _La botte dā del vin,
ch'ella ha_. Il popolo tedesco, abbandonato a sč medesimo, non piallato
e levigato da un po' di coltura, straniera, non tirato e tenuto su dallo
studio, non poteva concepir nulla di degno. Per contentare i faustologi
e gli storici infatuati della letteratura alemanna, noteremo, che le
facezie non vengon fatte spontaneamente da Fausto per alcuna necessitā
del suo carattere, non sono psicologicamente motivate; che anzi gli
sembra produrle per ordine espresso, per compiacenza verso l'imperatore.
Sono intruse nella favola. Dicono, che la somiglianza del suo nome col
popolarissimo d'uno de' pretesi inventori tedeschi della stampa, i quali
(come ora sembra provato da ricerche, a me note solo per fama) frodarono
della debita gloria il nostro Panfilo Cataldo, abbia favorito la
tendenza ad appiccare a Fausto tutte le tradizioni di quel genere.

Finalmente (ed eccoci al pių bello) Fausto vuole anche godere il passato
in ciō, ch'ebbe di pių prezioso e vago; come ha giā goduto tutto il
presente nello spazio e pregustato il futuro con la divinazione: ed
evoca e trae dalla tomba secolare l'Elena greca formosissima, per la cui
demonica avvenenza i vecchiardi trojani assiderati affermavan convenirsi
che due popoli a vicenda si distruggessero e che la loro cittā perisse.
Incantato della sua tanta leggiadria e fors'anche perchč nell'uomo vi č
la passione per l'abnorme, pel mostruoso:

    _Quod licet, ingratum est; quod non licet, acrius urit:_

non sa pių separarsene o rinunziarvi; la vuol sempre compagna; e genera
seco un figliuolo onniscio, che gli prenunzia l'avvenire d'ogni cosa.
Frattanto, il tempo pattuito con Mefistofele stando per finire, il
Dottore s'ammalinconisce ed il demonio lo schernisce, lo sbeffeggia, il
deride. Ma non c'č rimedio:

    _Le livre de la vie est le livre supręme_
    _Qu'on ne peut ni fermer, ni rouvrir ā son choix;_
    _Le passage attachant ne s'y lit pas deux fois;_
    _Mais le feuillet fatal se tourne de lui-męme._
    _On voudrait revenir ā la page oų l'on aime_
    _Et la page oų l'on meurt est déjā sous les doigts._

Sulla mezzanotte dell'ultimo giorno, la studentesca odono un gran
frastuono; e la dimane trovano Fausto sbranato dal demonio nelle sue
stanze. L'Elena ed il figliuolo enno spariti.

Eccovi il contenuto del mito di Fausto, con la scoria, con le
escrescenze e co' bitorzoli, onde un vero poeta dovrebbe rimondarlo,
volendogli dar forma artistica, come di pių sordida zavorra Dante nostro
ha depurato il mito della discesa agl'inferni, della visita all'altro
mondo. L'uman genere non ha forse mai incarnata in pių ampia e pių larga
tela, con inconscia ingenuitā, le ribellioni contro i concetti
cristiani, che l'Evo Medio comprimeva sė, ma non poteva sopprimere.
Quanto potrebbe esser colossale un Fausto insaziabile non solo nel
godere, anzi ancora pių nell'apprendere; il quale deliberatamente
incorresse nell'eterna dannazione, non sedotto da vane lusinghe, non per
una momentanea impazienza, bensė per trovar modo di spiegar l'enimma
supremo; il quale si desse al diavolo, pattuendo perō che da questi non
gli venga nascosta cosa, ch'egli esamini, e gli si risponda solo e
sempre il vero, tutto il vero, non altro del vero! Quanta poesia nella
febbre irrequieta di conoscer _fondo a tutto l'universo_, la quale
spronerebbe Fausto a rifrugare ogni parte dell'interno animo suo e della
natura esterna; la quale l'indurrebbe ad interrogar l'inferno, e, non
ottenendone risposta soddisfacente, a volare sino sulla soglia del
paradiso, e gli persuaderebbe di strapparsi alle voluttā per la gloria
ed alla gloria per la scienza. Quanto sarebbe sublime il perseverare
nella empiezza e nella ribellion mentale per senso di dignitā, mentre il
demonio stesso gli consiglierebbe di piegare, e dimostrerebbe la propria
bestial natura, confessando di operare solo istintivamente! E finalmente
quanto potrebb'esser profondo il non acquetarsi di Fausto se non nel
godimento (ossia nella cognizione) dell'antichitā storica, simboleggiata
nell'Elena greca; poichč la scienza storica solo, checchč vaneggi il
Lessing, vale a sciogliere tutti i conflitti e sedare tutti i turbamenti
umani, ha virtų di dare sicurezza e veritā e tregua e requie e forza di
vaticinare (cioč di prevedere) l'avvenire delle universe cose al povero
genere umano, inappagato dallo spensierato godimento materiale, che gli
offre il naturalismo, dalle vacue speculazioni, e dal complesso ma
sminuzzato sperimentalismo empirico. Ah! la storia č la vera Afrodite
intellettuale, della quale viemmeglio che della fisica Tito Lucrezio
Caro avrebbe potuto esametrare

    _Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare_
    _Mortales; quoniam belli fere moenera Mavors_
    _Armipotens regit, in gremium qui saepe tuum se_
    _Reiicit, aeterno devincto vulnere amoris._



               XIII. -- _Modo in cui il Goethe poetava._


Le idiosincrasie degli scrittori spiegano le peculiaritā delle
scritture.

Cos'ha mai ricavato il Goethe da questo enorme tema, vasto in guisa che
l'intera divina Comedia dantesca v'č inclusa in forma d'episodio? Qual'č
il concetto del poema, o, come a lui piace scrivere, della _tragedia_,
ch'egli ha bravamente architettata sul sustrato mitico? Spiattellamola
com'ella č:

    _......... amphora coepit_
    _Institui; currente rota, cur urceus exit?..._
    _.... Anfora a far s'imprese; e perchč poi,_
    _Gira la ruota e n'esce orciuol?...._

Perchč? Vel dirō. La mente dello scrittore non ha saputo cogliere e
fermarsi ad esplicare un particolar lato poetico del subjetto vastissimo
ed un po' indeterminato, anzi vi ha spaziato dentro quasi a diporto,
senza nč volontā nč valore di abbracciarlo, comprenderlo, rimpastarlo ed
imprimervi la propria immagine e similitudine; ha rimaneggiata la cera
senza imprimervi alcun determinato suggello, senza volerne perdere il
minimo avanzo; ha fatto come il proto, quando, rimaneggiando una
composizione, cambia la giustificazione, cambia il formato, ma non muta
i tipi, nč molto meno le espressioni od i pensieri. Il Goethe, che
s'arrabatta col Fausto, mi ha l'aria d'un inquilino di locanda, il quale
si permette al pių pių di sparpagliare qualche sua masseriziuola su'
marmi de' cassettoni e del camminetto, di far appendere alla parete
qualche ritrattino a lui caro, di far traslocare qualche suppellettile,
ma che non ha nč dritto ned ardire di rimutare ogni cosa, di trasformare
l'arredatura della cameretta a suo capriccio e di pianta; perchč insomma
insomma poi non č il padron di casa. Faceva d'uopo d'un Atlante per
suffolcere il mondo, il microcosmo del mito faustesco; ed il Goethe ha
dimenticato, che quando si scardina un mondo, s'hanno da aver omeri da
sorreggerlo. E sė, che non ha mai neppure ammessa la possibilitā di far
fiasco, neppure sospettato di essere impari a tanto tema; e che il mito
di Fausto non era peso dalle sue braccia, _nč ovra da polir con la sua
lima_. La mente sua non s'č mai agghiacciata estimandosi giustamente.
Per ammirarlo, dobbiamo ammettere,

    _Qu'il est beau qu'un mortel jusques aux cieux s'élance,_
    _Qu'il est beau męme d'en tomber!_

Certo, se d'alcun'altra mai, ben potrā dirsi di questa fantastica
leggenda popolare o letteraria, ch'essa circoscrive in sč qualunque
concetto possa avere qualsivoglia ottimo artista: ma per arrivare a
quello con _la man, che obbedisce all'intelletto_, e' si richiede senza
meno, che un concetto sia nell'intelletto, sia nell'artista. Per fare lo
spezzatino di lepre, ci vuole, prima di tutto, una lepre. Il mito č
materia inerte come il marmo, come la donna amata; ed in esso si
nasconde tanto il comico quanto il sublime;

    _... Il mal, ch'io fuggo; e 'l ben, ch'io mi prometto;_
    _In te, Donna leggiadra, altera e diva,_
    _Tal si nasconde;...._

spetta all'ingegno mio di cavarne quel, che meglio m'aggrada. Ma
concetti determinati poetici mancavano al Goethe. Parrā un paradosso! ma
tant'č! prego il cortese lettore di rammentarsi la distinzione stabilita
pių su fra concetti scientifici e poetici. Un concetto poetico manca in
presso che tutti i lavori di lunga lena del Goethe: ed il difetto si
spiega agevolmente dal modo, in cui lavorava l'Eccellenza sua e dalla
natura intima delle opere, le quali sono per lo pių in un certo senso,
mere poesie d'occasione. Non iscaturivano da potente esaltazione della
fantasia favoleggiatrice; anzi servivano di sfogo momentaneo per ogni
affetto, che ingombrasse, opprimesse l'animo dell'autore. Il poetare
equivaleva pel Goethe ad un purgante morale. Gli č uno spingere un
pocolino troppo in lā o per dir meglio un prender troppo letteralmente
l'aristotelico concetto della _catarsi_; gli č un abbassare la poesia
nella cerchia dell'igiene e della dieta; gli č un dare all'attivitā
poetica simiglianza un po' po' eccessiva ed indiscreta col ponzare.

Io non conosco metodo pių acconcio ad iscacciare il malumore, a dar
l'ostracismo alla melanconia, nč so che altri abbia sperimentato rimedio
pių efficace a' maggiori turbamenti d'animo, alle passioni pių
tempestose, dello scapricciarsi da solo a solo con madama penna, del
tentare di ritrarre e descrivere quel malumore, quella melancolia, que'
turbamenti, quelle passioni. _Probatum est!_ E stimo di poter esser buon
giudice in questo, perchč (o ch'io sia nato tale, o che tale io mi sia
divenuto per colpa propria od altrui) fatto sta, che sono una bestia
ipocondrica, ma come ce n'ha poche; ed appena ricordo d'aver riso di
cuore qualche rara, rarissima volta tanto, tanto tempo fa. Caso patissi
dello stesso malore, amico lettore, prova la mia ricetta: al primo
accesso d'umor nero, presto, lesto, impugna la penna, siedi a tavolino e
studiati di dire quel, che ti bolle in corpo. Doppio effetto benefico:
tutta la parte indeterminata, vaga, il _flebile nescio quid_, il _nequeo
quin fleam_ senza un perchč, il musicale dell'affetto insomma, svanisce,
non potendo concretarsi in parole; riman solo la parte salda del dolore,
la piaga vera davvero. Tenta di scandagliarla, auscultarla, specularla
ben bene: e, dopo cinque minuti, l'interesse tuo sarā trasferito dalla
passione alla descrizione della stessa, la guarderai objettivamente ed
ormai con pių curiositā che partecipazione. Sarai rasserenato, e da
paragonarsi a que' studenti fanatici di medicina i quali inoculatosi il
viro sifilitico o trangugiati farmachi mal noti, per istudiare le fasi
vuoi dell'infezione, vuoi dell'attossicamento, tutti intenti nelle
osservazioni, non provano pių il dolore. S'č dato il caso, che vedeste
di que' ritratti fotografici, venuti pur ora di moda, in cui la persona
medesima č riprodotta du' volte sul medesimo fondo in due atteggiamenti
diversi? esempligrazia, mentre vende guanti a sč stessa; mentre tocca il
polso al suo signor sč coricato ed infermo; mentre, con la pistola
ancora in pugno, urta col piede il cadavere della signoria propria, che
ha uccisa in duello? Oh que' ritratti! Io non so guardarli senza un
brivido strano! Dico bene? La pių atroce fantasia, che possa assediar
l'uomo in sogno, non č, che le cariatidi del portone scuotano il pondo
dell'architrave e da que' robusti giganti, che pajono, salgono le scale
o scrollino alla Sansonesca l'edificio, per far le tarde vendette
dell'oppressione, _eo immitiores quia toleraverunt_; -- non č, che
mentre tu riposi tranquillamente nella cameretta serrata con doppio giro
di chiave, le figure lė dipinte, e penzolanti dalle pareti, abbiano a
distaccarsi dal quadro e venire a sedere sul tuo letto; -- non č, che tu
abbia a riscuoterti sepolto vivo nella tomba gentilizia, e schiattarvi
rosicchiando per fame i pugni rinsecchiti, oppure rinvenire come l'abate
Prévost, nel teatro anatomico, mezzo sezionato da una turba di pappini;
-- non č, che tutte le bestiacce del museo zoologico, pel quale conduci
la tua signora, racquistino ad un tratto ossa e polpe e si scaraventino
addosso a voi; -- non č, di cadere e cadere da una torre altissima gių,
gių, nell'abisso, senza dar mai un picchio nel fondo; -- non č, di
nuotare per un pelago sconfinato ed innavigato, spossandoti a fuggire da
frotte, stuoli, morre, eserciti, caterve, moltitudini innumerevoli di
que' paurosi mostri marini: orche, pescicani, caccialotti, balene; --
no, c'č peggio assai da immaginare. Questi spaventi son nulla al
paragone dell'orrendo sogno d'un Menecmo, d'un Simillimo, che vi sia
cioč nel mondo altri _tutto al volto, ai costumi, alla favella_ simile a
te; che porta il tuo nome; che da tutti č preso in fallo per te; che la
tua donna riceve, come accorrebbe te, e compiace, credendo appagarti;
delle azioni ree del quale tu innocente sei responsabile; che gode
malignamente di frantumare e contaminare ogni gioja tua, e farti
scontare il fio della sua perversitā;..... Oh non v'ha pensiero pių
fecondo di raccapriccio! Ebbene, tal'č press'a poco l'effetto dello
studio posto nel descrivere od analizzare le passioni proprie: l'animo
si sdoppia, il paziente e l'indagante divengono due, e la carne e la
mente, che soffrono, divengono estranee alla mente, che esamina e
ritratta: sono due Simillimi. Se non che, in questo caso, il male č
salubre, il _menecmismo ideale_ risana i corpi attossicati
dall'ipocondria o dalle passioni.

Certo, ogni commozion poetica prende innegabilmente le mosse da una
commozione effettiva dell'animo, ma non perchč l'una procede dall'altra
č da confondersi quella con questa. Anche il figliuolo si presuppone
generato dal su' babbo; e non per ciō sono una persona. L'impressione
naturale č _sempre scema_; semplice e cruda, non puō chiamarsi poesia,
mancando dell'elemento principale, dell'idealitā. Il bello naturale, per
diventare bello artistico e specialmente poetico, dev'essere elaborato
per tutti gli stadî della fantasia; come un cibo, per diventare aumento
e sussidio dell'organismo, deve subire tutte le operazioni meccaniche e
chimiche, le aggiunzioni e separazioni, che si addimandano _processo
digestivo_: l'intuizione di un objetto qualsiasi si trasforma mano mano
in immaginazione e l'immaginazione finalmente č tradotta ed innalzata a
fantasia pura e piena. Questa trasformazione e traduzione ha per iscopo
e termine la creazione di fantasmi autonomi, i quali non ritengono pių
nulla di comune col fenomeno originale, che mise in moto la facoltā
generativa del bello. Un figliuolo adulto non ha pių nulla di comune co'
genitori, nč la Madonna della Seggiola con la Fornarina, nč l'Aspasia
del Leopardi con Madama Targioni.

Il Goethe non isconfina mai mai dal primo stadio intuitivo; gli manca la
virtų digestiva suprema, che trasfigura l'obietto sentito o percepito
(cosa, persona, affetto, avvenimento) in fantasma: metamorfosi vieppių
strana di quella, per cui acqua ed aria si trasformano in legno e
fronda, oppure asparagi e broccoli si tramutano in muscolatura ed ossame
o pelame. Egli sa adornare, raffazzonare, compaginare il percepito, ma
non puō rimutarlo sostanzialmente, farne una cosa autonoma ed originale:
quindi eccolo costretto a fluttuare fra la _copia del vero_ e
_l'allegoria_, tra il fotografico ed il didascalico, forma incipiente
questa, forma evanescente quella dell'Arte, ed in fondo a dirla, tanto
l'una quanto l'altra estranee all'Arte. Ci dā quindi ritratti, relazioni
particolareggiate, descrizioni minute; tutta roba, onde puō mostrarmi il
riscontro in natura, onde puō rendermi scrupolosamente ragione: _ho
scritto la tal cosa cosė e cosė, perchč ho visto questo, ho sentito
questo_: se non che una bazzecola manca a tanta perfezione, quella
minchioneria, costitutiva dell'artistico e del poetico, ch'č l'elemento
fantastico, ideale.

Persuadiamoci finalmente, che n'č pur tempo, d'una veritā, la quale ha
il sommo, (benchč non raro) pregio di non essere assiomatica, anzi di
risultar quasi conclusione dall'esplicazione del concetto estetico, in
Italia almeno. Quindi (č bene avvertirlo) potč ignorarsi o negarsi da'
nostri predecessori, senza che meritino taccia di sconnessi, come
sarebbe accaduto se avessero negato il quattr'e quattr'otto; ma non puō
disconoscersi da noi altri senza mostrarci dappochi quanto chi credesse
ancora nel sistema tolomaico o nelle superstizioni medievali o nella
eccellenza del governo repubblicano. Dunque il bello artistico e, per
conseguenza, il poetico, non ti riuscirā mai di scavizzolarli nel mondo
delle cose, anzi devi stimarli parti della fantasia. Quando esistessero
effettivamente sceverati nella loro purezza; quanto il Bello naturale
fosse identico al Bellissimo, a quel, che, a scanso d'equivoci, per
adoperare una parola impregiudicata, monda d'idee accessorie, chiamerei
il _Pulcherrimo_, cioč, al Bello assoluto; le arti sarebbero pleonasma,
duplicato supervacaneo; ripeterebbero senz'alcun prō, peggiorando; a noi
si converrebbe inchinar per vera l'opinione, che le condannava ad
imitare servilmente la natura; e quelle divine idee si degraderebbero ad
onesto passatempo senza degno scopo sufficiente. Se la macchia e la
fattezza tipica e l'armonia ed il fantastico sfolgorassero nelle cose e
negli uomini, nei suoni e nelle voci naturali, nella vita e nella
storia, _in verbis, herbis et lapidibus_; oh guā! cesserebbe il perchč
della Poesia, della Scultura, della Musica e della Pittura. Invece di
spiroscafare sino in Toscana, _ch'č pių in lā dell'Abruzzo_, per
ammirarvi quei miracoli di Arte, che vi sono accumulati, invece di
arrampicarci su per le scale e degli Uffizî, (ripide tanto, ch'io ne
disgrado le vie _diserte e scoscese_, di cui Dante, e stupisco che il
_clubbe Alpino_ non le registri fra le pių meritorie ascensioni!)
invece, dico, basterebbe spalancar le impannate o scendere in istrada; e
guardare i monti, il mare, le case, chi va, chi viene e chi sta. Invece
di accalcarci ne' teatri micidialissimi, nelle afose sale da concerti,
faremmo una passeggiatina lunghesso il marsonante o porgeremmo
l'orecchio a' suoni confusi esalati dalle campagne. Invece di
leggicchiare o scrivacchiare e poemetti e romanzucoli e drammonzoli,
ripenseremmo i nostri casi e gli altrui. Ma che! per quanto vaga sia la
femmina, che ti godi, ed il paese, in cui dimori, per quanto sia
svariata la tua propria vita, non ti appagano, ti lascian sempre il
desiderio di finzioni pittoriche e poetiche. Giacchč, ripetiamoci
ancora, l'Artistico, il Poetico non hanno effettivitā naturale, sono
anzi visioni della mente, quando concentra ed esaurisce tutto un dato
Universale od Esemplare od Archetipo, che dir si voglia, tutta una data
_Idea determinata_, in un particolar fantasma. Certo, conforme alle
norme del processo empirico, la primissima spinta ce la dā un oggetto:
ma veh, se non abbiamo succhi gastrici da digerir l'impressione, č vano
il lusingarci di cogliere il Bello. Il tale e quale dell'effetto
materiale non č poesia.

    _Ho un bastoncel di legno, ricoperto_
    _Di cuoio; ha nome marito: ma il legno_
    _Č legno, sa?_

dice cinicamente una donna poetica tedesca[19], la Maria della lirica di
Arrigo Heine intitolata _Ratcliff_, da non confondersi con la tragedia,
com'e' la chiama, intitolata _Guglielmo Ratcliff_[20]. Il legno riman
sempre legno e l'effettivo naturale non sarā mai il Poetico.

[19] _Hab' einen Stock von Holz, der ueberzogen Mit Leder ist; Gemahl
     sich nennt; doch Holz Ist Holz._

[20] Non potevo prevedere, scrivendo questo studio, che ci sarebbe poi
     stato, chi avrebbe avuto il barbaro coraggio ed il pessimo gusto di
     voltare (molto infedelmente) in Italiano quelle sconciature
     giovanili dello Heine, che sono le due sue pretese tragedie; e che,
     nella nostra Italia, si sarebbero trovati pubblici babbei per
     applaudire, quando in Germania stessa nessuno pensō mai a
     rappresentare e nessuno le tenne rappresentabili.

A questo poetico, il Goethe non č giunto, se non radissime volte nelle
_Liriche_. I rimanenti scritti di lui sono da paragonarsi all'organismo
vegetale, che non ha potuto progredire fino alla vitalitā animale ed al
pensiero umano, impigliato nel meglio della enucleazione. Noi seguiamo
fase per fase la pių o meno splendida vegetazione delle opere del
Goethe; le vediamo germinare, crescere, fiorire, e rinsecchire; quel,
che non vediamo mai, si č, che pur una volta staccandosi dal terreno,
dalla melma del reale, che le ha prodotte, ed acquistando moto e ragion
d'essere propria, progrediscano fino ad incarnare un concetto; ripeto,
la vegetazione c'č, manca la vita, manca il pensiero.

L'aver assodato questo fatto, cioč, che la sensazione poetica del Goethe
č assolutamente identica con la sensazione materiale di lui, ci dā la
chiave del perchč le scritture sue pių sentite, pių affascinanti siano
appunto le giovanili, quando, ne' grandi poeti nostri, sogliono
piuttosto essere, non le senili, chč la vecchiezza č morte comune di
tutte le facoltā, anzi le vergate o dettate nell'etā provetta. La
potenza creativa, la virtų plastica e caratteristica del signor
consigliere, fondandosi esclusivamente e dipendendo integralmente dalla
freschezza e dall'ingenuitā dell'impressione fisica o morale, dovea
languire parallelamente all'infiacchirsi e al declinare di questa, con
l'ottundersi de' sensi e con l'infracidire in quella pettegola corte
granducale d'ultim'ordine, la quale egli avea per compito e per
ambizione di mantenere allegra: compito ed ambizione da giullare.

Non č lecito d'ignorare, in qual modo germogliassero i _Patimenti del
giovane Werther_. Tutti sanno che quel romanzo č un mosaico sul genere
della bandiera del piovano Arlotto, ricavato in gran parte da frammenti
di lettere e di un giornale veramente scritto, composto d'impressioni
effettivamente sentite, con personaggi conosciuti in societā; che ha per
sustrato, insomma un amoretto ed una situazione sperimentati
dall'autore, nonchč un'avventura e la catastrofe d'un suo conoscente,
d'un certo Jerusalem[21]. Non osiamo lagnarcene, chč questo
essenzialissimo difetto estetico del libro, quando lo si consideri
com'opera d'Arte, questo suo esser _vero_ quasi dalla prima all'ultima
parola, questo suo esser prosa e non poesia appunto, gli conferisce
tanta forza d'ossessione, tanta efficacia ed evidenza; rende impossibile
lo scartabellarlo senza rimaner lė avvinti alla lettura, senza sclamare
ogni tratto: -- ŦČ vero! č vero! l'ho provato anch'io!ŧ -- senza
sognarne la notte. Sei stato mai a Pompei? Sė, eh? Dunque avrai ammirato
que' simulacri di statue in gesso, ottenuti recentemente, ricolmando con
iscagliola le cavitā lasciate nella cenere impietrita da' cadaveri degli
antichi pompejani sciolti in polvere? Or bč, che te ne pare? Son
qualcosa d'informe, di orrendo, n'č vero? Giurabbacco, non
t'arbitreresti a paragonarli nemmanco per burla al _Gladiatore
moribondo_, al _Marsia scorticato_, all'_Anteo soffocato_ alla _Pietā_
michelangiolesca? Pure, quanto maggiore ispavento e compatimento non
incutono? quanto non č loro pių facile commuoverci fino alle lacrime,
farci rimaner di sasso, lė sbigottiti? Dico bene? O perchč? Per la
materialitā loro stessa: per quella potenza di espressione; per l'idea,
che non sono una finzione d'artista. Ecco la maschera d'un uomo, che s'č
buttato vinto per morire; ecco un volto umano vero, il volto d'un dato
uomo, che ha vissuto davvero, eccolo sconvolto non da un dolore
simulato, come la fisonomia dell'istrione, come il _marmo del trojan
Laocoonte_, bensė da una stretta disperata e mortale. In quella
scagliola, stanno impigliati gli ossami d'infelici, de' quali il gesso
con l'arrendevole flusso ha surrogate le parti molli. Ed io, che guardo,
non provo pių un'emozione estetica, anzi un dolore effettivo e positivo.
Non mi veggo pių dinanzi un sasso scolpito ad immagine e similitudine
della Niobe, madre infelicissima, anzi l'orrido scoglio appunto, che fu
la Niobe ed ebbe vita al par di me. Non assisto ad un assalto di
scherma, nel quale gusterei la disinvoltura e la pratica degli emuli;
anzi son testimone in un duello, in cui ogni botta vien diretta a
spillar sangue ed a trabalzar nel nulla la vita de' contendenti. Non
intendo pių ad una rappresentazione teatrale, dove mi si spiegano i varî
moti delle passioni d'un moribondo, anzi contemplo un combattimento
gladiatorio che non avrā fine, se non con la morte d'uno de'
gareggianti. L'autore stesso, parlando del _Werther_ in vecchiaja, nel
M.DCCC.XXIV, diceva: -- ŦČ una creatura, che ho cibata, quasi pellicano,
col sangue del mio cuore. V'č tanto del pių intimo del mio petto,
sentimenti e pensieri, quanto basterebbe per un romanzo in dieci di que'
volumetti. Del resto, sol'una volta ho riletta l'opera; e mi guarderei
bene dal ritentar la pruova. Sparge razzi incendiarî. Mi sbigottisco e
temerei di sentir nuovamente lo stato patologico, che produsse lo
scrittoŧ. -- Male, quando la produzione artistica č effetto d'uno stato
o stadio patologico.

[21] Vedi l'opera tedesca intitolata: _Goethe e Werther. Lettere del
     Goethe, le pių giovanili, con documenti illustrativi, pubblicate da
     A. Kestner, Regio Consigliere d'Ambasciata Annoverese, Incaricato
     d'affari presso la Santitā del Papa. Seconda Edizione. Stoccarda ed
     Augusta, presso il Cotta, M.DCCC.LV._

Ma chi oserā biasimare il modo di comporre, cui dobbiamo il _Werther_?
Arte o non Arte, č qualcosa di stupendo. Chi torcerebbe gli occhi da
que' gessi pompejani, allegando l'irragionevol ragione, che non sono la
Niobe? chi rifiuterebbe di presenziare ad una tauromachia, iscusandosi
col dire, che non č il _Filippo_ o la _Mirra_? Quegli spettacoli ci
commuovono potentemente; e basta. Ma badiamo perō, veh! tal commozione
non č punto estetica: č la commozione brutale, che produce lo aspetto
del vero, non la commozione ideale, che vien generata dalla
contemplazione dell'opera d'arte. Comico č quindi il plauso, che questo
procedere indigesto ha incontrato in Germania, dove quasi quasi, invece
di legger le biografie del Goethe per meglio comprenderne le scritture,
se ne studiano anzi le opere come illustrazion della vita. I termini
vengono invertiti. A noi, la _Vita di Vittorio Alfieri, scritta da
esso_, ci dischiude l'intelligenza della poesia di quell'uomo
miracoloso, che seppe tanto caratterizzar sč stesso in un verso:
_Scrivo, perchč non m'č dato di fare_; ed i tedeschi si discervellano
sul _Fausto_, sulla _Jfigenia in Aulide_, sul _Tasso_, sulle _Affinitā
elettive_, sul _Guglielmo Maestri_, eccetera sulle pių insignificanti
corbellerie vergate dal Goethe, per indagare che ci fosse nell'animo di
lui in quel tal tempo, quali fossero allora le sue pratiche ed i suoi
trastulli. Ed ove si consideri da una banda l'ignobiltā d'una vita di
ottantatrč anni, sciupata in melensi amorazzi, in mille pettegolezzi,
fra gli ozî insulsi ed istenterelleschi d'una corte granducale, in un
ambiente accuratamente depurato d'ogni egregio affetto, patriottismo,
grandi ambizioni, libertā politica e simili; dall'altra l'idolatria, con
la quale i tedeschi l'han vagheggiata, quasi ultimo ideale di una vita
virilmente spesa e felice; si potrā formolare sulle condizioni morali
dell'intera Germania un giudizio, forse e senza forse poco lusinghiero,
ma giusto e meritato. E, se volete ben comprendere la superioritā morale
del popolo Italiano, rammentatevi quali furono i poeti, che
vagheggiavamo per ideali; l'abisso, che separa l'anima sdegnosa d'un
Vittorio Alfieri da' consiglieri aulici Federico di Schiller e Gian Lupo
di Goethe, uomini di plebe nobilitati, vi dā la misura della distanza
fra le due nazioni.

Ma che parlo della corte di Vimaria e degli ozî insulsi ed
istenterelleschi del nostro autore? Conveniva egli stesso di averci
sciupato molto tempo facendo l'impresario: -- ŦInvece, avrei potuti
scriver parecchi bravi drammi: ma non me ne pento. La mia attivitā e la
mia produzione, io le ho sempre considerate simbolicamente; e mi č stato
in fondo indifferentissimo il far pignate o scodelleŧ. --

Del resto, č vero, che il Goethe v'ebbe anche di serie di occupazioni:
per tacer dell'altre, fu ministro della guerra. L'esercito vimariense si
componeva di seicento uomini con una cavalleria di cinquanta usseri; ed
il Ministero, d'un ministro e d'un segretario con uno scrivano. Esercito
perō sempre ragguardevole, se paragonato a quello del conte di
Limburgo-Styrum, il quale possedeva uno stupendo reggimento di usseri,
composto da un colonnello, sei uffiziali e due gregari[22].

[22] Non c'era pericolo, che potesse vincer delle battaglie di Sadowa e
     di Sedan; ed era meglio per la pace e la felicitā del mondo.

In omaggio all'acume critico del tedesco, convien pure, ch'io dica, aver
egli pių d'una volta compreso questo suo stato d'inconcludenza morale.
Non citerō autori moderni, anzi le parole, che il ladro conte palatino
Gian Casimiro scriveva nel MDLXXVIII (nel tempo appunto in cui si
elaborava dalla coscienza popolare il mito di Fausto) al Langravio di
Assia: -- ŦIl Duca d'Alba mostrō di conoscerci per bene, quando
trascorse a dire, i principi tedeschi esser come i leoni, i grifoni e
l'aquile de' loro stemmi; grandi animalacci ben provveduti d'unghioni,
d'artigli, di zanne e di rostri, ma inetti non che a mordere e
graffiare, a morsecchiare e sgraffignare. Ad ogni straniero č notissimo
che noi sappiamo scrivucchiare e consumar carta, e ragunar fatue
assemblee, ma non giā conchiuder checchessia; il che per fermo ridonda
di sommo vilipendio alla nazione tedescaŧ.



                XIV. -- _Genesi del Fausto e la Dedica._


Appunto come i _Patimenti del giovane Werther_, quantunque in guisa meno
apparente, maturarono presso che tutte (o perchč non dissi: tutte?) le
opere del Goethe, ed il _Fausto_ anch'esso in capolista. Dell'_Affinitā
elettiva_ l'Autore diceva: -- ŦNon v'č rigo, ch'io non abbia _vissuto_;
e v'č ficcata dentro pių roba, che chicchessia valga ad assimilarsi in
una sola letteraŧ. -- Non vi pare di sentire un ciarlatano vantare il
suo cerotto? Del _Fausto_ poi dice: -- Č qualcosa di affatto
incommensurabile. Si rifletta, che la prima parte fu prodotta da uno
stato alquanto torbo, oscuro dell'individuo, del subjetto. Appunto
questa oscuritā adesca gli uomini, che vi si affaccendano volentieri
intorno, come a tutti i problemi insolubili.ŧ -- Dire, che l'autore vi
si č dato da fare intorno da' diciannove agli ottantadue anni, gli č un
dire appunto, che non ha mai saputo trovarne il bandolo. Tante volte
l'innamorata, per farci un po' stare a segno con occhio e dita e lingua,
č insusurrata dall'arcidiavolo ad incannarci sulle mani qualche
matassaccia arruffata di filo, che vuol raggomitolare; e noi,
perfidamente, invece di agevolarle il compito, facciamo il possibile per
iscompigliar sempre pių quel refe, acciō la prossima vicinanza si
prolunghi e, nello inchinarsi per isbrigar qualche groppo, la
maliziosetta possa portar la fronte quasi fino alle nostre labbra e far
come se non si avvedesse del fuggitivo contatto. Fossimo ancora nei
beati tempi de' paragoni mitologici, vi direi, il Goethe essersi
imbertonato della Melpomene; e, mentre questa gli avea dato a tenere la
matassa del mito faustesco, intendendo finalmente ravviarla e dipanarlo,
farle quello appunto, ch'i' v'ho detto e che tutti abbiam fatto, ma con
qualcosa d'un po' meno stantio della Melpomene. Ripeto, in un tema
poetico c'č tutto; ma il tutto č il nulla, l'indifferenza, la
neutralitā, il caotico. Perchč da un caos risulti un cosmo, č d'uopo che
si sviluppino in esso le forze chimiche e le fisiche e le dinamiche e
poi la vita organica. Perchč un tema poetico si trasformi in opera
d'arte, bisogna che l'autore vi trasfonda lo _spiritus dei_ biblico, il
quale noi addimandiamo concetto, come pių gli aggrada o comico o
sublime, che poco importa. Pienissima libertā nella scelta del concetto,
ma, una volta avvenuta questa scelta, ogni libertā sparisce; come giā,
in un paese benordinato, ci č largo campo a discuter le proposte, che,
una volta convertite in leggi, sono da obbedirsi ciecamente senza
recalcitrare od obbiettare, gua', sotto pena di far la zuppa nel
paniere. Ove il poeta rimanga imparziale fra venti concetti attagliabili
al tema, infraddue fra il tragico ed il buffonesco, tirato
egualissimamente da _uno ed altro desio_,

      _..... sua cura_
    _Sč stessa lega sė che fuor non spira._

Il tema, lo stoffo, il mito somiglia que' macigni de' conti di fate,
sterili, brulli: Mosč, a spezzarvi su la verga, non ne stillerebbe un
gocciol d'acqua; Columella, ad ararli e vangarli e zapparli, non vi
farebbe venir su mezzo fil di erba; e tutti gl'ingegnieri del mondo, a
sviscerarlo, non ne ricaverebbero un filone di metallo, un catollo di
carbon fossile. Pure, basta pronunziar sommessamente la parola magica, e
s'aprono di per sč, senz'altro; e dimostrano palagi d'incredibile fasto,
in fondo in fondo dei quali, ne' gabinetti ben chiusi, su' letti nascosi
da spessi cortinaggi, riposano quelle avvenenti principesse incantate,
pių belle del sole, simboli delle creazioni immortali di monna poesia.
Il Goethe non seppe trovare la parola dell'incantesimo pel _Fausto_ suo:
nč questo mi sorprende. Egli non potea rinvenire in fondo al bicchiere
la virtų poetica, come vi trovava la sua amabilitā nella conversazione,
almeno secondo la competentissima Anna Maria Germana, Baronessa di
Stael-Olsazia, nata Necker, ch'ebbe a dirgli ad un pranzo di corte: --
Ŧdi non poterlo sopportare, se non quando avesse un par di bottiglie di
Sciampagna in capo.ŧ --

Prego il lettore di avvertire, ch'io qui apro una parentesi.

Al che l'Eccellenza del consiglier Di-Goethe replicō sotto voce in
tedesco (e si noti, che l'autrice del libro _sull'Allemagna_, simile
solo in questo al vecchio Tacito, non intendeva sillaba di tedesco):
_bisogna dunque che ci siamo ubbriacati le parecchie volte insieme_. Il
motto č riferito da lui stesso, se non isbaglio, negli _Annali_ (per
quanto eccessiva sia la mia smania d'esattezza nelle citazioni, non
m'incomoderō a scartabellare cinque o sei volumi per tale inezia). Io
gliel credo ed ammiro: chč, in veritā, neppure uno sguattero Italiano
oserebbe dire ad una signora impertinenze, in lingua ad essa ignota. Ma
nella corte granducale vimariense, questo si stimava un tratto di
spirito: tra' ciechi il monocolo č Re. Ecco un fatterello (non oso
chiamarlo _aneddoto_, ricavandolo da un libro a stampa) che dimostrerā
il buon tono introdotto in quella corte microscopica da Carlo Augusto,
granduca, e dal Goethe, favorito. Questi due monelli di quaranta o
cinquant'anni, una sera, spengono il lume alla Gochhausen, dama di
corte, soprannominata familiarmente Tusnelda (che galateo, chiamar le
persone, le signore e sian pure signore da strapazzo, con soprannomi
beffardi!) mentre saliva nella sua camera. Essa non ne fa caso, giunge
al corridoio e cerca a tentone la porta. Ma che? non trova nč legname,
nč toppe: con le mani tocca una parete liscia, continua. Comincia a
turbarsi, a perdere il capo; e, sbigottita, vuol correre dalla
Granduchessa, che ha serrato l'uscio a chiave e non risponde al picchio.
Risale, ritasta le mura: indarno! Ed in quel buio d'una nottata
freddissima, ebbe a morire fra il gelo e la paura. Lo spiritoso principe
e l'arguto poeta avevan fatto tōrre l'uscio e murar la stanza!

Prego il lettore di avvertire, ch'io qui chiudo la parentesi aperta pių
sopra.

Dunque il Goethe ha fiutato, annasato, odorato per ogni banda, ma non ha
studiato, come sarebbe stato il debito, quel miracoloso tema inciampato;
appunto come la Tusnelda, ha toccato ogni cantuccio del muro, senza
trovar la porticina per entrare in istanza. Ha fatto a mo' de'
viaggiatori economi e prudenti, che, invece di ascendere il Monte
Bianco, si contentano di circuirlo e guardarlo da mille punti diversi;
come chi per conoscer Napoli non vi mettesse il piede sul lastrico, non
vi dimorasse e praticasse, pago a guardarla dal mare e da Capodimonte e
da Sammartino e da' Camaldoli e da Posillipo. Secondo che soffiava il
vento o che gli ribolliva nell'animo, ha derivato dal mito faustesco il
pretesto, l'occasione d'una scena, d'un soliloquio, d'una strofa, in
cui, quando liricamente e quando allegoricamente, sfogarsi; e questo ad
intervalli di tempo grandissimi, e pių che sufficienti a render
qualunque uomo, non che il leggerissimo e volubile Goethe, estraneo
all'antico Adamo. Poi, di tempo in tempo, quando il materiale cosė
accatastato ammontava a quantitā ragguardevole, ci si č messo intorno
una e due e tre volte con l'arco della schiena, pretendendo ridurlo ad
unitā d'animo e di corpo. Conoscete il palazzo cosė detto delle Finanze
o di San Giacomo o de' Ministeri qui nella nostra Napoli, dove furono e
sono ammucchiate tante e tante ladronaie? Prima sorgevano in quel luogo
molti edifizî pubblici e privati, diversissimi d'epoca e di struttura e
fra gli altri una chiesa, un monistero, un ospedale; ed il Borbone
Ferdinando I commise all'architetto Stefano Gasse di comporre tutti que'
pezzi diversi ad un conglomerato, a _monade_ di palazzo, aggiungendovi
il necessario. Che pasticcio ne sia risultato e quanta poca relazione
abbia la facciata della fabbrica con la disposizione interna, č inutile
il dirlo.

Non sarā perō inutile il giustificare quel grecismo _monade_, che
pensatamente ho scritto. La legge eufonica č suprema nella lingua
Italiana, come la _salus patriae_ nella politica. Dicendo: _un'unitā_,
formi la pių esosa cacofonia del mondo, anche a prescindere dalla
monotonia, che in ogni volume un po' astratto, risulta fatalmente dalla
sovrabbondanza dei sustantivi in _itā_. Ecco le ragioni buone o cattive,
le quali m'inducono a proporre di sostituire al vocabolo _unitā_, il
vocabolo _monade_, che in greco vuol dire il medesimo; ch'č pių
armonico, ch'č giā naturalizzato ed un po' pių legalmente di Giuseppe
Lazzaro; che ogni colta persona intende; e che, non appartenendo al
linguaggio vulgare, č scevro da ogni amalgama d'idee accessorie, ha
l'impassibilitā, la neutralitā, la spregiudicatezza, che tanto si confā
per un termine scientifico e che il povero Geremia Bentham arrabbiava
tanto di non trovare quasi mai nella nomenclatura legale ed economica.

Ah queste benedette digressioni! Che dicevo prima della monade e delle
Finanze? Mi rammento! Dunque, il Goethe, per comporre a monade i
frammenti ponzati in parecchi anni, ha potato ed aggiunto ed ordinato! E
qua una zeppa, e lā un puntello, pių su mastice, pių gių colla; e
dovunque e soprattutto intonaco e vernice di spirito, di frizzi,
d'epigrammi; profusione d'immagini e sentenze ed illecebre! E poi
allegoria in buon dato per nascondere le commettiture, perchč la statua,
incollata da centomila scheggiuole, figuri scolpita in un ceppo, ed il
Giove Olimpico rinacciato a forza d'oro e d'ebano e d'avorio apparisca
ricavato da un masso o da una fusione! Non č d'uopo aggiungere, che,
s'egli non č riuscito a fare tanto, era perō impossibilissimo che
chicchessia vi riuscisse. Tutti i ripieghi ed i ripeschi immaginabili e
concepibili, sono impotenti, inefficaci a riparare ed anche a
dissimulare il peccato originale della mancanza d'un concetto organico!
E questo benedetto peccato originale č d'una razza, la quale, in poesia
almeno, non si cancella con un risciacquo, con un battesimo

    _Heu, nimium faciles qui tristia crimina...._
      _Fluminea tolli posse putatis aqua!_

Dicevo: _in poesia almeno_, perchč in patologia, gli idroterapisti
sostengono il contrario, e guariscono con docce ed aspersioni e
bagnature ogni malore ereditato pių o men legittimamente. Di quanto si
dice in teologia, mi astengo dal parlare: _haec neque affirmare neque
refellere operæ pretium est... famæ rerum standum est_, dirō con Tito
Livio _passim_.

Di tal colpa il Goethe s'č reso confesso, ma non pentito nella _Dedica_,
uno de' pių discreti squarci lirici, che mai prorompessero da petto
tedesco. Esso produce sull'animo del lettore lo stesso desolante effetto
del _Commiato d'Haydn_; sinfonia, che (dicono) stringa il cuore, quando
si ode ammutolire uno strumento dopo l'altro e si veggono uno per volta
i sonatori finire la parte, spegnere il lume, ravvoltolare il quaderno
ed accommiatarsi. In quelle quattr'ottave, c'č uno strazio da non dirsi
del poeta e dell'uomo, che si ravvisa ormai solo e derelitto nel vasto
mondo, tra la _folla sconosciuta_, poichč le _anime, alle quali avea
cantato i primi, non ascoltano i versi seguenti_; cui ogni _incerto
fantasma_ del suo poema č una reminiscenza _de' primi amori ed amicizie:
e rinnovella il duolo; cui quanto sparve saldamente appare_. Il poeta
stesso non vede in quelle forme se non mera nebbia; e per lui non hanno
altra parte di saldo e d'efficace fuorchč l'allusione, la reminiscenza
del sentito e del provato in altr'epoca.

Difatti č accaduto il debito: l'opera sua č rimasta un seguito di
frammenti senz'altro nesso oltre i nomi de' personaggi; e dico i nomi,
perchč vedremo inconsistenti i caratteri. E prima scaltramente l'aveva
pubblicata come frammentaria: ed allora stava, che non poteva star
meglio, e non obbligava ad applicarle la stregua, con cui misuriamo i
lavori poetici, che si presentano con mutria e sussiego, quasi
incarnassero dio sa quali concetti profondissimi, altissimi, lunghissimi
e larghissimi. Deposta l'idea di trovarceli, ed esaminando il _Fausto_
scena per iscena, parlata per parlata, ciascuno squarcio per sč come
cosa indipendente e compiuta, come tanti scapricciamenti dello
scrittore; noi troviamo qua e lā idillî passabili, non brutti brani
lirici, discreti epigrammi. Salvo alcune bizzarrie senz'ombra di senso
comune (ce ne ha pur troppo e troppe: frall'altre le scene della strega
e della tregenda e soprattutto l'intermezzo delle _Nozze d'oro d'Oberone
con Titania_) ogni cosa isolatamente andrebbe benino, si potrebbe
tollerare: ma l'accozzaglia violenta di parti malconnesse, di suoni e
tinte, che stonano, offende, assorda ed accieca. Ed il ricco ammanto
stilistico, buttato su queste brutte conformazioni, sė che non giunge a
nasconderle all'esame degli occhi, fa proprio l'effetto d'una preziosa
veste sugli omeri d'uno scimmione:

    _Humani qualis simulator simius oris,_
    _Quem puer arridens pretioso stamine serum_
    _Velavit, nudasque nates ac terga reliquit_
    _Ludibrium mensis._

Chi poi s'incuriosasse d'appurare, da quali particolari fatti della vita
del Goethe risultasse il _Fausto_, si dia la pena di scartabellarne
l'autobiografia e qualche biografia; e se non lo stomaca fin dalle prime
pagine la fatuitā di lui o la prona ammirazione del biografo, non
tarderā a ravvisare ad uno ad uno tutti i personaggi della tragedia.



 XV. -- _La novella del_ Fausto _ed una romanza di Federico Schiller_.


Questo modo, in cui s'č formato, o meglio (poichč si tratta d'un
prodotto inorganico) cristallizzato il _Fausto_ nella mente del Goethe,
ci dā l'intelligenza del come egli potesse confondere ed amalgamare due
temi eterogenei: una leggenda epica ed una novella. Per lui non č stata
mai incombenza seria lo svolgere il mito faustesco: ha pensato solo a
prenderne, a derivarne occasioni pių o meno propizie, per isfogare i
proprî affetti, per esporre ed estrinsecare mille concetti suoi
subjettivi, per isghiribizzarsi insomma. Quindi, ha indugiato di
preferenza, non giā dove ragion comandava, che il subjetto pių
largamente si esplicasse, anzi dov'egli pių si compiaceva. Cosė l'asino
_ricco e quartato_, che non viaggia mica pel minimo scopo, girovagando
pel mondo, non si trattiene ne' luoghi, dove potrebbe lavorare od
imparare di pių, anzi lā dove una qualunque momentanea capestreria
l'arremori. Quindi si spiega, come l'incidentale sia spesso spesso
svolto con accuratezza maggiore dell'essenziale; come un episodio possa
acquistar proporzioni da rincantucciare il soggetto primitivo in un
angoletto della tela. Quindi si capisce, perchč il Goethe non abbia
avuto tanto discernimento critico o tanto istinto produttivo, da
scernere i due temi d'indole diversa, affacciati contemporaneamente alla
sua fantasia, e, per conseguenza, o da ottare fra' due, come un
onorevole eletto in pių collegi, o da lavorarli separatamente in due
produzioni diverse. E sapete, che ha ottenuto dal congiungere in istrano
nodo due composizioni di natura e di caratteri ripugnanti, eh? Il
plasmare un mostro letterario, non dissimile da quel mostro
teratologico, che furono Rita e Cristina: due testoline da' pensieri
distinti, due corpicciattoli di temperamento differente, collegati
eteroclitamente per le spine dorsali, i quali avevano alcune vertebre
comuni in siffatta guisa, che dava loro ogni podestā, anzi necessitā di
nuocersi e nessunissima di giovarsi. La prima parte del _Fausto_, cosė
com'č, si suddivide in due; come la luna, ha due emisferi: uno
perpetuamente volto alla terra, l'altro eternamente sottratto alla
nostra vista. Dal principio alla scena della strega, prevalgono
esclusivamente gl'ingredienti leggendarî, dall'incontro della Margherita
sino al fine, e' si naviga in piena novella. E, quel ch'č peggio, le due
metā non sono organicamente congiunte, anzi arbitrariamente saldate; non
vediamo prorompere la novella analitica e psicologica, che č il forte
de' moderni, nel bel mezzo dell'ingenuo ed allegorico mondo della
leggenda; non acquistar coscienza l'uomo, il quale prima si č creduto
aggirato da potenze soprannaturali estrinseche ed ora finalmente
riconosce di non aver seguito se non l'indole e le passioni proprie, di
avere in sč le sue determinazioni. No, no: il prodotto di quest'unione
non č mica la fusione organica de' due generi, come nel centauro la
fusione del tipo umano col cavallino, anzi un impasto informe:

      _... turpiter atrum_
    _Desinet in piscem mulier formosa superne..._
      _... donna leggiadra_
    _Ne l'aspetto, si strema in atra coda_
    _Di sozzo pesce..._

L'aquila che spiccava il volo verso l'Olimpo č impaniata! Una volta
arrenato nella novella, per quanto poscia messer Goethe s'arrabattasse e
sgobbasse e si sfacchinasse in ben sessantadue anni a sferrare la
navicella dello ingegno da quel banco di sabbia, fu indarno.

Ma, come c'č banco e banco, cosė pure c'č novella e novella; arrenare
alle foci del Tevere č una bųzzera: alleviato d'un po' di zavorra, il
bastimento si rialza di per sč; incagliare in un banco corallino a mezzo
le solitudini del Pacifico, č qualcosa di pių serio. Veramente, la
novella č siffattamente connaturata, da tenere pių o meno del prosaico;
essendo solo l'esposizione artistica di un caso, che rompe la monotonia
della vita ordinaria e vulgare, e quindi presupponendo la non esistenza
d'un mondo poetico, la nessuna poesia dell'epoca e del luogo. Il fatto,
da essa registrato, č una oasi, che presuppone il deserto; č la vita
organica, che vellica appena la prima buccia dell'immensitā inorganica,
senza la quale sarebbe un impossibile; č uno sprazzo di luce nella
tenebria prosaica. Come se l'universo fosse una di quelle sterminate
basiliche, di quelle mostruose cattedrali buje buje nelle ore
vespertine, e come se qua e lā poche lampade rischiarassero sulle pareti
o qualche affresco mezzo obliterato di Ambrogiotto Bondone o qualche
bassorilievo mezzo adeguato di Niccolō Pisano. La poesia sparita, almeno
agli occhi dello scrittore, dal corpo sociale, dalla vita complessa, si
rintana in qualche individuo, in qualche avvenimento.

Le forme artistiche e letterarie possono quasi quasi classificarsi come
le malattie. Alcune felicitano l'uman genere solo in certe date epoche,
sono _epidemiche_, come il signore o la signora Cōlera o Colčra (non so
come abbia a dirsi, che, grazie al cielo, fra di noi, non s'č giunti ad
appurarne nemmanco il genere e la quantitā!) Altre imperversano solo in
determinate contrade e sono _locali_; come esempligrazia l'avvenente
damigella Pellagra, buona ragazza, che, in Italia, non esce mai di casa
sua, della pianura lombarda. Vediamo il tal secolo o la tal gente
incapaci, incapacissimi di accozzare un dramma od un'epopea. Impossibile
ad un poeta ebreo di combinare un'opera drammatica pur che fosse,
ancorchč inferiore alle premiate dall'Accademia Pontaniana. Proverbiale,
che il francese _non ha testa epica_, nč la _Franciade_ del Viennet
(Potentissimo Sovrano, Gran Commendatore, Gran Maestro e Presidente del
Supremo Consiglio della Frammassoneria Scozzese antica ed accettata per
la Francia e sue dipendenze) smentisce il proverbio. Ma v'ha pure forme
letterarie comuni a tutti i tempi, a tutti i luoghi, a tutti i popoli;
che _mutatis mutandis, servatis servandis, ommissis ommittendis_,
fioriscon sempre e dovunque. Fra queste, principalissima č la novella,
genere tanto facile, da crescere, _sit venia verbo_, spontaneamente,
come i fiorellini de' campi inculti, cui la mancanza d'innesto e
d'educazione non toglie o riseca gentilezza. Spesso il novelliere non
fece se non guardarsi intorno, intinger la penna: _Poi quel che vide ei
scrisse_; e, tante volte, dopo che egli si fu scapato ad inventare un
bel fatterello, eccolo accader tale e quale e' l'aveva immaginato: cosa
da ammattire! Delle cento novelle del Certaldese, chi nol sa? ve n'ha
tante, delle quali puō provarsi ed un dabben uomo, il Manni, ha difatti
prolissamente tentato di provar di molte, co' documenti in mano, la
positivitā storica; ma forse non tutti sanno le pių ritrovarsi nelle
altre letterature, e non solo nelle coeve, anzi pure nelle antichissime,
a cominciar dalla sanscrita: o che il medesimo fatto pių volte
accadesse, o che gli eventi commettessero un plagio verso la poesia. La
credula zoologia d'un tempo ritenne le perle stille di rugiada
purissima, raccolte in mare da qualche ostrica: or bene, il mare salso e
sterile č questa vita umana; le stille di rugiada son quei rari e brevi
eventi, che l'addolciscono; l'ostrica č il povero scrittore; e la perla
č la novella, ch'egli forma in sč.

Avrebbe quindi torto marcio, chi si dolesse di non trovare nella Novella
l'idealitā, che forma lo incanto di altre forme poetiche, putacaso dello
Idillio. Ma c'č un pių ed un meno; c'č la novella, che quasi raggiunge e
tocca la pura atmosfera poetica, e ci ha quella, che riman fitta nella
mota; dalla gentilezza squisita di _Paolo e Virginia_ al cinismo
ributtante dell'_Angelo Gabriello_ o della _Pastorella_ del nostro
Marini, oh! v'č che ire! E sfido, sė davvero, ad accennarmi fra le pių
oscene, di cui giustamente insuperbisce la Letteratura Italiana,
malgrado le ciance di chi pretenderebbe degradar la poesia ad ancella
della morale, sfido ad accennarmi una Novella pių schifosamente prosaica
di quella, in cui immette e si conchiude la prima parte del _Fausto_ del
Goethe. Il protagonista seduce la Ghita non tanto con l'affetto, quanto
co' doni: pensando quell'anima di fango della ragazza, che tutti _corron
dietro all'oro, che dall'oro dipende tutto, che la beltā stessa del
povero č inutile e si loda mezzo per compassione_ (scena serale nella
cameretta della Ghita). Non basta, che Fausto ricorra ad una ruffiana
per trovar modo di affiatarsi con la ganza; per cattivarsi la mezzana,
commette una falsa testimonianza, cioč uno di quegli atti abjettissimi,
che non possono redimersi, se non col proprio sacrificio per degno
scopo, come accade nell'episodio di Olindo e Sofronia. Non basta, che la
volgarissima Ghita si conduca da sua pari; bisogna di giunta, che
avveleni la mamma; e, quel ch'č pių, non intenzionalmente, anzi per
isbaglio. Non basta, che Fausto disonori Valentino; č d'uopo che
l'uccida, giovandosi slealmente delle arti diaboliche, e due persone
contr'una. E poi non solo abbandonerā la druda, anzi l'abbandonerā
incinta e nella miseria e senza che si capisca perchč; e la derelitta
commetterā un infanticidio e la processeranno e l'impiccheranno...
Ahimč, dove siamo cascati! Nella novella giudiziaria; anzi nel fatto
diverso di cronaca, per servirmi del gergo giornalistico! E tutto ciō
non č nemmanco, ultima speranza, non č nemmanco svolto con l'analisi
psicologica severa, accurata; che sola puō render tollerabili siffatti
personaggi e cotali avvenimenti; che somministra tanta virtų
d'ossessione alle figure del romanzo moderno, e, richiedendo
imperiosamente i comodi dalla forma narrativa e la prolissitā
dell'orazione sciolta, esclude in modo assoluto que' fatti e que'
caratteri dalla tragedia, anzi forse in genere ed in massima dalla forma
drammatica. Dove siamo? fra gente e condizioni, che, nella vita salda,
addimanderemmo svergognati e sozzure; e che, trattandosi d'Arte, ci
basterā chiamare roba impoetica, perchč deficienti della motivazione ed
esplicazione, che possono ancora destare un certo interesse estetico,
ancorchč di bassa lega.

Il Goethe, in un suo epigramma, si fa prima rimproverbiare d'aver
rappresentato sempre istrioni e zingari e simil gentame, quasi che non
conoscesse la buona societā; e poi rimbecca la critica, rimpolpetta gli
oppositori, rispondendo: -- ŦHo visto anche troppa buona societā; la
chiaman buona, appunto perchč non dā il menomo appicco alla menoma
poesiucola!ŧ -- L'epigramma (caratteristico assai pel Goethe)
sproposita, attribuendo al puro tematico vieppių importanza, che non
abbia. Un galantuomo in sč non č certo pių, ma non č neppure manco
poetico d'un furfante. La Poesia č arte assolutamente spirituale, che ci
affranca in tutto e per tutto dalla tirannide della materia: non siamo
pių nella pittura, dove certamente una rovina incarna il concetto
dell'Arte, viemmeglio del pių splendido palagio, ed un cencio
pidocchioso č incomparabilmente pių pittoresco d'una _giamberga_
conforme all'ultimo figurino. Il poetico č nell'intima ragione de'
caratteri e non giā nella pura apparenza del personaggio. Rappresentami
il boja, se ti pare; ma non me n'hai da darmene le vesti, l'abituro e
simili accessorî; anzi l'animo, che si dimostri nell'azione.

In che abbiano attinenza col mito faustesco la falsa testimonianza, il
matricidio involontario, lo infanticidio, l'alienazion mentale ed il
processo, questo subisso di prosa prosaica insomma, lascio giudicare al
benevolo lettore o malevolo. A me pare, che valga solo a diradare
l'atmosfera poetica, a farci ripiombare dall'olimpo leggendario in
galera e ne' postriboli: _Da tanta altezza in cosė basso loco._ Eppure,
il Goethe era siffattamente innamorato dell'episodio della Ghita; il
considerava qualcosa di tanto bello ed indovinato; che nella propria
autobiografia (da lui con troppa ingenua sinceritā intitolata: _Veritā e
favola_) si rammarica della facilitā giovanile, con cui parlava de'
lavori in corso e se ne consultava con gli amici. Facilitā, che gli
procacciō il dispetto di vedersi rubāto questo tema e sfruttato da
molti, prima ancora della stampa de' suoi frammenti fausteschi. Oh!
fatuitā ingenua! Che c'č egli in questo episodio, che non sia triviale,
che non possa venir in mente ad ogni fedel minchione? Fra le altre
trattazioni, la men cattiva e pių nota si č l'_Infanticida_, romanza
giovanile di Gian Cristoforo Federico Schiller (ch'era di due lustri
appunto minore del Goethe); cui nessun ingrediente, ch'č nella prima
parte del _Fausto_, manca, tranne Mefistofele; e, non rappresentando
Mefistofele nulla nulla nell'episodio della Margherita, ch'č po' poi
tutta la prima parte del _Fausto_, non per questo vi manca cosa alcuna.
Ma la forma di romanza č viemmaggiormente acconcia alla natura del
subjetto, dando campo di concentrar tutta la luce e l'attenzione sul
voluto momento poetico e facoltā di rincalzar nell'ombra i prosaici;
facendo del componimento uno sfogo lirico (ciō, che il Byron chiamō
poscia _monodia_) della rea nell'ascendere il patibolo. Chi non iscorge
quanto una simile posizione č favorevole alla poesia, la quale ama di
evocare, come una successione di lampi sempre pių sfolgoreggianti, mille
immagini del passato, acciō meglio si vegga la tenebria del vedovo
presente? Cui non sovviene immediatamente lo strazio, che, da una
posizione consimile, ha saputo distillare Giacomo Leopardi nelle sue
_Ricordanze_? Chi non rammenta il soliloquio del Conte di Carmagnola,
incarcerato e presso a morte? non č se non un seguito di esclamazioni,
ma ogni esclamazione evoca un fantasma ed uno strazio. Se non che
l'_Infanticida_, scritta con l'enfasi rettorica e la smania d'effetto,
che lo Schiller non seppe o non volle ismetter mai e che gli fanno
scambiare il frastuono col vero, l'idropico col pingue, i tropi e le
figure (veste) col sentimento (corpo), non giunge (come fanno
stupendamente il Leopardi ed il Manzoni, ch'eran ben altre paste di
poeti) ad incarnare un'immagine ben contornata e viva; anzi si perde in
un linguaggio vago, incerto, che nulla poteva rappresentarmi allo
scrittore e nulla dice al lettore. Udite un po', come la Luisa ricorda i
suoi tempi giovanili! -- ŦAddio, sogni tessuti di oro, figli del
paradiso, fantasie! Ahi! che morirono nel bocciuolo, senza poter mai
fiorire alla luce! Mi copriva l'abito di cigno dell'innocenza,
leggiadramente adorno di rosei nastri,ŧ -- eccetera. Questo č linguaggio
idropico, che mi cuopre il vuoto. I sogni non sono prodotto botanico,
del quale si abbiano a raccontar le vicissitudini; l'innocenza non č una
sartina, della quale vogli descrivermi gli abiti! Anzi e quelli e questi
sono stati contenuto della vita della Luisa, ed innanzi alla fantasia di
lei dovrebbero non presentarsi nell'indeterminato del nome generico,
bensė nella ricchezza del fatto speciale; come il _dato_ sogno, come la
_data_ azione, in cui si esternava l'innocenza! Il reato č scoverto, la
giustizia accorre: -- ŦIl bargello picchiava orribilmente, e pių
orribilmente il mio cuore; lieta, io mi affretto a spegnere le fiamme
del mio dolore nella fredda morte.ŧ -- Freddure e concettini invece di
sentimento. Da ultimo si accorge di aver commosso ad inutil pietā gli
astanti e finanche il boja. Qui dovrebbe balenarle la speranza
momentanea della salute, tosto dolorosamente rintuzzata e strozzata
dall'irremovibile realtā; ma invece essa dice: -- ŦLacrime, lacrime
nello sguardo del carnefice? Bendatemi tosto gli occhi. Manigoldo, non
sai tu spezzare un giglio! pallido manigoldo, non tremare.ŧ -- E
quest'ultimo tratto bellissimo davvero, o perchč deve essere
neutralizzato dalla ridicolaggine di quel pretensioso paragonarsi al
giglio; che non fu del resto mai simbolo delle sgualdrinelle? Lo
Schiller, come poeta lirico, č poco al disopra del nostro Parzanese; e,
come poeta drammatico, rimane inferiore al Niccolini... Ma noi Italiani,
passato il primo momento d'_engoûment_, siamo giusti estimatori del
merito de' nostri e non faremo certo mai per Bista Niccolini tutte le
pulcinellate, che i tedeschi han fatte per lo Schiller. Gli č pur vero,
che abbiamo di meglio del Niccolini e gli alemanni non hanno nulla di
superiore allo Schiller.



                         XVI. -- _Incertezze._


Le menti grandi si limitano, le limitate si gonfiano; ma _chi troppo
abbraccia nulla stringe_. Il Goethe, come non ha saputo scegliere fra
leggenda, epopea e novella, (anzi, volendo conservarle tutte, ha
soffocate le tre teste di questa tragedia-cerbero, a mo' di chi per
voler far allevar tutti i micini alla su' povera gatta li facesse morir
di fame _en bloc_;) cosė pure non gli dič il cuore di sacrificare un
solo di mille concetti, che poteva incarnare nel suo lavoro. Ognuno č
stato ammesso ad inspirare un verso, una parlata, una scena, un
avvenimento, secondo che una impressione od un affetto qualunque il
suscitava; quindi appicco agli scoliasti per vederci quanto loro aggrada
e ragion per noi di dire: _dov'č tutto, non č nulla._ Malgrado
l'affezione, con cui il Goethe ha lavorato e rilavorato per anni ed anni
i frammenti del _Fausto_, aggiungendone sempre di nuovi, non sembra
prender tanto sul serio il lavoro, che non gli venga arcispesso il
ghiribizzo di contemplarlo ironicamente, di satireggiarlo e parodiarlo.
Ora, non c'č che ridire sul suo pieno, pienissimo diritto, di foggiare,
come pių gli andasse a sangue, il mito popolare; di ritrattarlo a suo
piacimento; d'imporgli insomma lo stampo, che meglio a lui gradisse. Al
poeta non č ristretta in modo alcuno la facoltā di concepire a suo
beneplacito. Ma sapete perchč? Perchč non č nel suo arbitrio il far
nulla d'arbitrario, anzi, se egli č poeta, non puō concepire senza
conformarsi alle necessitā psicologiche e storiche. Assoluta libertā
significa assoluta servitų, giacchč vuol dire essere soggetto,
soggiacere piena ed esclusivamente alle determinazioni intrinseche, ciō
sono le pių necessarie e fatali. Ora, messer Goethe avea piena facoltā
di scegliere fra ciō, che chiamerei il metodo umido, e ciō, che potrebbe
dirsi il metodo secco della letteratura, fra 'l pianto ed il riso, fra
'l tragico e l'umoristico; nulla ostava a che trattasse quell'argomento,
che riassume in sč tutti i miti stregoneschi, come appunto Michele di
Cervantes-Saavedra ed assai meglio e prima Ludovico Ariosto, avevano
bistrattato il ciclo cavalleresco; o farne la caricatura esterna o
svolgerne l'interna ironia. Poteva anche prenderlo sul serio (perchč no,
gua'? c'č gente, che prende sul serio roba anche pių bislacca!) e
rinsanguinare la forma vuota oramai, riversandovi un concetto nuovo. Ma
quel, che non potea far lui, che nessun poeta al mondo potrebbe mai
fare, implicando inconcettositā, _id est_ mancanza d'un concetto
definito, (ch'č in poesia quel medesimo, che la sprincipiatezza sarebbe
in morale); quel che non era in poter del Goethe di fare, gli era
appunto quel, ch'egli ha preteso fare: l'oscillare fral sublime ed il
comico, fral tragico e l'umoristico, fra lo spiritoso e l'appassionato,
fral buffonesco ed il dignitoso; e pretendere, che il lettore
s'immedesimi talmente, non con l'andamento dell'opera, anzi con la
capestreria dello scrittore, da seguirlo compiacentemente in tutte le
disposizioni d'animo, in cui gli piace ingolfarsi per sue ragioni
subjettive, che non c'entrano con le necessitā e le determinazioni dello
scritto. Ora, in Arte, il capriccio č inammessibile; ed ecco forse
perchč le donne non sanno concludervi mai null'altro se non che fiaschi,
per quanto la generositā virile le degni talora di plauso. Adottato un
modo di vedere per un lavoro qualunque, il modo di trattare ne deriva
con ferrea necessitā: l'umore stesso, l'umore, scherzo supremo e sovrano
con ogni objetto, sbrigliato č soltanto in apparenza; in fatto, ha norme
invalicabili, nč puō mai sconfinare da quel conflitto interno, da quella
contraddizione sentita fra la forma tiranna e l'idea rubella, che ne
costituiscono il fondo. (_Sconfinare da un conflitto_! Che frase! Non
dirō _Intendami chi puō che m'intend'io_; perchč so, che il lettore m'ha
capito. Nč d'altro ho cura).

Ma che? se _il prologo celeste_ del _Fausto_ mi fa supporre un'opera
ironica, volto poi la facciata ed incontro l'arcisublime (almanco
nell'intenzione) monologo del protagonista. A quale impressione dovrō
confidarmi? a nessuna delle due: aspetterō, che una altra scena
m'illumini sul carattere del lavoro. Ed avrō un bell'aspettare, si!
_Sperando meglio, si divien veglio_, dice l'adagio toscano. Durante
l'intero dramma, osserviamo un parallelismo incessante del sublime col
comico: stanno lė eretti, l'uno a fronte dell'altro, l'uno accanto
all'altro, ignorandosi e distruggendosi a vicenda, nello stess'atto,
nella stessa scena, spesso nella parlata medesima, nel periodo medesimo,
e presso ch'io non dissi nel vocabolo medesimo: non c'č mediazione fra'
due termini, non c'č soluzione del contrasto crudissimo. L'onesto
lettore non sa dove sbatter col capo, vedendo le scene dileggiar le
scene, le parlate caricatureggiar le parlate, ed i personaggi fare
perpetuamente le fiche ai personaggi; e rimane sbalordito, infraddue,
senza sapere, se abbia da sciogliersi in lacrime o da smammarsi di risa.

Mi rammento una serata, che io trascorsi non ha guari in campagna. Avevo
pranzato non malaccio, e tutte le mie facoltā fisiche ed intellettuali
erano assorbite dalle funzioni digestive. Mi trovava in uno di que'
momenti d'apatia somma, ne' quali proprio l'uomo č materia inerte, non
ha pių sentimenti, non ha pių pensieri suoi; in cui la mente sonnecchia,
e le fibre si lasciano animalescamente andare. Dice il proverbio: _uomo
solitario o bestia o angelo..._ (Nota, lettore, che l'angelo e la bestia
hanno di comune la loro inferioritā estetica rispetto all'uomo; anzi
l'angelo, poeticamente, artisticamente, č al di sotto assai della
bestia; perchč questa possiede l'istinto almeno e l'individualitā;
mentre il signor angelo č pura neutralitā, acqua fresca mera, carta
bianca e non ha personalitā). Dunque, ripeto, o bestia od angelo, ch'io
mi fossi in quel punto, appartato dagli amici, percoreva su e gių al
bujo una filza di stanze. In fondo, v'era una finestra, che affacciava
sur un piazzale; e di lė sentivo risa lietissime ed il tintinnio d'un
cembalo ed il tripudio d'una tarantella prolungata. Dirimpetto, si
usciva sur una loggia; e di lė potevo ascoltar le grida disperate, che
venivano da una casupola poco discosta, d'una madre, che frai singhiozzi
ed il pianto, malgrado le vane ciance delle vicine, sclamava ogni
tratto: -- ŦPovera Carmela mia! povera Carmela!ŧ -- Se avessi sentito
solo le risa od il pianto, l'impressione mi avrebbe trascinato ad un
corso di pensieri o mestissimi o giulivi; ma cosė giungevano
semplicemente a neutralizzarsi nell'animo ed a lasciarlo immerso
nell'apatia poltrona digestiva _ut supra_.

Appunto cosė rimane il lettore del _Fausto_; manca il tono generale,
difetta il sentimento dominante. Non c'č scampo, mi bisogna ripeterlo
tautologicamente su tutti i toni, a rischio di diventare importuno.
Povero lettor mio, scusami; io mi raccomando all'indulgenza tua con le
parole, che Piero, nel _Convitato di pietra_ del Moličre, dice alla sua
Carlottina in francese contadinesco: _Je te dis toujou la męme chose,
par ce que c'est toujou la męme chose; et si ce n'était pas toujou la
męme chose, je ne te dirais pas toujou la męme chose._

Subito dopo che Fausto ha evocato il demonio, ecco Mefistofele, evocando
il Re de' ratti, far la parodia della propria precedente incantazione.
Nella scena del giardino, le conversazioni buffonesche di Mefistofele e
della Marta, tramezzando i ragionari amorosamente idillici del
protagonista, e della Margherita, li rendono burleschi: il poeta,
intendendo augumentar l'effetto colla contrapposizione, non si avvide,
che, ravvicinato il sentimentalismo dell'una coppia alla comica
brutalitā dell'altra, il momento pių forte ed intenso dovea
necessariamente distruggere ed assorbire il pių fiacco. Il riso č un
acido corrosivo, che non lascia intatto nulla, che tutto intacca: la
negazione č da pių della semplice affermazione. Cosė pure il Wagner
ecclissa ed annulla Fausto. Cosė la scena dell'abbindolamento dello
studente č il punto culminante della metā leggendaria della prima parte.
Cosė, per finirla, Fausto e Mefistofele sono solo due semicaratteri, di
qua tutto il sublime, di lā tutto il comico, che si trovano composti e
combinati normalmente nella stessa persona bella o poetica, ma che qui
stanno disgiunti in due personaggi, rimasi imperfetti, invece di
fondersi a monade in personalitā viva ed intera.



          XVII. -- _Disocchiatezza e la scena della maliarda._


Questo _infraddue_, quest'oscillare del poeta, questa indeterminatezza
del sentimento, quando gli fa trascorrer dinanzi inavvertiti i pių be'
momenti originali offerti dal tema, quando il costringe a strozzarli e
gl'impedisce di svolgerli, inforsandolo sul da fare. Ne prendo ad
esempio gli amori di Fausto con l'Elena greca; amori, che formano la
parte pių suscettiva di un concettoso svolgimento poetico nell'antico
libercolo. Due volte vi si parla dell'Elena greca: la prima, si racconta
come Fausto l'evocasse, innanzi agli attoniti studenti, ragunati per
cenare a lira e soldo in casa sua, e come tutti ne rimanessero talmente
accesi, da non poter chiudere occhio nella nottata; la seconda, come
Fausto ne facesse la propria concubina e l'ingravidasse, con quel che
segue.

Esclusa dal primo lavoro del Goethe intorno a Fausto, e rilegata nella
seconda parte, quell'avventura, che avrebbe dovuto essere l'essenziale,
anzi il fondamento dell'opera, č trasformata in un assurdo (in un _fuori
del tempo_, come Vittorio Hugo intitola un suo canto, che differisce ben
poco da un _fuori d'opera_;) diventa, come avemmo a dire, episodio
inconcludente, senza scopo nell'economia totale dell'opera, senza
influsso determinato sulla sua enucleazione. Per amor di brevitā mi
diffonderō solo sopra un altro esempio oltre a questo.

Dopo la scena della cantina, stomachevolmente sciocca (mi servo de'
termini adatti e proprî, e, come diceva il Boleo, _J'appelle chat un
chat et Rolet un fripon_), nella scena della cucina stregonica,
nauseosamente insulsa; nel bel mezzo d'un oceano di inconcludenza,
salutiamo ad un tratto un concetto sublime con pių frenesia, che non
ingombrō le zucche de' compagni di Cristoforo Colombo, quando poteron
gridare _terra, terra!_ o le menti de' compagni del greco Senofonte,
quando poteron gridare _mare, mare!_ Fausto č un vecchio, che, per
godere il mondo, la vita, da lui trascurati in gioventų fra _carcami di
bestie ed ossa di morti, fra' mucchi di libri polverosi e tarlati_, si
fa ringiovanire per virtų d'incantesimi. Al lettore s'apre issofatto una
ridente prospettiva di poesia, come al nobiluomo svedese, di cui nel
_Romito del Cenisio_, si scopre il _sorriso dell'Italica pianura_. Egli
tripudia al pensiero di farla finita con le astruserie, di far punto e
basta con le conversazioni inconcludenti e di vedersi balzar viva
rimpetto un'azione; e gli scappa di bocca, come al pubblico napoletano,
quando, alla prima recita del _Carmagnola_, vide, in una delle ultime
scene del quinto atto, due femmine sul palcoscenico, un ingenuo:
_finalmente!_ Mi par di vederlo, quel dabben lettore, sdraiato sulla
poltrona a dondolo, cavarsi di bocca il sigaro, che fin allora avea
masticacchiato dispettosamente anzichč fumato; di vederlo trarselo di
bocca e scuoter col mignolo la cenere nella sputacchiera e fantasticare
fra sč e sč. Ascoltiamolo, quand'anche dovessimo meritarci la taccia
d'indiscreti: -- ŦOh cattera, ci siamo! diceva ben io: non si puō, non
puō scroccarsi di pianta una riputazion colossale, gigantesca,
piramidale, come quella del Goethe! Bravo il mio Goethe! Comincio a
comprenderti, t'indovino! Ora, i dubbî di Fausto cesseranno di
presentarsi quale puro sfogo declamatorio, anzi si realizzano, si
effettivano, si concretano in una situazione. Mo' sė, che Fausto
simboleggerā davvero e da senno l'uomo moderno! e questo naturalmente,
impremeditatamente, come semplice risultato dell'opera. Falcia, falcia
il mio Goethe; qui c'č messe impareggiabile di poesia. Tocchiamo la
terra ferma d'un subjetto concreto: gli amori d'un vecchiardo
ringiovanito dagl'incantesimi; la senilitā sconsolata del pensiero
ammogliata alla gioventų corporale; il sozzo necromante, che ammalia e
contamina la vergine innocente. Bell'intreccio! il quale mi rappresenta
in modo stupendo la cognizione prematura d'ogni cosa, che ci cosperge
d'amaro e di disgusto ogni gaudio, ogni momento della vita,
spoetizzandoli sempre anticipatamente, non lasciando campo ad alcun
inaspettato, ad alcuna lusinga, ad alcuna speranza, ad alcuna illusione,
ad alcun errore, escludendo la _dolce e timida asinitā giovanile_, come
dice lo Heine.... e la felicitā di meravigliarsi e stupire. Dura
scienza, cognizione fatale, che in ogni voluttā ci lascia provar solo
una reminiscenza di quanto sappiamo altri aver provato! Fausto diventa
voi, me, noi tutti, stanchi come la Messalina giovenalesca prima d'esser
sazi; che dico! prima di aver fatto checchessia, che possa stancarci!
pe' quali le passioni, pregustate con la cognizione, non han pių
soavitā; simili all'artista, che per aver troppo minutamente vagheggiate
ed ultimate con la fantasia le sue creazioni, allorchč finalmente
impugna lo scalpello od abbranca il pennello, č giā nauseato dell'opera,
non ha pių che aggiungerci. Noi aspettiamo impazienti dall'infanzia il
promesso destarsi de' sensi nella pubertā; e c'informiamo cosė
minutamente quanto e quale avrā da essere, che, giunto, non ha pių la
verginitā d'impressione, la quale principalmente gli avrebbe attribuita
dolcezza, nč puō fruttarci se non disinganni. Non facciamo un giuramento
d'affetto, senza presentire, presapere, che il violeremo; non
desideriamo una donna, senza prevedere, che ci disgusterā. Le passioni
hanno perduta ogni spontaneitā: ci sentiamo precondannati a far della
vita un'esercitazion rettorica, a ricalcare le orme de' predecessori, a
rifare e riprovare quanto altri han fatto e provato meglio assai di noi,
perchč ingenuamente, senza modelli e maestri. Ed i men persuasi
dell'autenticitā della Bibbia, rimangon compresi dalla veritā d'alcune
parole dell'Ecclesiaste: _Quid est quod fuit? ipsum quod futurum est.
Quid est quod faciendum est? ipsum quod factum est. Nihil sub sole
novum, nec valet quisquam dicere: ŦHoc recens estŧ. Iam enim praecessit
in saeculis quae fuerunt ante nos._ Magnifica occasione questa, che
s'offre al Goethe, di darci perfetta la figura, onde il Renato dello
Chateaubriand č abbozzo informe; e di darcela, rinsanguinando le forme
mitologiche cristiane. E dal contrasto fra la gioventų e la vecchiezza
nel medesimo petto, si ha da svolgere ogni parte della tragedia, e
risulterā la catastrofe. Bravo il mio Goethe! evviva! grand'uomo!ŧ --

Piano, ingenuo il mio lettore, non far conti senza l'oste, prego. Non
applaudire il Goethe pel pensiero, che tu gli supponi e ch'egli, ahimč!
non ebbe. Non condurti come que' buoni Italiani del quarantotto, che
stimarono Pio IX riformatore e liberale per certe idee, che al povero
Papa non vennero in capo mai. Le leggerezze son brutta cosa; e noi non
possediamo, come que' tedeschi, una tal riputazione di serietā, da
permetterci di perpetrarne impunemente senza discapito. Il Goethe poteva
fare, quel che tu dė', certo: ma non l'ha fatto. Poteva far anche
altrimenti, e vo' dirti in che modo, io; come avrebber fatto forse
Aristofane d'Atene o qualcuno de' troppo negletti nostri secentisti
svolgendo ed incarnando il concetto, espresso nell'ultimo distico della
scena dell'incantesimo:

    _Quel licor, ch'hai nel corpo, ti fa scorgere_
    _Elena greca in qualsivoglia femmina_[23].

[23] _Du siehst, mit diesem Tranke in Leibe,_
     _Bald Helenen in jedem Weibe._

Figurati Fausto, il grande, il dottissimo, l'arciscettico Fausto non
pure innamorato di _non so che Gentucca_, (giacchč in fatto di
volgaritā, la Ghita lascia poco o nulla a desiderare) anzi Fausto inteso
a venerare qualche decrepita sbilenca meretrice come le colonne di
Ercole e del buono e del bello. A che prostituisce la sua scienza
impareggiata? a giustificare con sofismi l'error suo. A che degrada la
necromanzia e l'ajuto diabolico? ad obbligar cielo e terra a porsi in
ginocchio dinanzi a quell'idolo abjettissimo; a soddisfarne i capricci
dissennati:

    _Un cotal matto intrabescato, in aria,_
    _Puffete! e luna e sole ed ogni stella_
    _Scoppiar faria, per divertir la bella_[24].

[24] _So ein verliebter Thor verpufft_
     _Euch Sonne, Mond und Sterne,_
     _Zum Zeitvertreib dem Liebchen in die Luft._

In questa crociata per imporre al mondo il proprio errore, come
l'Occidente medievale pretendeva imporgli le sue superstizioni, in
questo conflitto, debbe fiaccarsi e succombere. Una situazione consimile
č accennata da Guglielmo Shakespeare, quando, per virtų di succhi
d'erbe, fa innamorare la Titania, Regina de' Genî, del rozzo tessitore
Bossom, che di giunta uno spiritello maliziosetto ha _tradotto_, come
gli gridano i compagni, trasformandogli il capo in una testa d'asino:
ch'č presso a poco il modo di tradurre adoperato da' traduttori
Italiani, ch'io conosco, col _Fausto_. Lo stesso Aristofane non avrebbe
avuto nulla di pių selvaggiamente derisorio: lo stesso Moličre,
nell'_Ammalato immaginario_ e nel _Borghese Gentiluomo_, non avrebbe
tanto velenosamente sbuffoneggiate le traveggole umane. O la favola
veramente acconcia a simboleggiare l'idolatria secolare del nostro uman
genere per altre favole, portati dell'idealismo medievale, con tutte le
loro parti brutte e laide e sconce; che destarono il cachinno sarcastico
del Rabelais e del Machiavelli, quando esso uman genere, che stimava
stringere al seno i pomi de' giardini esperî, si accorse _De presser
tendrement un navet sur son coeur!_ Il Goethe non era forse incapace di
accogliere simili concetti, per dir cosė, titanici; e ne fan fede, per
tacer d'altro, le poche scene frammentarie intitolate _Satiro_, ben
degne che qualche gran mente vi fiuti l'argomento d'un'opera colossale:
ma la sua naturaccia molle e mutevole, quasi meretricia, (e questa sua
conscia femminilitā spiega, come al dio biblico virile del _Prologo
celeste_ surrogasse un _eterno muliebre_ in fine alla seconda parte) non
era atta a covarli con la costanza e l'esclusivitā, che solo potevano
condurle a buon porto. E neppure nel _Satiro_, del resto, fu originale;
giacchč l'argomento č preso dal _Fauno, finto dio_, favola boschereccia
d'Illuminato Perazzoli da Imola (_Bologna_ M. DC. IV) e da' _Falsi dei_,
favola pastorale _piacevolissima_ di Ercole Cimilotti, Estuante,
accademico inquieto, dove Graziano, Pantalone, Burattino e Zani vengon
presi per dei dagli abitanti di Arcadia.



                   XVIII. -- _Intervento diabolico._


Altro e maggior documento della leggerezza, della superficialitā,
dell'inconsistenza messa in questo lavoro, si č la parte, che vi
rappresentano il diavolo e le streghe. I poeti hanno la nomea di
taumaturghi, e sono anch'io qui per attestare miracoli di pių d'uno, il
quale mi ha fatto piovere

      _... amare lacrime dal viso_
    _Con un vento angoscioso di sospiri,_

miracoli certo un pochetto men dubbî del vescovile, attestato da Gian
Giacomo Rousseau, quando stava con la Warens; e del quale, giurerei,
Monsignor Tipaldi non avrebbe tentato di far la seconda edizione, a
proposito dell'incendio vuoi della Vicaria, vuoi dell'Arsenale. Ma,
taumaturgheggi pur lo scrittore a sua posta, non gli riuscirā mai di far
prendere sul serio agli uditori ed a' lettori, quanto difetta
necessariamente di serietā intrinseca per esso lui. Ora, nel _Fausto_
del Goethe, l'intervento diabolico non ha la benchč menoma ragion
d'essere; in tutto il poema, niente accade, che il dimostri utile o
necessario o concludente; č superfetazione mera; contatto infecondo, dal
quale nulla puō derivar di vivo, come dagli amplessi della lussuriosa
figliuola di Cesare Augusto, che gli anneddotisti ci assicurano essersi
pių che mai sfrenatamente abbandonata agli amanti nel tempo delle
gravidanze.

Nel mito popolare, e' si trattava di compier cose pių che impossibili ad
ogni umana virtų: trasvolare, con la rapiditā del pensiero, interminati
spazî; prevedere e predire _quid sit futurum cras_; soprattutto poi
sforzare le cancella di Dite, _irremeabilis unda_, ed amare e godere
Elena greco-trojano-egiziaca, (_trojana_ soprattutto!) polvere ed ombra
da trenta secoli; quindi ben si comprende, che, per soddisfare una
potenza di desiderio, impaziente d'ogni limitazione antropologica,
inappagabile ne' confini d'una contrada o d'un'epoca determinata, gli
escogitatori della favola ricorressero ad inficcarci Mefistofele, _ut
tragici poetae confugiunt ad deum, quum explicare argumenti exitum non
possunt_. Anzi in esso mito l'intervento soprannaturale, (che la critica
del settecento, gallicizzando, chiamava: _macchina_), č motore primo e
precipuo, scopo ultimo ed essenziale, principio e fine, succo e sangue
del lavoro. Ma gli amori di Fausto e della Ghita, che po' poi son tutta
la prima parte del _Fausto_, chi vorrā stimarli qualcos'altro di una
volgarissima avventura umana, di quelle, che quotidianamente
intervengono, in cui il pių dappoco fra nojaltri si fiderebbe di
protagonisteggiare a dovere, senza bisogno che un principe infernale gli
tenga il candeliere, purchč sapesse sbrigarsi degli scrupoli? certe cose
piacciono pių a vedersele in due, a quattr'occhi, fra te e me; ed un
giovane fanatico ed una sempliciotta innamorata o pronta a vendersi non
han bisogno che si scomodi Lucifero per metterli su. Togli Mefistofele
di mezzo; affededdio, che tutto camminerebbe egualmente bene. E non c'č
che dire, lo scrittore stesso ne ha piena coscienza, quando imbocca a
Fausto que' tre versi:

    _Ah, se di requie io sol m'avessi un'otta!_
    _Del diavolo davver non saria d'uopo_
    _A raggirar cotesta sempliciotta_[25].

[25] _Hätt' ich nur sieben Stunden Ruh'_
     _Brauchte den Teufel nicht dazu_
     _So ein Geschöpfchen zu verführen._

O che altro fa egli, questo tizzon d'inferno messo in iscena con tanto
fracasso, che altro fa egli di necessario all'azione, se non procacciar
giojelli, abboccarsi con una ruffianaccia e preparar cavalli per la
fuga? Ogni Figaro, ogni cameriere, ogni mozzo di stalla sarebbe da
tanto. Per sė poco non si scomodano quegli angioli rubelli. Quanto al
tempo abbreviato, puō aver luogo solo mediante un imperfetto svolgimento
psicologico.

E poi! Il Fausto mitico č cristiano: patteggia col diavolo, perchč cerca
un alleato contro quel dio personale e tirannico, che Pier Giuseppe
Proudhon (un suo discendente, m'immagino) stimava di aver
irrefutabilmente dimostrato sinonimo del male; e' crede nell'esistenza
del diavolo e ne paventa il potere, e dio č per lui qualcosa
d'effettivo, una persona viva, che egli odia, appunto come solo puō
odiarsi una persona ed un vivo. Ma un dottor Fausto scettico, anzi
panteista (non si giunge ad appurare, ad assodare, a chiarire, che
diamine sia; ora ti par questo, ora ti par quello!) un dottor Fausto, il
quale si dā a quel diavolo, in cui non crede, rinnegando quel dio, che
per lui č un _flatus vocis_,..... caspita! io non so due parole per
indicare un'idea: č un bell'assurdo, anzi un brutt'assurdo. Il suo
apostatare č una semplice simulazione di apostasia, giacchč rinnega
iddio, ch'egli nega, per darsi al diavolo, cui logicamente non puō
credere, se discrede in dio. Dal momento che riconosce a pruova
l'esistenza del diavolo, gli deve esser dimostra quella di dio, ed
allora come puō rimaner ateo?

Insomma la sua apostasia č qualcosa di prosaico, di schifoso, come
quella di certa gente, sapete, la quale, con nuova speculazione, si fa
protestante in Italia nostra, _incredibile dictu!_ quasi che le
burattinate del protestantesimo potessero allignare in una chiara mente
Italiana ed abbarbagliarla! quasi che un Italiano potesse di buona fede
rinnegar la religione cattolica per un'altra! E prima di tutto, vi
rammenterō una bella parola di quel celebre Pietro Paolo Royer-Collard,
che Don Ferrante, vivendo ai nostri dė, chiamerebbe senza dubbio come
Giovanni Bottero: _galantuomo sė, ma acuto_. Eccola: _On ne divise pas
l'homme, on ne fait pas au scepticisme sa part; dčs qu'il a pénetré dans
l'entendement, il l'envahit tout entier._ Comprendo, che un uomo creda
la ragione impotente a scoprire il vero, e si sobarchi ad un'autoritā, e
s'inchini a tutta l'impalcatura dommatica della Chiesa Romana. Comprendo
del pari, che uno creda nella virtų della mente umana, ed allora rifiuti
ogni forma di cristianesimi. Quel che umilmente confesso di non
comprendere, č il venire a patti del raziocinio e della fede, č una
ragione, che ammetta qualcosa d'indimostrabile; č una tiepida fede, che
accetta dieci dommi e repudia l'undecimo. O dentro o fuori, non c'č via
di mezzo: _En présence du ciel il faut croire ou nier._ Il
protestantesimo storpia ed inrachitichisce l'intellettiva: l'Italiano,
che si sfranca della chiesa cattolica, non puō credere in altra
religione, anzi va difilato a prostrarsi agli altari negativi di San
Razionalismo. Perchč? perchč non č nell'arbitrio nostro il creder quel,
che ne pare, anzi l'individuo puō solo digerir diversamente le credenze,
le quali alimentano le facoltā morali dell'organismo nazionale, in cui
rappresenta una cellula. Ora, il cattolicismo č prodotto Italiano, č
manifattura nostra; č il velluto in cui abbiamo trasformato l'organzino
giudaico; č l'oro in cui tramutammo alchimisticamente il piombo delle
dottrine neoplatoniche miste di caldaismo; in esso č trasfuso gran parte
del nostro antichissimo politeismo; e quindi ha profonde radici nella
coscienza nazionale, contiene il concetto di dio, della religione, quali
emergono storicamente dal nostro enucleamento religioso ed
intellettuale. Ma tutte le sette protestanti son per noi qualcosa
d'immediato, di estraneo al carattere, alla coscienza popolare; e quindi
č un bell'impossibile che abbian presa sugl'individui.

Ohimč, ch'io m'accorgo di aver nuovamente digredito! Il fatto č fatto;
ma, credetemi, stavolta, non l'ho proprio fatto apposta e prometto di
non farlo pių. E, tornando a quanto dicevamo a proposito dell'essersi il
Goethe discostato dal mito, trasformando il suo Fausto in uno scettico,
soggiungeremo, che, in tale caso, v'era pur sempre modo da cavarne
partito, ma non pių ingenuamente. Bisognava rappresentarmelo volteriano,
incredulo, pirronico, in mezzo alle pių scompigliate taumaturgie
diaboliche e celesti, occupato a discuterle ed a sofisticamente
spiegarle co' mezzi semplici della natura; a provare al demonio, che sel
porta via, che esso č una _vanitā, che par persona_; all'inferno, che lo
abbrucia, ch'esso non esiste e che quelle fiamme sono mera illusione; al
Sabaot, che il percuote e castiga, ch'esso č un _nome vano, senza
subjetto_. Bisognava insomma esplicare in Fausto il carattere, appena
accennato nel _Proctofantasmista_ della tregenda.



                XIX. -- _I caratteri de' protagonisti._


Il Fausto mitico č davvero insaziabile e non sai se pių di passioni o di
godimenti. Non lascia intentato alcun Regno del pensiero, alcun angolo
della natura; anzi fruga, fruga dovunque e schianta da ogni albero
scienza e voluttā, nč si appaga, se non dopo averne tocco l'apice in
grembo alla sua famigliuola storica. Fausto č lo scienziato del
rinascimento, che nega l'enciclopedia dommatica dell'epoca, e tenta di
costituirne un'altra; perō, potendosi con l'empirismo asseguir bensė
cognizioni staccate, ma non giā far corpo di scienza, Fausto rimane
inappagato. Ecco perchč chiama il diavolo; e, condannato a creder solo
_fatti_, vuole almanco verificarli tutti ad uno ad uno co' sensi proprî.
Quindi le arti necromantiche, i viaggi per questo e per quell'altro
mondo,

    _... monde étrange, absurde, inhabitable,_
    _Et qui, pour valoir mieux que le seul véritable,_
    _N'a pas męme un instant eu besoin d'exister;_

quindi le vaticinazioni, l'evocazioni, le fantasmagorie; quindi quel
fare assumere al succubo la forma d'ogni bella, ch'ei pensa.
L'insaziabilitā non rimane parola vuota, anzi s'incarna in un seguito
d'azioni, costituisce il carattere.

Ed il Fausto del Goethe?

Ben so, che mi si possono citare versi a centinaja ed in parte
bellissimi, ne' quali si ragiona di scontento, d'irrequietezza,
d'inappagabilitā; ma le ciance son ciance, veniamo a' fatti. Ahimč, non
corrispondono! Vittorio Alfieri dice aureamente sul carattere della
Clitennestra nell'Oreste suo, che doveva essere: _Or madre, or moglie, e
non mai moglie o madre_; dice aureamente, la cosa esser pių facile ad
esprimersi in un verso, che a rappresentarsi per cinque atti. So quel,
che volete dire; vi s'affaccia sulle labbra il giudizio, che Mefistofele
fa di Fausto:

    _... Gli dič la sorte irrefrenabil mente,_
    _Che ognor trascorre, e troppo impazïente_
    _Di questo mondo un sol piacer non gode_[26]:

[26] _Ihm hat das Schicksal einen Geist gegeben,_
     _Der ungebändigt immer vorwärts dringt;_
     _Und dessen übereiltes Streben_
     _Der Erde Freuden überspringt._

e quanto soggiunge altrove:

    _... Nč gioja il sazia, nč ventura appaga_
    _Per mutabili forme egli arde ognora_[27].

[27] _Seconda parte, in fine:_
     _Ihn sättigt keine Lust, ihm gnügt kein Glück,_
     _So bühlt er fort nach wechselnden Gestalten._

So quel, che volete dire: vi sovviene la parlata di Fausto nel
sottoscrivere il patto: _Acchetiamo le ardenti passioni negli abissi
della sensualitā: ogni portento sia pronto in impenetrabile veste
necromantica. Immergiamoci ne' vortici del tempo, nell'incalzare degli
avvenimenti: e dolore e godimento, trionfo e noja si avvicendino
celeremente._ Ma in quali fatti, in quali azioni si esplicano,
s'incarnano queste rotonde parole?

Sono un programma da deputato della sinistra, che gracchia su tutti i
toni: _abbasso i consorti, onestā, disinteresse_; e poi? poi va al
Parlamento per vendere il suo voto o le assenze od il silenzio, per
isbrigar faccende avvocatescamente, per carpire impieghi e ricevitorie,
non giā per l'incorruttibile signoria sua, ohibō! anzi solo per una
sesquiserqua di parenti prossimi o remoti; per ottenere un titolo
buffonesco di conte, mentre repubblicaneggia... I democratici son
ghiotti di titoli, oh assai! e quando manca loro una baronia legittima,
ne usurpano persino da bravi qualcuna pių o meno spuria, come vediamo
farsi dall'autopseudo barone Nicotera.

Se avesse operato a dovere Fausto, ed io allora senza il programma mi
sarei accorto ben io come stavano le cose. L'assenza di misura e di
scopo, la impazienza d'afferrar qualcosa a volo, il compiacersi ad
intingere il muso in ogni salsa, conveniva rappresentare e raffigurarmi
il tumulto della vita sociale per tuffarvi entro Fausto; il quasi aveva
condursi davvero, come se il suo programma di vita fosse questo:

    Stender convien la destra ad ogni frutto,
    Abituarsi a qualsivoglia affetto;
    Gustare in questo mondo un po' di tutto
    Pisciando in molte nevi e in pių d'un letto;
    Al caldo, al freddo, alla letizia, al lutto,
    Al bene, al male, assuefarsi il petto,
    Ne' rapidi momenti tra la culla
    E 'l cataletto. Ed appagarsi? In nulla.

Ecco! Ma niente affatto: il Fausto del Goethe č la pių contentabil
persona, che immaginar si possa, vera figura comica. Gli č un bimbo,
irrequieto finchč l'incateni allo scrittojo, ma che, come gli viene
fatta licenza d'alzarsi dallo studio, trova subito da spassarsi quieto
quieto e quatto quatto, allegro del pių semplice giocattolo; gli č una
cagnuola, che non sa trovar pace in casa, ma che, subito sguinzagliata
per istrada, ci segue mogia mogia. Diamine, dove mai dimostra
incontentabilitā, insaziabilitā? Non certo quando una brigatella
d'ubbriaconi e la prima sgualdrinella inciampata, l'incantano. Non certo
quando si compiace dello spettacolo plebeo (Dante avrebbe detto: _Il
voler ciō mirare č bassa voglia_) d'una brutale gozzoviglia, la quale
che non si fa amnistiare per la genialitā e lo spirito de' stravizzanti;
nč quando e' si diverte a fare il giocatore di bussolotti. Non quando,
appena vista l'immagine dell'Elena nello specchio magico, va in estasi.
E molto meno, quando, incontrata una fanciulla per via, subito spasima e
s'acqueta in quell'amore e non chiede oltre. L'impazienza e
l'intolleranza di ogni cosa conosciuta, ch'č il fondo caratteristico del
Fausto mitico, e che questi ha di comune con Don Giovanni, non č pių
innata nel Fausto Goethiano, che ogn'istante ha d'uopo di essere
spronato e rinzelato da quella pittima cordiale di Mefistofele.

Ed infatti Mefistofele e Fausto non sono due personalitā spiccate, anzi
due spicchî d'una medesima e sola personalitā. I loro colloquî si
potrebbero arcibenone trasformare in un lungo soliloquio senza mutarvi
presso che nulla: cosė, tante volte, noi nel ragionare con noi stessi,
dialogizziamo il pensiero per maggior comodo. Mefistofele č formato da
una costola di Fausto come l'Eva biblica da una costola d'Adamo: ma,
quando la costola del padre putativo dell'uman genere divenne una
persona autonoma, in Mefistofele non abbiamo ned autonomia, nč
personalitā, nč consistenza, qualitā essenziali e _sine qua non_ del
personaggio poetico. Sembra, che il Goethe si sia scritta una lista di
tutte le parti pių o men diaboliche; e che quindi ragionatamente abbia
fabbricato il suo Mefistofele. E perchč il demonio ha da essere osceno e
cinico, gli ficca di quando in quando una parolina poco decente in
bocca; e perchč il demonio ha da essere bugiardo, gli suggerisce qua e
lā una bugiuola, e via discorrendo. Ma questo non č il modo nč di
percepire, nč di rappresentare un personaggio poetico, un fantasma! Il
cinismo non vien rappresentato da una porcheria, nč lo spirito da una
spiritosaggine; ma e l'uno e l'altro debbon divenir fondamento del
carattere, debbono informare ogni azione, ogni pensiero, ed esser sempre
ugualmente presenti in ogni parola ed in ogni fatto. Il Diderot dice un
gran bel vero, quando asserisce, che, dato un piede, un'ugna, la menoma
parte di un certo corpo, la natura necessariamente non puō farvi altre
parti corrispondenti, se non ricostruendo quel dato corpo tale e quale
ed in quella tale attitudine. Non c'č uomo, che abbia punto punto
pratica di mondo, il quale non sappia immediatamente distinguere il vero
cinico, che puō avere un linguaggio compostissimo, da chi č
semplicemente sboccato cosė per vezzo o per mal vezzo.

Questo vale anche e pių pel carattere di Fausto. Il poeta mi deve
rivelare in ogni caso tutto il personaggio, e non giā dimostrarmi
separatamente in venti scene, in venti episodî, altrettante parti del
suo carattere: che sarebbe lavoro d'anatomista non di artista, e gli
anatomisti dell'opera d'Arte siamo in un certo senso noialtri critici.
L'Arte sta appunto nel mostrarmi in ogni atto, in ogni parola, tutto
l'uomo con ogni sua determinazione, talchč il percepisca ed il
comprenda, lė, nella sua totalitā complessa e mel veggia viver dinanzi;
e non istā mica nello sciorinarmene successivamente queste
determinazioni, _membra disjecta_. Che il procurator generale dimostri
il tale imputato ubbriacone documentando un fatto, il manifesti
giuocatore rendendo inconfutabile un altro, ed il convinca ladruncolo,
provandone un terzo, sta bene; ma voi, poeta, raccontandomene un solo,
siete in obbligo di rappresentarmi quel tale, (poniamo che sia Panurgo,
e che voi siate Cecco Rabelais), ubbriacone e ladro e giuocatore e
presso ch'io non dissi e tutto ad un tempo. Non dovete mostrarmi il
Triboulent, come Vittorio Hugo nel suo _Roi s'amuse_, prima buffone e
poi padre, ma sempre e poi sempre Triboulet, misto di padre e di
buffone.

-- ŦMa nella stessa Natura le manifestazioni delle parti di un carattere
sono per lo pių successive!ŧ

-- Apparentemente, perchč nella Natura non c'č la concentrazione, la
perfetta unitā tra l'Idea e la immagine, che costituisce il _Bello_; ed
appunto per questo l'Arte non č la Natura ed in lei sola si incontra
perfettamente incarnato quel tal Bello. Ed č pur la strana cosa, che
gente dotta in Italia disconosca una veritā fondamentale di
quest'importanza, alla quale le nostre plebi sono giunte per istinto da
secoli. Infatti, quando i canti popolari vogliono sublimare oltre ogni
dire la bellezza d'una innamorata, la chiamano _fatta con la penna, col
pennello, di stucco, dipinta con vero pennello_.

    _Sei tanto bella, iddio ti benedica,_
    _Par che t'abbia dipinto Santo Luca._

Quindi pur troppo noi, quando si parla di Fausto, abbiamo il dritto di
chiedere: _qual Fausto? di quale scena?_ Certo, che quello del primo
soliloquio non ha molto di comune con quello della cucina magica o con
quello, che di soppiatto entra nella cameretta di Rita e che ne fugge,
giurando di non riporvi il piede mai pių. Non basta dire: _ho due anime
in petto, che tendono a disgiungersi: l'una si avviticchia
appassionatamente al mondo, l'altra vuole ad ogni costo innalzarsi
all'empireo degli avi_[28]: bisogna esplicarne e realizzar questo
contrasto. Ed č appunto ciō che Messer Goethe non ha fatto. Un giovane
inglese gli confessava di trovare il _Fausto_ difficiletto; ed egli
rispose -- :ŦCerto gliene avrei sconsigliata la lettura. Si tratta d'una
stravaganza, che eccede il sentir comune. Ci si č impegolato senza
consultarmi? Faccia di cavarsela! Fausto č un individuo singolarissimo:
a pochissimi č dato compenetrarsi dello stato dell'animo di lui.
Parimente il carattere di Mefistofele č difficile per l'ironia come
risultato vivo di lungo studio del mondo. Vegga cosa le riesce capirne!ŧ
-- Quanta fatua presunzione! Come uno scrittore puō illudersi in tal
forma sul valore delle cose proprie?

[28] _Zwei Seelen wohnen, ach! in meiner Brust;_
     _Die eine will sich von der andern trennen:_
     _Die eine hält, in derber Liebeslust,_
     _Sich an die Welt mit klammernden Organen;_
     _Die andre hebt gewaltsam sich vom Dust_
     _Zu den Gefilden hoher Ahnen._

Della Margherita non c'č troppo che dire: l'artistico in que' turpi
caratteri sta nell'esplicazione psicologica, che qui veniva
implicitamente esclusa dalla forma drammatica; forma ripugnante al
contenuto.

Il _Fausto_ del Goethe č un capolavoro sbagliato, č l'aborto d'un
capolavoro: non č quindi meraviglia, se in esso trovi parti ben
conformate, che, raggiungendo un pių maturo sviluppo, avrebbero potuto
ammaliare; come non č meraviglia, se in un aborto si ravvisano gli
organi, che esplicati e compiuti avrebber composti un uomo od una donna
bellissima. La fatuitā e la vanagloria nazionale del tedesco, e la buona
fede o dabbenaggine latina potranno accordargli una voga pių o men
duratura, ma il tempo ad ogni modo ne farā giustizia. E chi non guarda
solo la buccia, puō giā accorgersene ed argomentarlo da pių d'un
fenomeno. Il mito di Fausto rimane ancora adoperabile, non ha ricevuto
forma definitiva. Il popolo stesso del Goethe, che pure non ha una
grande stregua estetica, non s'č appagato della forma da lui imposta al
mito: e questo č giā l'implicita condanna del suo poema. Parecchi, dopo
di lui, hanno (ed inutilmente del pari) tentato d'incarnare quel grande
e vastissimo argomento, che rimane fin qui come l'arco d'Ulisse, inutile
a' Proci, aspettando forse che un genio Italiano sorga e compia anche
per esso, ciō che č stato nostra missione di fare per gli altri grandi
cicli poetici del Medio-Evo.

Ma se, come parmi d'aver accennato, sfilando questo disacconcio collare,
esaminiamo ogni scena per sč, ogni parlata a parte, ogni perla
isolatamente, allora dobbiamo confessarci vinti anche noi, subir
l'incanto come chicchessia, andare in estasi e perdonare la prona
ammirazione de' fanatici del Goethe: ci sarā forza convenire, poche
opere contener tante bellezze poetiche quante ne racchiude questo
mostro. Abbiamo finora severamente biasimato, non perchč ciechi per
esse; e se ora non le analizziamo ad una ad una e non le facciamo
risaltare nel pieno loro fulgore, non č che si sia ingiusti. Ma chi non
le conosce? sarebbe superflua ed interminabil cosa il dimostrarle ad una
ad una; le son tante e tanto note, che han fatto velo a molti e
tutt'altro che volgari uomini sul merito essenziale dell'opera stessa
totale, e che, malgrado tutti e tutti i suoi difetti, la salveranno dal
pieno obblio. A noi conviene non disconoscere questi meriti, ma non
permettere altresė, che ci facciano velo all'intelletto. Non confondiamo
l'impressione e il giudizio.



                         XX. -- _Conclusione._


Lettore, io mi sento un po' stanco; e debbo argomentarne e credere, che
tu sia peggio stanco di me: potrei continuare un pezzo ancora per
infastidirti, essendo il mio tema su per gių del genere di quelli
mentovati dal Coleridge: _Soggetti, su' quali e' mi sarebbe malagevole
non dir troppo, sebben certo al postutto di tacer sempre la miglior
parte e di lasciar pių da spigolare altrui che non avrō mietuto io_; ma
per la meglio conchiuderemo. Una scrittura non deve aspirare ad esaurire
qualsiasi argomento, anzi l'unica gloria, che le si convenga ambire, sta
nell'eccitare la mente del lettore a pensarvi su, nel darle una buona
spinta durevole per un pezzo; come quel gran calcio, col quale il Padre
Eterno, secondo l'affresco di Raffaello, mise in moto le sfere celesti.
Dunque, riassumiamoci; quantunque abbia camminato alquanto a sbalzi,
quantunque abbia spesso fuorviato in digressioni, pure ho inteso di
svolgere un ordine di pensieri logicamente concatenati.

Facendo l'autopsia estetica dell'opera del Goethe, vi abbiamo ravvisato
un triplice contenuto eterogeneo: epopea, leggenda e novella. Vedemmo
l'epopea starvi proprio a pigione; e leggenda e novella, non fuse in una
monade artistica, appaiono solo agglutinate esternamente. Esaminammo la
novella, che rinvenimmo: nell'invenzione, prosaica e plebea;
nell'esecuzione, difettosa dello sviluppo psicologico, il quale suol
formare il poetico e la malia del genere. Notomizzata poi la leggenda,
vi scoprimmo la deficienza d'un concetto organico, _caussa ex qua_ (per
trasportare in estetica la vibrata espressione fisiologica del Van
Helmonzio) necessariamente derivasse ogni membro, ogni scena, ogni
verso; invece regnarvi sovrane le aspirazioni, ispirazioni, disperazioni
ed esasperazioni momentanee dello scrittore, che ne desumeva pretesti ed
occasioni per isfogare i suoi affetti subjettivi. Da queste circostanze,
cioč dalla inconcettositā e dalla subjettivitā morbosa, sė dell'opera
che dell'autore, giudicammo risultare tutti gli altri difetti organici
della tragedia, l'incertezza del tono, l'ironia neutralizzata, la
disocchiatezza pei migliori momenti poetici, la sproporzione delle
parti, la disutilitā della macchina, l'insussistenza dei caratteri, la
mancanza d'idealitā e la sovrabbondanza d'Allegorico: colpe artistiche,
che non si ricomprano o compensano da bellezze particolari ed
incidentali, per quanto grandi queste si vogliano benevolmente supporre,
e noi le abbiamo supposte arcigrandissime, per dispensarci
dall'esaminarle, senza incorrere nella taccia di parzialitā.

-- ŦMa come spieghi poi la fama gigantesca, conseguita dalle opere del
Goethe in generale e dal _Fausto_ in particolare?ŧ --

-- ŦDove? in Lamagna o fuori?ŧ --

-- ŦIn Lamagna, presso di noi, dappertutto: il fenomeno č quel desso
dovunque s'avveri.ŧ --

-- ŦPiano, piano! Il fenomeno č sostanzialmente diverso secondo il dove.
Distinguiamo, amico lettore stimatissimo.ŧ --

-- ŦDistinguiamo pure; tanto non ci si perde nulla, tranne un po' di
fiato. Dunque, in Germania?..ŧ --

-- ŦIn Germania?... Caro mio, l'č una gran bella virtų l'amor proprio e
quel cosiddetto patriottismo, che n'č una forma particolare. Dice il
proverbio veneziano: _a tutti ghe sa de bon la so scorezeta!_ I prodotti
patrî sembran sempre portenti. Ricordati la gioia di Vittorio Alfieri,
nell'incontrare un somarello a Gottinga, perchč il somaro gli rammentava
l'Italia; ricordati il giubilo di Arrigo Heine nel rimpatriare: _la
melma della strada consolare era fango patrio! I cavalli scodinzolavano
confidenzialmente, come se fossimo stati antiche conoscenze, e le loro
mete mi parean belle quanto i pomi di Atalanta!_ Quel fango e quello
sterco eran la Germania! Qual che si sia il merito intrinseco del
_Fausto_, dovremmo stimare il tedesco di ammirarlo, ancorchč questo
feticcismo dipendesse dall'imperfezione delle sue facoltā estetiche,
quistione etnografica ed antropologica, che qui non occorre sviscerare;
da quella imperfezione, che gli fa attribuir tanta tanta esagerata
importanza all'arte sua epigonica di stufa, e sentenziare tanto
erroneamente sulle arti spontanee e di valore assoluto degli altri
paesi. Ma! da palato avvezzo al pan di segala ed alla cervogia, non puoi
pretendere fine giudicio sulla qualitā de' vini annosi di bottiglia e
del pan buffetto.ŧ --

-- ŦQuesto potrebbe correre, laddove la Germania fosse sola ad
applaudire il _Fausto_! Ma il mondo intero non puō errare: _voce di
popolo, voce di dio!_ŧ

-- ŦOhi! tu dici gli spropositi a coppie, a paja; come chi prendesse due
colombi ad una fava. _In primis_, non tutto il mondo consente, perchč,
se non altri (dico come quel Greco) dissento io. E poi... supponendo che
tu sappi di latino, eccoti una sentenza ciceroniana: _Ego hoc iudico, si
quando turpe non sit, tamen non esse non turpe, quum id a moltitudine
laudetur._ O, caso ti fossi in mal punto lasciato indurre da quel Mastro
di scuola (eminente se vuoi, quel che ti piace, ma mastro di scuola e
non altro) ch'č Teodoro Mommsen, a considerar Cicerone, _non pių d'una
vil succiola_ (per dirla col Redi), e quindi non attribuissi autoritā
alle sue parole, eccoti qualcosa di patavino: _nil tam inaestimable est
quam animi multitudinis._ O, caso ti fossi lasciato sedurre da quel
Bertoldo anzi Cacasenno del Niebuhr a valutar Tito Livio quanto una
ghiarabaldana...ŧ

-- ŦAmor mio, torniamo a bomba, che se ci avessimo a sperdere nuovamente
in digressioni e citazioni, non la finiremmo pių. Conosco i miei polli e
la tua chiacchiera!ŧ --

-- ŦTorniamo. Senti questa. Un certo brioso pittore, scapatello e
bizzarro, fu chiamato in un paesucolo di provincia, sepolto fra gli
Appennini, ad impiastricciar d'affreschi non so che cupola o parete o
vôlta di chiesa o cappella o santuario consacrato all'Assunta. Que'
bravi provincialoni, te lo pagano anticipatamente e profumatissimamente,
te lo trattano come noi metropolinatacci fastidiosi non tratteremmo
l'uomo, che pienamente incarnasse l'Universale del Pittore: feste e
cortesie! Capirai che il giovinastro si dispensō dal toccare la calce od
i colori in vista delle occupazioni maggiori, che il trattenevano notte
e giorno vuoi nell'osteria a classificare i vini del contado per ordine
di merito, e sentenziar quali potrebbero figurare nella prossima
esposizione agronomica, vuoi presso qualche forese, che addottrinava non
so se nella filantropia o nella filandria. Frattanto si avvicinava e
finalmente aggiornō la vigilia della festa della signora de' cieli e
patrona di quel borgo; ed il poverino si destō imbarazzatissimo: la
dimane dovea scoprirsi la cupola o parete o volta, che si fosse, ahimč!
bianca come ei l'avea trovata.ŧ --

-- ŦScusa, sai, se t'interrompo: l'aneddoto č patetico, niuno pių alieno
di me dal negarlo, commoventissimo, ma che c'entra?...ŧ

-- ŦCol _Fausto_, eh? Ascolta ed impara. Ho riletto di fresco
l'Evangelia e ne ho appreso il parlar per parabola. Dunque, il nostro
pittore in imbarazzo, pensa, ripensa, escogitō una sottil malizia. Balza
di letto, scapigliato, scamiciato, e _sit venia verbo_ allenzuolato,
corre al terrazzino ed improvvisa un baccano del trentamila. Trae gente,
si fa popolo; che č? che non č? L'uomo al balcone somiglia un invasato
ed annunzia d'aver fruita una visione. Il pezzo pių grosso tra'
celicoli, l'Assunta in propria persona, gli si č manifestata in sogno
(niente meno!) per ringraziarlo di averla cosė ben dipinta. E gli ha
dato l'annunzio d'averlo posto all'ordine del giorno delle legioni
celesti e proposto per non so qual paradisiaca decorazione (il Puoti mi
correggerebbe: _onorificenza_). Ed ha soggiunto, che, per dargli
maggiore e particolar segno della sua compiacenza, avea disposto, a nome
della barbara logica divina ed ahi! pur troppo patologica, secondo la
quale i figliuoli scontano pe' genitori.... Ma lasciami far punto a
questo maledetto periodo; e' mi vuol mancare il fiato. Dunque, l'Assunta
avea decretato e decretava, che nessun figliuolo di mignotta potesse
veder quella pittura, che anzi a costoro la parete apparisse nuda e
bianca. La fama della visione miracolosa si divulgō ratta qual lampo;
sembrō segno patente della protezione concessa dall'Assunta al popolo
suo; e, come ogni coglioneria, che venga sfrontatamente asserita, trovō
credito. Que' foresi avrebbero piuttosto rinnegati tutti gli articoli di
fede, che dubitato della sua veritā. La dimane chiesa piena zeppa,
popolo stivato, accalcato; tutti col naso in aria. Il pittore disammanta
le pareti, supposte dipinte; ed un clamore unanime di ammirazione sorge
e rimbomba per quelle vōlte: _Bello, stupendo! Oh ma il viso di quella
madonnina! Oh gli angioletti! Oh quelle merite! Oh quella gloria! A me
piaccion pių que' santerelli! Capolavoro! Il nostro pittore č un Sanzio
ed un Santo! Egli sarā cittadino de' cieli col favore della madonna,
accordiamogli il diploma di cittadino onorario del comune, cosė vivremo
sicuri che il nostro paese venga rappresentato in paradiso!_ŧ --

-- ŦMa dunque c'era dipinto qualcosa? o credevano di vedercela?
illusione ottica, eh?ŧ.

-- ŦNōe, fratel mio. Non c'era nulla, non vedevan nulla, ma nessuno
ardiva confessarsi figliuolo di mignotta. Pari sorte a quegli affreschi
č toccata al _Fausto_. I tedeschi han tanto asserito, ch'era un
capolavoro e la pių bella cosa, nonchč del Goethe (ciō potrebbe
accordarsi) ma di quante letterature fur, sono e saranno, ed han tanto
fama di gente ammodo e dabbene; che gli altri popoli, quantunque forse
non vi scorgessero tante bellezze, non vi scoprissero tanta profonditā,
non volendo passare ad ogni modo per zotici, han fatto coro. Cosė va il
mondo, amico; impara, impara. S'io fossi stato un di que' vecchi, de'
quali il Veneto dice: _i nostri vecci i stava cent'ani col cul a la
piova prima de far un proverbio_: ed anche: _i n'ha magnā la roba e i
n'ha lassā i proverbi_; francamente, fossi stato un di loro, ne avrei
fatto quest'uno, che mi par bellissimo e verissimo, (notalo nel tuo
taccuino): _Faccia di mattone e cuor di leone, signor del mondo fanno
ogni minchione._ Fa tesoro di quest'apoftegma, c'ha pochi d'ugualmente
inconcussiŧ.

Questa č una ragione; ce n'ha poi du' altre, cioč _la nostra facilitā ad
ammirare l'esotico e l'esser di moda la tedescheria_; ragioni queste,
che mi dispiace assegnare, perchč sembrerā a taluno, ch'io caschi nel
rettorico dell'amor patrio, come certi farisei, che si crocesegnano nel
sentir nominare cose forestiere. Ma non č colpa mia, se quel, ch'essi
blaterano accademicamente per crassa ignoranza, concorda in parte, con
quel, ch'io dirō, per saldo e maturo consiglio, frutto di parecchi begli
anni impiegati nello studio di letterature straniere. Nč mi pento
d'averveli consacrati, essendosi cosė rinvigorita la mia coscienza
d'Italiano, tanto che una rivista filosofica tedesca ha pensato
vituperarmi con l'epiteto ironico d'_Italianissimo_; suppongo che
intendesse offendermi, nč poteva conferirmi titolo, che maggiormente mi
solleticasse. A' tempi di fra Paolo si ripeteva nelle Lagune: _prima
veneziani e poi cristiani_; io dico: _prima Italiano e poscia omo_; e
m'appoggio al teorema filosofico che l'universale, il generico non puō
esprimersi nell'individuale, tranne mediante il particolare. L'Uomo č un
tipo perfettamente astratto; di reale c'č solo l'uomo determinato come
razza e patria e cittadinanza.

Dunque, fonte dell'errore č l'ossequio eccessivo, l'ossequio pecorino ed
irrazionale tributato alle cose germaniche, da chi in buona fede le
ammira, senza conoscerle, come se lo svolgimento della stessa filosofia
alemanna avesse per maggiore importanza oltre una dotta curiositā. Qui
non č luogo a diffondermi sull'argomento; per conseguenza mi basta
indicare, che una filosofia non puō prendersi a prestanza da un altro
popolo, ma bisogna ad una nazione saperla generar da sč. -- ŦQuand'anche
potessimo esser dotti dell'altrui sapere, almeno savî possiamo esser
solo della nostra propria saviezzaŧ -- come ben dice Michele Eyquem di
Montagna. Sottosopra, il lettore se n'č certo avveduto, io seguo
l'estetica ed in genere la filosofia stessa, insegnata dallo
hegelianismo. Ma le seguo perchč quella dottrina č dimostrabilmente
conseguenza logica implicita, ancorchč non normale di tutta
l'enucleazione filosofica del pensiero Italiano. Ed appunto per assodar
questo punto non arrischio mai un teorema senza corroborarlo con una
citazione letteraria de' nostri classici. Vorrei cosė aprir gli occhi a
molti; e far loro toccar con mano da quanto tempo fossero retaggio
comune, ricchezza gratuita appo noi, tante dottrine, ch'essi, per
inscienza di storia letteraria ed artistica, reputano nuove di zecca,
solo perchč oltr'alpi circolano da poco. Vorrei far lor comprendere
quanto danno rechi il rendersi incomprensibile, adoperando formole
algebriche, indegne della limpiditā della nostra favella.
Pappagalleggiando, non acquisteremo sicuro la stima degli stranieri,
veh! Certamente non vi possono essere due assoluti, uno per noi, uno pe'
tedeschi: ma vi possono essere centomila modi di conoscerlo quest'uno
assoluto, anzi vi sono e si adattano alle coscienze nazionali ed alle
individuali. Il Monte Bianco č sempre il medesimo, ondunque si guardi:
ma qual differenza di aspetti, secondo che stai nella valle d'Aosta od
in quella di Sciamuni, e secondo il punto della vallea, dal quale
guardi! Nondimeno, finchč si rimane in Metafisica, la disputa č pių
terminologica che altro; ma quando si scende all'applicazione nelle
singole scienze, _comincian le dolenti note_. La filosofia tedesca si
propone esclusivamente (nčd oso basimarnela) di glorificare il
germanismo, di mostrare, che quelle nazioni lė furono principalissime
fra le storiche, che meglio delle altre incarnarono ed incarnano le
parti civili, che la loro filosofia, le loro istituzioni, le loro arti,
le loro letterature oscurano quelle de' rimanenti popoli. Parecchi
babbei se l'han bevuta e predicano questo nuovo evangelo. Ma figuratevi
l'impiccio d'ogni Italiano, che abbia mezza dramma di pudore e di buon
senso (so cattedratici, che ne vivono sprovvisti) quando s'č trattato
non pių dell'importazione della metafisica hegeliana, anzi delle branche
della filosofia applicata! E veramente riuscirā un po' difficile il
persuaderci che la Riforma sia stata una bella cosa e buona, che tutti i
nostri grandi operassero inconcludentemente, che la nostra letteratura
non abbia importanza a petto alla tedesca, e che l'Arte nostra classica
impallidisca a fronte agli impiastri di Monaco e Düsseldorf! Le credenze
degl'individui sono il risultato dell'enucleazione intellettuale del
popolo; il che rende le opinioni viemmen libere, che altri non creda. Ma
quando ci faremo a studiare il nostro passato, ad indagarne le leggi?
quando cercheremo di pensare la nostra vita nazionale? e di rivendicare
a noi la gloria, che davvero ci spetta? quando ci avvedremo che chi pių
accanitamente grida: _Hegel, Hegel! Goethe, Goethe! Kaulbach, Kaulbach!_
č d'ordinario chi men li conosce e meno puō giudicarne, apostolo
farabutto d'un falso messia, che egli stesso ignora?

Il nutrir fastidio delle cose nostrali, e fanciullesca passione per
l'esotico ci disonora. Studiatelo almeno seriamente e non
dilettantescamente codesto forestierume; paragonatelo alle produzioni
indigene e poi sputate pure sentenze e cujussi; non č male saper di che
si parla. Volete miracoli da adorare? Io vi dirō, che pur č meglio non
adorar nulla: ma, quando persistiate, neh dove trovereste maggiori
miracoli dei vostri? Che se poi amate il subjetto della parola del
Cambronne, io vi consiglierō di guarire questa depravazione di gusto, ma
quando la coprofagia in voi si riconosca insanabile, beh! invece di
raccorre preziosamente stronzi _per l'Alemanno barbaro paese
discorrendo_ (come diceva Masuccio Salernitano) per minor male
invaghitevi dello sterco Italiano: ce n'abbiamo tanto!




                            UN PRETESO POETA


                           (GIACOMO ZANELLA)

                              M.DCCC.LXXI.

Angelo Camillo De Meis racconta, in fine del suo _Dopo la Laurea_, delle
scoperte paleontologiche, fatte da un certo Peppantonio, in una caverna
a pochi passi dal polo australe: -- ŦScava scava, se n'č venuto via con
centoventiquattro sacca, piene piene di pezzettini d'ossi occipitali e
frontali e parietali, tutti press'a poco umani; e ne ha formato circa
ottocentottantotto generi; ed ha avuto la felice idea di dedicarli a'
pių eccellenti poeti epici e drammatici contemporanei. C'č la _Pratia
epileptica_ e la _Chiossonia paralytica_; e, per non far torto a quelli,
che si distinguono nel genere lirico, ha formato la _Vittorhughia
atassica_ e la _Zanellia superflua_ŧ. --

Queste due ultime parole sembran dapprima solo un frizzo garbato; ma le
credo il miglior giudicio possibile su' versi dell'abate Giacomo
Zanella, cavaliere dell'ordine de' Santi Maurizio e Lazzaro, uffiziale
dell'ordine della Corona d'Italia, professore ordinario di lingua e
letteratura Italiana presso lo studio filosofico della R. Universitā di
Padova e condirettore del seminario filologico-storico, nonchč deputato
provinciale nel consiglio provinciale per le scuole; e (se non erro)
membro effettivo del R. Istituto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia.
Quanta roba, eh! Puō darsi, che egli sia un egregio sacerdote:
bisognerebbe sentir l'opinione del suo vescovo. Puō darsi, che riesca,
ottimo amministratore: il Ministro della Pubblica Istruzione e gli
amministrati sono giudici legittimi se non competenti. Puō darsi ancora,
ch'egli si dimostri professor valente; sebbene non nasconderō, che mi
sorprende il vederlo cattedratico ordinario, senza che sia noto per
alcun serio lavoro storico o critico; ma non č il solo in Italia, che
non possegga titoli giustificativi, cui possa gridarsi: _fuori i libri!_
Soliti favori! Qui perō non dobbiamo occuparci nč dello insegnante, nč
dell'accademico, nč dall'amministratore; bensė del verseggiatore. Come
tale, č superfluo: non ha una ragion d'essere al mondo. Ed č superfluo,
perchč le sue qualitā poetiche sono affatte nulle; perchč non
arricchisce il nostro mondo fantastico nč d'un concetto, nč d'una
immagine. Il dico con dolorosa convinzione e dopo esame accurato del
volume, per cui venne acclamato poeta da' birrichini, i quali in Italia
fanno mercimonio di lodi e d'encomî. Il Zanella scrive versucciattoli,
che in un albo od in occasione d'un onomastico, d'una festicciuola
qualunque di famiglia, possono far buona figura; i molti di questo
genere, da lui rivolti a' componenti della famiglia Lampertico, lo han
fatto chiamare da qualche malevolo: _il poeta aulico di casa
Lampertico._ Ma ben altro č l'ingraziarsi presso una famiglia doviziosa
ed il diventarvi ospite desiderato ne' banchetti e nelle feste; e ben
altro il segnare, il significare un nuovo passo della fantasia di un
gran popolo, e del popolo, che ha, senza dubbio, il maggior passato
poetico.

Che dico! da pochi, arcipochi si puō pretender tanto. Ci contenteremmo,
ammireremmo, se il Zanella, anche senz'aprir vie nuove, fosse capace di
crear di belle immagini e vivaci, fosse almeno capace di piegare il
verso a nuove forme, lasciando pure ad altri di avvalersene a miglior
uopo.

Nondimeno gli encomiasti non son mancati. Da noi non fa mai difetto una
penna compiacente (la parola propria sarebbe _ruffiana_; ma non s'ha a
dire tra la gente ammodo. Non l'adoperiamo dunque!) che si presti a
levare a cielo qualche chiarissimo; massime quando corrono
raccomandazioni di persone influenti; quando un Lampertico, per esempio,
ed un Giorgini commendano e vogliono. Č cosė facil cosa il lodare a
casaccio, l'appiccicare una selva di epiteti gentili a' nomi ed alle
cose! il citare alcuni brani d'un autore ed andare in estasi senza dir
perchč! Certo, lettori, che gustino cosė alla cieca, che ammirino senza
rendersi e render conto delle ragioni, che li fanno strasecolare, ci
vogliono e ce ne voglion molti. E' sono appunto quelli, che si
addimandano il volgo; e senza grandi uomini e senza uomini di vaglia si
potrebbe stare al mondo; senza volgo, no davvero. Ma uno scrittore, uno,
che pretende d'intendersene, uno, che si arroga di spiegare al pubblico
cosa debba approvare e biasimare, commette una vera indecenza,
schiccherando insulse dicerie encomiastiche. Per articolesse di tal
fatta, il gergo de' giornalisti adopera un bel nome: le chiamano
_soffietti_. I francesi le dicon _reclames_. Ad ogni modo son brutture.

Un certo Isidoro Del Lungo... sbaglio: il chiarissimo Isidoro Del Lungo,
professore di Letteratura Italiana presso il Regio Liceo Dante di
Firenze, cavaliere dell'Ordine de' Santi Maurizio e Lazzaro, Accademico
residente della Crusca e di quelli deputati alla compilazione quotidiana
del Vocabolario; prese l'assunto di annunziare a' quattro venti, ch'era
sorto _un nuovo poeta_. Impiastricciō un dialogo, che incomincia con una
lode all'editore del Zanella, della quale non puō discernersi altro
approposito od altro motivo, tranne il desiderio, naturalissimo in chi
scrive, d'ingraziarsi con un editore accreditato. Prosegue, rivelando il
suo dispettuzzo, per non essere stato nominato membro della commissione,
che compila il vocabolario giorginiano. Quindi, ingiurie generali a
tutti i verseggiatori moderni, perchč _verba generalia non sunt
appiccicatoria_; ed un inchino particolare a' pių dappochi, che gli
avvenga di nominare. Una scappellata al Carducci, (ch'io non so come
possa nominarsi da un galantuomo e da un buon cittadino, senza che
l'indignazione morale trabocchi); un sorrisetto al Maccari ed al
Castagnola e persino un saluto al Rapisardi ed una reverenza al Ventura.
Cita titoli e brani de' componimenti del Zanella e loda e loda, senza
ragionar mai le tante lodi; ed appena appena in fine, in via di
concessione, ammette che non tutto sia perfetto nel volume; che la
_poesia_ del Zanella abbia _certi difetti_.

Veramente io ritengo le coserelle meschinissime del Zanella non meritare
il fastidio di una disamina seria. Allorchč il volume venne in luce, gli
detti una scorsa, quanto bastava a chiarirmi di che roba si trattasse,
ed il buttai lė subito. Leggicchiate le lodi del Del Lungo, risi del
maldestro incensatore; su conclusioni motivate in quel modo da un tale
avvocato fiscale, stimai che il pubblico dovesse giudicare tutto
all'incontrario. Ma il pubblico č pecora: il pubblico accetta i giudizî
bell'e formolati, senza criterio, da chiunque gli vengan porti, purchč
gli si porgano con improntitudine ed arroganza. Dorme all'udienza e
sottoscrive la sentenza, che un qualunque, istituendosi cancelliere di
autoritā propria, gli pon sotto la penna. In fondo, il male poteva non
sembrar grande: che un Zanella di pių o di meno, sul falso giuramento
d'un criticonzolo qualsiasi, scrocchi per venti o quindici anni un po'
di mezza celebritā, non sembra affare capitale. Ma il vedere que' versi,
cosė raccomandati, per le mani di tanti; il vederli studiati ed imparati
a memoria; il vedere, in un programma ufficiale, parlato della
_Letteratura Italiana da Dante al Zanella_; mi ha fatto impensierire. Il
Zanella non appartiene alla storia, anzi alla teratologia letteraria; i
suoi componimenti contengono cattiva poesia e concetti immorali; non č
forse una cattiva azione tanto il commendarli contro-coscienza, quanto
il tacerne un biasimo coscienzioso? -- ŦČ insopportabile in un critico
la tolleranza di componimenti mediocri,ŧ -- scriveva Giovanni Berchet.
-- ŦLa tolleranza č un dovere religioso, č una virtų sociale, ma in
materia poetica non č comandata da nessuna filosofia.ŧ -- Ed io posso
soggiungere, come lui: -- ŦEppure, sia detto in buona coscienza, non
entra mai ne' disegni nostri una menoma intenzione di pigliare la penna
in mano per muovere la bile ad una menoma persona.ŧ -- Ma, chi ammira il
Zanella, a me sembra aver perduta la intelligenza del bello poetico: chi
ne accetta le dottrine, č forza che diventi cattivo cittadino ed uomo di
sensi volgari. Il dimostrerō. Inoltre, per me l'arte č cosa seria; e non
credo davvero, che intorno ad essa le opinioni sian libere: c'č una
opinione giusta e ci ha le false; ed in affare di tanto momento, non
saprei ostentare l'apatia, di cui fa mostra a proposito della castitā
della mogliera, Ulrico, cavalier boemo, appresso il Bandello (_Parte I,
Novella XXI_); nč dirō mai: -- ŦCredete voi ciō, che vi pare, che io non
ve lo divieto; e lasciate, che io creda quello, che pių m'aggrada e mi
cape nella mente; perciocchč il mio credere non vi puō annojare, nč il
vostro discredere mi reca danno alcuno, essendo libero a ciascuno, in
simili avvenimenti, pensare e credere ciō, che pių gli va per l'animo!ŧ
-- Gli āpati son ébeti.

Nel MDXCIII, corse voce, che fosse spuntato un dente molare d'oro ad un
fanciullo slesiano. Il fatto commosse grandemente i dotti di Lamagna; ed
un certo Horstius, professore di medicina in non so quale
universitaducola di quel paese lė, in seguito a ricerche profonde,
pubblicō, due anni dopo, la storia del dente, dichiarandolo di natura
doppia come Gesų Cristo, cioč parte naturale, parte miracoloso; ed
assicurando, che domineddio l'aveva collocato nell'alveolo mascellare
del ragazzo, per consolare la Cristianitā afflitta dalle vittorie
turche. Dopo l'Horstius, scrisse sull'argomento il Rullandus; e, due
anni dopo, l'Inglosterus (altro dotto alla tedesca d'allora) confutō il
Rullandus; dal quale gli fu replicato sapientemente. Un quarto
dottorone, in una monografia, raccolse tutte le opinioni giā enunciate,
aggiungendovi la sua. Sventuratamente capitō un orefice ad esaminare il
dente miracoloso; e durō poco ad accorgersi, che non era altrimenti di
metallo massiccio; che non era d'oro, anzi solo ad arte dorato,
rivestito d'una fogliolina d'oro. Del ser Zanella han parlato gli
Horstius, i Rullandus, e gl'Inglosterus; gli č ormai tempo, che un
povero orefice lo esamini e dica la sua.

L'Italia ha tanti verseggiatori, ch'č uno sgomento. Come distinguersi in
mezzo a tal frotta o caterva di mediocritā? Come fare per far chiasso?
come acquistare un po' di celebritā senza troppo affacchinarsi? Ecco il
problema difficilissimo, che si presenta innanzi ad ogni sedicente poeta
Italiano. Chi fosse artista daddovero, chi avesse una potente
favoleggiativa, chi avesse qualcosa in corpo, il quesito non gli si
affaccerebbe neppure alla mente. Porterebbe in sč un mondo poetico
impaziente di esprimersi, di affermarsi. Ma questo č caso raro; i pių,
senza ispirazione, senza fantasia, non avendo un vero contenuto poetico,
non sapendo in sostanza che dirci ed a che applicare la sciagurata
facilitā, l'improba smania d'imbrattar carte, cercano di essere
originali o per qualche bizzarrie d'espressione, o pel tematico. Quindi
abbiamo specialitā poetiche come specialitā mediche. In quella maniera
appunto, che ci sono dentisti ed ostetrici ed ortopedisti ed
oftalmoiatri; noi troviamo, che, per esempio, un novelliere non mette in
iscena se non pupi in uniforme: ha la privativa dei racconti militari;
il tale altro parla solo di delitti, di sangue, di stupri e di patiboli:
ha la specialitā delle storie giudiziarie; Meneghino si aggira sempre
tra le tombe e promette di morire ad ogni ottava; il dottor Ballanzoni
coltiva unicamente la bestemmia e l'imprecazione; Pulcinella ha il
monopolio dell'umanitarietā e della filantropineria; ed un Zanni, ossia
il Zanella, si č impossessato della natura e delle scienze naturali; e
si č fatto il poeta del positivismo, del positivismo Italiano.

Le origini del positivismo Italiano sono le pių semplici del mondo. Non
č sorto per necessitā logica; non proviene da una esigenza del pensiero
nazionale, da una evoluzione scientifica, cheh! In quel riffa raffa di
cattedre, che ha luogo dal cinquantanove in poi, parecchie cattedre
filosofiche vennero agguantate da chi stimo filosofo quanto io mi credo
sinologo o jamatologo. Gli č accaduto, per esempio, che al gran lotto
della pubblica istruzione guadagnasse l'ambo di una cattedra di
Filosofia, chi era cognito soltanto per qualche monografia storica pių o
meno spropositata, pių o meno monca, pių o meno male scritta, piaggiando
ogni partito. Posizione imbarazzante! ma pių d'una volta s'č visto, e
fuori e da noi, uomini coscienziosi, costretti dalla fame ad assumere
l'insegnamento di materie non per anco da loro studiate, mettendocisi
coll'arco della schiena, conchiuder qualcosa, e riuscir valenti; per pių
d'uno č stato vero, che _insegnando s'impara_. Invece coloro, cui
alludo, pe' quali l'importante era lo stipendio, ritennero pių comodo il
negare la scienza, che venivano chiamati ad insegnare e che avrebber
dovuto imparare; il dire: -- ŦLa filosofia non c'č, la filosofia č un
assurdo; le idee generali son ircocervi anzi ippotragelafi; non vi ha se
non fatti singoli; il mondo č essenzialmente frammentario; tutto č
accidente, o tutt'al pių legge, che regola l'accidente; tutto č
empirismo; la cognizione assoluta, il vero assoluto,

    Di fuor del qual nessun vero si spazia,

č un'allucinazione dello intelletto. Limitiamoci alla cognizione di
qualche fenomeno, di mille fenomeni, via, d'una serie infinita di
fenomeni. Questo č il _non plus ultra_ dello sforzo intellettuale umano.
E se una voce segreta, anzi un bisogno imperioso vi costringe a chieder
qualcosaltro alla scienza, a riproporle ostinatamente i quesiti supremi,
oggetto della filosofia, saggi mortali, castratevi l'intelletto! E se la
ragione vi afferra e vi vuole fare entrare nel suo talamo, o casti
Giuseppi del pensiero, lasciatele in mano il mantello e fuggitevene in
farsetto, e rimanete involontariamente Ŧignari!ŧ -- Il sacerdote
predicava l'ateismo! il professore bandiva l'inesistenza della scienza,
per insegnar la quale il pagavamo! Osceno spettacolo! Quando il prete od
il maestro dubitano del loro credo o della loro dottrina, se son
galantuomini scendano dal pulpito e dalla cattedra ed aprano bottega per
conto proprio.

E cosė la gioventų Italiana fece a gara ad evirarsi intellettualmente: e
credč che fosse un merito di esser pių eunuca. E fu certo un titolo per
andare avanti ed aver plauso ed aver guadagno. Povera Italia!

Di questa scuola ciarlatanesca č poeta il Zanella.

Chi vuol rendersi ben ragione del suo valore artistico, del modo nel
quale costui comprende la Natura, mi faccia il piacere di rileggere il
_Dopo la Laurea_ del De-Meis; e dico rileggere, perchč non posso
ammettere, che una persona colta non abbia letto quel volume. Vi trovi
una lettera, la seconda, che, se non fosse stata stampata parecchi anni
prima che il Zanella acquistasse qualche notorietā oltre la cerchia de'
nobiluzzi veneti, si direbbe una continua allusione al poeta aulico di
casa Lampertico. L'argomento della lettera di Giorgio a Filalete č
assolutamente lo stesso della lirica zanelliana intitolata _Natura e
Scienza_; ne la direi il miglior commento, se i componimenti del Zanella
fossero tra le cose, che si commentano; ed essa ci abiliterā a
giudicarne ammodo. Entrambe prendono le mosse dall'intuizione e
divinazione ed interpretazione poetica, che l'umanitā fanciulla, che la
fantasia, fa de' fenomeni naturali. Verseggia cosė quel di Chiampo:

      Come ritrosa Vergine, t'involi,
    Discortese Natura, al guardo umano,
      Che, pel lento mutar di mille soli,
    Di cielo in terra t'ha cercato invano.
      Con giocondo terror vide talvolta
    Balenar dall'abisso il tuo sembiante;
      Ma tosto, di pių nere ombre ravvolta,
    Scese la notte sul deluso amante.

E quel di Bucchianico fa scrivere al suo Giorgio: -- ŦQuante volte,
prima di abbandonare la mia casa e la mia patria, mentre m'aggirava per
l'ameno boschetto, che circonda il mio tetto paterno, io era andato
pensando alla mia inutile vita e alla cieca ignoranza, in cui la traeva!
E poi, stanco, mi stendeva sopra un praticello smaltato di fiori,
all'ombra di un gran mandorlo; e mi metteva a guardare il profondo cielo
e i lontani campi; e talvolta mi curvava a terra e guardava lungamente
le erbette e i fiorellini, che mi crescevano intorno! Alla vista di
quelle cose sė belle, io era a poco a poco commosso. La giovane fantasia
mi s'infiammava; ed io vedeva quell'erba animarsi, muoversi e voltare
verso di me le loro punte; e da quelle tramandare un oscuro susurro, che
mi pareva la voce della Natura e mi faceva palpitare o tremare. _O
natura, o Natura_, io pensava fra me, _parla dunque, spiegati chiaro,
dimmi chi sei! tu chiudi dentro di te qualche cosa, che i miei occhi non
veggono; giacchč non sono quelle deboli foglie e quegli umili fiori, che
potrebbero farmi palpitare e tremare; esce da loro una virtų arcana, ci
č in loro qualche cosa d'infinito e di divino, cui risponde la mia
anima, che in questo momento si sente anche essa infinita ed immortale;
ci sei tu, o Natura. Ma io non so, chi tu possa essere: ed io ho bisogno
di saperlo, ho bisogno di scuoter questo grave sonno e diradare questa
cosė fitta oscuritā, che mi copre la mente. Ma.... non č pių il tempo
delle rivelazioni, che si fanno al cuore dell'uomo; e cui l'alta
fantasia presta le sue forme. Oh no! non č pių il tempo dell'ispirato
sentimento e della mistica immaginazione. Č il tempo della profonda
ragione e della severa scienza, alla quale si perviene solo per la via
del lungo studio e della grave fatica. Non si ha dunque a fare come il
nostro Giacomo,_ŧ -- Leopardi, veh! non Zanella; -- Ŧ_che aspettava
sempre l'ispirazione e stava con l'orecchio teso, se mai la risposta
della diva Natura si facesse un giorno sentire dentro al suo cuore; e,
non udendo mai nulla, s'affliggeva e si disperava. Io invece studierō;
io ti cercherō, o Natura; io t'incalzerō dappertutto; ti frugherō piega
per piega; ti rovisterō molecola per molecola. Avrō pazienza, ti starō
intorno cinque, sei, otto, dieci anni, finchč non ti avrō strappato il
tuo secreto: questo terribile secreto, di cui sei tanto gelosa, e che
tieni sepolto, io non so se nel profondo o di te stessa o del mio
cuore_.ŧ --

L'Uomo del Zanella; il Giorgio del De-Meis, simbolo dell'Uomo anch'esso,
ambiscono tutt'e due di scoprire il segreto e l'essenza della Natura; e
l'uno e l'altro ricorrono alle scienze naturali, sperimentali,
empiriche, via. Il Zanella, che non č, come il De-Meis, un naturalista
valente, rimpicciolisce il concetto della cosa, riducendola a mero
affare di microscopio e telescopio; ma non vuol dire! Ecco l'Uomo dotto
in botanica ed in mineralogia ed in zoologia ed in astronomia; eccolo
fisico, chimico e meccanico; eccolo cristallografo e fisiologo: -- ŦIl
secreto della Natura č scoperto!ŧ -- sclama fanciullescamente lieto il
Zanella; ed innalza un inno alla potenza dell'ingegno umano. Nondimeno,
č costretto a soggiungere:

    ... Fuggon forse le tenebre di pria
    E palese di dio splende il disegno?

č costretto a riproporsi gli antichi interrogativi: -- ŦA che tutto
questo? cos'č il mondo? qual č lo scopo dell'Universo? dell'uman genere?
ed io che sono?ŧ -- E qui si stringe nelle spalle e vi dice tutto ciō
essere il secreto di domineddio, e noi non dover presuntuosamente
indagarlo. Cos'aveva egli dunque scoperto?

Ed ora ascoltiamo Giorgio: -- ŦMi gittai di lancio e a corpo perduto
allo studio di quelle, che chiamano scienze naturali. Io sperava sempre
di riudire un giorno la voce della Natura. Io era certo, che uscirebbe
pių chiara di dentro a que' vaghi cristalli, divenuti il mio pių caro
trastullo; dall'interno di quelle innumerevoli forme vegetali, con le
quali tanto mi divertiva; dall'intimo di quelle ricche forme animali,
che io curiosamente ricercava. Io diveniva di mano in mano pių avido di
farmivi sempre pių addentro, per arrivare fino a quel sacro penetrale,
dove m'aspettava, che l'oracolo avrebbe parlato. Ma sono dieci anni ed
io non ho udito mai nulla.... Talvolta domandava i dotti, che aveva
preso a guida in quegli ameni studî, se mai tenessero il grande
secreto.... Ma que' grandi uomini non mi davano se non piccole risposte.
Essi si ridevano della mia semplicitā; o si rammaricavano e mi
compiangevano del mio poco progresso nella scienza. Poichč, a sentirli,
del vero progresso č segno, quando uno non fa altrui, nč si fa pių a sč
stesso di sė stolte quistioni, e pių non vi pensa. _Ille se valde
proficisse sciat_, quegli solo, che s'č ben finito di persuadere, che
non solo non v'č la soluzione, ma non v'č nemmeno la quistione; la quale
non č se non una nostra invenzione, una illusione ottica, che succede
nel cervello dell'uomo fiacco e ignorante e non ha punto che far con la
Natura. E severamente mi ammonivano, se progresso volevo fare e diventar
davvero uno scienziato, che fossi ben persuaso e tenessi bene a mente,
che quello era tutto: chimica, fisica, meccanica; e che al mondo altro
non v'č fuorchč cristalli e cellule; e sė crittogame e fanerogame senza
numero; e insetti piccoli e insetti grandi, come sarebbe a dire le
scimie, che č quanto dire gli uomini; e che in tutti codesti amminnicoli
consiste la scienza. _Possibile_! io diceva fra me: _la scienza della
Natura sarebbe dunque la scienza degli amminnicoli!_ Io era tutt'altro
che persuaso. Non era quello il progresso, che io voleva fare; non era
il frutto, che io anelava di raccogliere da' miei studii. A quel prezzo
io non avrei voluto giammai diventare uno scienziato.ŧ --

Un siffatto positivismo puō benissimo accordarsi con qualunque e
religione e superstizione. Ed invero, quanto č oggetto della religione
(prescindendo dalla parte etica) e della vera scienza, rimane escluso
dal campo delle investigazioni di questa ignoranza scientifica. Il
Zanella vi rappresenta il tipo dello scienziato evirato nel suo Galileo;
e gli fa recitare il credo e soggiungere:

    Tal mi detta una fe'; sull'alto arcano
    Tace scïenza. Dall'audaci inchieste,
    Che di qua dell'avel non han risposta,
    Tempo č ben, che si tolga; e di glossemi
    Pių non faccia tesoro, a cui (_sic_) suggello
    Legittimo non pose esperïenza,
    Paragone del vero. Allor ch'io venni
    Ne' suoi giardini, a me disse Sofia:
    -- ŦFiglio, del mondo le riposte origini
    Non ricercar, nč a qual lontano termine
    L'universo si volve; impervie tenebre
    All'umana ragion, quando la fiaccola
    La fe' non alzi e l'atro calle illumini.
    Modesta pių, ma men fallace indagine
    A te fia di Natura il libro svolgere,
    Che chiuso giace, di secrete sillabe
    Tutto vergato e d'incompresi numeri.ŧ --

Appunto la spiegazione di questi numeri e di queste sillabe chiede
ansiosamente l'uman genere; la cui semplice cognizione non ha pregio
alcuno od importanza. Che importa, che giova, conoscer l'alfabeto d'una
lingua, ignorandone la grammatica e le parole, in modo da poter
compitare un libro sanscrito o russo, puta, senza capir nulla? A che
giova, per esempio, ad un contadino di poter materialmente legger la
_Divina Comedia_ o gli _Eroici furori_, se non giunge ad afferrarne pure
il senso? Questo _senso_ della Natura, la spiegazione delle sillabe
secrete e degl'incompresi numeri, il De-Meis la fa chiedere a Giorgio,
che lascia l'Italia per la Francia: -- ŦLė vasti e bene ordinati musei;
professori di spirito e scienziati con cervelli chiari e vasti, ben
forniti e bene ordinati come i loro musei. Io era bramoso di vedere a
qual punto ne fossero; e fin dove con la mente si fossero spinti di lā
da quell'ordine apparente de' loro due musei; e mi intendo quello del
Giardino delle Piante e quell'altro, che se ne portano dentro il capo.
Entro nel primo con loro: ed ecco i miei grandi uomini rapiti nella
contemplazione di tanti oggetti naturali, convenuti in quel luogo da
tutti i punti della terra; e andarne in estasi. -- § _C'est curieux!
c'est singulier! c'est bizarre! c'est étrange! c'est joli! c'est
merveilleux!_ -- § _Mais quelle est la raison de toutes ces belles
choses? qu'est-ce donc que tout cela signifie?_ -- § _Monsieur, cela
signifie que le bon dieu a voulu que cela fût ainsi; et nous n'avons
qu'ā dire: ainsi soit-il!_ -- Questo era l'ultimo costrutto, questa la
definitiva conchiusione, alla quale i miei grandi naturalisti parevano
giunti, e l'alto cacume, cui sembrava, che si fossero elevati. Io perō
non mi teneva niente soddisfatto di questa nuova e veramente singolare,
curiosa e sorprendente scienza. Un buon dio senza ragione, che si mette
a fare delle cose curiose e strane, per divertire il prossimo, e farsi
particolarmente ammirare della sua abilitā da qualche centinaio di
naturalisti, che le studiano ne' loro amminnicoli, in veritā gli č un
dio troppo buono; ma non č cosa, di cui possa restar capace un
onest'uomo, che abbia dramma di ragioneŧ --

Ma, se i naturalisti oltramontani interrogati da Giorgio, di buona fede
si chiudono nelle scienze sperimentali e negano le virtų speculative
alla mente umana, pel Zanella non č cosė in fondo. Egli ha notizia
confusa del lavoro intellettuale umano; e ritiene, ch'esso abbia
raggiunto la meta. Egli crede, che le _tenebre di pria_ siano svanite,
che l'uomo non sia pių deluso amante del vero, anzi, che lo abbia
afferrato. Il crede, senza saper troppo perchč, perchč l'ha sentito
dire; questa credenza č un pregiudizio per lui, un preconcetto, ma ce
l'ha.

Finora, quando veri credenti od ipocriti, apostoli o bacchettoni
volevano distogliere dalle investigazioni _pericolose_ la mente umana e
ricondurla in sacristia od all'ossequio per la rivelazione, cercavano di
provare l'incertezza della scienza, l'impotenza dello ingegno nostro,
cercavano di convincerci che la ragione e la scienza non valgono ad
assodare alcun vero, che sola fonte di veritā č la religione. Il
Zanella, invece, cinicamente riconosce, che la scienza c'č e che puō;
confessa, che la ragione ci dā il vero; ma, dice lui, ci tolgon la pace
del cuore; _ergo_, volgiam loro le spalle. La scissura nell'uomo morale
moderno non č una scoverta del nostro dabben sacerdote; altri l'hanno
cantata prima di lui; altri ha rappresentato il contrasto tra 'l cuore e
la fantasia, che si riattaccano alla tradizione, al _dolce imaginare_, e
la mente, la ragione, che impone, deducendole, veritā incresciose, che
pur non persuadono. Il Leopardi, il Musset hanno scritti versi duraturi:

    _Que me reste-t-il donc? Ma raison tourmentée_
    _Essaye en vain de croire et mon coeur de douter;_
    _Le Chrétien m'épouvante; et ce que dit l'Athée,_
    _En dépit de mes sens, je ne puis l'écouter._

Il Zanella invece vi dirā, che il secolo:

    Stretti nel pugno i conquistati veri
    Sale superbo incontro al cielo: immensa
    Luce č ne' suoi pensieri....

Qui non vi č pių dubbio: certezza piena invece! Il secolo ha conquistato
i veri; il secolo ha luce nei pensieri; la gigantomachia moderna, la
scalata, che gli eroi del pensiero danno all'Olimpo, non č un atto di
levitā giovanile, di sconsigliatezza, di presunzione; č, pel Zanella, la
pura e semplice estrinsecazione necessaria dell'attivitā del secolo. Il
Musset dubitava de' risultati della scienza; e, dopo ascoltato
Aristotele e Platone, diceva: _j'applaudis et poursuis mon chemin_; e
quindi poteva anche tentare di sottrarsi alla filosofia e di ridiventar
credenzone; sebbene, appunto perchč aveva saputo qualcosa, imparandola,
acquistando quel sapere da sč, non potesse acquetarsi ne' dommi, che ci
si presentano bell'e formolati, inassimilabili: la ragione si ribellava.
Ma voi, Zanella, non dubitate pių; voi, siete tanto XIX secolo (o lode o
biasimo, che a voi paja ed altrui) da creder fermamente alla scienza.
Perchč dunque mi parlate di notte del cuore, che si fa pių densa? Vel
dirō! Perchč avete un'anima fiacca e poltrona. Perchč

    .... dal dė, che lo scettro in sua man tolto,
    _Pių non v'ha dio_, l'uom disse; e Re si assise
    Dell'Universo, il volto
    Scolorato abbassō, nč pių sorrise.

Vi manca serietā di propositi, forza di carattere, vigoria di mente,
amore dello studio! La vostra personalitā morale č nulla. Morta la
speranza, che riconduce a dio, tutto per voi č notte, a detta vostra.
Voi non avete dunque nč famiglia, nč patria, nč Principe? non leggi
sacre ed amate? non avete doveri? non credete alla virtų? Avete tanto
imparato e dal vostro sapere positivo non rampolla un ideale, un
imperativo categorico, che dia norma e scopo al viver vostro! Tutte
quelle sante parole per voi sono vuote di senso, se vi manca la speranza
d'una ricompensa; e, come diceva l'Hegel allo Heine, vorreste esser
premiato di non aver abbandonato la madre vecchia ed inferma e di non
avere avvelenato vostro fratello! Delle due l'una: o le speranze, che
dite morte, erano ingannevoli e fallaci. E perchč vi fermate a
rimpiangerle? Animo, e createvi altre speranze, un altro ideale men
fragile, pių conforme alla coscienza vostra. O non erano ingannevoli e
fallaci. Ed allora bisogna, che ricostruiate con lo studio e la critica
la fede scrollata: la vera scienza l'ha a rifare, la vera scienza, che
guarda l'essenza delle cose e non gli amminnicoli.

Ma la scienza pretesa vostra, onde menate tanto scalpore, non č per voi
qualcosa di serio, anzi una ricreazione, un ozio tutto al pių; e vi ha
momenti, in cui manifestamente l'odiate. Quindi le lodi dell'ignoranza,
simboleggiata nella favola della Psiche:

      O dell'anima umana, a cui (_sic_) fatale
    Č sovente del ver la conoscenza,
    Immagine gentil, Psiche immortale;
      O divina farfalla, a cui (_sic_) l'essenza
    Delle cose č nascosta, o sol si svela
    Quanto basti al gioir dell'innocenza;
      Lascia, Psiche, l'improvvida querela,
    Nč desiar conoscere lo sposo,
    Che la temuta oscuritā ti cela.
      Men dolce, o semplicetta, č bacio ascoso?
    Dolci meno gli amplessi e le parole;
    Onde bea Quel non visto il tuo riposo?

Eppure la favola stessa della Psiche, se a forza e' vuol cavarne un
epimitio, dovrebbe insegnargli, che non vi ha godimento vero, schietto,
sincero, senza conoscenza! Guardate quanto č pių morale e gentile il
pensiero della plebe pagana che quello di questo mezzoprete
semicristiano! Certo di baci, che imitavan le colombe, e di bene scossi
congiungimenti, avrebbe potuto appagarsi la Psiche, se... fosse stata
contenta alla brutalitā. Ma, contentandosene, sarebbe stata solo una
meretrice volgarissima, degna che Amore le recesse addosso, come
racconta il Machiavelli di aver fatto lui a non so qual vecchia scrofa,
che gli si prostituiva al bujo. E finchč la Psiche tollera pazientemente
gli amplessi dell'ignoto nume, perchč questi le scuote bene il
pelliccione e le procaccia copia di grandi agi e comodi, essa Psiche č
ben poco interessante, č una volgarissima mantenuta. Solo allora ci
commuove, solo allora la stimiamo, quando prende la fiaccola ed il
pugnale, per illuminarsi e distruggere anche le sue gioie ove turpe ne
ravvisasse la fonte; quando č perseguitata e raminga ed infelice ed
_amante_; ed č divenuta amante, dacchč ha saputo chi giacesse seco,
dacchč ha conosciuto il suo rapitore. Solo questi suoi travagli son
poetici e commoventi; solo in virtų di essi diventa degna dell'apoteosi.
Ma, sacrosanti dei! chi di noi non istima orrendo e turpe, che una donna
faccia copia di sč ad uno ignoto, fra le tenebre!

Questa lode dell'ignoranza, dell'asinitā volontaria, questo inculcar la
ciucaggine, che accade metaforicamente qui, č altrove fatto a viso
impudentemente scoperto. Leggasi la poesia intitolata: A _mia madre_,
dove il Zanella dichiara di riconoscere, che la mamma gli ha dato ad
intender da bimbo un mondo di corbellerie; eppure dichiara di antepor
quelle, che e' dichiara falsitā, imposture, corbellerie, a' portati
della scienza, perchč questi _non appagano il core_. Insomma, lui alla
scienza chiede pace dell'animo e piacere; chiede quel, che la scienza
non ha missione di dare; riserbandosi di ripudiarne le conseguenze, ove
non gli garbino:

      Madre! di dotte inchieste
    Tornan ben lagrimevoli gli allori,
    Se pių crucciose e meste
    Fansi le vite e pių gelati i cori.
    Se dal ver riedo meno eccelso e puro (!!??)
    Amo al tuo fianco riposarmi oscuro.

Bella tempra d'uomo coscienzioso, il quale puō chiudere volontariamente
gli occhi al vero! La fede cristiana per lui non č un convincimento, non
č una fiaccola potente; egli ha subaperte a mala pena le porte del
sapere e ne č uscito un vento, che l'ha spenta: presto, il Zanella
ritappa l'uscio e rimane al buio per paura d'infreddarsi. Ahimč! uno puō
rimpiangere le fedi e le illusioni svanite, ma non puō, quando sieno
state distrutte da un altro convincimento e pių maturo, non puō credervi
unicamente, perchč fa proposito di credervi. V'č mai toccato d'esser
tradito dalla ganza? Dopo le pruove del tradimento, si puō fingere di
ignorarlo, si puō perdonarlo, si puō continuare la relazione; una sola
cosa č impossibile, credere ancora in colei, che vi ha mentito e che
conoscete falsa. A nutrir fede in una persona non basta volere. E molto
meno puō credersi per un effetto della propria volontā arbitraria,
quando il ragionamento e la ragione hanno scosso i vostri primi
convincimenti; o discredere ciō, che saldi argomenti e stringenti vi
dimostrano. Questo, ben inteso, per le anime oneste; coloro poi, la cui
religione č una pura moda ed un semplice mezzo, possono veramente
credere quel, che vogliono, pur che vogliano. Ma chiameremo fede la
loro?

Insomma il Zanella la pensa come Matteo Bandello, e con le parole del
grande novelliere potremmo rendere il suo concetto della vita umana
(_parte I, Novella XXV_): -- ŦIo non vo' giā dire, che la investigazione
della veritā non sia cosa lodevolissima, anzi l'affermo e lodo; ma ben
vo' dire, che tutti gli atti umani devono esser fatti a luogo e tempo...
Noi siamo venuti qui, non per disputare od astrologare o far lite, ma
per ricrearci, darci piacere e stare con gioja ed allegrezza.ŧ -- Ma il
Zanella ha torto marcio: e l'esempio de' secoli passati ci scaltrisce
su' dolorosi frutti, che producono simili dottrine. Guai al popolo, che
cade nello indifferentismo, nell'apatia filosofica o religiosa; che non
pensa pių alle dotte inchieste, anzi a ricrearsi e darsi piacere! Il
vero č l'unica cosa meritevole d'amore. Non perchč ci possa esser
baconianamente utile: anzi quell'idea di servirsene per un qualche scopo
meschino e determinato, me lo sfata. Io amo il vero anche insalubre e
velenoso; quello, che infelicita ed opprime. Amo quel vero, che mi fa
soffrire; ed il preferisco all'errore utile, proficuo. Io ringrazierei
colui, che mi provasse con documenti alla mano l'amico venerato essere
un malvagio e la donna amata essere venale. Certo, da tali rivelazioni
sarei reso infelicissimo e miserrimo pių che nol sia ora, ma avrei un
errore tolto dalla mia mente. Come dice stupendamente Tommaso Stigliani
in principio del XX canto del suo _Mondo Nuovo_:

      Ben finsero a ragion gli antichi esperti,
    Che 'l sentier di virtų sia un aspro colle;
    E quel del vizio, con fioretti inserti,
    Una pianura delicata e molle:
    Poichč il volgare stuol de l'alme inerti
    Vive tranquillo e mai noja non tolle;
    E quei, che ad alte imprese opera dānno,
    Soggiaccion sempre ad infinito affanno.

Ora nessuna impresa v'ha pių alta della ricerca disinteressata del vero
assoluto.

Nel Zanella non c'č alcuna serietā. Questo fabbro di versi non ha ideale
alcuno, non ha nulla di generoso. Scommetterei, ch'č un buontempone.
Sicuro, qua e lā, sotto alla misera porpora di pensieri accattati,
trasparisce la natura del beone e del ghiottone, come si scorse
l'orecchia dell'asino sotto la spoglia del Leone: sembra poeta
_famelico_, anzi che _melico_. Qua e lā una immagine gastronomica rivela
l'indole vera dello scrittore: il soldato usa sempre immagini guerriere;
il marinajo traslati marinareschi; ed il Zanella toglie con predilezione
i paragoni e le metafore dal desco e dalla mensa. Parla del taglio
dell'istmo di Suez, ne parla in via di paragone e quindi non avrebbe
dovuto diffondervisi intorno; eppure egli non sa astenersi
dall'aggiungere questi due versi, affatto superflui:

    E, sul desco de' popoli, il tributo
    Porran d'avversi climi Orto ed Occaso;

sicchč, per lui, l'importante, il caratteristico, nel taglio dell'istmo
di Suez, č la maggior facilitā di procacciarsi taluni oggetti di
buccolica. Altrove fa che Galileo deplori i guai, che accadono

    ... se custode de' celesti veri
    Autoritā non siede; e sola il pane
    Di sapienza a' parvoli non frange.

Quando vuol descrivere l'affratellamento degli uomini, sel raffigura
sotto la forma d'un simposio:

      ..... convenuti
    A banchetto comun da tutti i venti,
    Varî di volto e d'abito, i mortali
    La prima volta si gridâr fratelli.

Questo secolo XIX č grande, secondo lui, perchč migliora ed accresce le
risorse culinarie, migliorando ed accrescendo le quali, le anime
anch'esse si trovano migliorate:

    Lode all'etā, che, migliorando il vitto
    E la veste e l'albergo all'umil volgo,
    L'alme ancor ne migliora....

Sapevo, che qualche volta s'insegna a leggere ai bimbi con le chicche;
ma, che si migliorasser le anime col buon vitto, mi giunge nuovo. Il
contrario č vero: il benessere materiale corrompe, stempra. Lo scopo
dell'uman genere, pel Nostro, č il mangiar bene:

    Or tanta luce di scoperte e tanta
    Fiamma di brame indefinite, immense.
    All'uom largite non avrebbe iddio;
    Se del pan, che matura il patrio solco,
    E del vestir, che la vellosa groppa
    Di domestica agnella gli consente,
    Dirsi pago dovea.

Dunque, questo bisogno di scienza, che ci travaglia, questa sete
misteriosa di sapere, ha per oggetto principale di trovar nuove salse ed
intingoli, stoffe pių leggiadre per adornarsi! Vergogna, a chi puō
contentarsi del pane, che matura il patrio sole o come dice il Giusti:
_del fiasco paesano e del galletto!_ La nobiltā d'animo sta nel sentire
una brama indefinita, immensa di leccornie esotiche e di bottiglie
peregrine! Ned Apicio nč Sardanapalo giunsero mai a proclamar dottrine
cosė turpi; e ciō, che vi ha di pių turpe, č l'incoscienza, con cui le
profferisce il Zanella, _sans s'en douter_. Anche descrivendo il
mattino, la divina bellezza del sole, ispiratrice di tante teogonie a'
popoli antichi, suscita nella fantasia del sor Abate idee di pranzo:

      Nell'umida zolla discende feconda
    Del sole la luce, che il germe matura;
      S'imporpora il grappo: la messe s'imbionda;
    Il desco a' mortali prepara Natura.

Egli trova, che gl'Irlandesi debbono esser lietissimi di lasciar la
patria, dove tocca loro (povera gente!) di mangiar solo patate, ossia il

    .... sordido pomo,
    Ne' (_sic, ahi!_) squallidi inverni miserrimo pasto;

pe' pingui novali di

    .... un terreno, che accoglie la greggia,
    Al gelso benigno, benigno alla vite.

Patate in Irlanda, manzo in Australia, c'č da rimaner sospesi forse un
istante solo? Curioso, che gl'Irlandesi non emigrino perō, se non col
pianto agli occhi e col core straziato; e che i pių preferiscano la
miseria in patria a tanto bene lontano da essa! Tutta la poesia _Egoismo
e Caritā_ č su questo tono. Una madrefamiglia dev'essere, dice il
Zanella,

      ... lieta, se miri
    Giulivo il suo drappello al desco accolto.

Cornelia, lei, s'allegrava pensando a' trionfi oratorî futuri de'
figliuoli! Un pellegrino va a visitare gli amici esuli, unicamente, dice
lui:

    Per bevere un bicchier del loro vino.

Per dio, solo s'io fossi vinattiere avrei gusto d'una visita, fatta con
questo scopo dichiarato. Beninteso, che amor di patria nel Zanella non
ne trasparisce, non ce n'č: si mangia anche in Australia e forse meglio
e certo pių mercato che in Italia. _Patria est ubi pasco, non ubi
nasco_, mi diceva il mio primo maestro di matematica, emigrato spagnuolo
carlista (valente maestro d'un pessimo scolare). Ed il Zanella:

      A' greppi divelta dell'Alpe natale,
    In rive migliori, la pianta si attrista;
      Ma sotto ogni cielo l'errante mortale
    Con vomero e pialla la patria conquista.

Il Danton, gran farabutto, ci fa perdonare ogni sua colpa, od almeno si
fa compatire, malgrado la sua perversitā, quando rifiuta di fuggire per
salvar la vita, dicendo la patria non portarsi via attaccata alle suola
delle scarpe. Io confesso (anche a rischio d'essere paragonato ad una
pianta) di farmi della patria un'idea un po' pių alta e spirituale: e di
non saper concepire come il vomero e la pialla possano conquistarla ad
alcuno. Patria significa leggi, istituzioni, costumi, storia, lingua,
abitudini, relazioni, affetti; e tutto ciō concretato in un dato luogo e
fra date persone. Amo quest'Italia cosė fatta, cosė organata:
mutatemela, e chi sa, se continuerei ad amarla ugualmente? Un'Italia
repubblicana a me sarebbe ancor qualcosa? _Nescio._ Ma qual dottrina pių
immorale di questa, che consiglia e loda di sprezzare e spezzare i
doveri, che s'hanno verso lo Stato, i vincoli, che legano alla patria ed
al principe, per procacciare alla propria persona un benessere maggiore?
Per un vescovado in Istiria od in Ungheria sarebbe dunque divenuto buono
Austriaco il Zanella?

Abbiamo visto, che la scienza, pel Zanella, č l'amminnicolo. Ma ci č
almeno esattezza nelle minute particolaritā scientifiche, ch'egli
affastella? nel qual caso, i suoi versi, come quelli dello _Invito a
Lesbia Cidonia_, potrebbero avere qualche utilitā pedagogica. Niente
affatto. Io, che sono pure il grand'asino in tutte le scienze
sperimentali, che ne ho soltanto quelle nozioni imperfette e
superficiali, le quali oggigiorno son patrimonio universale, io posso
pur cogliere ad ogni pič sospinto il Zanella in fallo. Per esempio,
scrive il sor abate del sole, chiamandolo:

      ..... l'astro gigante
    Che indura la quercia sul dorso del monte,
    Che spento carbone ralluma in diamante.

Che il diamante sia puro carbonio, come il carbone stesso, sapevamcelo;
ma che il carbone divenga diamante e divenga tale per azione del sole, č
falso. Oh, se cosė fosse, quanti carboni spenti vedremmo esposti al sole
su pe' tetti!

Manca al Zanella il senso del vero. Udite un po', com'ei descrive
Galileo Galilei, che, vecchio e cieco, siede a respirare un po' d'aria
verso il tramonto, avendo a fianco una sua figliuola:

      .... Ei tenea sovra una sfera
    La manca mano; e, con la destra, in aria
    Scrive taciti cerchi...

Questa č una mossa, un atteggio, una posa, alla quale il Zanella ha
condannato il povero vecchio; non una posizione naturale e spontanea di
lui.

Sopraggiunge il Milton, chiamato dal Zanella: _anglico bardo_: il Milton
non č mai stato bardo, nč bardato. La Maria Galilei gli chiede:

    Chi t'ha scorto quassų? che cerchi, incauto?

Perchč incauto? perchč tanta rettorica? Sembra di legger le novelle
delle balie, quando due incauti picchiano all'uscio dell'Orco e
l'Orchessa li ammonisce di fuggir subito, subito, subito.

Se il Zanella vuol descrivere le ore notturne, vi dirā:

      Appena č vespero.
    E giā tranquilla
    Sovra le coltrici
    Posa la villa.

Lasciando che qui _villa_ pe' _villani_ fa un bruttissimo effetto (_la
villa, che posa sopra le coltrici!_), falso č, che al vespero giā si
dorma in villa; assolutamente fuor di proposito quel _coltrici_, pe'
duri letti de' contadini; mera reminiscenza manzoniana: _Sulla diserta
coltrice, Accanto a lui posō_. Ma coltrice č una delle parole predilette
dal Zanella, come _transito_, _sonito_. Passiamo oltre: ecco come egli
rappresenta una fanciulla, che fa toletta:

      Scalpita e smania
    La giovinetta,
    Che il velo roseo
    Del ballo aspetta.

Che č fatta giumenta? Scalpitare č fuor di posto affatto e smaniare č
fuor di luogo. Lassų, nell'Osservatorio:

      Sbadiglia, abbrivida,
    Scote di brine
    Vigile astronomo
    Rorido il crine;

e questo nel momento in cui _Iadi e Pleiadi fansi pių chiare_.
Sbadiglia! č ignobile e comico; perchč cel rappresenta noiato e
distratto. Andiamo avanti. Si festeggia l'onomastico d'una signora? La
cognata defunta il festeggia in paradiso con gli angeli!

    Ella non viene. Il biondo capo adorno
    D'eterni fiori nell'eterna Reggia,
    Agli angioli confusa, ella festeggia
      Il tuo bel giorno.

Sudicia adulazione ed empia; come se gli angeli di paradiso dovessero
incaricarsi degli onomastici e de' pranzi di famiglia di casa
Lampertico! Una suocera decanta al genero la merce, vo' dir la
figliuola, ch'ella gli consegna:

      Fresche ghirlande arrecheratti in dono
    D'immutabile amore; in sulla sera
      Attenderā di tue pedate il suono....

La seconda immagine č buona; ma che canchero sono le fresche ghirlande
d'immutabile amore?

Lo esprimere con veritā ciō, che veramente si sente, con que' piccoli
tratti, che testificano l'impressione originale, fa propriamente il
grande scrittore. I volgari si servono sempre di frasi fritte e
rifritte, bell'e fatte, senza il conio loro proprio, che somigliano alle
vesti accattate da' rigattieri.

Quindi tutte le vecchie ciarpe mitologiche, che credevamo da lunga pezza
smesse, il Zanella le adopera ancora; e mille cifre morte e per sempre,
che esprimono la freddezza assoluta, assiderante della sua mente. Quindi
Apollo e Pindo ed Elicona tornano in ballo; quindi fa dire al Milton
(che mi diventa un Alpinista).

      ...... In sogno
    A me spesso venian l'ombre de' vati
    E mi dicean: -- ŦDel glorioso monte
    Figlio, dispera guadagnar la cima...ŧ --

Quindi fa, che il Galilei gli risponda:

      -- ŦSe brama
    Del poetico allor, figlio, ti punge,
    Ben le tue chiome un dė n'andranno altere.ŧ --
      .... Ŧd'Elicona
    Alle velate finzïoni avvezzo.ŧ --

Quindi, altrove, vi assicurerā, che alcuni, se avessero sortito
l'ingegno d'un suo amico:

    Chiaro di sč, nell'Apollineo Regno,
    Avrian levato ambizïoso suono.

E ci darā la preziosa notizia, che Camillo Benso di Cavour si dedicava
occultamente a pratiche di cerimonie pagane:

    A' cupi genî del Tirren custodi
    Serti offriva non visto....

E parlerā cosė de' sogni:

      Con ala nivea,
    Per l'aure brune,
    I sogni or piovono
    Sopra le cune.

E, per dare un ultimo esempio di queste ciarpe, ci apprenderā, che la
gioventų fugge

    Su' veloci del tempo invidi vanni.

Il Zanella pretende di essersi formato lo stile, traducendo dagli
erotici latini; ed ha voluto comunicare al pubblico alcuni saggi di
coteste sue versioni. Egli stima, essergli tornato utilissimo siffatto
esercizio, abituandolo a non contentarsi della prima forma; e vuol darci
quindi modestamente ad intendere, d'aver acquistate, mercč di esso,
tutte le qualitā, che ci vogliono per durare immortale: -- ŦNelle cave
di pietra, che sono in Chiampo, mio luogo natale, ho veduto, che i primi
strati non hanno valore; come quelli, che facilmente si sfogliano e si
sgretolano. Solamente dopo il secondo o il terzo, esce la lastra
magnifica, che resiste alla forza dissolvente del sole e del ghiaccioŧ.
-- Veramente, a me non pare, che lo stile del Zanella valga gran cosa;
ma non posso recisamente negare, che l'esercizio di tradurre gli sia
tornato giovevole, perchč puō benissimo darsi, che prima egli facesse
peggio. Quel, che discerno chiaro, č, che i suoi volgarizzamenti sono
fatti senza intelligenza poetica del testo, senza gusto alcuno. Prendo a
caso qualche esempio. Ecco, mi cade sott'occhi l'Elegia III del Libro I
de' _Tristi_ di Publio Ovidio Nasone, voltata dal Zanella in istrofette
savioliche. Gli č un metro, che spesso rende ammodo i distici latini,
sebbene in questo caso non mi paia indicato, non mi sembri grave
abbastanza e solenne; perō, non oso biasimarne la scelta, giacchč non
saprei proprio quale altro proporne in vece: la terzina, metro forse pių
acconcio per tradurre i distici, quando trattasi di Ovidio, riesce
troppo lunga, perchč giā Ovidio č un po' vuoto. Ma che dire del modo di
volgarizzare?

    _Cum subit illius tristissima noctis imago_
      _Quae mihi supremum tempus in urbe fuit;_
    _Cum repeto noctem, qua tot mihi cara reliqui;_
      _Labitur ex oculis nunc quoque gutta meis._

      Quando alla notte orribile
    Io col pensier ritorno,
    Che sotto il ciel romuleo
    Fu l'ultimo mio giorno;
      Quando cotante io medito
    Dolcezze, che lasciai;
    Di subitana lagrima
    Molli ancor sento i rai.

Una notte, ch'č l'ultimo giorno? O che scempiaggine č codesta? Ovidio ha
scritto _supremum tempus_, rappresentandola quasi come un'agonia fatale.
_Il ciel romuleo_ non vale quell'_Urbe_ tanto semplice e tanto
eloquente. Non č mica Ovidio, che torna col pensiero alla sua partenza
per l'esiglio, oh no! egli vorrebbe dimenticare, se fosse possibile, la
ricordanza atroce; anzi l'immagine di quella notte si risveglia da sč
nella fantasia di lui, dovunque, fatalmente; vi s'introduce quasi di
soppiatto: _subiit_. Solo quando questa immagine si č giā insignorita di
lui, egli ne rianda tutti i momenti e l'abbandono di tante care cose.
Questo secondo momento č del tutto pretermesso dal Zanella, che invece
fa meditare le dilezioni lasciate. Il _tot mihi cara_ comprende mille
cose, che non sono _dolcezze_: i lari, l'esercizio della cittadinanza,
eccetera. Sopraffatto dall'amara ricordanza, Ovidio piange. Ma non
confessa di piangere il superbo. Una stilla gli discorre dagli occhi. Ed
č sorpreso, che ciō accada ancora: _nunc quoque_, in quella etā! dopo
tanto tempo del fatto! Dico _tanto tempo_, perchč il dolore lo ha fatto
sembrar lunghissimo. Egli insomma vuol quasi dimostrarsi irresponsabile
del pianto: č una cosa, che accade per forza maggiore. Come ci stia a
pigione il _subitana_ č evidente; anzi č una lagrima stentata; anzi una
stilla: il poeta si vergogna di chiamarla col nome proprio. Che dire poi
di quel _rai_, per occhi! Un uomo, un cavalier romano, chiama raggi i
proprî occhi? e quando? appunto quando il dolore li ha abbattuti, quando
non hanno pių nulla di radiante!

    _Jam prope lux aderat, qua me discedere Caesar_
      _Finibus extremae jusserat Ausoniae._

      Era il mattin giā prossimo;
    E, per regale editto,
    Io dai confini Italici
    Uscir dovea proscritto.

Qui č sparita l'antitesi fra l'_aderat_ e il _discedere_; fra il reddire
della luce, che lascia l'Italia ogni sera per tornare ogni mattina, e la
partenza senza reddita del poeta. La luce č giunta: _aderat_;
soprapprende e sorprende l'infelice; la luce, che tutto abbella e che
deve far palese a tutti il suo partire! Confesso di non capire il
_regale editto_. Cesare non era Re: povera storia! Anche pių bestiale č
quel _proscritto_. Ovidio non era _proscritto_. Si allontanava per un
semplice comando di un uomo; non dava noja se non ad un solo nella vasta
cittā: ed il nomina; era mandato a domicilio coatto, via, confinato per
_misura di polizia_, per un _provvedimento economico_; soggiaceva ad un
arbitrio ed il fa capire senza espressamente dirlo. _Uscire da' confini
Italici_ č frase, che non rende il _discedere finibus extremae
Ausoniae_; quel _discedere_ ci dā lo strazio del distacco; quel _finibus
extremae Ausoniae_ ci rappresenta tutto il dolore, che cresce a mano a
mano che il profugo si allontana dalla Cittā. Vivere relegato in un
cantuccio d'Italia, andare a Pianosa od alle Tremiti, sarebbe giā duro e
crudele; ma Cesare vuol di pių: vuole che l'infelice vada tra' barbari.
Son queste minuzie, che producono lo effetto poetico.

Che dire del _torpuerant longa pectora nostra mora_, reso con:....
_immenso Sbalordimento all'animo Moto avea tolto a senso_? Che dire di
questa insulsa imitazione del Manzoni:

      Giacqui, percosso, attonito,
    Come percosso e domo
    Uom giace dalla folgore:
    Tronco vital, non uomo;

che dovrebbe rendere il celeberrimo distico e citatissimo:

    _Non aliter stupui, quam qui Iovis ignibus ictus_
      _Vivit; et est vitae nescius ipse suae._

_Disperato spasimo_, non traduce punto l'_imbre per indignas usque
cadente genas_. _Fortuna amara_ č tutt'altra cosa del fato, che diamine!
Cerco invano nel testo latino l'equivalente della zeppa: _lungi dal
patrio Tevere_. Ovidio dice pių in lā, che ogni angolo della casa avea
lagrime; ma gli si fa la parodia scrivendo:

    Non ha la casa un angolo,
    Che sia di pianto asciutto.

_I Lari_, non son _le case_; e la serie d'idee, che suscitava nel
lettore latino l'allusione agli dei domestici, č uccisa dalla
espressione sostituita dal Zanella. Ned Ovidio ha mai detto, che la
moglie irreligiosamente _assalisse di acre rimprovero i Penati_; anzi
afferma, che li pregō prolissamente e indarno! Ma basta! Questo saggio č
sufficiente per mostrare con quanta intelligenza letterale e poetica del
testo e con quanto gusto traduca il Zanella. E si tratta d'Ovidio, vale
a dire del pių facile scrittore latino! d'uno, che sarei forse forse
buono a tradurre anch'io, figuriamoci!

So, che a molti queste mie parole sul Zanella sembreranno uno scandalo.
So, che s'egli avesse a morire oppure ad impazzare, diranno che ci colpo
io e che la mia penna č peggio del pugnale del sicario. Dicano!
Sbraitino! Poco male! Padroni! Si servano! Se dovessimo preoccuparci de'
falsi giudicî d'ogni dappoco o d'ogni farabutto, che si smaschera;
d'ogni manutengolo letterario o politico, che si mette alla berlina, e
cui si guastan l'ova nel paniere; d'ogni asino, che diventa nimico
giurato di chiunque abbatte quegl'Idoli, ch'egli si compiaceva
nell'adorare, si starebbe freschi! Col dimostrare irrazionale un
ossequio, spero poco di ritrarne subito il volgo, perchč conosco la
pecoraggine umana e l'irragionevolezza; ma voglio lavarmi le mani dello
errore de' miei coevi. Ho bandito veritā, che mi stavano a cuore,
lealmente. E so di poter iscrivere su qualunque cosa mia le parole
stesse, che ho lette sul frontespizio d'un manoscritto d'Alchimia
mostratomi dal Minieri Riccio:

                              QUI FRAUDEM
                               QUAERIT ET
                               HABET COR
                                IMPURUM
                             A ME RECEDAT.



                               POSCRITTA


                         (Agosto M.DCCC.LXXVI)

-- ŦPossibile, possibile, che a' giorni nostri non ci sia pių alcuno,
capace di scarabocchiar venti versi, senza commettere qualche svarione
di prosodia, che farebbe perdere la pazienza a Sant'Ilarione, che
farebbe andare Giobbe fuori della grazia di Dio, che farebbe salir la
senapa al naso del pių mite uomo del mondo?ŧ --

Cosė dicevo dianzi leggendo un componimento del Zanella nell'ultimo
fascicolo della _Nuova Antologia_, giunto a' versi:

    E fantasia, coi facili colori
    Che l'ïeri (sic) ignorō, veste il domani.

-- Ŧ_Ieri_ č un dissillabo, che diamine! e mai mai e poi mai non si
scisse, non potrā scindersi quel dittongamento _ie_, (ch'č semplice
rinforzamento o _guna_ d'un _e_ accentata latina), per farne un
trissillabo, corpo di Bacco! come mai non s'č detto, nč mai potrā dirsi
_pïede_ invece di _piede_, _mïele_ invece di _miele_, _fïele_ invece di
_fiele_, e via discorrendo, santo diavolo!ŧ --

E nel dire, _santo diavolo!_ detti un gran pugno sul tavolo e rovesciai
malauguratamente il calamaio; cadde sul fascicolo dell'_Antologia_, che
non č mio. La poesia del Zanella ne rimase tutta imbrattata, ed ora non
puō pių leggersi in quell'esemplare. Cosė almeno chi l'avrā fra le mani,
potrā, fingersi, figurarsi, immaginarsi, che la fosse una bella cosa.

Si diventa intolleranti, si diventa villani, vedendo l'ignoranza e la
ciarlataneria, gonfie, onorate ed applaudite! Ecco qua, un giornale
annunzia un'_Ode classica_ per nozze Papasogli Remaggi, stampata a Pisa
dal Nistri, opera -- Ŧdi N. F. Pelosini, il nome del quale, quando si
parla di scrittori, che sanno la lingua e sanno adoperarla come va, non
so perchč non venga subito alla mente di tutti gl'Italiani!ŧ -- Perchč,
caro giornalista? O non ne citi tu questo endecasillabo: Dilette
_Pieridi le nuove Furie_? E ti pare, che gl'Italiani possan credere, che
sappia la lingua loro, chi contrae il quadrisillabo _Pieridi_ in un
trisillabo, quasi significasse: _le figliuole del sior Piero_? Oh
Zanella, oh Pelosini, se v'accingeste bravamente a rifar gli studî
scarsi e sbagliati?

Ma che si burla, a stampare di questa robaccia? Dirō con le parole
istesse del Zanella e sarā l'ultima frase, che io mai dica o scriva
intorno a costui:

    Orecchie tanto pazïenti il mondo
    Oggi non ha...




                         TRADUTTORE, TRADITORE


                            (ANDREA MAFFEI)

                              M.DCCC.LXIX.

Andrea Maffei, da forse meglio che cinquant'anni, pubblica
volgarizzamenti dal tedesco e dall'Inglese, in prosa ed in versi. I suoi
componimenti originali hanno incontrato poco; ma le traduzioni, sebbene
spesso e' s'arrabattasse intorno ad autori di pochissimo conto, come a
dire Salomone Gessner e Gian Ladislao Pyrker, gli han valso fama. Oramai
tutti lo stimano conoscitore profondo di quegl'idiomi, interprete
felicissimo degli autori stranieri, ottimo verseggiatore. Č una
riputazione fatta; il pregiudizio sta in favor suo. Il nome di lui
raccomanda una scrittura e le assicura spaccio. Il solo, per quanto io
mi sappia, che contraddicesse all'opinione universale, fu Giuseppe
Mazzini, il quale fin dal M.DCCC.XXXVII s'esprimeva cosė in un articolo
sul _Moto letterario in Italia_: -- ŦAbbiamo alcune traduzioni di autori
stranieri; ma, generalmente, il senso e lo spirito degli originali sono
immolati a modi artificiali e di convenzione, nelle traduzioni di Maffei
(_sic_) come in altreŧ. -- Se non che, in letteratura ed in politica, il
Mazzini persuade il contrario di ciō, che vorrebbe consigliare: č
un'autoritā alla rovescia. Quindi il suo biasimo, se pur venne letto ed
avvertito, giovō all'incremento della celebritā del Maffei. Mi
assicurano, anche la Caterina Percoto aver, molti anni fa, rivedute le
bucce ad alcune traduzioni del Maffei: ma non nocque alla riputazione di
lui; perchč quel lavoro critico č rimasto del tutto ignoto. Chi cura gli
scarabocchi femminili?

Ed, il confesso ingenuamente, fino all'altrieri, ho creduto anch'io
ciecamente non immeritata tanta fama, sebbene poco m'andasse a sangue
quel verseggiare fragoroso, che affatica il timpano, non diversamente da
un cannoneggiar frequente e vicino: scuola di Vincenzo Monti. Per quanto
malvolentieri uno si rassegni a giurare sulla fede altrui, torna
impossibile a chiunque il verificare di per sč i titoli d'ogni
celebritā. Un esame coscienzioso di qualsivoglia produzioncella
artistica richiede tanto tempo e tanto sciupo di pensiero, che, in
moltissimi casi, pare opportuno l'accettare indiscussa l'opinion
volgare, quantunque volte la responsabilitā propria non viene impegnata.
Come verificare di per sč i titoli d'ogni celebritā, distinguendo i
validi dagl'inammessibili?

Ma l'altrieri m'č capitato un volume, che s'intitola: _Fausto, tragedia
di Wolfango (sic) Goethe, tradotta da Andrea Maffei. Seconda edizione
compiuta. Parte seconda. Firenze. Successori Le-Monnier. 1869_.
(insedicesimo di IV-431 pagg. oltre bottello e frontespizio in principio
e l'indice in fine). Parecchi svarioni, che notai scartabellandolo, mi
resero attento. Per esempio, il Goethe (nell'atto V) scrive, facendo
parlare Fausto de' terreni da lui dissodati ed inferiori al livello del
mare: -- Ŧche v'č spazio per milioni, _Nicht sicher zwar doch
thätig-frei zu wohnen_ (per abitare malsicuri in vero, ma liberi ed
operosi).ŧ -- Ed il Maffei gli fa dire proprio l'opposto: -- ŦNon sol
per abitarvi in sicurezza, Ma in operosa libertāŧ. -- Tutto lo squarcio
seguente č franteso. Il Goethe scrive: _Und so verbringt, umrungen von
Gefahr, Hier Kindheit, Mann und Greis sein tüchtig Iahr_ (e cosė,
fanciulli, uomini e vecchi, passeranno qui il lor buon tempo, cinti da
pericolo); ed il Maffei a controsenso: -- ŦTal che il giovane, il
vecchio e l'uom maturo Giorni agiati conducaŧ -- Ora, il pericolo puō
tornare indifferente e persino aggradevole. Alfredo di Vigny ha scritto
un capitolo stupendo sull'amore del pericolo, chiamandolo: -- Ŧsorgente
di mille voluttā incognite a' pių; lotta, che ha trionfi intimi, pieni
di magnificenzaŧ. -- (_Confronta_ _Leopardi_, _A un vincitore nel
pallone_). Ma nessuno al mondo, ch'io sappia, ha mai pensato di chiamar
comodo il pericolare. Il Goethe, almeno, di certo no. Nella traduzione
del Maffei, trovo in bocca ad un coro questa sentenza: -- ŦChi posseder
la bella Fra le belle pretende, innanzi tutto Armisi di prudenzaŧ. --
Ma, nell'originale, č detto tutto all'incontrario: -- Ŧsi provvegga
prudentemente di armiŧ. -- In un altro punto, secondo il Maffei,
Mefistofele esclamerebbe: -- ŦAndiam cosė, noi sciocchi, Dal palagio
alla cieca angusta casaŧ. -- Per poco che il traduttore avesse
riflettuto, Mefistofele essere il demonio e quindi immortale, avrebbe
messo un indeterminato _si va_ invece di quella prima persona plurale,
che qui riesce assurda e di cui non trovi traccia nell'originale. Subito
dopo segue un coro di Lémuri, che il Maffei traduce: -- ŦPoi che la
buccia Mi s'aggrinzō, Poi che la gruccia M'appuntellō, Vicino al
_tumulo_ Mi cadde il pič... Perchč dischiudere Doveasi a me?ŧ -- Nel
testo non č fatta parola di bucce, che s'aggrinzano, nč di grucce, che
appuntellano, nč di piedi, che cadono. Vi č detto: -- ŦOra la perfida
vecchiaia mi ha percossa con la sua gruccia; io incespicai sull'uscio
della _fossa_...... perchč stava appunto aperta?ŧ -- O quel _fossa_ reso
per _tumulo_ non č stupendo? che direbbe un geologo il quale scrivesse
il _cratere del Vesuvio_ e cui stampassero il _cono_, sotto pretesto,
che, nell'uso volgare, i due termini s'usano promiscuamente? Altrove
Fausto insegna all'Elena greca tutto l'incanto della rima; e quindi,
essendo il lor castello minacciato dal povero Menelao, infiamma i
guerrieri seguaci alla pugna, dividendo loro anticipatamente la Grecia,
isminuzzandola loro in tanti feuduzzi, con briose quartine di trocaici
rimati. Il Maffei ha la crudeltā di voltare la parlata in isciolti,
contro ogni intenzione dell'autore. Altrove inciampo in
quest'espressione: -- Ŧdall'Hazio all'Elladeŧ. -- La mia scienza
geografica non bastava ad interpretarla. Sapeva Azio cosa fosse; ma quel
promontorio č appunto in Ellade e non prese mai l'H in alcuna lingua.
Non potevo supporre un _lapsus calami_ od uno errore tipografico per
_dal Lazio all'Ellade_, che il nostro sacro Lazio c'entrava come il
cavolo a merenda. Riscontro l'originale e trovo _Harz_, che vale quanto
_Selva Ercinia_. Questo si chiama tradurre ad orecchio; e mi ricorda
l'aneddoto volgare, che lessi in una collezione manoscritta di facezie
popolari, gentilmente comunicatemi dal dottor Ludovico Paganelli da
Castrocaro.

Un vescovo visitava la chiesuola del pių umile villaggio della diocesi.
Sopra l'altarino d'una cappella, pendeva un quadro originale dell'esimio
pittore Michelangelo Buonascopa, il pių fecondo pennelleggiatore, che
mai vivesse, (come dimostrano le opere di lui, sparse pel mondo ed in
altri siti), tanto che se n'č fin voluto fare un personaggio mitico, al
quale vengono attribuite le fatiche di molti, un Ercole ed un Omero
della pittura. Monsignore si fermō a guardare il dipinto, che
rappresentava il presepio. Vi vedevi la Vergine, inginocchiata innanzi
al Bambino, entrambo con le loro brave corone di rame indorato sul capo;
e sopra c'era la scritta: _Quem genuit adoravit_; che il Manzoni
parafraserebbe:

    E l'adorō; beata!
    Innanzi al dio prostrata,
    Che il puro sen le aprė.

Monsignore guardava; e lesse la scritta, e ripetč parecchie volte la
frase latina a bassa voce, macchinalmente, come suole accadere, pensando
forse a tutt'altro. Il secretario di su' Eminenza, stimando per
avventura che il padrone non avesse inteso quel latinetto e volendo fare
il saputello, scappō fuori a dire con la massima prosopopea: -- ŦGiā
monsignore, _que' di Genova l'indorarono_; chč qua, ed in tutta la
provincia, non si scavizzolerebbe un operaio capace di far bene di
questi lavori. Bisogna ricorrer sempre a' forestieri, quando si vuole
un'indoratura ammodo.ŧ -- Il povero Vescovo fece bocca da ridere, e si
astenne per cristiana caritā dal mortificare il prosuntuoso. Ma si
persuase d'aver per segretario una gran bestia. I diocesani n'eran giā
persuasissimi da un pezzo.

Insomma, dopo uno studio attento del volume, ho dovuto conchiudere, che
la bella fama del Maffei l'č usurpata, giacchč sarebbe malagevole il
tradurre con meno intelligenza, con pių inesattezza, accumulando pių
spropositi. Duolmi il profferir queste parole, le quali potrebbero forse
contristare una canizie; ma sarei timido amico al vero, se riguardi di
tal fatta mi persuadessero di tacere. Della persona del Maffei, potrei
astenermi dal parlare ancorchč fosse da dirne ogni male, perchč lo
starne zitto non implicherebbe ned ignoranza nč complicitā, non
nuocerebbe ad alcuno. Delle opere gli č un altro par di maniche.
L'interesse de' terzi, cioč degl'Italiani, che, ignorando il tedesco,
credon proprio di leggere il Goethe, quando s'inghiottono la traduzione
Maffei, mi obbliga a parlare. Del resto, non chieggo di venir creduto
senza pruova: tolgo quindi a disaminare la prima scena, paragonando
versione e testo. Chi avrā la pazienza di seguirmi, non potrā dissentir
meco. Nel giorno di Sant'Andrea pescatore, che pesca l'anime al Signore,
in Firenze, le famiglie sogliono giocare a cruscherella. Il babbo getta
in un gran monte di crusca, che sta in mezzo al tavolo, intorno cui
seggono i giocatori, vi getta una manciata di centesimi. Quindi si
rimescola crusca e centesimi, come un popolo in rivoluzione; e poi si
divide il gran monte in tanti monticelli quanti sono i ragunati, appunto
in quella forma, che alcuni bassi ambiziosi vorrebbero federativamente
sminuzzar l'Italia. Ognuno frunga nella crusca, che gli vien assegnata;
e que' centesimi, ch'e' vi trova, son suoi; e, se nulla trova, i
compagni tel fischiano. Il mio monticello di crusca č la versione del
Maffei; i centesimi, che vi cerco, sono gli spropositi; per dio! ne
trovo finchč voglio; son pių gli errori che i periodi, pių i centesimini
che i granelli di crusca.

Questa scena ha nel testo centoquindici versi, nella traduzione Maffei
centrentaquattro: possiamo arguirne un po' di stemperamento, perchč, in
regola generale, un verso Italiano analogo riesce pių che sufficiente a
renderne uno tedesco: se il vocabolo tedesco č di solito pių breve
dell'Italiano corrispondente, le nostre forme grammaticali sono
viceversa pių energiche, la nostra conjugazione č pių ricca di tempi, le
nostre ellissi ed i nostri sottintesi spigliano l'orazione; e d'infinite
parole superflue ne facciamo a meno. Lo argomento della scena č presto
detto. Ariele esorta sull'alba una torma di spiritelli ad indur pace
nell'animo esagitato dello stanco Fausto, a discacciarne il rimorso, ad
infondergli l'obblio del passato, l'amor della vita. Spunta il sole;
spariscono i silfi. Il dormiente si ridesta, rinfrancato d'anima e di
corpo, desideroso di godimento e di azione, convinto che ogni Ideale
astratto perdura inasseguibile, e puō solo fruirsi nel riflesso
variopinto, che ce ne offre la vita. -- ŦL'attivitā č l'uomo,ŧ -- dice
il Barrili. -- Ŧ_Fare, fare_ č l'impresa gentilizia di questo credente
nel cuore, scettico nella mente, che il Goethe ha incarnatoŧ -- ossia,
voluto incarnare -- Ŧnel suo Fausto. Fare, fare: ed č perdonato anche
l'errore; e i patti col diavolo, anco se scritti col proprio sangue, non
tengono. Chi pių ha operato, con la coscienza di voler giungere al vero,
ha salvata l'anima sua (_L'Olmo e l'Edera._ X).ŧ -- Del resto, questa
prima scena della seconda parte del _Fausto_ č fredda: non parla nčd al
cuore nčd alla fantasia; punta passione, punto sentimento, punta poesia;
Ariele, i silfi; Fausto non sono personalitā spiccate e pregnanti, anzi
vuote rappresentazioni, portavoci adoperati dall'autore per esprimere un
suo concetto; ed i concetti, ch'egli vuole esprimere non sono, come
quelli del Voltaire di natura da appassionare per sč stessi,
materialmente il lettore. L'intervento fantasmagorico rimane
ingiustificato; il monologo del protagonista č rettorico e declamatorio.
Ma, numi del cielo! ciō, che bisognava appunto rappresentarmi, era
codesta guarigione, codesto incallimento di Fausto, codesto suo lento
oblio e riscatto del passato, in tutte le gradazioncelle, che, un
attento ed affettuoso esame del problema psicologico avrebbe fatto
scoprire. Il mutamento, per tornar poetico, non dovrebb'esser miracoloso
ed accadere in virtų de' canti soprannaturali delle _sifilidi_ (come
avrebbe detto il Madoj-Albanese); bensė svolgersi sotto i nostri occhi,
in modo da capacitarci, da sembrarci, nonchč possibile, necessario.
Dovrebbe insomma essere l'argomento non d'una scena, anzi di tutta la
seconda parte. Tanto il Goethe non ha visto; ned era forse in grado di
eseguire. Ma la fattura e l'armonia de' versi č stupenda: bellezza
questa musicale anzichč poetica, perō sempre bellezza; e noialtri
Italiani, indulgentissimi pe' versi, che suonano e non creano, saremmo
ingiusti, rimproverando agli altri popoli di compiacersene. Onomatopea
bene intesa, splendore di tropi, studio intelligente de' fenomeni
naturali, lingua discretamente pura, finito tecnico, ecco i pregi, che,
nell'originale tedesco, compensano in parte l'inane simbolismo e la
deficienza di contenuto poetico, che questa scena ha comune con alcuni
canti dell'Allighieri, i quali sono disquisizioni teologiche
versificate. Difatti, l'opera de' Silfi verso Fausto rimane senza
connessione, vuoi con la prima parte della Tragedia, vuoi con tutto il
seguito. Convien dunque interpretarla simbolicamente e riferirla alla
relazione, che han fra di loro le due parti della favola. Nella prima
s'č incarnata l'irrequietezza intellettuale e morale della gioventų del
poeta; nella seconda n'č ritratta la vecchiaja, serenamente
contemplativa, universale, eclettica. Il Goethe stesso ha detto: -- ŦLa
prima parte č quasi tutta subjettiva, tutto vi č prodotto d'un uomo
appassionato, preoccupato. Nella seconda parte non vi č quasi nulla di
subjettivo; vi apparisce un mondo pių alto, pių vasto, pių chiaro, pių
spassionato; e chi non ha molto visto e molto provato non sa che
farseneŧ. -- Il Coro de' Silfi rappresenta la virtų poetica, la quale,
nella prima parte, evoca le lotte intime delle passioni e della
coscienza, e, nella seconda, trasforma ogni cosa in un lieto scherzo
della immaginativa. La catarsi e glorificazione, per mezzo degli spiriti
della poesia, vuole esprimere una palingenesi poetica, che ci autorizza
a prescindere dal precedente o cel mostra da un punto di vista, che la
sola seconda parte puō spiegarci. Ma tutto questo simbolismo, sempre
riferibile alla vita ed alle vicende personali del Goethe, non potrebbe
interessarci e commuoversi. L'accompagnamento di _arpe eolie_ al canto
di Ariele č cosa stupidamente buffa; č una strampalataggine, che non fa
nemmen ridere. Nč mancano i plagi: la idea di far consolare Fausto
dormiente dal coro de' silfi č imitata dal Calderon, che fa consolare un
suo protagonista svenuto dagli angeli. La pirateria era sistema pel
Goethe: tutti sanno, ch'egli osō stampare come cosa propria una
canzonetta popolare, mutandovi poche parole. C'č un suo epigramma,
_Totalitā_, che viene spesso citato: mi sono accorto, ch'č tolto dalla
prosa francese del Beroaldo di Verville. Non la finirei: ma torniamo a
bomba.

I versi, rimati tutti, appartengono a diversi metri, scelti con
accorgimento maestrevole, sempre adatti a' personaggi, alla materia.
Giacchč, per dirla con Bione Crateo ossia Vincenzo Gravina: -- Ŧil
numero ha per primo e maggior vanto suo l'esser conforme ed imitare con
la propria armonia il genio e la natura della cosa, che si rappresenta:
perchč tanto il numero quanto la locuzione son tolti a fine di ben
condurre e di partorir l'espressione, la quale dee essere regola e
misura di tutti i colori poetici, che debbono avere stima ed
approvazione proporzionata all'aiuto, che prestano alla rassomiglianzaŧ.
-- E Giuseppe Giusti scriveva a Silvio Giannini: -- ŦQuesta analogia dei
metri col subietto č trascurata e derisa: ma chi la deride e chi la
trascura se ne accorgerā. Si puō scherzare con tutti gl'istrumenti e
sopra tutte le corde; ma l'accompagnarsi una Elegia col sistro e coi
timpani č una facezia da carnevaleŧ. -- Il coro de' Silfi canta strofe
di trocaici analoghi a' nostri ottonarî. Ariele dā l'intonazione al coro
con una strofa consimile; ha poi un recitativo ne' soliti giambi tragici
tedeschi, ed un altro canto di tredici ottonarî irregolarmente rimati.
Il monologo di Fausto ridesto č in terzine, imitate dalle italiane,
sebbene vi si ripetano le rime senza scrupolo, in opposizione alla: --
ŦStolta legge, anche io 'l dico, ma pur legge Che il terzinante antico
mastro ditta;ŧ -- come, a torto, l'Astigiano. Questo metro, introdotto
in Germania, nell'ultimo decennio del secolo scorso, da Augusto
Guglielmo Schlegel, (che, se non erro, l'adoperō persino in una
tragedia, quantunque non ci sia metro meno drammatico, come puō
convincersene chiunque ha letto anche le favole boscherecce e le
tragedie in terzine Italiane, che son parecchie) vi ha poco incontrato:
il Goethe non se n'č servito se non qui e nel carme sul Cranio dello
Schiller. In Italiano sogliamo chiudere il periodo ad ogni terzina;
invece il Goethe fa periodi, che abbracciano pių terzetti; e, per lo
pių, mette il punto fermo dopo il primo verso di una terzina. Il Maffei,
non ispirato male nel tradurre gli ottonarî degli spiritelli in
decasillabi, e che ha voluto cosė accrescere od inconsciamente forse
solo ne ha cresciuto il suono, non so come possa scolparsi di aver
tradotta in altro metro, cioč in settenarî, la strofa d'Ariele. Oltre lo
scāpito d'armonia, ne risultano due sconvenienze. In primo luogo, Ariele
non prescrive pių a' Silfi il tono, in cui debbono cantare; cessa
d'esserne il corago; e quindi il metro, adoperato da questi, diventa
immotivato, arbitrario. E poi, non s'avverte pių distacco sufficiente
fra la strofa ed il recitativo, tradotto dal Maffei con un libero
intreccio di endecasillabi, settenarî e quinarî, quale usa ne'
melodrammi. Come il recitativo di giambi, gli č parso di rendere anche
gli ottonarî, che annunziano con armonia imitativa lo spuntare del sole;
sicchč quel brano impallidisce al paragone delle strofe precedenti,
invece di offuscarle per fragore ed altisonanza. Imperdonabile poi mi
sembra, l'aver messo in isciolti le terzine di Fausto: bisognava
assolutamente conservare il metro, che il Goethe non avea mica adoperato
a casaccio. Lo sciolto qui non va, perchč troppo drammatico, perchč
destituito della solennitā compassata, serena del terzetto. La bellezza
principale della scena, come ho avvertito, č musicale; l'armonia de'
metri esprime mirabilmente, meglio delle parole, que' sentimenti, che
erano nelle intenzioni dell'Autore. Il Maffei non ha saputo rendersene
conto; quindi nella scelta de' metri č stato infelice, lasciandosi
determinare dal comodo e dalla facilitā, non dalla natura del soggetto.

Scendiamo ora all'intelligenza letterale del testo.

                        VERSI I-VIII. _Tedesco._
               _Ariele con accompagnamento d'arpe eolie:_

    Wenn der Blüthen Frühlings-Regen
    Ueber alle schwebend sinkt,
    Wenn der Felder grüner Segen
    Allen Erdgebornen blinkt,
    Kleiner Elfen Geistergrösse
    Eilet wo sie helfen kann,
    Ob er heilig? ob er böse?
    Iammert sie der Unglücksmann.

                          TRADUZIONE LETTERALE

    Quando a primavera una pioggia di fiori vien gių librandosi
    sopra tutti; quando la verde benedizione de' campi splende a
    tutti i terrigeni; la grandezza spirtale de' piccoli silfi
    accorre, dove puō giovare; o santo o malvagio, (ch'e' sia),
    compatisce all'uomo della sventura.

                     TRADUZIONE DI _Andrea Maffei_.

    Allor che la feconda
    Piova di maggio cade
    Sui campi, e delle biade
    La verde spica imbionda,
    Picciolo stuol di spiriti
    Volenteroso accorre,
    E dove possa, al misero
    O buono o reo, soccorre.

Il Goethe non parlava degli acquazzoni benefici di maggio, anzi de'
fiori, che, a maggio, cadono, piovono dagli alberi. Come va, che il
Maffei non ha nč visto nč tradotto quel _Blüthen_? I versi tedeschi
rammentano subito il petrarchesco: _Da' be' rami scendea.... Una pioggia
di fior sovra 'l suo grembo... con un vago errore, Girando_;... e si
direbbero tradotti dalla bella canzone di messer Francesco. Girolamo
Benivieni nel suo _Amore_, verso il fine, ha questa ottava sdrucciola a
proposito di certi alberi: _Da' vivi rami lor sospesi pendono Aurei
pomi, onde gli augei si pascono. Poi dolci note al ciel cantando
rendono; E quei, pasciuti, subito rinascono. Da le frondose lor chiome
discendono. In dolce pioggia fior, che, mentre cascono (sic), Vaghe
ghirlande alle fresch'erbe ordiscono, Onde di doppio umor liete
fioriscono._ Il Marino (_Adone_ II. 25.) narra, che Amore, chiamato da
Venere: _Corre ingordo a l'invito; e, colmo un lembo Di fioretti e di
fronde in prima coglie; Poi, poggia in aria; e, sul materno grembo, In
colorita grandine lo scioglie._ Alessandro Guidi in una canzone a
Clemente IX (Giovan Francesco Albani) scrive: _E la dolce degl'inni
aurea famiglia, Quasi d'eterni fior pioggia divina, Discenda in grembo
alla cittā latina._ Cito siffatti esempî e ne citerō altri in seguito,
ad ogni passo, per mostrare con tutta evidenza, come questa ed altre
immagini, adoperate dal Goethe, non abbiano poi nulla d'insolito, di
strano, nulla che possa confondere o perturbare un traduttore. Egli s'č
avvalso dell'immagine trovata dal Petrarca, a lui ben noto pe' lavori di
Carlo Ludovico Fernow, de' quali sappiamo da' dialoghi di Giampietro
Eckermann, quanto studio e conto facesse; sebbene sia qui detto per
incidenza non valgano agli occhi nostri un fico; ma al Goethe dovea
parer diversamente, perchč gli aprivano in qualche modo l'intelligenza
della poesia Italiana. E forse gli era nota eziandio la Canzone del
Guidi, giacchč in Roma era stato ammesso sotto il nome di Megalio
Melpomenio fra gli Arcadi, che veneravano quel gobbetto pavese come
inventore d'un nuovo modo di poetare. Il Goethe non parla di messe, che
imbionda; siamo in primavera e non in estate. Parla de' verdi campi, che
splendono, ridono, suscitano speranze a tutti i terrigeni, tanto a'
bruti, quanto agli uomini, quanto agli spiriti elementari, fra' quali
sono da noverarsi Ariele ed i silfi. Questo sentimento sparisce nella
versione del Maffei. Il Goethe non dice, lo stuolo degli spiritelli
esser piccolo, chč anzi da tutta la scena risulta folto. Dice bensė, che
i silfi sono nanerottoli; e marca l'antitesi fra la piccolezza delle
forme e la grandezza spiritica o spirituale o spiritellesca, come a me
parrebbe meglio, per la somiglianza con _istenterellesco_. Cosė il
Bernia dice del demonio Scarampino: _Minuto il ghiottarello e piccolino,
Ma bene č grande e grosso di malizia._ Cosė l'Imperiale nel _Casalino_:
_Anco statura in noi par, che si vante, Se in vene anguste pių, pių
furia spande; Pių coraggio ha quel cor che meno č grande, Ed ha corpo
pigmeo spirto gigante._ Cosė il Padre Carlo Casalicchio della Compagnia
di Gesų dice (_L'Utile nel Dolce._ V. I. I.) che Sant'Antonio, vescovo
di Firenze era: -- Ŧdetto cosė, perchč quanto era grande d'animo, di
santitā, di dottrina e di prudenza, tanto era piccolo di statura e di
corpoŧ. -- Cosė Vittorio Betteloni, dopo aver detto, che il Cavour era
piccolo, sclama: _Oh fu pur grande il piccioletto conte!_ La magnanimitā
de' silfi li fa non solo soccorrere, anzi pur compatire allo infelice; e
questo sentimento č significato con energia dallo intraducibile
_jammern_ (eccitar compassione) che, avendo per soggetto il compatito e
reggendo il compassionante all'accusativo, ci dimostra questi passivo.
Ma tutte le siffatte intenzioni e gradazioni spariscono nel Maffei.
Altro č _misero_, altro č _l'uomo della sventura_: codesta espressione
all'ossianica indica un grande infelice; mentre il vocabolo, che il
Maffei v'ha sostituito, s'attaglierebbe ad ogni sventurato volgare,
anche ad un povero accattone. Ma probabilmente ned Ariele ned i silfi
ned il Goethe si sarebbero tanto curato d'un tapinello qualunque. Le
sono minuzie d'espressione, pure vuol dir molto non averle avvertite. Il
Berchet ha chiamato i contadini d'Italia; _figli dell'affanno_: che
miseria sarebbe il tradurre o l'interpretare come se dicesse soltanto
_affannati_! Giorni fa, visitando la _bella villanella_ di Michelangelo,
lessi scarabochiati col lapis su d'una lapide que' versi: _Amo la tomba,
ove si dorme in pace; Ove all'eterno figlio del dolore Č pio conforto
una solinga face, Una stilla di pianto e un mesto fiore._ Sostituire in
essi _addolorato_ a _figlio del dolore_, o non sarebbe un'insipienza
imperdonabile? Del resto, quasi tutti questi spropositi del Maffei sono
ripetizione de' commessi dal prof. Giuseppe Gazzino, che aveva tradotto
cosė: _Appena vien, che cada Dal cielo in primavera Su' campi la
rugiada; Appena č, che si veggia La messe, che biondeggia; Piccoli Silfi
a stuolo Traggon per dare aita, A quanti son, che in duolo Menan quaggių
la vita. Sia tristo od innocente, Se da miseria afflitto, A lor pietade
ha dritto._ Io non ho qui ad occuparmi de' farfalloni del Gazzino, che,
nell'atto quarto, giunge sino a scambiare un paio di stivali con una
coppia di rospi; quindi mi basterā di averlo mentovato una volta. E mi
asterrō da ulteriori riscontri, che indurrebbero a sospettare, aver
tanto egli quanto il Maffei tradotto non dall'originale anzi da una
cattiva traduzion francese.

                      VERSI IX-XIII. -- _Tedesco._
                            _Segue Ariele._

    Die ihr diess Haupt umschwebt im luft'gen Kreise,
    Erzeigt euch hier nach edler Elfen-Weise,
    Besänftiget des Herzens grimmen Strauss;
    Entfernt des Vorwurfs glühend bittre Pfeile,
    Sein Innres reinigt von erlebtem Graus.

                          TRADUZIONE LETTERALE

    Voi, che circondate questo capo, librandovi nell'aerea ronda,
    dimostratevi qui secondo il degno costume de' silfi: sedate il
    bieco conflitto del cuore; allontanate gli ardenti dardi, ed
    amari del rimorso; purificate l'animo suo del sostenuto orrore.

                     TRADUZIONE DI _Andrea Maffei_.

    Gentile, aereo stuolo,
    Che vai su quella mesta
    Fronte girando a volo,
    La virtų consueta or manifesta.
    Le cure irrequiete
    In quell'animo afflitto,
    Silfidi, raddolcite; e ne svellete
    L'igneo stral de' rimorsi ond'č trafitto.
    Fate che non molesti il suo riposo
    Ricordo tormentoso.

Il _mesta_, l'_afflitto_, l'_ond'č trafitto_ son riempiture, imbottiture
inutili, che attenuano l'effetto. Del rimanente, sembra, che il Maffei
si sia proposto di mitigare le forti e vibrate espressioni
dell'originale, di ringentirle. Altro che _raddolcire cure irrequiete_!
si tratta di calmare le passioni scatenate, che atrocemente combattono
fra di loro e contro la coscienza! Altro che _ricordo tormentoso_! si
tratta di raccapriccio per la vita vissuta! Fausto ha rinnegato dio; ha
patteggiato col diavolo; ha fatto falsa testimonianza intorno alla morte
del marito della Marta ed avvelenato la madre della Ghita ed assassinato
il fratello ed abbandonata e costretta al delitto quella povera sedotta;
la memoria delle iniquitā commesse č per lui qualcosa di pių che un
semplice _ricordo tormentoso_, come ogni galantuomo ne ha. Nč si tratta
di far sė, ch'egli abbia un riposo non molestato; anzi si tratta di
purificargli l'animo dell'orrenda rimembranza, d'infondergli l'obblio
del passato, d'irrorarlo d'acqua di Lete, d'onda letea o _letale_ com'č
meglio specificato in seguito. E perchč tôrre l'_amarezza_ agli ardenti
rimorsi?

                      VERSI XIV-XV. -- _Tedesco._
                            _Segue Ariele._

    Vier sind die Pausen nächtlicher Weile,
    Nun ohne Säumen füllt sie freundlich aus.

                          TRADUZIONE LETTERALE

    Quattro sono gli spazî del tempo notturno (= La notte ha quattro
    vigilie); riempiteli ora senza indugio benignamente.

                     TRADUZIONE DI _Andrea Maffei_.

    Quattro pause ha la notte. A lui tranquille
    Scorrano

La notte non ha pause, č senza soluzioni di continuitā, non si ferma
mai. Si tratta di _stadii_, non di _pause_. Io rendo il _Pausen_ con lo
_spazî_, ricordando Tommaso Stigliani da Matera: poeta _materiale_, come
il chiamavano bisticciando i nemici. Nel _Mondo Nuovo_, egli dice di
Cristoforo Colombo, che, la notte prima d'una battaglia con gli Aitini,
_Stette egli inginocchiato, infin che il quinto Degli spazî notturni udė
finirsi, Seguendo sempre il supplicar non finto Con percuotersi il petto
ed empio dirsi_. Ben č vero, che da' Romani essa notte partivasi in
quattro vigilie, ciascuna di tre ore nostre circa; ed il Goethe
rappresenta in esse quattro momenti del sonno, come potrā vedersi.
Dapprima lo spirito, appartandosi dal mondo, esterno ambiente, si ritira
in sč stesso, si rannicchia, _sse requaquiglia_ (si rinconchiglia) come
scrivevano i secentisti napoletaneschi con bel tropo ed energico; ma,
quando gli occhi son chiusi e gli oggetti non agiscono pių
immediatamente sullo spirito, gli emblemi loro echeggiano nella mente e
vi si specchiano nelle immagini de' sogni, finchč non illanguidiscano,
spariscano e sottentri il vero sonno riparatore, la pace indisturbata
dello spirito. Ma, come il sonno non succede immediatamente alla veglia,
cosė pure rientra e si risolve nella veglia mediatamente e solo mediante
il sogno: le immagini del mondo esteriore ricominciano a farsi sentire,
ridivengono potenti e vivaci, finchč ci riconducano rinvigoriti alla
piena coscienza di noi stessi. Sicchč il primo verso č tradotto con
un'espressione falsa; ma il secondo poi č tradotto a contrassenso, come
se alludesse a Fausto, mentre invece tratta de' silfi, a' quali
raccomanda di cominciare senza indugio a spendere le ore notturne in
quell'opera di caritā.

                      VERSI XVI-XXI. -- _Tedesco._
                            _Segue Ariele._

    Erst senkt sein Haupt aufs kühle Polster nieder,
    Dann badet ihn im Thau aus Lethes Fluth;
    Gelenk sind bald die Krampferstarrten Glieder,
    Wenn er gestärkt dem Tag entgegen ruht.
    Vollbringt der Elfen schönste Pflicht,
    Gebt ihn zurück dem heiligen Licht.

                          TRADUZIONE LETTERALE

    Prima dechinategli il capo sul fresco guanciale; poscia
    immergetelo nella rugiada dell'onda letéa. Le membra
    convulsamente irrigidite si scioglieranno tosto, risponde egli
    rinvigorito sino al giorno. Compite il pių bel dovere de' silfi:
    restituitelo alla santa luce.

                     TRADUZIONE DI _Andrea Maffei_.

      . . . . . Su guanciale
    Morbido lo adagiate, e colle stille
    Attinte alla fatale
    Onda di Lete,
    Ne irrorate le membra, e lo vedrete
    Sciogliersi dal letargo in picciol'ora.
    E poi, quando all'aurora
    S'appressi, caldo di vigor novello,
    Degli obblighi il pių bello
    Compite; e dolcemente
    Riapritegli il ciglio al sol nascente.

Ariele non manda mica i silfi in cerca d'un morbido guanciale: i silfi,
che albergano nelle scoscenditure de' monti, fra' sassi, sotto le
foglie, non hanno nč cuscini, nč materazza, nč coltrici, nč capezzali;
Ariele parla del _fresco guanciale_ offerto naturalmente dall'erba.
Difatti, Fausto č _auf blumigen Rasen gebettet_, -- Ŧcoricato sull'erba
fioritaŧ. -- Il Marini dice similmente di un suo personaggio: _Or,
perchč 'l sol giā poggia e i poggi inaura, Lascia i riposi de l'erboso
letto_ (_Adone XV. 25._) ed anche: _Giacea sul piumacciuol d'un violeto
Lungo un ruscel freschetto e cristallino, Corcato quasi in morbido
tappeto Un pargoletto e tenero bambino_ (_Adone XV. 33._ Vedi pure, III.
84: _Avventurosi fiori, erba felice, Che dell'Idolo mio languido e
stanco, Siete guanciali al volto e piume al fianco_) -- Aleardo Aleardi
ha voluto imitare questa imagine di erboso letto e di giaciglio fiorito,
ed, al solito suo, č riuscito a renderla ridicola e grottesca, dicendo
alla sua Maria; _coi molli Muschi, divelti a le natali ombrie, Farō
sponda a la tua splendida testa D'Italiana_. Il _fatale_ č puro
riempitivo in grazia della rima: il Goethe non ce l'avea messo; nč
l'adoperō il pure ridondante Marini, in un luogo, in cui fa fare al
sonno personificato, la parte, che qui fanno i silfi: _Giā da l'ombrose
sue riposte cave De la notte compagno, aprendo l'ali, Con lento e grato
furto il sonno grave Tolse la luce ai pigri occhi mortali. E, con dolce
tirannide e soave, Sparse le tempie altrui d'acque letali. I tranquilli
riposi e lusinghieri S'insignorian de' senni e de' pensieri._ (_Adone
XIV. 43_). Bei versi, ma per me guasti da quello equivocissimo _letale_,
che propriamente vuol dir _mortale_, sebbene il Marino anche altrove ed
altri pure l'abbiano adoperato nel senso di _leteo_; esempligrazia:
L'_isola d'ogni intorno abbracia e chiude (Come scorger ben puoi) l'onda
letale_. -- _Caldo di vigor novello_ č una frasca rettorica, un
ghirigoro senza scopo, invece del semplice e schietto _rinvigorito_ del
testo. _Sciogliersi dal letargo_, significa ridestarsi, rinvenire; ma il
Goethe non dice mica, che Fausto si sveglierā presto, giacchč vuole,
ch'e' dorma tutte l'ore notturne; dice bensė, che, riposando,
rinvigorito dall'obblio del passato e del rimorso perturbatore de' sonni
e de' sogni, nonchč dalla freschezza del giaciglio (siamo anima e
corpo!) cesserā lo spasimo, che gl'irrigidisce le membra, si dileguerā
la rigiditā spasmodica. Il Maffei ha sbagliata la punteggiatura del
tedesco, ponendo dopo _Glieder_ il punto, ch'č dopo _ruht_. Nella sua
traduzione s'impara, che il pių bello degli obblighi, assolutamente
parlando, č il riaprire gli occhi di uno al sol nascente; sicchč la sora
Maddalena, che mi sveglia il mattino, portandomi il caffč, adempirebbe
con quest'atto solo alle pių alte esigenze morali. Non discuto su
codesta teorica: ma il Goethe non l'ha enunciata mai; e dice invece il
_pių bel dovere de' silfi_ (de' Silfi, si noti) essere il ridare lo
sventurato alla santa luce, il ridargli la compiacenza di vivere (e non
giā, il riaprirne le ciglia al sol novello).

                     VERSI XXII-XXIX. -- _Tedesco._
                            _Coro di Silfi._

    Wenn sich lau die Lüfte füllen
    Um dem grünumschränkten Plan,
    Süsse Düfte, Nebelhüllen
    Senkt die Dämmerung heran;
    Lispelt leise süssen Frieden,
    Wiegt das Herz in Kindesruh,
    Und den Augen dieses Müden
    Schliesst des Tages Pforte zu.

                         TRADUZIONE LETTERALE.

    Quando tepide l'aure si riversano sulla pianura cinta di verde,
    il crepuscolo diffonde soavi olezzi e velame di nebbia; mormora
    sommessamente di pace soave; culla il cuore come nel riposo
    infantile; e chiude innanzi agli occhi di questo stanco la porta
    del giorno (le ciglia).

                     TRADUZIONE DI _Andrea Maffei_.

    Quando l'aura leggera leggera
    L'erbe e i fiori al maggese accarezzi,
    E ne mandi la placida sera
    Ombre molli, dolcissimi olezzi,
    Quella calma spiratagli al core,
    Che il dormente fanciullo conforta:
    Poi chiudete del giorno, che more,
    Alle stanche sue ciglia la porta.

Curioso č qui lo scambio di alcuni presenti dell'indicativo con
altrettanti imperativi. Nella traduzione del Maffei, le silfidi si
esortano ad operare ciō, che nell'originale decantano come effetto d'una
sera di primavera: sichč l'ultimo distico diventa un logogrifo
insolubile. Il Goethe esprime con impareggiabile armonia di verso questo
pensiero semplicissimo: che il crepuscolo vespertino suade pace
all'animo. Il Maffei si č ricordato del decasillabo del Berchet: _Una
brezza leggera leggera_; ma la reminiscenza č qui inopportuna,
trattandosi non di una fresca brezza mattutina e marina, anzi d'un
tepido scirocco, grave di odori e di vapori. Quel _che more_ č un
riempitivo inutile, che guasta la metafora: _chiudete la porta del
giorno, che more, alle ciglia stanche!_ E, badiamo bene, _porte del
giorno_, chiama il Goethe appunto le ciglia, con metafora imitata da
Pitagora, che le addimandava _porte del sole_, secondo c'informa Diogene
Laerzio (VIII, 29.); perchč, aperte, lasciano entrare in noi il giorno,
il sole. Similmente _porte del desio_ ha chiamati gli occhi il de la
Fontaine: _Que dirais-je des traits, oų les ris sont logés? De ceux, que
les amours ont entre eux partagés? Des yeux aux brillantes merveilles,
Qui sont les portes du désir? Et surtout des lčvres vermeilles, Qui sont
les sources du plaisir?_ Non mi sovviene, qui su due piedi, d'alcuno
esempio Italiano di simile metafora, neppure in quel seicento, al quale
mi giova ricorrere in questa occasione, perchč il Goethe non č, per lo
stile e pe' concetti, se non un mediocre seicentista, e sebbene
quell'espressione vi ricorra spesso. Per esempio, il Marino fa chiamar
da Venere _porte del cielo_ le palpebre di Adone, (III. 89) ma perchč
pone il suo paradiso negli occhi di Adone: _Sonno, ma tu, s'egli č pur
ver, che sei Viva e verace immagine di morte, Anzi, di qualitā simile a
lei, Suo germano t'appelli e suo consorte; Come, come potesti a' danni
miei, Entrar del ciel ne le beate porte? Con che licenza, oltre l'usato
ardita, Puoi negli occhi abitar de la mia vita?_ (Vedi anche _Adone_, I,
19). Tommaso Stigliani (Mondo Nuovo, VIII) fa descriver cosė al Cavalier
del Sogno _la beltā falsa di sognate membra_, cioč la donna, per la
quale Amore l'avea piagato in sogno: _Quei labbri, ch'avrian vinto, o
ninfe, e stanco Qual pių ardente corallo č nel mar vostro, Con vaghezza
chiudean non vista unquanco Quanto oggi ha di gentile il secol nostro.
Lasso! chiudean per miei perpetui mali Un bel tesor di perle orientali.
Fra le quai se formava ella parola, Vista aperta del ciel la porta
avresti._ Qui _porta del cielo_ č adoperata metaforicamente per
felicitā. Ma l'essere insolita tra noi codesta metafora del Goethe, non
iscusa il Maffei, che non l'ha intesa.

                    VERSI XXX-XXXVII. -- _Tedesco._
                            _Segue il Coro:_

    Nacht ist schon hereingesunken,
    Schliesst sich heilig Stern an Stern;
    Grosse Lichter, kleine Funken,
    Glitzern nah und glänzen fern:
    Glitzern hier im See sich spiegelnd
    Glänzen droben klarer Nacht;
    Tiefsten Ruhens Glück besiegelnd
    Herrscht des Mondes volle Pracht.

                         TRADUZIONE LETTERALE.

    La notte č giā discesa: stella a stella santamente si affianca.
    Grandi luminari, piccole faville scintillano da presso e
    splendono da lunge; scintillan qui, specchiandosi nel lago;
    splendono lassų nella chiara notte. La piena magnificenza della
    luna regna suggellando la felicitā dell'altissima quiete.

                     TRADUZIONE DI _Andrea Maffei_.

    Sulla terra son l'ombre cadute,
    Astro ad astro nel ciel si congiunge;
    Ampie luci, scintille minute
    Van raggiando da presso, da lunge.
    Splendon lā nella notte serena,
    Guizzan qui nel cristallo dell'onda.
    E la luna vivissima e piena
    Č suggello alla pace profonda.

Non c'č male; malgrado qualche imbellettatura sconveniente, come quel
dire _le ombre_ invece del semplice _notte_; e sė, che nella strofa
precedente _molli ombre_ significava i vapori che sorgono a sera. Si
vede, che questa parola ed alcune altre, (per esempio _ciglio_, _onda_)
sono predilette dal Maffei, unicamente pel suono armonioso; seicentismo,
stile mariniano. _Onda_ puō essere un fiume, un rivolo, una gora, un
mare, un lago, una vasca; puō esser l'oceano od una pozzanghera; ma qui
il Goethe indica esplicitamente il pelaghetto, ove si raccolgon l'acque
della cascata. L'antitesi fra lo splendere da lontano e lo scintillar
velatamente dappresso, che poi viene meglio svolto in due versi,
sparisce nel _Van raggiando da lunge, da presso_. E perchč mai togliere
quell'avverbio _santamente_ o _pudicamente_ (come piacerā di rendere lo
_heilig_), che attribuisce non so che di umano agli astri del cielo? Il
Leopardi ha pur detto: _Pių che mezze oramai l'ore notturne Eran
passate; e il corso all'oceāno, Inchinavan pudiche e taciturne Le
stelle, ardendo sul deserto piano._

                    VERSI XXXVIII-XLV. -- _Tedesco._
                            _Segue il Coro._

    Schon verloschen sind die Stunden,
    Hingeschwunden Schmerz und Glück;
    Fühl' es vor! Du wirst gesunden;
    Traue neuem Tagesblik.
    Thäler grünen, Hügel schwellen',
    Buschen sich zu Schattenzuh;
    Und in schwanken Silberschwellen
    Wogt die Saat der Ernte zu.

                          TRADUZIONE LETTERALE

    Giā le ore sono estinte; dolore e gioia svaniti. Devi
    presentirlo: guarirai; fida allo sguardo del nuovo dė. Le valli
    verdeggiano; i colli s'ingrandiscono, incespugliandosi, (cosė da
    offrire) ombrosi riposi; e gli arrendevoli flutti argentini del
    seminato ondeggiano verso la mietitura.

                     TRADUZIONE di _Andrea Maffei_.

    Giā veloci fuggirono l'ore,
    S'involarono i gaudii, i tormenti;
    Per le fibre, pei rivi del core
    Rifluir la salute non senti?
    Ti confida nel dė, che risorge!
    Giā dal buio escon valli e colline,
    E lo sguardo pe' colli giā scorge
    L'ondular delle spiche argentine.

Le _fibre_, i _rivi del cuore_, il _rifluire della salute_ non esistono
nel testo, dove, invece di questo sfoggio d'orpello, si legge solo: _tu
risanerai_ (_du wirst gesunden_). Non so poi dove il Maffei abbia
trovato detto, che valli e colline escono dal buio. Il Goethe vuol dire,
e forse si esprime con poca chiarezza, che lo spettacolo, che la nuova
luce manifesterā, deve servire a Fausto di augurio, di presentimento
della sua guarigione. Quale spettacolo? Quello offerto dalla primavera:
il verdeggiar de' campi, il frondeggiar delle colline boscose, che
offrono ameni recessi; l'ondeggiar delle biade, che vanno maturando. Il
Maffei non ha capito, non ha distinto e non ha reso questo sentimento;
l'ha confuso ed amalgamato con altri, che seguono.

                     VERSI XLVI-LIII. -- _Tedesco._
                            _Segue il Coro:_

    Wunsch um Wünsche zu erlangen
    Schaue nach dem Glanze dort!
    Leise bist du nur umfangen,
    Schlaf ist Schale, wirf sie fort!
    Säume nicht dich zu erdreisten
    Wenn die Menge zaudernd schweift;
    Alles kann der Edle leisten,
    Der versteht und rasch ergreift.

                          TRADUZIONE LETTERALE

    Per (saper come) conseguire desiderio sopra desiderio, contempla
    lo splendore lā. Sei solo lievemente allacciato: spoglia
    l'involucro del sonno. Non indugiare negli ardimenti, mentre la
    moltitudine erra titubando. Tutto puō fare il generoso
    intelligente e pronto all'opera.

                     TRADUZIONE DI _Andrea Maffei_.

    Vuoi la foga appagar delle brame?
    Guarda i raggi, che il sol ti saetta.
    T'avviluppa lievissimo stame;
    Scorza č il sonno, lo strappa, lo getta!
    Mentre il volgo s'indugia sgomento,
    Segui tu coraggioso la via:
    Chi conosce ed afferra il momento
    Non ha prova, che dura gli sia.

_I raggi, che saetta il sole_, non va, perchč il sole non č ancora
sorto, e sorgerā solo durante la seguente parlata; che il Goethe mette
in bocca ad Ariele, e che il Maffei (non so perchč) attribuisce al coro;
anzi solo durante il monologo di Fausto. Lo splendore, di cui parlano i
silfi, č l'aurora, evidentemente. Non si comprende, come il fissar gli
occhi nel sole possa _appagar la foga delle brame_; nč Fausto puō avere
alcun desiderio di appagar questa foga, giacchč, nel punto in cui fosse
pago, dovrebbe, secondo il pattuito, venire in potestā del diavolo.
Basta ricordarsi le parole, con le quali ha giurato nella prima parte:
-- ŦSe dirō mai al momento: _deh indugia! sei tanto bello!_ allora
potrai gettarmi in ceppi, allora andrō volentieri in precipizio. Allora
suoni pure per me il doppio de' morti, allora sarai libero del tuo
servizio: si fermi pure l'oriuolo; cada pure l'indice; cessi per me il
tempo!ŧ -- E difatti, quando, in fine di questa seconda parte, pronuncia
quelle parole, cade morto e Mefistofele vuole impossessarsi dell'anima
sua. I silfi, in questa strofa, esortano Fausto: a rivolgersi
speranzosamente all'aurora incipiente; a scuotere il sonno; e destarsi
rinvigorito a nuova ed incessante attivitā, poichč alla mente audace ed
operosa tutto riesce: _audaces fortuna iuvat_. _Sgomento_ č troppo forte
per _zaudernd_. Non mi piace quel _momento_, che rimpiccolisce e
specializza troppo, e che non c'č nel testo.

                     VERSI LIV-LXVI. -- _Tedesco._
_Ariele, mentre un mostruoso frastuono annuncia l'avvicinarsi del sole._

    Horchet! horchet! dem Sturm der Horen;
    Tönend wird für Geistes-Ohren
    Schon der neue Tag geboren.
    Felsenthore knarren rasselnd,
    Phöbus Räder rollen prasselnd;
    Welch Getöse bringt das Licht!
    Es trommetet! es posaunet!
    Auge blinzt und Ohr erstaunet!
    Unerhörtes hört sich nicht!
    Schlüpfet zu den Blumenkronen,
    Tiefer, tiefer, still zu wohnen,
    In die Felsen, unters Laub:
    Trifft es euch, so seid ihr taub.

                          TRADUZIONE LETTERALE

    Ascoltate, ascoltate il tempestar delle Ore! Il nuovo giorno
    nasce risonando per le orecchie degli spiriti. Le porte di
    macigno gemono sgrigliolando, le ruote di Febo brontolano
    cigolando: qual frastuono porta la luce! Che strombettio! che
    clangore! L'occhio si batte e l'orecchio stupisce: non si ode
    l'inaudibile. Rimpiattatevi nelle corolle de' fiori, pių gių,
    pių gių, per abitar tranquilli, fra' macigni, sotto il fogliame:
    se vi coglie, insordirete.

                     TRADUZIONE DI _Andrea Maffei_.

    Udite! udite! il turbine dell'ore
    V'annuncia, o silfi, che rinasce il giorno.
    Altissimo fragore
    Mandano e gioghi e valli.
    Cigola e stride il cocchio
    Del sole... Oh qual frastuono
    Spande il ritorno
    Della luce!... Č di tube, č di timballi
    Romor confuso!... L'occhio,
    L'orecchio offesi, attoniti ne sono.
    Senso non č, che a tollerar ciō vaglia...
    Celatevi tra' fiori!
    Gių, gių ne' fori
    Del monte o tra le foglie
    Della boscaglia!
    Tutti v'assorda, se quel tuon vi coglie.

Il meglio in questo _galimathias_ (parlo dell'originale) č l'onda del
verso e l'armonia imitativa, che va perduta, come s'č notato, nella
versione. Il _turbine dell'ore_ non comprendo, che sia; nč l'originale
dice che annunzî il giorno. Quel _dem Sturm der Horen_ č un dativo,
retto dal verbo _horchen_, ascoltare. E le Ore son qui una fredda
reminiscenza omerica, giacchč nell'Iliade vengon dette custodi delle
porte del cielo, che dovevan chiudere ed aprire secondo l'occorrenza.
Tommaso Stigliani, parlando delle feste in Barcellona pel ritorno di
Colombo (XXIV, 76): _Festeggiossi ogni dė, finchč l'aurora Schiuse al
decimonono in ciel le porte_. Chiunque ha visto sorgere il sole, sa che
il precede quasi una vibrazione dell'aria; il Goethe immagina, cotesta
vibrazione essere effetto del rumore, fatto dalle Ore nello spalancare
le porte dell'Olimpo e dal carro di Febo, che prorompe cigolando quasi
di sotto una volta sonora. Questo suono č percettibile per gli spiriti
superiori come Ariele, per l'orecchio loro č armonia; invece
assorderebbe i silfi, gli spiritelli, che, secondo la mitologia
germanica, sono pure anime naturali (per gli spiritelli, e la loro
natura, ecc. Vedi _Adone_ XII, 135-145). Ciō che supera la forza
percettiva (che il Goethe molto infelicemente chiama l'_inaudito_) non
puō udirsi. Monsignor Giovanni Guidiccioni ha detto in un suo
sonettucolo: ....... _come vince l'armonia celeste, L'umano udir_. Sfido
io d'indovinar tutto questo dalla versione del Maffei! _Le porte di
macigno_, le termopili dell'Olimpo divengono presso lui _gioghi e
valli_. Le reminiscenze classiche delle Ore e di Febo, spariscono;
sparisce il parallelismo onomatopeico tra emistichio ed emistichio, tra
verso e verso. Si ommette _per abitar tranquille_. _Tra' fiori_ č
tutt'altro che _nelle corolle_; altro č stare _fra_, altro č stare _in_,
che diamine! _Fogliame_ č diversa cosa da _foglie della boscaglia_: un
albero isolato ha fogliame anche esso.

S'introducono de' _timballi_, a' quali il Goethe non ha pensato, dicendo
egli con quel verso _Es trommetet, es posaunet!_ precisamente nč pių nč
meno di quanto il Marini ha detto nel suo: _Giā squilla il corno e giā
la tromba scoppia._ (_Adone._ XVI. 36).

Nel Goethe perō manca il soggetto, e non si capisce da chi venga
prodotto lo strombettio ed il clangore; di quali strumenti si tratti, o
chi vi soffia drento. Questi perfetti riscontri tra frasi del Goethe e
frasi del Marino sono frequentissimi. Per esempio il _Brennst du nicht
und fühlest mich entbrannt_ della _fidanzata di Corinto_, si ritrova in
fine de' seguenti versi dell'_Adone_ (III. 96) _Fan con occhio loquace e
muta bocca, Eco amorosa i tormentati cori, Dove, invece di voce, il vago
sguardo, Quinci e quindi risponde: Ardi, ch'io ardo._

                   VERSI LXVII-LXXIII. -- _Tedesco._
                               _Fausto._

      Des Lebens Pulse schlagen frisch lebendig
    Aetherische Dämm'rung milde zu begrüssen,
    Du Erde warst auch diese Nacht beständig,
      Und athmest neu erquickt zu meinen Füssen;
    Beginnest schon mit Lust mich zu umgeben,
    Du regst und rührst ein kräftiges Beschliessen,
      Zum höchsten Dasein immerfort zu streben.

                          TRADUZIONE LETTERALE

    I polsi vitali battono con brio vivace per salutare soavemente
    il crepuscolo etereo. Tu, terra, sei rimasa stabile anche
    stanotte; e, rinfrancata, mi respiri a' piedi. Giā cominci a
    circondarmi di brame; e inizî e muovi un saldo proposito di
    tendere incessantemente alla pių alta esistenza.

                     TRADUZIONE DI _Andrea Maffei_.

    Battono i polsi miei da nuova e fresca
    Vigoria confortati. Immota, o terra,
    Pur nella notte, che passō, tu fosti;
    Ed or sotto al mio pie' ringagliardita
    Respiri; ed incominci a circondarmi
    Di voluttā, svegliandomi nel petto
    Pių bollente desio d'alzar le penne
    Ad un'alta esistenza.

Fausto si direbbe dalla versione un difensore del sistema di Tolomeo,
che affermi altamente le dottrine del caposcuola sull'immobilitā della
terra; eppure nell'originale egli dice invece: -- ŦTu, terra, se'
rimasta tale e quale stanotte; non ti sei mutata; rimani sempre la
medesima!ŧ -- ed il lettore sottintende naturalmente, che Fausto, lui,
si sente mutato. Il Goethe non dice _sotto al mio pič_; anzi, pių
gentilmente _a' miei piedi_. Non dice _ringagliardita_, anzi
rinfrancata, ricreata, ravvivata, quasi rimbaldanzita. E queste parole
pių miti mi fanno immaginare la terra, quasi una bella donna, che
persuada Fausto di vivere ancora; mentre le parole brutali, adoperate
dal Maffei, rendono impossibile questa immaginazione, e distruggono una
bellezza. _Lust_ qui non č nel senso di voluttā, anzi in quello di
brama, bramosia, concupiscenza; accennando all'idea, che sarā meglio
espressa ne' due versi seguenti. _Nel petto_ č riempitura vacua. _Desio
bollente_ o _pių bollente_ č tutt'altra cosa d'un _proponimento
energico_, d'una _salda risoluzione_, com'ha il testo. _Desiderare_ č un
po' diverso da _risolvere_: Fausto ha desiderato nella prima parte, qui
risolve. _Alzar le penne_, č un cencio rettorico, che fa sorridere
chiunque ricorda quel divino episodio del _Furioso_, laddove Ruggiero
prende in groppa dell'Ippogrifo Angelica, legata al duro sasso (X. 114).
Per riguardo alle Signore, non citerō l'originale, anzi la traduzione
latina del marchese Torquato Barbolani, dei conti di Montauto: _Fraenat
ibi audaces cursus, ac desilit udum Fervidus in pratum juvenis: tum
complicat alas Gryps quadrupes, tensaeque magis, quas calcar amoris
Excierat, remanent._ Avrei citata la traduzione in dialetto bolognese
d'Eraclito Manfredi, poichč in Italia s'č convenuti, potersi arrischiare
in dialetto qualunque facezia, senza scandalizzar le orecchie stitiche.
Ma il Manfredi o per iscrupoli (come dichiara, traducendo l'episodio di
Alcina: _al prev arstar uffesa L'urechia d'un qualchdun d' mi uditur_),
o per agevolarsi il compito o per altro, ha pensato bene di ommettere
nella sua versione il verso, cui alludo; e scrive soltanto: _Ai era in
mezz'a st' bosch un pradsin bell, Cun un riulin, ch'i fiur e gli erb
bagnava, Qusi quî al fė gli aliassrar a quel so usel, Ch pr'aria vular
d' pių allora 'n pinsava._ Il Maffei non č il solo cattivo traduttore,
che sia al mondo: ma torniamo ad occuparcene. _Alta_ č positivo, _la pių
alta_ č superlativo; perchč sostituir quello a questo?

                   VERSI LXXIV-LXXXII. -- _Tedesco._
                            _Segue Fausto._

    In Dämmerschein liegt schon die Welt erschlossen,
    Der Wald ertönt von tausendstimmigem Leben;
      Thal aus Thal ein ist Nebelstreif ergossen;
    Doch senckt sich Himmelsklarheit in die Tiefen,
    Und Zweig und Aeste, frisch erquickt, entsprossen
      Dem duft'gen Abgrund, wo versenkt sie schliefen;
    Auch Farb' an Farbe klärt sich los vom Grunde,
    Wo Blum' und Blatt von Zitterperle triefen,
      Ein Paradies wird um mich her die Runde.

                         TRADUZIONE DAL TEDESCO

    Il mondo giace giā dischiuso nel barlume crepuscolare; il bosco
    risuona di vita dalle mille voci; di valle in valle si stende
    una striscia di nebbia; puro il chiarore del cielo discende
    nelle profonditā, e ramuscelli e rami, rinfrancati germogliano
    (si staccano) dal fondo fragrante, nel quale dormivano immersi;
    anche colore sopra colore si stacca, rischiarandosi dal fondo,
    dove foglia e fiore grondano di tremule perle. Le circostanze
    divengono un paradiso.

                     TRADUZIONE di _Andrea Maffei_.

      . . . Il mondo irrompe
    Dal crepuscolo incerto, in cui si chiuse;
    E si levano al ciel dalla foresta
    Le mille voci della vita. Un bianco
    Vapor su tutta la vallea si versa.
    Pure il lume del ciel nelle pių basse
    Parti discende; e sbucano dal fondo,
    Ove occulti dormiano, e rami e tronchi
    Ristorati. I colori omai distinti
    Si ravvivano anch'essi, ove la perla
    Della rugiada i suoi tremuli veli
    Stende sui fiori e sulle foglie. Un vero
    Eden sorride agli occhi miei.

Comincio dal dire, che non mi soddisfa punto questo sminuzzare in tanti
perioduzzi il gran periodo dell'originale; la parlata perde subito il
suo carattere di maestosa solennitā e diviene rotta, affannosa, e quindi
non esprime pių lo stato dell'animo di Fausto, secondo le intenzioni
dell'Autore. Il quale non ha punto scritto _il mondo irrompe dal
crepuscolo_ (il complemento _incerto, in cui si chiuse_, č aggiunta
gratuita del Maffei) anzi dice: Ŧquantunque immerso nel crepuscolo, č
pure manifesto il mondo.ŧ -- Fausto non dice le mille voci della foresta
levarsi al cielo: sarebbe un pensiero da San Francesco, da chi ci crede,
da chi leva l'animo ad un dio creatore. L'epiteto di _bianco_ non viene
attribuito dal tedesco a' vapori, che potrebbero anche essere
azzurrognoli, grigiastri, rossastri, come ne ho visto spessissimo in
Isvizzera. Quelle _parti basse_ sono un tantino indecenti e comiche. _La
perla della rugiada, che stende i tremuli veli sui fiori e sulle
foglie_, č una circonlocuzione affettata per quel semplice: _Fiori e
foglie grondano di tremule perle._ Antonio Bruni da Manduria (in alcune
ottave intorno a _Sant'Elisabetta, Regina di Portogallo, che convertė il
pane, destinato a' poveri, in rose_) ha lasciato scritto: _Queste, che
ammira il ciel, rosa odorate, Mentre ai fonti i cristalli il ghiaccio
indura, Giā non son parti, no, d'aure rosate, Con portento del verno e
di natura; Nč di tremule perle inargentate Le spiega l'alba rugiadosa e
pura; Nč l'apre intempestive arte ingegnosa, Quasi Reine in su la Reggia
erbosa._ Le frasi, con le quali il Maffei indica l'apparire de' colori,
sono la prova evidente del poco studio, ch'egli ha messo nel Goethe.
Tutti sanno, che l'Autore del _Fausto_ ha pensato e scritto molto sulla
natura e formazione de' colori; che egli č creatore d'una teorica in
proposito; e che, sul finire della sua lunga vita, si teneva pių de'
suoi lavori fisici che de' poetici. Disse una volta all'Eckermann: --
ŦPer fare epoca nel mondo, ci voglion due cose: buona testa ed una
grande ereditā. Napoleone eredō la rivoluzione francese; Federico II di
Prussia la guerra silesiana; Lutero l'oscurantismo pretesco; a me tocca
l'errore della dottrina newtoniana. Invero i contemporanei non
sospettano neppure l'opera, che fo; ma i posteri confesseranno, che
l'ereditā mia non era punto cattiva.ŧ -- Ed un'altra fiata al medesimo:
-- ŦGli errori degli avversarî miei sono da un secolo troppo
universalmente divulgati, perchč io possa sperar compagni nel mio
solitario cammino. Rimarrō solo. E mi par talvolta di essere il
naufrago, che afferra una tavola atta a sostenere un solo. Quel solo si
salva, mentre i rimanenti miserabilmente annegano.ŧ -- E poi, un'altra
volta ancora: -- ŦDi ciō, che ho fatto come scrittore, non invanisco.
Vissero egregî poeti (ed anche migliori di me) prima, e ve ne saran
dopo. Ma ch'io, nel mio secolo, nella difficile scienza de' colori, sia
il solo, che sappia il vero, di ciō mi tengo; ed ho quindi coscienza
d'essere superiore a molti.ŧ -- Scusate la modestia! Quando il Goethe,
nella seconda parte del _Fausto_, parla di fenomeni relativi a' colori,
adopera sempre espressioni attinte e somministrate dalla sua nuova
teorica, nella quale il _fondo oscuro_ aveva un'importanza capitale. Č
qualcosa di caratteristico, che non crederei lecito di mutare. Cosa
diremmo d'un traduttore di Dante, il quale travisasse le frasi, che
alludono a determinate spiegazioni di fenomeni naturali?

                    VERSI LXXXIII-XCI. -- _Tedesco._
                            _Segue Fausto._

    Hinaufgeschaut! -- Der Berge Gipfelriesen
    Verkünden schon die feierlichste Stunde;
      Sie dürfen früh des ewigen Lichts geniessen
    Das später sich zu uns hernieder wendet.
    Jetzt zu der Alpe grüngesenkten Wiesen
      Wird neuer Glanz und Deutlichkeit gespendet,
    Und stufenweis herab ist es gelungen.
    Sie tritt hervor! -- und, leider schon geblendet
      Kehr' ich mich weg von Augenschmerz durchdrungen.

                          TRADUZIONE LETTERALE

    Guarda in su! -- I cacųmi giganti de' monti prenunziano giā
    l'ora solennissima: lor č dato godere per tempo della eterna
    luce, che pių tardi si volge in gių a noi. Ora vien largito
    nuovo splendore e chiarezza alle praterie verdeggianti sul
    ripido declivio della montagna; e gradatamente č giunta gių da
    noi. Apparisce (il sole)! -- E purtroppo, giā abbacinato, mi
    volgo altrove compenetrato dal dolore degli occhi.

                     TRADUZIONE di _Andrea Maffei_.

      . . . Ti drizza
    Lassų! -- Gli ardui comignoli del monte
    Son dell'ora solenne avvisatori.
    Questi pōnno gioir del primo raggio
    Che dardeggia la luce: ella si volge
    Pių tarda a noi. Splendori ai verdi prati
    Dell'Alpe ha giā profusi, ed or s'avanza
    Di grado in grado... Ohimč pur troppo č giunta.
    Dell'acuto suo dardo il ciglio offeso
    Dolorando si chiude.

Come a dire: _Ti drizza lassų?_ Non si tratta di mettersi in cammino,
anzi di guardare in su, rimanendo fermi. Quel _comignolo_, con la sua
desinenza alla diminutiva, ingenera un'impressione proprio opposta a
quella, che il Goethe voleva suscitare col _Gipfelriesen_. Il _dürfen_
non esprime semplice possibilitā, e quindi č mal reso col _pônno_; solo
potere? ma vorrei vedere anche questa, che il fondo de' burroni
s'illuminasse prima de' cacumi circostanti! _Il primo raggio, che
dardeggia la luce_ e pių gių _dell'acuto suo dardo il ciglio offeso_,
sono il solito orpello, che ricopre semplici espressioni dell'originale.
Orpello inutile, metafore a pigione, tropi vani ne ha tanti il Goethe:
perchč aggiungergliene? Pių sopra il Maffei aveva detto: _Guarda i
raggi, che il sol ti saetta._ Sicchč non puō nemmanco dirsi, che gli
ornamenti, i quali egli stima di aggiungere allo stile (forse a parer
suo) disadorno e negletto del Goethe, brillino per la varietā.
Considerando questa profusione di dardi e saette, si prenderebbe il
traduttore per un uomo bellicoso, che sogna sempre di armi. Chi sa, che,
come quel Giampietro Eckermann, che fu al Goethe quel, che Jacopo
Bosswell era stato al Johnson; chi, sa che il Maffei non sia anch'egli
appassionato per tirare al bersaglio con archi e balestre? Ma se
imbrocca al tiro a segno come nel tradurre... giuraddio! Per esempio,
egli traduce _Alpe_ tedesco, con _alpe_ Italiano; e non posso
mandargliela buona. Quella parola č un idiotismo svizzero; e ne'
dialetti elvetici, indica ogni montagna, che serve di pascolo fino alla
vetta, alle mandre. Diverso č il significato del vocabolo Italiano;
_Alpe_, da noi, č qualsivoglia monte con l'idea accessoria di
selvatichezza ed impraticabilitā, come dimostra l'aggettivo _alpestre_;
idea, dalla quale rarissimo o mai si prescinde. Nella Cronaca
sconchiusionata, attribuita a Dino Compagni, č parlato delle _utili
alpi_, che circondan Firenze; s'aggiunga questo alla lista de' tanti
spropositi e delle tante improprietā di lingua del Pseudodino! Ma
neppure quando i pedanti eran pių infatuati delle pretese bellezze di
quella impudente impostura e ne imponevano lo studio nelle scuole, come
testo di lingua, neppure allora questo uso della parola Alpe ha trovato
imitatori. Ecco come il Marino descrive una montagna _alpestra_
(_Adone._ VI. 65), _Qui tace_ (la Psiche) _e giā d'una montagna alpestra
Eccola intanto giunta alla radice, Che al sol volge le terga e spiega a
destra, Sotto il gran giogo l'ispida cervice. Quindi di sterpi e selci
aspira e silvestra Pende sassosa e rigida pendice; Rigida sė, che appena
s'assecura D'abitarvi l'orror con la paura. Il mar sonante a fronte ha
per confine Da' fianchi acute pietre e schegge rotte, Dirupati macigni e
rocce alpine. Oscure tane e cavernose grotte, Precipizî profondi, atre
ruine, Dove risorge il dė come la notte, Dove inospiti sempre e sempre
foschi Dilatan l'ombre lor baratri e boschi_. -- Tali sono le _Alpi_
Italiane. Il seicentista Antonio Bruni, in una ballata, in cui _si
contende il primato dell'inverno e della primavera_, fa dire a Tirsi: _E
cieco č, chi non mira, Quanto diletti a gli occhi, Veder alpe nevosa, a
cui d'intorno Germogliano i diamanti; La cui cima ne va con altrui
scorno, Qual lussureggia il mar co' suoi coralli, Ricco di serenissimi
cristalli._ Questa descrizione sconverrebbe ad un'_Alpe_ nel senso
tedesco del vocabolo; mentre vi sta benissimo appiccicato quel
_grüngesenkt_, ch'č del rimanente un vocabolo coniato dal Goethe contro
le regole della composizione. Non bisogna mica credere, che quantunque
egli scriva sia bene scritto. Ma bellissimo trovo quel dire _apparisce_,
sottintendendo il sole, come il Manzoni ha detto: -- ŦEi fu!ŧ --
sottintendendo Napoleone I. Sarebbe da tradurre con un _eccolo!_ parmi.
Il Maffei riferisce quell'_apparisce_ alla luce, dimenticando che la č
apparita da un pezzo; e, quel ch'č peggio, obbliando, che un _sie_
femminile (il sole in tedesco č femmino; _die Sonne_), non puō riferirsi
alla luce, ch'č un neutro: _das Licht_.

                     VERSI XCII-CII. -- _Tedesco._
                            _Segue Fausto._

    So ist es also, wenn ein sehnend Hoffen
    Dem höchsten Wunsch sich traulich zugerungen,
      Erfüllungspforten findet flügeloffen;
    Nun aber bricht aus jenen ew'gen Gründen
    Ein Flammen Uebermass, wir stehn betroffen,
      Des Lebens Fackel wollten wir entzünden,
    Ein Feuermeer umschlingt uns, welch'ein Feuer!
    Ist's Lieb'? ist's Hass? die glühend uns emwinden,
      Mit Schmerz und Freuden wechselnd ungeheuer,
    So dass wir wieder nach der Erde blicken,
    Zu bergen uns in jugendlichsten Schleier.

                          TRADUZIONE LETTERALE

    Dunque, avviene cosė, quando una speranza anelante, spintasi
    lottando fiduciosamente sino al desiderio supremo, trova
    spalancate le porte dell'adempimento. Allora poi erompe da que'
    fondi eterni un eccesso di fiamme; si rimane percossi
    (sorpresi). Volevamo accendere la fiaccola della vita; e ne
    circonda un mare di fuoco. Qual fuoco! Č amore od odio, che ne
    abbraccia ardendo, alternando mostruosamente dolore e gioie;
    sicchč di nuovo ci rivolgiamo con lo sguardo alla terra, per
    nasconderci nel velo pių giovanile?

                     TRADUZIONE di _Andrea Maffei_.

      . . . Č tale appunto
    La speranza dell'uomo, allor che stima
    Raggiunto il sommo de' suoi voti, e trova
    Schiuso il varco alla meta. Ah! ma s'eleva
    Da que' baratri eterni un mar di foco!
    Stupefatto n'č l'uomo, e della vita
    Vuol la face allumarvi... Immense fiamme
    Gli fan siepe d'intorno... ed oh, quai fiamme!
    Son d'amor? d'odio sono? Egli n'č cinto,
    Esagitato con fiera vicenda
    Fra la gioia e il dolore; a tal che gli occhi
    Di nuovo atterra per celar nel manto
    De' suoi primi innocenti anni la fronte.

Fausto, abbarbagliato dalla luce di quel sole, ch'era tanto avido di
contemplare, la paragona al gaudio supremo, che aveva sperato e tentato
di conseguire nella cognizione assoluta ed immediata della natura; non
avendo poi forza di afferrare l'essenza del vero, aveva disperato. Basta
rammentarsi l'evocazione dello Spirito terrestre, in principio della
prima parte. Questa immagine piacque tanto al Goethe, che l'ha ripetuta
altrove: -- ŦConsiderando gli ultimi progressi delle scienze naturali,
e' mi par d'essere un viaggiatore, che vada verso Oriente durante il
crepuscolo mattutino e miri con gioia la luce crescente ed aspetti
desiosamente l'apparire del grande astro di fuoco; ma poi, quando questo
spunta, rivolge altrove gli occhi, inetti a sostenere lo splendore
desideratoŧ. -- Nella traduzione, non posso approvare quello _schiuso il
varco alla meta_; altro che _schiuso_, spalancato, aperte ambo le bande!
E _varco_, č troppo generico, mi toglie le determinazioni, che mi
venivan suscitate nella favoleggiativa dalle porte dell'originale, da
quelle porte spalancate per accogliermi e che mi condurranno
all'adempimento dei miei voti, che sono spalancate per ricoverare
finalmente la speme, la quale ha tanto anelato e combattuto fin allora.
Non č ammissibile neppure quell'_atterrar gli occhi_; che equivale pura
e semplicemente all'avvallarli, inchinarli. Ma il Goethe dice invece,
che si guarda indietro, verso la terra, che si cessa dal proseguire quel
supremo voto, dal voler afferrar l'essenza delle cose, per ravvolgersi
nel velo pių giovanile, cioč per contentarsi come la prima gioventų di
ammirare ingenuamente il mondo e la natura, senz'alcuno impaziente
desiderio o tentativo di penetrarne il misterioso secreto; anzi il velo
stesso attraverso del quale ammirano l'universo, aumenta nelle menti
giovanili il devoto raccoglimento, che esso inspira loro. Sentimento
assolutamente falsato dalla frase _per celar nel manto de' suoi primi
innocenti anni la fronte_, di cui sarei molto imbarazzato a dare la
spiegazione.

                      VERSI CIII-CXV -- _Tedesco._
                            _Segue Fausto._

      So bleibe denn die Sonne mir im Rücken!
    Der Wassersturz, das Felsenriff durchbrausend,
    Ihn schau'ich an mit wachsendem Entzücken.
      Von Sturz zu Sturzen wälzt er jetzt in tausend
    Dann aber tausend Strömen sich ergiessend
    Hoch in die Lüfte Schaum an Schäume sausend.
      Allein wie herrlich diesem Sturm erspriessend,
    Wölbt sich des bunten Bogens Wechsel-Dauer,
    Bald rein gezeichnet, bald in Luft zerfliessend,
      Umher verbreitend duftig kühle Schauer.
    Der spiegelt ab das menschliche Bestreben.
    Ihm sinne nach und du begreifst genauer;
      Am farb'gen Abglanz haben wir das Leben.

                          TRADUZIONE LETTERALE

    Dunque mi rimanga il sole a tergo. Io miro con diletto crescente
    la cascata, che attraversa rumoreggiando quel masso di rupi. Si
    precipita di salto in salto, diffondendosi in mille e poi mille
    correnti, e scaglia sibilando in aria schiuma sopra schiuma.
    Eppure, come s'incurva magnificamente l'alterna durata dell'arco
    variopinto, sorgendo da questa tempesta, ora nettamente
    disegnato, ora dissolvendosi nell'aria, spargendo intorno un
    raccapriccio profumato e fresco. Specchia l'affaticarsi umano.
    Pensa ad esso e comprenderai pių esattamente: nel riflesso
    colorato abbiamo la vita.

                     TRADUZIONE di _Andrea Maffei_.

      Dunque al sol diam le spalle. Il ruinoso
    Torrente, che devolvesi fremendo
    Per gli alpestri burroni, attrae con gioia
    Ognor crescente il guardo mio. Lo veggo
    Precipite avvallar di balzo in balzo.
    Frangersi in mille rivi, ed una nube
    Sgorgar per l'aere d'agitata spuma.
    Oh come da quel vortice si leva
    L'arcobaleno maestoso e spiega
    La settemplice curva! Ora č distinto,
    Or nell'aria č perduto, ed un ribrezzo
    Vaporoso diffonde. E speglio forse
    Quell'iride non č de' nostri affetti?
    Pensavi e certo ne sarai. Nel lampo
    Di quei sette colori abbiam la vita.

La descrizione della cataratta e dell'arcobaleno č stupenda
nell'originale. Il Goethe s'era occupato per anni ed anni del fenomeno
ottico, che produce l'iride. Nč queste sue descrizioni poetiche sono
senza sustrato d'impressione naturale. Una volta, che il Goethe
vecchissimo narrava, come ispirato dal bel paese intorno al lago de'
Quattro Cantoni, avesse meditato nel MDCCXCVII un'epopea in esametri sul
mito di Guglielmo Tell, (misericordia!) e come poi, distratto da
occupazioni diverse, avesse ceduto il soggetto allo Schiller, che ne
ricavō una tragedia (manco male!), Giampietro Eckerman osservō,
sembrargli, che la descrizione in terzine nella prima scena della
seconda parte del _Fausto_, dovess'essere una reminiscenza di quelle
impressioni della natura svizzera. Rispose il Goethe: -- ŦNol nego; non
avrei mai potuto pensare il contenuto delle terzine, senza le fresche
impressioni di quella natura portentosa. Ma questo č quanto ho coniato
dell'oro di quelle localitā. Ho abbandonato il rimanente allo Schillerŧ.
-- Ci abbiamo inoltre del Goethe una dipintura della cascata di
Pissevache nel Vallese, la quale aveva senza dubbio contribuito a
generare il fantasma nella sua immaginativa: -- ŦAd un'altezza discreta,
prorompe da un crepaccio del monte un forte rivolo, fiammeggiando, in un
bacino, dove č ridotto in polvere e schiuma, che viene sparpagliata qua
e lā dal vento. Apparve il sole e dette doppia vita allo spettacolo.
Gių, tra il vapore d'acqua, si ha dall'una e dall'altra parte, secondo
che si cammina, un arcobaleno proprio vicino. Andando pių su, si gode un
fenomeno vieppių bello ancoraŧ; -- eccetera. Altrove parla della cascata
del Reno presso Sciaffusa, com'ei la rivedesse illuminata dal sole: --
ŦL'iride appariva nella sua maggior bellezza: poggiava tranquillamente
nell'immensa schiuma, che ferve, e, mentre minaccia di violentemente
distruggerla, č costretta a riprodurla di nuovo ogni istanteŧ. -- Ora,
Fausto ravvisa nell'iride della caduta un'immagine de' godimenti umani.
La fruizione piena, assoluta, non č per noi; ma ne abbiamo un riflesso
nella vita, quando operosamente ci affermiamo ne' limiti, che la natura
ci assegna. La traduzione sembra d'uomo, che non abbia mai viste
cataratte ed archibaleni. Il _torrente ruinoso, che si revolve fremendo
per gli alpestri burroni_ desta in Fausto estasi e non gioia: c'č di che
rimanere estatico, ma non di che rallegrarsi nello spettacolo. Non
capisco _la nube di spuma, che sgorga per l'aere_. Sembra, che il
Goethe, massime invecchiando, prediligesse smodatamente le frasi, in cui
si ripete un medesimo vocabolo; ne abbiamo incontrate parecchie in
questa scena, ed ecco tre ripetizioni in un sol periodo in tre versi
successivi: _Von Sturz zu Sturzen_; _in tausend dann aber tausend
Strömen_; _Schaum an Schäume_. Perchč cancella il Maffei due di queste
ripetizioni intenzionali? o che il nostro linguaggio non le ammette o
non se ne compiace? _Das menschliche Bestreben_ non č _i nostri
affetti_; _begreifen_ vuol dire _concepire_, _capire_ e non
_certificarsi_. Tradur l'ultimo verso, come fa il Maffei, gli č un
certificare di non aver capito ciō, che l'Autore intendeva dire. Antonio
Bruni, volendo indicare un pensiero non dissimile da quello del Goethe,
ha scritto: _Pria che vestisse in me spoglia mortale Quest'alma, o mio
bel nume,... Nel Sole inaccessibile immortale Mirō il tuo Bello; e s'or
pur l'ama e in voto Gli sacra il cor divoto, De l'eterno splendore ama
un riflesso_. Nel tedesco leggo _riflesso colorato_ e non _lampo di que'
sette colori_; riflesso non č il medesimo di lampo.

Il lettore puō giudicare ora, se ho disaminato ed analizzato con
imparzialitā questo brano di traduzione, scelto a caso, e tra' pių
facili. Avrei potuto giustamente sė, ma malignamente ricorrere a squarci
malagevoli; e mostrare anche pių chiaro, che ho ragione di chiamare
usurpata la fama del Maffei. M'hanno appoggiato a volte l'incarico di
esaminare alcuni pretendenti alla patente d'idoneitā per insegnare il
tedesco. Ebbene, in coscienza, se mi ritrovassi in quel ballo, ed i
candidati traducessero come il Maffei, io non li riconoscerei mica
idonei. -- ŦUna patente, a voialtri? Patente d'incapacitā!ŧ -- Invece
quest'uomo, che tradisce in tal modo i malcapitati testi, conta tra di
noi per una autoritā in fatto di letteratura alemanna. Ha panegiristi
ridicoli; giovanotti, i quali ignorando fin l'alfabeto tedesco,
discorrono del _Fausto_, scarabocchiando cicalate inconcludenti,
compilazioni eseguite sugli articoli della _Rivista de' Due Mondi_.
Giuochi, che fanno i letterati oggi, come farebbero gli agenti di cambio
od i capistazione, od altro, se sperassero di lucrar qualche soldarello
di pių. Buffoncelli, che chiamano il traduttore-traditore -- Ŧingegno
poderoso, che ha padronanza sulle due lingue, e lunghi e pertinaci studî
su tutta quanta la letteratura tedesca, e straordinaria felicitā di
sapere trovar sempre nella poesia e nell'idioma della sua patria la
frase, la parola, il modo di dire, che corrispondano a ciō, che volle
significare l'autore nella propria linguaŧ. -- Il pubblico ignaro,
sentendo affermare cosė ricisamente, crede alla competenza
dell'encomiasta e plaude ingannato, senza sapere quel che si applauda.
Ben inteso poi, che s'usa _ora in Italia un traffico di lodi, Pur che al
lodato il lodator risponda; E l'adulazion va per vicenda_ (come scrisse
nel secolo scorso il sedicente inventore de' versi martelliani, a
proposito d'un altro Maffei, Scipione, assai da pių). Quindi, imitando
la caritā di Giovanni da S. Giovanni, Andrea Maffei chiamerā -- Ŧgiovane
d'alto ingegnoŧ -- nella prefazione al secondo volume, chi gli ha
dimenato sotto il naso quell'incenso smaccato in un discorso prefisso al
primo. Non c'č cosa, che pių ripugni alla dignitā d'un principiante,
dell'assumer l'incarico d'una prefazione all'opera d'un autore vivo e
riputato; l'č un impegnarsi a lodare, a panegirizzare in tutto e per
tutto. A questo non pensa il pubblico; e, sulla fede del Maffei, ritiene
grand'uomo in erba anche quel ragazzo lė: _sic itur ad astra_.

Č triste a dirsi; ma da cinquant'anni, che il Maffei traduce e vien
lodato, non un solo de' suoi lettori infiniti, non uno de' suoi
panegiristi, s'č incomodato a riscontrarne le versioni con l'originale.
Non uno ha sentito il bisogno, ha sospettato che fosse dovere, obbligo,
di esaminare prima di applaudire! Č una immoralitā letteraria, che fa
spavento! Per me, non voglio esserne complice.



                               POSCRITTA


                        LETTERA A LUIGI MORANDI

    _Caro Morandi_,

So, che tornando con insistenza sopra un argomento, si risica di riuscir
tediosi; ma non posso esimermi dallo aggiunger due postille al mio
articolo sul Maffei, rilevando due errori, che trasandai di notare ne'
versi disaminati.

I. Nel soliloquio di Fausto, il Maffei ommette di pianta il secondo
verso (sessagesimottavo della scena) che suona in tedesco: _Aetherische
Dämmrung milde zu begrüssen._ Nella sua versione, non ci ha parola, che
ne renda il senso o l'intenzione. Forse lo imbrogliava (e non dico ch'e'
sia facile a tradursi!) ed ha girata la difficoltā.

II. L'altro errore mi vien fatto notare dal prof. Felice Tocco; e
trascriverō quindi le parole di lui: -- ŦNe' versi XCII-CII credo, che
ti sia sfuggito un altro errore del Maffei traducendo un imperfetto
_wollten_ col presente (_vuol_) tradisce pienamente il testo. Nel
tedesco č espressa una certa opposizione tra il desiderio ed il fatto.
_Noi volevamo_ (semplicemente) _accendere la fiaccola della vita; ed_
(invece) _un mare di fuoco ne circonda_. Nella traduzione del Maffei,
questa opposizione scompare; e sembra, che il desiderio di accendere la
face della vita succeda alla vista delle fiamme di fuoco: _Ah! ma
s'eleva Da quei baratri eterni un mar di foco! Stupefatto n'č l'uomo; e,
della vita Vuol la face allumarvi.... Immense fiamme Gli fan siepe
d'intorno!_ŧ --

Ed ora, basta davvero. Non voglio spigolare altro, dov'ho mietuto;
sebbene certo di aver lasciato cadere pių spighe, che non ne abbia
immagazzinate nel granaio, o, per parlar fuori metafora, trascurate un
numero di spropositi e d'improprietā maggiore di quello che registro.
Ah! mio caro, il mestiere del traduttore non č il pių facile del mondo;
e chi vi si mette con poca dottrina, con punto gusto e con molta
presunzione, puō scroccarsi fama, non meritarla. Diranno, ch'io parlo
cosė per invidia. Invidia di chi, di che? Se non isdegnassi, se degnassi
imbrancarmi con tutti i ciarlatani, che mutuamente s'incensano in
Italia, se avessi anch'io una spina dorsale flessibile ed una penna
cortigiana, come mi avrebber caro! che grand'uomo sarei! Ma la quistione
non č lė. Dato e non concesso, che parlassi per astio e per rovello,
allego fatti? somministro prove? Oh dicano allora!

    Forse di me con gloria si favella
    Dove d'essi o si tace o si maldice:
    Dico appo i buoni, a malgrado di quella
    Loro ignorante turba adulatrice,
    Che in presenza li adora e che li appella
    Con titoli di grandi e di felici.

E poi l'intendo diversamente: per me l'č quistione di dovere, non di
gloria. Che gloria puō acquistarsi dimostrando inane un preteso
miracolo, falsa una riparazione usurpata? Nessuna; ma si puō rendere
cosė un servigio a' concittadini. Sta sano e riama il tuo

                                                             *Imbriani.*

    Firenze, 21. III. 70.




                             DANIELE MANIN


Č stata pubblicata un'opera nuova, illustratrice delle vicende del
M.DCCC.XLVIII. S'intitola: _Daniele Manin e Venezia_ (1804-1853).
_Narrazione del prof. Alberto Errera di Venezia, corredata da documenti
inediti, depositati dal generale Giorgio Manin al Museo Correr e da
documenti del R. Archivio dei Frari. Firenze, successori Le Monnier_,
1875. Č un volume in sedicesimo di vi-524 pagine, oltre quattro
innumerate, che contengono l'occhio ed il frontespizio. La correzione
tipografica lascia molto a desiderare, nč corrisponde alla fama
dell'officina. Per esempio, in una nota del Palmerston (pagina 180) si
legge: _il governo d'Italia_; e deve dire: _d'Inghilterra_. In un
resoconto (pag. 501 e segg.) si parla di _Rimanenza delle Corse
camerali_ e di _Somministrazione di parte d'argento_, invece di _Casse_
e _paste_; e v'č una trasposizione d'uno specchietto dell'attivo al
passivo. Si fa dire a' giornali parigini, che, appena sbarcato il Manin
in Francia, _le sol devenait tout-ā-coup la meilleure part de son
existence: sa femme mourait_. I giornali parigini avran detto molto
probabilmente _dévorait_ e non _devenait_. Dico con l'Hugo: _j'en passe
et des meilleurs._

La lingua poi di questo volume patriottico ha spesso pių del francese e
dell'ebraico, che dello Italiano. L'autore si mostra inesperto della
conjugazione e del regime de' verbi. Scrive: _se si avessero fatti
ostacoli_ (pag. 27); _si aveva tentato di tener prigioniera_ (pag. 41);
_si aveva pure cercato la maniera pių energica_ (pag. 55); _ospedali che
si avrebbero aperti in seguito_ (pag. 371), eccetera. Ed in tutti questi
casi andava adoperato l'ausiliario _essere_, non _avere_. Scrive: _non
curatevi_ (pag. 333). Ma s'ha a dire: _Non vi curate_; e la seconda
persona plurale dello imperativo, quand'č preceduta dalla negazione, non
tollera encliticbe pronominali. Scrive: _pregato il Palffy a concedere_
(pag. 26). Ma il verbo _pregare_ regge la preposizione _di_; si prega
_di fare_ e non _a fare_ alcunchč. Scrive: _non puō che ripetere_ (pag.
180); _non č che un'amplificazione_ (pagina 155); attribuendo al _che_
valore di _se non_. Sconcio gallicismo e sozzo, invece di _puō solo
ripetere_, _č una mera amplificazione_, oppure _non puō se non
ripetere_, eccetera. Scrive: _Noi siamo liberi e possiamo doppiamente
gloriarci di esserlo, giacchč lo siamo_ (pag. 33), eccetera. Barbarismo:
_lo_ č pronome, non proaggettivo; chč proaggettivo sarebbe e non
pronome, se tenesse le veci di un aggettivo, com'č _libero_. Scrive:
_Siccome il piroscafo partiva_ (pag. 37); _siccome perō il Cavedalis
continuava_ (pag. 211); adoperando _siccome_ nel senso di _poichč_, lā
dove in italiano useremmo semplicemente il verbo al gerundio: _Partendo
il piroscafo_; _ma continuando il Cavedalis_. Scrive: _notizie di
maggior levatura_ (pag. IV). Ma la levatura č degli uomini; egli volea
dire: _di maggior momento_. Scrive: _il via va_ (pag. 407); ma si dice
_via vai_. Scrive _togliermi di dosso le anella_ (pag. 387), con quanta
improprietā, non č chi non vegga. Le anella soglionsi portare alle dita:
si potrebber torre di dosso solo a chi se le avesse nascoste in altre
parti; ad un soldato, che le occultasse nel zaino, nella mucciglia, nel
sacco, via. Scrive: _il di lui comando_ (pag. 273). Ma va detto: _il
comando di lui_; o, come venne pure scritto (per esempio da ser Giovanni
Fiorentino, nella Novella II della Giornata IV del _Pecorone_ -- ŦEra
tanto ricco, che le lui ricchezze non avevano nč fine, nč fondoŧ -- ) ed
a me piacerebbe, e gioverebbe alla chiarezza, ma non č prevalso
nell'uso: _il lui comando_. Scrive d'un incendio: _nč si potč salvare il
tetto ed una parte del primo piano_ (pag. 382). E probabilmente vuol
dire dell'_ultimo piano_, ch'č il pių vicino al tetto, giacchč,
abbruciato il primo, anche i superiori sarebbero necessariamente
crollati. Di simili sgrammaticature ed improprietā, potrei citarne:

    ... mille altre ancor, ch'io ne tralascio,
    Per restringer gran massa in picciol fascio.

Piacemi solo di notare eziandio lo epiteto di _ideologo_ appiccato
proprio a torto al Lamartine, _qui n'en peut mais_; ed uno sproposito
enorme di geografia (pag. 423) commesso ponendo il campo di battaglia
della Cernaja: _lā nella Troade antica_. Mi giova credere, che lo Errera
volesse dir _Tauride_; la Troade č altrove.

Ma in libri simili, anzi in qualunque scrittura, gl'Italiani, a torto
secondo me, non badano ora affatto alla purezza dello eloquio ed alla
proprietā. Dalle ridicolaggini de' puristi, i quali riponevano tutta
l'arte dello scrivere nello adoperar soltanto parole e locuzioni,
autorizzate da esempli dal trecento e del cinquecento, siamo precipitati
in una licenza stomachevole, che non si vergogna nč di barbarismi, nč di
solecismi, nč di sgrammaticature, nč di spropositi ortografici.

Prescindendo dunque dalla lingua e dallo stile, facciamoci ad esaminare
il contenuto del volume. L'autore dice: -- ŦIl nostro ufficio č quello
di scrivere la vita di un uomo in relazione ai tempi, nei quali visse,
non l'epopea della resistenza (di Venezia).ŧ -- Ma in realtā egli ha
inteso scrivere una istoria discretamente minuta della cittā di Venezia
nel biennio 1848-1849. Particolari nuovi sulla vita del Manin, ed in
quel tempo e prima e dopo, non ce ne dā punti; almeno, che siano di
qualche momento. Ma espone tutte le vicende della rivoluzione veneziana:
le politiche, le militari, le finanziarie. Ed il tema era bello,
attraente per la parte drammatica, utile per gl'insegnamenti, che
possono ricavarsene:

    Le istorie nostre, in molte parti sparte,
    Andrien raccolte e farne una sustanza.

Se non che, pur troppo, al narratore manca l'arte di ritrarre i fatti
con evidenza; di esporli con ordine; di raggrupparli sapientemente; di
delinearli co' particolari necessarî alla piena loro intelligenza; di
colpirli, in quanto hanno di pių caratteristico, in guisa da presentarci
un quadro logicamente combinato, onde scaturisca una idea, un chiaro
concetto e compiuto degli avvenimenti. La narrazione va sempre
saltelloni, innanzi ed indietro; ora anticipa, ora retrocede; spesso si
ripete; spesso s'interrompe, rimandando altrove; spesso tace quanto pių
c'importerebbe, od accenna, senza indicarli preciso, essere avvenuti
fatti, che occorrerebbe almeno ricordarci per farci comprendere il
seguito. Insomma, il difetto di economia nel disegno dello scritto e la
esecuzione abborracciata sono evidenti.

Per esempio... (A me non piace asserir checchessia senza corroborar con
pruove ed esempli l'asserzione); dunque, per esempio, nel _Proemio_ si
parla molto della _lotta legale_, sostenuta dal Manin e terminata col
suo arresto, senza informarci in che propriamente consistesse, di quali
mezzi si servisse, quale scopo si prefiggesse. Dunque, si parla de' suoi
interrogatorî e di quelli del Tommasčo, tacendo gli argomenti di essi; e
non ci si dice, che temesse e che bramasse sapere l'autoritā austriaca
da que' due. Dunque, le discussioni dell'Assemblea de' deputati della
provincia di Venezia, che il quattro luglio M.DCCC.XLVIII votō la
fusione col Piemonte, vengon narrate due volte, nel capitolo IV e
nell'VIII, e parecchi altri simili duplicati ingrossano il volume e
perturbano e stancano il lettore. Dunque, spessissimo l'autore se n'esce
con un -- ŦIntanto erano accaduti fatti gravi in Italia;ŧ -- e, sebbene
la nozione di essi fatti sia indispensabile per capire quanto siegue, e
quantunque basterebbe lo accennarli anche crudamente con quattro parole,
preferisce lasciare al leggitore la fatica e l'impiccio di
rammentarseli, se puō. C'č un lungo capitolo sulla guerra; ebbene non
una parola, che spieghi quale fosse il sistema di difesa prescelto da'
difensori di Venezia. Una volta č detto che: -- Ŧal 7 e l'8 (luglio
1848) avvenivano ancora fatti, che tornano a lode di Venezia e del suo
estuarioŧ. -- (E, sia detto fra parentesi, che un fatto possa tornare a
lode di Venezia, il comprendo; ma a lode dell'_Estuario_? Per Venezia
s'intende la cittadinanza veneziana e la guarnigione; ma per _Estuario_
cosa s'intenderā? Chi direbbe, che la battaglie di Salamina tornō a lode
dell'Egeo? Questo si chiama scrivere secondo la maniera di G. Vittorio
Rovani, autore di un libello contro il Manin, pubblicato tra' _Documenti
della Guerra Santa d'Italia. Capolago. Tipografia Elvetica. Gennaio
1850_; il quale dice, d'un tale, ch'e' _correva da_ (sic) _Manin, ad
imbandirgli grosse pastoje di menzogne, innestate sul vero_. Un
imbandigione di pastoje! e delle pastoje innestate! Ma chiudiamo la
parentesi e torniamo a bomba). Bene, c'incuriosiamo; ameremmo
conoscerli, questi fatti onorevoli per Venezia e _per l'Estuario_, e non
possiamo appurare di che si tratti; il libro č muto. La lotta dei
partiti, la tenzone fra gli unionisti ed i repubblicani federalisti,
traspare, si suppone, ma non viene narrata, non che particolareggiata.

E talvolta sorge il sospetto, che le ommissioni, i silenzî, non siano
senza malizia; e certo, riescono ad indurti in errore sullo stato della
cittā assediata, sulle condizioni e lo _spirito_, come suol dirsi, della
cittadinanza e della guarnigione. Per esempio, si accenna confusamente
alla proposta del Tommasčo di porre una iscrizione in luogo pubblico --
Ŧad Agostino Stefani muratore, che si offerse a dar fuoco lā, dov'era il
nemico sul ponte; e per isbaglio fu ucciso dai suoi.ŧ -- Il fatto, che
narrato cosė, sembra cosa innocente e comune, meritava d'essere spiegato
meglio. Eccolo, come si legge nelle _Memorie Storiche dell'Artiglieria
Bandiera-Moro_. -- ŦAgostino Stefani, muratore, erasi offerto il trenta
di maggio (M.DCCC.XLIX) al colonnello Cosenz, allora comandante la
batteria del Ponte, per accendere una mina sotto ad un arco presso gli
avamposti nemici. Davagli il proprio nome, aggiungendo: _l'opera č
ardita, potrei rimanervi_. Il Cosenz ne prese nota nel portafogli. Lo
Stefani si spinse sopra leggiera barchetta dall'uno all'altro arco,
cercando possibilmente nascondersi al nemico; ma, avendo la barca dato
nel secco, messosi egli in acqua, se la spingeva dinanzi faticosamente.
Due ore dopo i lavoranti, ignari della cosa, e sinistramente
interpretando i segni, ch'egli facea col cappello verso di loro, a
dimostrare, ch'era ancor vivo, vedendo quest'uomo cosė lontano da loro,
il ritennero una spia del nemico e ne riferirono tosto all'ufficiale
sorvegliante i lavori; il quale spedė alcune barche a quella volta.
Ricondotto lo Stefani, disse a sua scusa, essere stato colā spedito da
un ufficiale _in occhiali_ (i quali appunto il Cosenz portava). Intanto,
ch'ei subiva l'interrogatorio dell'Ulloa, comandante il circondario,
corre tra' lavoranti la voce, che fu ritrovato nella barca
dell'arrestato l'occorrente per dar fuoco ad una mina, ch'egli era
quindi un traditore, perchč voleva far saltare il piazzale. Lo Ulloa,
essendo per disgrazia assente il colonnello Cosenz, non credendosi
bastantemente istrutto a giudicarlo, il manda alla prefettura d'ordine
pubblicoŧ. -- Fin qui tutto č naturale e va bene; ma ora viene il
brutto. -- ŦRimesso in barca lo Stefani in mezzo ai soldati, la
moltitudine inferocita grida al traditore; e non vale all'infelice il
protestarsi innocente ed Italiano, che il prendono a sassi. La barca
avvicinatasi alla riva, sette od otto pių furenti si slanciano in acqua,
si avventano contro l'infelice, e, trattolo a terra, a furia di sassi e
di badili il resero vittima d'un patriottico furore.ŧ -- La narrazione
del Carrano, meno particolareggiata, concorda sostanzialmente con
questa, bench'egli, ufficiale, racconti la cosa in modo, che il lettore
possa credere non essere stato nessun militare presente alla cattura ed
allo scempio dello Stefani; tanto comprendeva la condotta della truppa
non essere stata lodevole. Quali conseguenze ricaviamo da questo
racconto? Che in Venezia, allora, non v'era pių nč sicurezza pubblica,
nč disciplina, nč giustizia. Non č detto, che i soldati di scorta
difendessero il malcapitato, anche facendo fuoco contro la moltitudine
inferocita, anche a costo della propria vita, com'era stretto dover
loro. Non č detto, che alcuno fosse incriminato e punito per l'atto
iniquo. Non si tratta di un semplice errore della giustizia militare
sommaria, cosa triviale ed inevitabile nelle guerre; si tratta, che la
plebe scatenata ammazzava i sospetti senza formalitā di giudizio alcuno,
e che non v'era nč forza per contrastare a misfatti siffatti, nč potere
per punirli. Ma naturalmente allo Errera non fa conto di narrare e porre
in luce questo avvenimento ed altri, che gli guasterebbono il quadro
ideale d'una Venezia tranquilla internamente, malgrado le privazioni
dell'assedio e la semianarchia; d'una popolazione non _demoralizzata_
(scusate la brutta parola) da quindici mesi di rivoluzione! Quadro
ideale, che sventuratamente non č vero e che, fortunatamente, non č
possibile!

Poichč il Manin doveva campeggiare nel suo libro, esserne il
protagonista, ci aspetteremmo a trovarne ben caratterizzata e scolpita
la figura; a trovarvi ritratto quel, ch'e' pensasse e sentisse e
soffrisse in un tanto e strano incalzar di vicende; come e perchč le sue
opinioni si modificassero per opera e degli eventi e della riflessione;
come e perchč il repubblicano pervicace e diffidente facesse votar la
fusione; e come e perchč poi l'esule divenisse monarchico. Che bel campo
per l'artista ed il psicologo! Ma niente affatto: qui abbiamo un lavoro
imperfetto di rappresentazione e nessun lavoro di analisi. L'operato ed
il pensato dal Manin sono insufficientemente esposti, e ci rimangono
poco chiari e precisi innanzi alla mente. Ed č peccato: perchč, senza
essere idolatri del Manin, senza volerne esagerare i meriti e porgli
sotto a' piedi un piedistallo sproporzionato; come pure senza attribuire
al popolo ed alla guarnigione di Venezia virtų e meriti fantastici,
senz'andare in estasi innanzi alla saviezza d'una Assemblea, che non
fece rivivere il senno de' magnifici Senatori della Serenissima, senza
prorompere in inni vacui sull'eroismo de' combattenti; dobbiamo
freddamente riconoscere, che, tutto sommato, fra le vergogne e le
ridicolaggini del quarantotto, la difesa di Venezia fu una discreta
pagina e non disonorevole, una pagina, che puō ricordarsi con qualche
orgoglio. Certo nessun'altra cittā insorta, assediata, senza presidio di
esercito regolare, senza governo ben fondato, ha fatto altrettanto in
questo secolo, ha dato spettacolo simile, aveva uomini di tal tempra. E
Parigi ed Argentina, investite dagli Alemanni negli anni scorsi ed in
grado di far molto pių, fecero in sostanza molto meno. Il tema
meriterebbe d'esser trattato meglio, d'esser trattato ammodo, con buoni
criteri e con buona grammatica; e speriamo, che sia per trovarsi chi il
faccia, avvalendosi anche delle fonti austriache e de' rapporti
consolari, che dovranno pure, quando che sia, divenire accessibili. E
questo istorico futuro, che invoco, potrā anche ricavar qualche notizia
opportuna da taluno degli ottanta documenti (fra' quali ve n'ha pure
degl'inediti), che lo Errera ha radunati o piuttosto affastellati in
fondo al suo volume e che ne sono l'unica parte in qualche modo
pregevole.



                                  II.


Certo, uno storico dev'essere innamorato del tema suo. Se egli non
pruova una predilezione particolare per l'epoca, pe' fatti, per gli
uomini, dei quali prende a narrare, non conchiuderā nulla di buono. --
ŦSe, a detta di un ultimo estetico (lo Eckardt,) la scelta geniale della
stoffa č per la fantasia una specie di scelta nuziale; que' capricciosi,
che, alla guisa degli Spartani, ammogliansi a colei, che prima loro
capitō dinanzi nelle tenebre, non rivelano gusto individuale e rimangono
estranei alle loro opereŧ. -- Cosė, benissimo, al solito suo, il nostro
Antonio Tari. -- Ma questa simpatia non deve essere di tal fatta da far
velo alla mente mai. Devi compiacerti di quegli uomini e di quegli
eventi; non rappresentar gli uomini e gli eventi in modo, che a te
piacciano; non fingerteli cosė e cosė per poi compiacerti della
creazione della tua fantasia. Questa č opera da poeta, non da istorico,
al quale nč l'amor di patria, nč l'amor di parte, che suol essere anche
pių forte, ahimč! debbono offuscar l'intelletto, cui nessuno affetto
deve indurre a declinar minimamente dal vero.

Io affermo presso i popoli moderni non conoscersi pių cosa sia davvero
patriottismo ed eroismo. L'eroismo ed il patriottismo non possono
trovarsi nel cuore d'un popolo moderno in quel grado, in quella limpida
schiettezza, che ammiriamo nelle pagine delle storie antiche. E sapete
chi li ha uccisi, o per dir meglio, cionchi e monchi? Quella, che
chiamano civiltā; la mitezza, anzi effeminatezza, anzi eviratezza de'
costumi moderni; il rispetto delle persone e delle proprietā private,
sancito dalle consuetudini della guerra; lo svolgimento del diritto
internazionale; lo affratellamento degli uomini; e tanti altri pretesi
progressi, invocati come una benedizione, iniziati da' filosofi e da'
giuristi, che hanno risparmiato molte lagrime e molti misfatti, ma che,
per fatale compenso, infiacchiscono, affievoliscono, debilitano i pių
nobili sentimenti dell'animo umano ed i pių benefici.

Per qual ragione i popoli antichi difendevano con tanta pertinacia la
libertā loro; e, senza intempestivi giuramenti e ridicoli, combattevano
davvero fino allo stremo? Perchč anteponevano comunemente la morte alla
resa? Perchč ci dettero tanti esempli memorandi di cittā, che
preferirono la distruzione all'aprir le porte? di castella, onde il
nemico si impadronė solo, quando furono un mucchio di rovine; e nel
senso letterale della espressione, non giā per modo di dire e per
iperbole, come avviene delle fortezze o delle cittā moderne? Perchč
quella concordia, quella unanimitā ne' partiti disperati? e plebaglia e
femminelle e gaudenti e vegliardi e persino i fanciulli consenzienti nel
proprio scempio, irridenti il vincitore? Perchč Sagunto, perchč
Cartagine?

La risposta č agevolissima: perchč allora la sorte del vinto era
effettivamente e per ogni verso (non giā solo metaforicamente e
moralmente), peggior della morte. Il vinto diventava cosa: perdeva
proprietā, famiglia, libertā individuale. Non si trattava della semplice
libertā politica o della mutazione di principato, come nelle guerre
moderne; non solo di interessi ideali e morali, che il volgo, le donne,
i fanciulli, i doviziosi, i dediti al lucro comprendon poco. Il vinto
vedeva confiscati gli averi suoi, farne bottino, ripartirli fra'
vincitori; si vedeva contaminar sotto gli occhi le donne di casa ed i
figliuoli e vendere e sparpagliare come un branco di pecore; lui stesso
era fatto schiavo, venduto adoperato a fatiche esorbitanti, condannato a
peggio, che un ergastolo. Qual meraviglia, se, per evitare tanti mali,
per allontanarli almeno, anche i fiacchi ed i dappoco ostinatamente,
pervicacemente durassero alla fame, alla prepotenza? se respingessero
superbamente ogni patto? Le guerre navali fra turchi e cristiani erano
accanite, perchč? perchč i prigioni od a fil di spada od incatenati sui
banchi de' rčmigi. Se gli abitanti di Strasburgo, di Metz, di Parigi,
eccetera, avessero avuto a temere quel fato, ch'era la sorte ammessa e
convenuta dei vinti nelle guerre antiche, oh quali resistenze eroiche
avremmo forse da ammirare! E chi sa? resistenza eroica vuol dir forse
vittoria: di cosa nasce cosa. Ma invece ora, anche a' pių indomiti,
basta lo _aver soddisfatto all'esigenze dell'onor militare, basta aver
fatto buona figura_, come dicono. La guerra diventa un torneo fra gli
eserciti. Si fa di tutto per diminuirne gli orrori. E non si considera,
se questa diminuzione di orrori non sia per caso con discapito della
grandezza morale degli animi. Al Machiavelli sagacissimo non poteva
isfuggire un tal fatto: -- ŦIl modo del vivere di oggi, rispetto alla
cristiana religione, non impone quella necessitā al difendersi, che
anticamente era. Perchč allora gli uomini vinti in guerra o
s'ammazzavano o rimanevano in perpetuo schiavi, dove menavano la loro
vita miseramente; le terre vinte, o si desolavano, o n'erano cacciati
gli abitatori, tolti i loro beni, mandati dispersi per il mondo, tanto
che i superati in guerra pativano ogni ultima miseria. Da questo timore
spaventati, gli uomini tenevano gli esercizî militari vivi, ed onoravano
chi era eccellente in quelli. Ma oggi questa paura in maggior parte č
perduta; de' vinti pochi se ne ammazza, niuno se ne tiene lungamente
prigione, perchč con facilitā si liberano. Le cittā, ancora che elle si
sieno mille volte ribellate, non si disfanno; lasciansi gli uomini ne'
beni loro, in modo, che il maggior male, che si teme, č una taglia;
talmente, che gli uomini non vogliono sottomettersi agli ordini militari
e stentare tutta vita sotto quelli, per fuggire quelli pericoli, de'
quali temono pocoŧ. --

L'assedio di Venezia riconduce naturalmente nella mente l'assedio di
un'altra cittā, simile nella costruzione a Venezia, fabbricata anch'essa
sovra isolette in mezzo alle acque ed accessibile solo per mezzo degli
argini, dalla terra ferma, come Venezia solo pel ponte della Laguna. Io
parlo di quella Temistitan asteca, (che sorgeva, dov'ora č la Messico
castigliana), espugnata dal Cortese ne' M.D.XXI. E si noti, che i
Temistitanesi si trovarono in condizioni peggiori de' Veneziani.
L'estuario era sgombro di navi austriache, e solcato dalle nostre;
mentre il lago di Messico era signoreggiato da' brigantini spagnuoli. La
superioritā delle armi degl'invasori dell'America sulle difese degli
indigeni, era infinita; l'agglomerazione di bocche inutili, stoltamente
eccessiva. Le descrizioni de' patimenti de' poveri anaguachesi fanno
raccapriccio. Terminate le provisioni, mangiavano insetti, mangiavan
radici di piante lacustri; morivan d'inedia, antropofagheggiavano: _de
los niņos, no quedó nadie, que las mismas madres y padres los comían
(que era gran lástima de ver, y mayormente de sufrir)._ Eppure, nč la
fame giunta a tal segno, nč la pestilenza, nč l'inutilitā della difesa,
nč le morti (che il Cortez stimava a cendiciassettemile e l'Ixtlilxocitl
fa ascendere a dugenquarantamila,) poterono indurre quel popolo, cui pur
si offeriva una capitolazione onorevole, a cedere; e la cittā dovette
essere conquistata a palmo a palmo, nello stretto significato della
espressione, abbattendone a mano a mano gli edificî e ricolmandone i
canali, ed ammazzando quanti s'incontravano. Se Guatimozino avesse avuto
polvere da sparo, non c'č dubbio al mondo, ch'e' si sarebbe fatto
saltare in aria; e non c'č dubbio al mondo; che i sudditi avrebbero
acconsentito senza mormorare a perir tutti cosė. A' tempi nostri, nello
stato della civiltā nostra, con le molli tempre nostre, sarebbe assurdo
il pretendere, che si rinnovassero simili esempli. Ma questa
impossibilitā del pieno eroismo ed assoluto, non č forse da compiangere,
da deplorare? Paragonato all'assedio di Temistitan, quello di Venezia
sembra come un assalto di scherma di fronte al duello fra Achille ed
Ettore.

Comunque sia, l'assedio di Venezia č divenuto per gl'Italiani una
leggenda, i cui santi protagonisti sono Guglielmo Pepe e Daniele Manin.
Ma la fama del Manin ha oscurata quella del Pepe, quantunque,
trattandosi d'un assedio, parrebbe giusto, che il primo alloro toccasse
al capo militare e non giā al capo civile, la cui sola missione doveva
essere di somministrare al primo i mezzi di prolungare e sostener la
difesa. Certo č, che il Pepe ha una sola statua, a Torino, e postagli
dalla pietā della vedova; ed un busto a Catanzaro, che per esser posto
nell'atrio dello Asilo Infantile, sembra una satira. E busto e statua
sono opere infelici e non ritraggono adeguatamente la bellezza veneranda
del vegliardo, ch'era stato un tempo il pių bel giovane di Napoli e
dello esercito di Gioacchino. -- Al Manin invece (se non č strettamente
vero quel, che dice lo Errera, che -- ŦTorino, Milano, Firenze, Genova e
quante sono le illustri cittā d'Italia, _gli_ eressero un monumento o
una lapide, o del suo nome intitolarono una via o un Istitutoŧ --
perchč, per esempio, e tacendo di molte altre, nč Napoli, nč Bologna, nč
Catania, cittā d'Italia anch'esse e tra le pių illustri, gli han
decretati onori siffatti); al Manin il plauso č pių concorde, pių
prolungato. Ma perchč? Per gli atti delle sue dittature ed
amministrazioni? Niente affatto. Il vero motivo di quegli onori,
sproporzionati alle opere, ve lo accenna il dabben Cibrario, dicendo: --
ŦIo ho sempre rispettato e rispetto tutte le opinioni, che muovono da
intimo convincimento, e trovo naturalissimo, che a Venezia, con sė
splendide memorie di repubblica, vi fossero repubblicani. Onorerei
Daniele Manin di tutto cuore, quand'anche fosse morto repubblicano; ma
pių l'onoro e l'amo per avere con nobile e raro esempio riconosciuto pių
tardi e dichiarato, che la salvezza d'Italia stava nella bandiera e
nella spada, che il Re di Sardegna avea consacrata a redimere questa
_gran madre d'eroi, saturnia terra_.ŧ --

Cosė č. La popolaritā Italiana del Manin comincia nel M.DCCC.LVI. Il
presidente e dittatore di una effimera repubblichetta e microscopica,
sarebbe ora dimenticato dalla nazione, se, come altri, avesse perfidiato
nello sterile repubblicaneggiare (e mi si perdoni l'epiteto poco
parlamentare) stolido; rimarrebbe al pių al pių venerato da un
partitello, da un manipolo, da una chiesuola, da una setta. Noi non
lodiamo ed onoriamo il presidente ed il dittatore; ma un poco il
presidente, che, sebbene di mala grazia, seppe ripudiar la repubblica il
tre luglio M.DCCC.XLVIII e far votare la fusione col Piemonte; e
moltissimo l'esule, che essendo stato presidente e dittatore, ancorchč
di repubblica effimera e microscopica, seppe passare bravamente il
Rubicone, rinnegare il passato, rinnegare lo assurdo ideale giovanile,
ravvedersi, distruggere il partito repubblicano, far tacere le
discordie, che avevan cagionato in gran parte le catastrofi e le
vergogne del quarantotto, persuadere tante teste deboli ed incolte,
unite perō a cuori generosi e braccia forti, della necessitā e della
bontā della Monarchia unitaria. Questo atto il rende caro alla nazione
tutta e pregiato. Questo atto rivela pių fortezza d'animo, che la presa
dell'Arsenale e la difesa di Venezia, e giovō molto pių all'unificazione
d'Italia ed alla liberazione. Tolto questo, la vita di lui sarebbe
quella di un agitatore e d'un rivoluzionario volgare, come ce n'ha
tanti.



                                  III.


Il Manin era un avvocato, d'origine israelitica, sentimentale ed ingenuo
molto ed irrequieto amante di libertā non ben determinata, come accade
agli schiavi, come quasi tutti gli uomini del quarantotto. Gli avvocati,
gl'ingenui e quanti non hanno propositi ben chiari non sogliono esser
gente adatta a fondare Stati. Facile parlatore, dallo istinto
tribunizio, in ogni quistione ficcava in mezzo, chiamava in ballo la
politica e l'onor nazionale, o c'entrasse o non c'entrasse, a proposito
ed a sproposito. Cosė, per esempio, nella quistione della ferrovia
ferdinandea tra Milano e Venezia. Si era dovuto ricorrere a' capitalisti
esteri, cupidi, non di giovare alla Italia, anzi d'impiego proficuo; e
credere, che i capitalisti possano esser cupidi d'altro, č ingenuitā
classica. Pare, che la immensa maggioranza degli azionisti non avesse
fede alcuna nella direzione Italiana della societā, non la stimasse
capace e s'impensierisse dello avviamento preso dagli affari. Alcuni
dunque proposero di cedere allo Stato la costruzione e la gestione della
ferrovia sino al compimento de' lavori. Se fosse buon partito o cattivo,
io, che di simili faccende non m'intendo, non oso affermare. Il Manin,
che non credo se n'intendesse molto pių di me, lo oppugnava. Voglio
anche, ch'egli avesse ragione; ma, invece di addurre argomenti
finanziarî, invece di provare all'adunanza, che la Direzione Italiana
offriva loro pių guarentige e migliori dello appoggiare al governo la
costruzione, fece un'arringa declamatoria, che venne accolta a fischiate
e di cui non possono rileggersi senza riso de' brani come questo: --
ŦAccettare la proposta porterebbe una nuova e grande umiliazione
nazionale.ŧ -- L'umiliazione nazionale c'entrava come il cavolo a
merenda, parlando ad un'assemblea cosmopolita di azionisti! La mancanza
di approposito e di senso pratico venne redarguita dalla quasi
unanimitā, che approvō la proposta.

Bene osserva il Rovani, che: -- Ŧse ci facciamo a riandare il tempo
speso prima della rivoluzione dal pių degli Italiani, che nel
M.DCCC.XLVIII si posero o furono posti a presiedere governi, e a
capitanare popolazioni, noi troveremo per ciascuno tanta materia di
racconto, di considerazioni e di giudizi, che la storia della lor vita
di preparazione, potrebbe assorbire per avventura quella della loro vita
di azioneŧ. -- Ciascuno di loro era divenuto celebre per iscritti. --
ŦTutti dal pių al meno erano noti all'universale... gran tempo prima,
che scoppiasse la rivoluzione. Tutti, fuorchč Daniele Manin. Ei si
presenta all'ingresso della rivoluzione tutto solo e poco noto e quasi
nudo di memorie e d'opere. Uomo senza passatoŧ. --

Caratteristica del quarantotto fu la levitā giovanile, anzi
fanciullesca, con la quale la nazione credette affrancarsi e costituirsi
a furia di chiacchiere, stimando, che il chiacchierare fosse operare.
Gli uomini, che salivano repentinamente al potere o riempivano le
assemblee o tumultuavano in piazza o sdottrineggiavano su pe' giornali o
capitaneggiavano schiere, erano per lo pių impari ed impreparati alle
difficoltā politiche, economiche, amministrative, militari, le quali non
possono risolversi con delle belle frasi. Ma credevano in buona fede,
che si potesse governare, amministrare, guerreggiare per ispirazione,
entusiasmo, estro ed afflato divino, appunto in quel modo com'ogni
giovinotto crede di poter poetare. Ora, che la pratica della vita libera
ha diffuso il senso politico, non c'č chi non rida di certe idee e di
certe pensate, che solo gli impenitenti demagoghi ed i giovani, che fan
fiasco negli esami liceali, perfidiano nell'ammirare e sognano d'imitare
quandochessia (che mai non se ne dia loro l'occasione!)

Nč l'inespertezza č scusa all'insipienza; scusa legittima, dico. Nčd in
arte, nčd in politica meritano indulgenza alcuna i dilettanti. Direi a
quelli, che s'impossessano del potere o vi aspirano, ignorando l'arte di
governare, quanto č detto nel _Romanzo Borghese_ di Antonio Furetičre di
chi verseggia senza studio: -- ŦBelastre se hazarda de repondre que
c'estoient des vernt faicts par des gentils hommes qui n'en sįavoient
point les régles, qui les faisoient par pure galanterie sans avoir leu
de livre et sans que ce fust leur mestier: _Hō par la mort, non pas da
ma vie_, reprit chaudement Charrosselles _pourquoy diable s'en
mes-lent-ils si ce n'est pas leur mestier? Un masson seroit-il excusé
d'avoir fait une méchante marmite, ou un forgeron une pantoufle mal
faicte, en disant que ce n'est pas son mestier d'en faire? Ne se
mouqueroit-on pas d'un bon bourgeois, qui ne feroit point profession de
valeur si, pour faire le galand, il allait monster ā la bréche et
monstrer lā sa poltronnerie?_ŧ. -- Giustissime sono le osservazioni del
Vitet: -- ŦLa gioventų, che spolitica, non pensa affatto, che dalla sera
al mattino puō accaderle di veder crollare in un battibaleno per subita
tempesta quanto esiste, quanto biasima, quanto oppugna; ed innalzarsi,
quanto fantastica, e quindi di esser colta sprovveduta, d'esser chiamata
alla manovra senza saperne boccata, e di non potere reggere il timone se
non con mani inesperte. Dov'č chi si prepari e si eserciti
anticipatamente alle funzioni, cui potrebbe esser chiamato, che indaga
come correggere quanti censura, avido di particolari e nozioni pratiche
invece di teoriche ampollose e di generalitā vacueŧ.

Le costituzioni in tutta Italia, le speranze suscitate ed alimentate da
Pio IX, la repubblica in Francia e finalmente i fatti di Vienna, il
ritiro del Metternich e le concessioni imperiali, imbaldanzivano gli
agitatori in Venezia e sgomentavano gli oppressori, che non osavan pių
reprimere, nč condursi risolutamente, ignorando se gli atti loro
sarebbero poi approvati, dubitando della stabilitā della Monarchia
Austriaca. Il Palffy concedette la Guardia cittadina e distribuė le armi
al popolo, quando appunto la libertā di stampa e di riunione rendevano
pių pericolosa quella concessione e quella distribuzione ai
disaffezionati. Naturalmente i rivoluzionarî adopraron subito i fucili e
le daghe contro di lui. Fu la ripetizione della storia d'Argante che
grida a' guerrieri cristiani:

      Questa sanguigna spada č quella stessa.
    Che 'l signor vostro mi donō pur ieri.
    Ditegli, come in uso oggi l'ho messa,
    Ch'udirā la novella ei volentieri.
    E caro esser gli dee, che 'l suo bel dono
    Sia conosciuto al paragon sė buono.
      Ditegli, che vederne omai s'aspetti,
    Ne le viscere sue pių certa pruova;
    E quando d'assalirne ei non s'affretti
    Verrō non aspettato ov'ei si truova.

La disciplina si rilascia e la speranza della impunitā, che balena agli
occhi del volgo, il fa irrompere in atti di ferocia. Gli arsenalotti
assassinano il loro capo, il colonnello Marinovich. Ed il presidio non
impedisce il misfatto; e non se ne ricercano e puniscono incontanente,
esemplarmente gli autori. Le guardie civiche, capitanate dal Manin ed
assicurate senza dubbio della complicitā della truppa, irrompono nello
Arsenale. I soldati rimangono inerti; ed, ordinando loro un maggior
Boday di operare, atto, che lo Errera qualifica di _trama subdola_
(sic!), si ribellano, inferociscono contro il Boday, fanno causa comune
col popolo, che riman quindi padron dell'Arsenale a molto buon mercato,
non per virtų propria, non pe' discorsi del Manin, ma perchč la
guarnigione infranse e trasgredė il giuramento militare, qual che se ne
fosse il motivo. Il Palffy ed il Zichy perdono sempre pių la testa e
vien loro un po' di tremarella. A chi dice loro del Marinovich e del
Boday e consiglia di operare, rispondono presso a poco come quel Re appo
il Cornelio:

      Si ce désordre était sans chef et sans conducte
    Je voudrais, comme vous, en craindre moins la suite:
    Le peuple, par leur mort, pourrait s'ętre adouci.
    Mais un dessein formé ne tombe pas ainsi;
    Il suit toujours son but jusqu'ā ce qu'il l'emporte;
    Le premier sang versé rend sa fureur plus forte;
    Il l'amorce, il l'acharne, il en éteint l'horreur,
    Et ne lui laisse plus ni pitié ni terreur.

Non sapendo in chi fidare omai; temendo, per le poche forze fedeli
ancora, il contagio della insubordinazione; sbigottito dalle notizie di
Milano e delle Provincie; non aspettando ajuti e rinforzi; obbedendo
forse ad ordini superiori; bramosi certo di salvar la pelle propria e
de' compagni: capitolarono. Il prete siciliano Niccolō di Carlo, che ha
avuto il coraggio di scrivere un poema in due volumoni ciclopici sulle
rivoluzioni d'Italia, adombra cosė brevemente questi fatti, compendiando
un discorso del Manin:

      .... Si scuote, si rinfiamma ed arde
    D'Adria il leon, che le sue glorie ambisce,
    Con l'opre nuove, che non son bugiarde.
      Ei rugghia, e rugghia sė, che ne stupisce
    L'austriaca possa; e quell'altier prestigio
    De' vanti austriaci in un balen svanisce.
      Bastan due giorni all'immortal prodigio.
    Vinse il leon, nč insanguinō l'artiglio;
    Italo č omai nč pių dell'Austria č ligio.

Venne immediatamente, lė per lė, su due piedi, senza troppo riflettere,
proclamata una repubblica. Perchč la repubblica? -- ŦPerchč non basta
avere Ŧabbattuto l'antico governo, bisogna altresė sostituirne Ŧuno
nuovo; ed il pių adatto ci _sembra_ quello Ŧdella repubblica, che
_rammenti le glorie passate_ŧ. -- Cosė il Manin: ma la ragione _non ci
sembra_ molto soda. Una forma di governo non si sceglie per amore di
reminiscenze storiche, come il nome di un neonato; per memoria d'una
gloria, che fu; di una gloria, per giunta, molto antica ed annebbiata
dalle vergogne posteriori e dal fine ignobile della Serenissima. Dio mel
perdoni, ma forse al Manin parve bello, d'essere il primo presidente
d'una Venezia democratica, come un Manin era stato l'ultimo doge d'una
Venezia aristocratica.

Quest'atto d'improvvida leggerezza subito partorė tristi frutti. Parve
ispirato da municipalismo, dal desiderio di scindersi da Milano e
soverchiarla; suscitō diffidenze nella rimanente Italia e nelle
provincie Venete singolarmente, dove la Serenissima non ha lasciate
memorie molto care. Ed i Comitati dipartimentali di esse si credevano in
obbligo di esortare il Governo provvisorio di Venezia -- Ŧa manifestare
sentimenti di larghissima nazionalitā per togliere del tutto i motivi
del malumore;ŧ -- e nel subordinarglisi facevan riserve pel mantenimento
della unione con la Lombardia, e dimostravano in mille modi la poca
fiducia. Il Governo nominata dalla piazza si vedeva imporre dalla piazza
e ministri e provvedimenti. Ne faceva anche parte, secondo gli usi
quarantotteschi, un artigiano, il quale non so davvero, che lumi potesse
portare sulle materie, che discutevansi, di tanto momento e premura.
Perchč bracciante, lo avevan fatto ministro delle Arti e Mestieri! Ma
forse, con un po' di buon senso, e non avendo la pretesa della scienza
infusa, sarā riuscito almeno soltanto inutile, non dannoso, come il
Tommaseo ed altri, incapaci del pari in fondo di reggere uno Stato e di
condur gli affari, ministri ed ambasciadori _pour rire_, da commedia.
Stava zitto almeno, e non iscriveva. Lo analfabeta taciturno evita di
dire e di scrivere corbellerie: e quante se ne dicevano e scrivevano
allora, uff! Lo stesso Errera č costretto a convenire, che parecchie
note (leggi: quasi tutte) della repubblica del quarantotto, -- Ŧsono
ispirate ad una lirica e ad un sentimento, che poco si addicono alla
ragion di Stato: per ciō soprattutto si distinguono gli scritti del
Tommaseoŧ. -- Dell'inopportunitā delle cui proposte sovrabbondano gli
esempli; e la cui leggerezza come diplomatico venne spesso redarguita
persino dal Manin, che gli scriveva: -- ŦAmeremmo, che foste meno
proclive ad ammettere come fatti molte dicerie dei giornali, destituite
di veritāŧ. -- Ma veramente tutti peccarono: ed il Manin in questo caso
ricorda chi rimprovera al compagno la festuca, senz'accorgersi della
trave, ch'ha innanzi gli occhi; o, come suol dirsi pių volgarmente la
padella, che dice al tegame: _fatti in lā, chč tu mi tengi._

Un partito solo era da consigliarsi a Venezia, e diverso: subordinarsi
ad un altro Stato Italiano giā costituito, e preparare armi e denaro,
denari ed armi, mantenendo l'ordine pubblico. Leve e tasse, tasse e leve
ci volevano. Questo appunto non si seppe, appunto non si volle fare. E
non si volle fare per non perdere la popolaritā ed i plausi della
piazza. Invece di far leve, si apersero arrolamenti volontarî, invece di
far denari si abolirono e diminuirono e riscossero male le imposte,
invocando poi doni patriottici e sovvenzioni nazionali, che poco potevan
fruttare e poco fruttarono. Accadde come nelle repubbliche del Medio
Evo:

    De tributo Caesaris nemo cogitabat,
    Omnes erant Caesares, nemo censum dabat.

Invece di acquetare la plebaglia, si mantenne in agitazione continua co'
circoli, con le piazzette, con le arringhe, distraendola dal lavoro,
dandole un'idea falsa de' suoi diritti e del modo di esercitarli. Quanti
guai, quante zizzanie, quanti torbidi cagionassero essi circoli ed esse
piazzate, lo Errera tace od accenna appena: son la parte vergognosa
dell'assedio di Venezia; ma giova non dimenticarla, non occultarla.
L'indole festaiuola di tutte le plebi e sventuratamente in modo
particolare delle Italiane, ebbe largo campo di sfogarsi sotto pretesto
di patriottismo. Come se le passeggiate, le piazzate, le chiassate, le
ubbriacate, le schiamazzate, le luminarie, le processioni, le rassegne,
i _Te-Deum_, eccetera, eccetera, fossero azioni, con le quali si fonda
la patria, o le si giova. Brevi feste, dopo la vittoria, che non
distraggan troppo dal lavoro, che non ne disavvezzino ed il rendano
increscevole; io le comprendo. Ma, cominciata appena l'opera di
redenzione, quando non si č ancor definitivamente acquistato nulla,
anticipar le allegrezze ed i panegirici, č per lo meno puerile. Il volgo
si assuefaceva allo sciopero ed allo scialacquo; la gioventų a stimar le
parate, le acclamazioni ed i giuramenti teatrali come atti eroici, che
dispensano dalle battaglie, dalle privazioni, dal morir per la patria.
Il libro dell'Errera v'indicherā pių festicciuole, che fatti d'armi; pių
giuri di Annibale, che morti da eroi. Un prete, forse ubbriaco,
(l'ubbriachezza sola puō servirgli in certo modo di scusa, sebbene
inescusabile essa stessa) a Chioggia, mettendo la testa sotto alla spada
del Toffoli (quel tale artiere improvvisato statista) giurō _di morire
per San Marco_. Non siamo informati, se fu uomo di parola: scommetterei
di no. Ma, se un prete _guappo_ e sanguinario, puō sembrar lodevole, a
chi č avvezzo a considerar come ideale del sacerdote il levita del
vecchio testamento; noi non dobbiamo dimenticare, che la religione
cattolica imponeva a quel messere di non far differenza alcuna fra' suoi
concittadini e lo straniero, di amarli del pari. Nč queste cerimonie
ispiravan sensi di dignitā alle popolazioni. In Belluno, il ventitrč
marzo, espulsi gli austriaci, al giunger la notizia della liberazion di
Vinegia: -- Ŧle guardie civiche, fra l'allegrezza ed il plauso,
trascinarono il cocchio, nel quale stavano il vescovo, il delegato, il
podestā ed i capitani della guardia civicaŧ. -- Cosė pure Piersilvestro
Leopardi narra: -- Ŧche in Brescia, gli studenti (?) per onorare
Gioberti, che viaggiava meco, vollero tirarci la carrozza per pių di due
migliaŧ. -- Ecco gente, che, per festeggiar l'indipendenza, non sa far
di meglio, che assumere l'ufficio de' bruti!

Carlo Alberto era sceso in campo. Cuore magnanimo; mente turbata dalla
fede religiosa ardentissima; uomo, desideroso sė d'ampliare il proprio
Regno, ma pių di acquistar gloria propugnando una causa, la quale gli
sembrava santa. E non per quelle ragioni solo, che la fanno stimar tale
a voi ed a me, anzi pure per argomenti teologici: difatti, nella Bibbia,
nel Deuteronomio capo XVII, versetto XV, si legge: _Non poteris alterius
gentis hominem Regem facere qui non sit frater tuus._ -- ŦNon potrai
darti per Re lo straniero, che non t'č fratelloŧ. -- L'indipendenza
nazionale, raccomandata dal pontefice, prescritta dalla scrittura, era
un domma per quel generoso. Fu chiaro sin dal principio, che l'unitā e
soprattutto (chč d'unitā non s'era ancor compreso il bisogno) che
l'Indipendenza d'Italia non avrebbe campione, sostegno, propugnatore,
speranza, oltre il Re di Sardegna. La causa nostra dovea vincer seco o
cader seco, perchč lui solo scendeva in campo per essa con un esercito
numeroso ed agguerrito, sebbene, come poi si vide, insufficiente per
l'impresa. Del Re Bomba il malvolere fu sempre evidente; e ben presto ed
al maggior uopo, confesso e dimostro. La rimanente Italia poteva dar
solo forze tumultuarie e di poco conto.

Non dico, che fosse vero, per esempio, delle truppe del Durando, quel
che ne scriveva il Mérimée: _Un de mes amis qui revient d'Italie a été
pillé par des volontaires romains, qui trouvent les voyageurs de
meilleure composition que les croates. Il prétend qu'il est impossible
de faire battre les Italiens, excepté les Piémontais qui ne peuvent ętre
partout._ Credo, che lo amico del Mérimée fosse un mentitore; al
postutto poi, un fatto particolare non vorrebbe dir nulla: in ogni
esercito ci sono ladri e saccheggiatori e peggio; gente degna della
forca e che finisce sulla forca. Ma pur troppo ned i volontarî romani,
ned i toscani erano in grado di tener testa in campo aperto ad un
esercito agguerrito. Si rilegga quel, che il D'Azeglio ne scriveva
confidenzialmente alla mogliera.

Chi vuole il fine, deve volere i mezzi. L'indipendenza d'Italia poteva
aversi solo per opera di Re Carlo Alberto, dunque avrebbe dovuto volersi
l'immediata fusione col Piemonte, anche da' Veneti, che fossero stati in
fondo repubblicani, perchč in somma delle somme, se non altro, il _giogo
piemontese_ sarebbe stato pių lieve dell'austriaco, m'immagino; o perchč
un po' di buon senso basta a suggerire, che le quistioni politiche
s'hanno a risolvere una per volta. Ma gli uomini del Governo provvisorio
di Venezia erano federalisti, sebbene si vergognassero di apertamente
confessarlo; eran federalisti vergognosi, crittofederalisti.

Il Tommaseo scriveva al Leopardi: -- ŦPotete ben credere, che l'unitā
vera della nazione č da me ardentemente desiderata; ma mi duole, che
taluni si sforzino di ottenere una qualche aggregazione parziale, con
modi o fraudolenti o violenti, i quali fanno al Piemonte torto o danno,
e preparano nuove scissure, forse non meno deplorabili delle anticheŧ.
-- Chi non _desidera_, anzi _vuole_, l'unitā vera d'un popolo, ch'č la
politica, affretta le aggregazioni parziali, le quali conducono ad essa,
con tutti i modi: Roma non fu fatta in un dė; ned i carciofi si mangiano
in un sol boccone, anzi a foglia a foglia. Ed il Tommaseo lesse poi
nell'Assemblea veneta un discorso per provare, che: -- Ŧdecidere subito
sulla condizione politica di Venezia non era inevitabile, non utile, non
decoroso: non _inevitabile_, perchč l'immediata fusione non faceva
sgombrare il nemico, nč forniva danari e milizie; non _utile_, perchč il
decidere allora diceva timore, o sarebbe stato un peso e una umiliazione
di pių; non _decoroso_ per Re Carlo Alberto, cui si toglieva occasione
di operare con magnanimitā per farne un avventuriere che mercanteggi le
battaglie, e cerchi non il premio, ma il prezzoŧ. -- Da ultimo uscė in
campo -- Ŧcon una generosa proposta, acciocchč il patriottico Trentino
fosse unificato all'Italiaŧ -- come dice l'Errera; proposta, la cui
opportunitā e serietā non puō sfuggire ad alcuno; ma che almeno non era
ignobile, come l'altra del Bellinato, il quale volea stipulare il
mantenimento del portofranco per Venezia e dazî inferiori a quelli di
Genova.

Sapete l'ideale di questa gente? Una costituente a guerra finita e
frattanto la continuazione di tanti governucoli, i quali, se fossero
stati di devoti al Re e di provetti avrebber cagionato impaccio; essendo
di gente dubbia ed inesperta, equivalevano all'anarchia. Carlo Alberto
poi arrischiasse vita e corona, mettesse a repentaglio la dinastia,
eccetera (mentre costoro, in casa propria, si sbizzarrivano facendo
comoda e sicuramente a' ministri ed a' deputati), per esser quindi a
guerra finita, congedato anche, se occorre, da una congrega di letterati
e di avvocati, da un sinedrio di Totonno Tasso e Ciccio Trecquattrini!
Beninteso, che i sacrificî delle antiche Provincie, grazie alla leva ed
alle imposte, dovevano essere obbligatorî; ma quelli delle provincie
poi, il cui fatto si decideva, semplicemente doni patriottici ed
arrolamenti volontarî. Converrete, che le parti erano un po' leonine,
fatte a questo modo; e la leoninitā puō scusarsi od almeno accettarsi,
sol quando ci s'impone dal pių forte.

L'unione col Piemonte era una tal necessitā, che, quando il mare
cominciō a turbarsi, s'impose a quei retori, sebbene la volessero di
malgarbo, come un ferito consente all'amputazione. Le provincie erano
loro contrarie, e la volevano. La sola cittā di Venezia perfidiava
nell'essere un po' autonomista. Il Manin stesso (ad un cui moto generoso
pur si deve la quasi unanimitā della votazione), scriveva poi: -- ŦCiō
in Venezia sembrava ai pių essere _intempestivo_ e pericoloso:
intempestivo, perchč stimavasi, che la quistione dovesse risolversi a
territorio sgombro ed a guerra finita; _pericoloso_, perchč la guerra
avrebbe assunto apparenza d'essere dinastica anzichč nazionale, e
quindi, perdute le simpatie dei popoli italiani e di altri popoli liberi
d'Europa e destate le apprensioni ed i sospetti dei principiŧ. -- La
miopia, di chi ragionava cosė, č chiara ora a tutti. L'Italia ha potuto
costituirsi solo quando tutti si son ben persuasi, gl'interessi di una
dinastia e della nazione essere identici, una cosa sola. Delle simpatie
sterili non avevamo, che farci; come delle apprensioni inoperose non
avevamo a curarci. Ma validi aiuti esteri potevano solo sperarsi da'
negozianti d'un governo costituito, che avesse cosa offrire in compenso;
ed il principio monarchico solo, altamente proclamato, poteva disarmare
taluni sospetti e frenare le irruenze pericolose, contenere la piazza e
far prevalere la volontā non degli schiamazzatori, anzi del vero popolo,
che non č chiassone e piazzaiuolo, che non va scambiato con la folla, la
quale s'accalca sotto i balconi de' Governi provvisorî, e tante volte č
facile a disperdersi con l'offrir loro da bere. (Vedi Documento XLIII
dello Errera).

L'Unione francamente accettata da' Ducati, era francamente desiderata
dalle Provincie Lombardo-Venete. Il municipio bresciano rispondeva al
Gioberti ed al Leopardi, che raccomandavano di far marciare i coscritti
della leva ordinata dal Governo Provvisorio: -- ŦSi fa di tutto; ma i
Bresciani non vogliono servire i signori di Milano. Facciano la fusione
col Piemonte; e, chiamati in nome del Re, marceranno subitoŧ. -- Qui
lascio la parola al Cibrario: -- ŦMilano, giā travagliata da una setta,
che si sforzava di render sospetti i Piemontesi, retta con pensieri
discordi e perciō con mano assai debole dal Governo provvisorio, vincolō
la fusione a vari patti, fra gli altri quello d'un'Assemblea
costituente, che ordinasse le forme del reggimento interno, non solo
rispetto alla Lombardia, che abbisognava d'organizzazione, ma rispetto
all'antica monarchia di Savoia, che appunto avea potuto impugnar le armi
a pro d'Italia, perchč giā _ab antico_ era fortemente organizzata.
Condizione nuovissima nella storia, che portava in grembo una nuova ed
intiera rivoluzione, le cui conseguenze potevano spingersi agli ultimi
termini della democrazia e mutare di fatto, se non di nome, il Re in
presidente di repubblica. Qualche membro del Governo provvisorio
parteggiava per la repubblica. Il presidente invece e gli altri,
opinavano, che la Costituente, eletta sulle basi del voto universale,
presentasse una guarentigia immensa di moderazione. Il Re, sdegnando di
scendere a mercato sulla maggiore o minore autoritā, che gli si dovesse
attribuire, egli, che combatteva per un principio e non certo per
gl'interessi della Corona, accettō senza palese ripugnanza anche quella
condizione, benchč molti savî, amici d'Italia e suoi, sostennero con
gran calore, che dovea respingersi. Invece Urbano Rattazzi orō, perchč
si accettasse. Egli dicea tra sč: _O saremo vincitori e col favor della
vittoria il voto della maggioranza dell'Assemblea sarā continuamente per
noi; o vinti, e non sarā pių il caso d'un'Assemblea costituente_ŧ. --
Lealtā rattazziana! Venezia mise le stesse condizioni di Milano.
Veramente, quando si pensa a' guai, che sarebber venuti dopo, s'č quasi
indotti a stimar provvidenziale la sconfitta, che fece metter senno a
tante menti incomposte e confuse, preparando la concordia del
cinquantanove e del sessanta. Di quali discordie, di quali
ingratitudini, di quali irruenze non ci avrebbe dato lo spettacolo
doloroso una costituente? Ci saremmo visti condotti ad un conflitto tra
'l potere esecutivo ed essa, che avrebbe avuto per fine, od un colpo di
Stato del primo, pericoloso, od una usurpazione del secondo, funesta,
simile a quella dell'Assemblea nazionale francese sul fiacco Luigi XVI.

Il Manin, mentre votava l'unione col Piemonte, si dichiarava
antimonarchico e faceva prevedere qual parte si riserbasse nella futura
costituente, rifiutando di continuare al potere e dicendo: -- ŦFui, sono
e resto repubblicano; in uno Stato monarchico io non posso esser niente;
posso esser dell'opposizione, ma non di Governoŧ. -- Insomma que'
signori volevano, che Carlo Alberto ed i Piemontesi vincessero per loro;
e poi dar lo sfratto al primo ed annettersi le antiche provincie, non
lasciarsi annettere essi agli Stati Sardi.

Succedette un altro Governo provvisorio e poi quello dei Commissari
piemontesi, che durō quattro giorni. Venezia non poteva nulla da sč:
tutto dipendeva dalle sorti dell'esercito Regio. Le vittorie di questo
avrebbero avuto per conseguenza l'indipendenza del Veneto; ma, disfatti
i piemontesi, per Venezia non sopravvanzava speranza alcuna. Frattanto
giovava, occupando alcune forze nimiche, impedendo a' tedeschi l'uso del
mare pe' trasporti, e preparando un nerbo di soldati, i quali perō
avevan bisogno di tempo, ma tempo assai, prima di poter riuscire utili
in campo. Non c'illudiamo su quell'accoglienza. Il Tommaseo scriveva al
Pepe: -- ŦCaro generale, questa truppa di gente oziosa, indisciplinata e
diversa č a Venezia pių pericolo, che salvezza. Traetenela, vi
preghiamo, fuori al pių prestoŧ. -- Il Pepe al Leopardi: -- ŦAscendono
queste truppe a diciottomila uomini e forse pių, nelle quali manca la
disciplina e pių tra gli ufficiali che tra soldati. Gli ufficiali
superiori sono quasi tutti ignari del mestiereŧ. -- ŦSono qui
combattendo difficoltā d'ogni genere. Vi basti sapere, che ho dovuto far
partire con la forza de' gendarmi il generale duca Lante. Ciō vi mostra
la disciplina, che ho qui trovata. Non ho meno di diciottomila e
seicento uomini; ma bisognava riordinarli, disciplinarli e provvederli
di mille cose, che mancanoŧ. -- Si chiedevan sempre denari ed uomini al
Re, (che non poteva mandarne e distrarne dallo esercito, perchč, come
dice il Machiavello, non s'ha mai a mettere a repentaglio tutta la
fortuna e sol parte delle forze); e frattanto gli s'imponevano patti!
L'insipienza amministrativa del Manin e compagni, e nei provvedimenti e
nella scelta del personale, era stata proprio troppa. Basti citare lo
aver quasi obbligato il Zucchi ad accettare un comando, quel Zucchi, che
firmava poi la capitolazione di Palmanova, portante, che _la cittā
riconosceva di avere errato e che la fortezza, sprovvista ancora di
munizioni da bocca e da guerra, si rendeva spontanea_. Ed i repubblicani
milanesi accoglievano quindi con ovazioni e -- Ŧlevavano alle stelle
quel pover uomo rimbambito, col fine altamente proclamato di farne un
competitore al Re Carlo Alberto per la liberazione d'Italiaŧ -- come
testimonia, con giusto raccapriccio, il Leopardi.

Del resto il Manin non seppe mai sceglier gli uomini; prodigo di
fiducia, facile ad esser ingannato. Venezia formicolava di spie
austriache. -- ŦE che sia il veroŧ -- scrive il Carrano -- Ŧvenne in
mano del Pepe un ordine scritto dal Mitis, col quale, disponendo le
difese, faceva noto quel, che a sei ore della sera del ventisei ottobre
avea saputo, cioč, che la domane i veneziani farebbero una sortita da
Marghera. Dopo la caduta di Venezia fu detto, che un tenente-colonnello
Juin, comandante di piazza in Venezia, serviva di spia agli austriaci...

Proteggevalo il Cavedalis, ministro della guerra. Era poi a capo della
polizia un certo Renzowich, il quale si aveva tutta guadagnata la
confidenza del Manin; e sė quegli, come il detto Juin, dopo la caduta di
Venezia, furono veduti in gran dimestichezza col nemico. Cosė quel
brav'uomo, che era l'amato presidente del Governo veneziano, si faceva
canzonare da simili furfantiŧ. -- Aggiungerō ancor quanto del Cavedalis
stesso scriveva il Rovani nel M.DCCC.L: -- ŦIl Cavedalis, anima
dell'anima di (_sic_) Manin, senza di cui egli non osava portare pių
innanzi il peso della dittatura; quel Cavedalis, dopo essere stato
triumviro del Governo libero della risorta Venezia, sta ora come
direttore della strada ferrata Lombardo-Veneta agli stipendî
dell'Austriaŧ. --

Il Castelli ed i nuovi suoi compagni volevano mettere un po' d'ordine e
tirare innanzi; non s'illudevano, non avevan cieche fiducie. Lo Errera
dice, che a furia d'_errori_ si alienava l'animo de' cittadini; e fra
questi _errori_ pone: l'aver dato lo sfratto a gente malsicura; l'aver
ingiunto, che le armi militari fossero consegnate da' privati sotto pena
di multa; l'avere ristampato le leggi contro gli attruppamenti
tumultuosi; l'aver vietato -- Ŧai giovani delle scuole di esercitarsi
nelle armi pių che una volta per settimana, mentre urgeva, che il paese
fosse agguerritoŧ -- eccetera. Dove siano gli errori, non so. Agguerrir
si dovevano gli uomini, non i bimbi, il cui cōmpito era di far latinetti
ed imparar la grammatica. I battaglioni della speranza e simili
ragazzate, per le quali _inorgogliva_ e _s'inteneriva_ il Manin, sono
trastulli da tempi sereni e non vinsero mai battaglie. O vogliam dire,
che lo errore fosse nel permettere quella esercitazione settimanale? nel
non proclamar lo stato d'assedio per reprimere i tumulti e pene
personali severissime per ricuperar le armi?

Alla notizia dello armistizio Salasco, che pattuiva, non la rinunzia
alla sovranitā di Venezia, anzi solo lo sgombero di essa dalle forze
piemontesi, la plebe gridō tradimento, il Manin prese la dittatura e
proclamō la repubblica di nuovo. Dittatura ci voleva, ma dittatura
militare, perchč se dittatura č riunione di tutti i poteri in una
persona per raggiunger meglio uno scopo determinato[29], e se in Venezia
si trattava unicamente della difesa, non era senno dar la somma delle
cose in mano a chi del difender piazze e dell'arte della guerra era
ignaro affatto. E della ingerenza del Manin nelle cose militari si duol
di continuo il Carrano. Fu persino coniata una moneta con quella data
funesta dell'_XI agosto_, quasi a ricordanza d'un fausto evento, quasi
da quel giorno, che per ogni avveduto era il principio della fine,
cominciasse la redenzione di Venezia! Oh, quella coniazione fu una
cattiva azione. A' repubblicani rincresceva il breve rinsavimento. La
cittā avrebbe dovuto, anche perdendo l'assistenza della flotta e del
battaglione piemontese, che le circostanze della guerra allontanavano,
ostinatamente riaffermare sino allo stremo il voto della unione. Sarebbe
proprio bella, se una piazza evacuata dal presidio, per ciō solo avesse
il diritto di costituirsi in istato indipendente! Ottima cosa fu l'idea
di proseguir nella difesa, -- Ŧperocchč non impossibile il ripigliarsi
pių tardi la guerra sul Ticino o altro accidente all'Italia propizio; e
all'uopo Venezia forte, con esercito meglio intanto agguerrito, poteva
essere di grande aiuto e sostegnoŧ -- come dice il Carrano; ed anche per
semplice pruova di valore Italiano, per ispirare stima di noi, per non
far cadere una seconda volta il leone di San Marco _senza mandar
ruggito_. Gli armaiuoli franzesi solevano iscrivere sulle lame delle
spade: _Non isguainarmi senza giusto motivo; non rinfoderarmi senza
onore._ Ma non c'era bisogno di proclamar la repubblica: questa parola
non dava forza, tutt'altro.

[29] ŦIl dittatore era fatto a tempo e non in perpetuo; e per ovviare
     solamente a quella cagione, mediante la quale era creato. E la sua
     autoritā si estendeva in poter deliberare per sč stesso circa i
     modi di quello urgente pericolo, e fare ogni cosa senza consulte, e
     punire ciascuno senza appellazione; ma non poteva far cosa, che
     fosse in diminuzione dello Stato, come sarebbe stato tōrre autoritā
     al Senato o al Popolo, disfare gli ordini vecchi della cittā o
     farne di nuoviŧ. -- _Mach._ _Deche._ c. XXXIX.

Pure la proclamazione fece gridare il Manin: _Salvatore della patria_,
che non salvō, nč poteva salvare. I titoli anticipati son di malaugurio.
Il triumvirato Manin-Graziani-Cavedalis scrisse indirizzi, mandō
messaggi, declamō arringhe, e cominciō a vivere sulla speranza d'una
mediazione o d'un intervento estero, che andō mendicando in tutti i
modi, fino offrendo di far votare la dedizione alla Francia. Bisogna
rendere al Manin la giustizia, ch'egli era sincero nelle sue illusioni,
che non ingannō scientemente la popolazione con lusinghe, alle quali
fosse estraneo; credeva davvero, che la sua cittā natia per -- Ŧaver
destate simpatie speciali nella diplomazia d'Europa, potesse esser
appoggiata dalle potenze e difesa contro le pretese dell'Austria; e,
anche a peggior riuscita, aver titolo e rango e diritti di cittā
anseaticaŧ. -- Ma se tanta ingenuitā sia scusabile in un uomo di Stato,
nel capo d'un governo, non so. L'Inghilterra sempre lealmente rispose:
_Accomodatevi con l'Austria; degli affari vostri non me ne impiccio._ Le
risposte della Francia erano meno esplicite, ma in fondo poi suonavan lo
stesso. Non si voleva dire ciō, che si lasciava capire! E se gli
ambasciatori veneti non avessero avuto una benda sugli occhi, se
avessero avuto pių pratica di mondo, diamine se l'avrebbero capito! E
poi, via, per che ragione avrebbe dovuto muoversi la Francia ed
impegnare una guerra? Che doveva importarle o giovarle la indipendenza
di Venezia? Il Manin diceva: -- ŦIntervenite per lavar l'onta di
Campoformioŧ. -- Il diceva sul serio, lui: ma la Francia di quell'onta
arrossisce, quanto l'Inghilterra d'aver cagionato il fallimento de'
Peruzzi. E poi, via, che c'č davvero da arrossire per essa di
Campoformio? Da arrossire c'č solo per noi Italiani, de' quali si poteva
disporre in quel modo: chi č pecora suo danno. Se onta ci fu, ce ne fu
solo pel Veneto, per l'Italia: l'obbrobrio č per lo schiavo mercato, non
per chi vende o per chi compra. -- ŦInterveniteŧ -- dicevano i Veneziani
-- Ŧin nome della umanitāŧ. -- Questi interventi filantropici son cosa
da cavalieri erranti: ma l'uomo di Stato deve procurar solo il bene ed
il vantaggio del proprio paese: e solo in questo modo puō giovare
indirettamente alla intera umanitā, di cui come tale, nulla de'
premergli. I retori, che sgovernavan Venezia, ripetevano: -- ŦNoi
abbiamo un diritto storico, anzi naturale alla indipendenza. Vel
dimostreremoŧ. -- E gių chiacchiere e sillogismi. Avete un diritto? E
voi fatelo valere! Un popolo ha diritti solo quando ha forze sufficienti
per farli rispettare; solo allora la storia, ch'č il giudicio divino gli
dā ragione. Gl'imbelli, i deboli non hanno dritti: persuadiamocene bene,
perchč guai alla nazione, che il dimentichi!

Tutte le altre illusioni ingenue chi potrebbe raccontarle ed enumerarle?
Una di queste era la inespugnabilitā di Venezia. ŦČ certo, che l'Austria
questa fortezza inespugnabile non potrā prenderla mai colle armi, ma puō
prenderla con le astuzie e con le sue arti infernali;ŧ -- diceva il
Manin. Le arti infernali poi furono quell'arte umanissima, ch'č la
prevalenza del numero e della forza, de' mezzi e della scienza militare.
-- ŦIl giornale del Mazzini dice, che la laguna basta a difendere la
Venezia coi suoi ventinove forti,ŧ -- scriveva il Pepe -- Ŧe intanto il
generale, che ho in Chioggia, scrivemi, di non poter difendere quel
distretto con meno di sei mila uomini; ed al comandante di Malghera non
ne bastano tremila.ŧ -- Č doloroso a dirsi e so, che dispiacerā il
sentirlo dire; ma, se Venezia fece moltissimo, Venezia non fece (come
pretendono) quanto era possibile fare. Taccio della inerzia
inesplicabile della piccola flottiglia. Dar battaglia, certo non poteva:
ma rompere il blocco, ma corseggiare, ma recare gravi danni al commercio
austriaco, acquistar prede e vettovaglie, avrebbe potuto. Dice il
Carrano: -- ŦE se a tempo avessero i primi governanti il naviglio
accresciuto di un paio di fregate a vapore, e fatto pių abbondante
provvisione di vettovaglie, Venezia sarebbesi difesa fino al mese di
novembre; stagione in cui i nemici avrebbero dovuto interrompere il
blocco da mare. Quindi onore pių grande all'Italia. E poi da cosa non
nasce cosa?ŧ -- Non tutti gli uomini atti alle armi si armarono per la
difesa: molti e molti preferirono -- Ŧle facili dimostrazioni di piazza
e le sterili protesteŧ; -- e moltissimi emigrarono o stettero tranquilli
alle case loro. Ed č naturale, non poteva accadere altrimenti; ned
altrimenti accadrebbe ovunque, se non si obbligassero i cittadini poco
zelanti al servizio militare.

Non tutti i Veneziani del quarantotto la pensavano come il Navagero:

    Non ego sum pugnae assuetus nec fortibus armis
      Et tamen audaci pectore bella geram.
    Confertas turbabo acies: densosque per hostes
      Deferar et praeceps in media arma ruam.
    Vivere quippe aliis; Venetis ea denique vera
      Vita est, pro patria decubuisse sua.

Si trattava di presidiar Malghera e difenderla. Il popolo gridava: --
ŦVi andremo tutti,ŧ -- (e giurerei e scommetterei, che degli
schiamazzatori non v'andō a morire un solo); ma chiedeva armi. Il Manin
rispose: -- ŦAd un popolo, che vuole difendersi, tutto serve di armaŧ.
-- Parole, che parvero sublimi e si applaudirono; che oggi verrebbero
fischiate. E questa diversitā di accoglienza mostrerebbe i progressi
fatti dagl'Italiani nel senso politico e nel senso comune, e quanto sia
giā sfatata appo noi la rettorica di piazza. Corbellerie simili non le
direbbe pių neppure frate Pantaleo.

Anche il denaro mancava; ed in parte per colpa de' governanti. Ho giā
detto delle abolizioni o riduzioni di imposte. Vi si aggiunse: quel
mezzo inefficacissimo di popolaritā, ch'č la restituzione gratuita de'
piccoli pegni; le gratificazioni; lo spreco. Non abbiamo la distinta
minuta delle spese, ma quando si legge di tre mila ed una lira pagata
all'albergo Daniele per un pranzo all'ufficialitā della flotta
napolitana, di tremila lire elargite al padre Gavazzi, non si acquista
un'alta idea dello accorgimento, di chi disponeva tali spese. Certo, le
forze d'una cittā erano impari a tanti bisogni. Ma i mezzi co' quali si
credeva potervi sopperire: le oblazioni volontarie in Venezia e fuori;
_l'elemosina per la patria_, (che doveva essere raccolta da' parrochi in
persona girando per la chiesa, trasformati cosė in agenti delle tasse);
il viaggio circolare ideato dal Tommasčo per gli Stati italiani a
raggruzzolarvi quattrini, (intorno al quale il Manin gli scriveva: --
Ŧsiamo certi, che l'illustre vostro nome, la potenza del vostro ingegno
e la magia dell'affettuosa vostra parola ne assicurerebbero una
copiosissima messe;ŧ -- ) l'accettazione della carta veneta dalle casse
degli altri governi Italiani e via dicendo, fanno sorridere. Chi avrebbe
mai accettato quella carta, di cui non poteva sorvegliarsi la emissione
e che non aveva credito, se non dove era imposta con la forza? Sarebbe
piovuta nelle casse, che le si fossero aperte; e, come quelle monete,
con le quali il diavolo comperava le anime, vi si sarebbe convertita in
foglie secche. Fa ridere il leggere nominata una commissione _per
istudiare e presentare un progetto tendente a menomare e possibilmente
togliere gl'inconvenienti, che derivano dalle frequenti oscillazioni
della carta_. Il rimedio era pur semplice: ispirar fiducia nell'esito
della resistenza. Questa fiducia sembra, che non vi fosse; e la carta
scapitava. Scapitava come gli assegnati francesi. Sicchč, mentre la
miseria cresceva, diminuivano i pegni al Monte; fatto, che allo Errera
sembra indizio di prosperitā ed a noi di diffidenza. I pegni
diminuivano, non perchč la povera gente aveva denari in copia; ma perchč
le ripugnava di affidar le sue masserizie preziose alle casse pubbliche.

La giornata di Novara (ventitrč marzo del quarantanove) condannō
Venezia. E non posso non notare cosa, che fa torto al cuore ed alla
mente del Manin, aver egli creduto _preparati a Torino i casi di
Novara_! Fu il suo primo pensiero all'annunzio di quel disastro,
partecipatogli dall'Haynau, all'annunzio dell'abdicazione di Re Carlo
Alberto. Le stesse accuse stolide, che poi sono state ripetute nel
sessantasei; e che anche nel sessantasei han trovato molti creduli,
perchč _infinita č la turba degli sciocchi_! Tanto egli era lontano,
nonchč dal possedere il _senso profetico_, che l'Errera vorrebbe
attribuirgli, ma dal saper estimare equamente i fatti politici pių
semplici. Aveva la diffidenza dell'uomo nuovo agli affari, che ha sempre
sentito parlare de' Re e della diplomazia come di mostri; che vede e
sospetta sempre non so che atroce machiavellismo in ogni azione, in ogni
fatto! Egli avea sempre temuto, dacchč le sorti della guerra avevan
cominciato a volgere in peggio, che la Venezia fosse lasciata
all'Austria ed il Milanese rimanesse libero ed unito al Regno di
Sardegna insieme co' Ducati. Combinazione, alla quale in un dato momento
l'Austria avrebbe consentito e che si vuole anzi da essa proposta e
respinta da Carlo Alberto e da' suoi Ministri, i quali appunto si misero
paura d'essere accusati d'aver fatto una guerra nell'interesse
dinastico. _O tutto in una volta, o nulla_; e non si ebbe nulla. Se si
fosse fatto il medesimo nel cinquantanove, l'Italia sarebbe ancora di lā
da venire! E quel Manin, cui pareva desiderabile ed onesto di salvar
Venezia dal giogo austriaco, separandone le sorti da quelle della
rimanente Lombardia e facendone una imbelle cittā anseatica, ludibrio di
tutti; era pronto nel quarantotto a gridar _tradimento, tradimento_, se
il Re, per salvare almeno la Lombardia, fosse stato costretto, come nel
cinquantanove, a procrastinar l'impresa di Venezia.

Dal fin qui detto, dalla esposizione semplice e non fucata de' fatti,
sorge, ned č mia colpa, un'idea del Manin diversissima da quella, che lo
Errera vorrebbe darci. Non abbiamo pių dinanzi un grand'uomo, che fa
grandi cose, nemmen per sogno. Abbiamo un avvocato, il quale in virtų
d'una facondia non sempre di buon gusto, s'impone alla plebe ed alle
assemblee rivoluzionarie. Uomo del resto personalmente integerrimo e
pieno di buone intenzioni, ma senz'alcuna serietā e capacitā politica ed
amministrativa, nonchč militare, credulo, ingenuo, ammucchia spropositi
su spropositi. Della resistenza efficace e prolungata il merito spetta
principalmente al Pepe ed a' suoi ufficiali, i quali avrebber forse
fatto meglio e pių, se non fossero stati vincolati ad ogni passo; e
certamente avrebbero fatto di pių, se l'Autoritā civile fosse stata pių
capace. Giacchč il decretare la resistenza ad ogni costo, torna facile;
si fa presto a proporre e votare un ordine del giorno od un decreto. Ma
nell'obbedire ad un tal decreto, nell'eseguirlo, sta la difficoltā; e ci
vuole non solo prudenza, anzi pure scienza militare, antiveggenza
amministrativa, solerzia per preparare i mezzi, abilitā nello
impiegarli. So benissimo, che mi accuseranno di volere sfrondare gli
allori d'un uomo benemerito, di voler malignamente distruggere una
gloria Italiana. Non mi curo di tali addebiti. Credo, che il vero, il
pretto vero, sia sempre meglio di una illusione o d'una menzogna: la
storia non debb'esser nč fiaba, nč leggenda, se pur si vuole, che ne
ammaestri e ne scaltrisca. -- ŦTagliar la veritā, come un vestito, al
dosso della passione, non fa per noi;ŧ -- ŦBisogna aver faccia di dir la
veritā ai principi, ma anche al popolo; bisogna sapere andare contro la
mitraglia, ma anche contro le fischiate; bisogna saper esporre la vita,
ma anche la popolaritā; bisogna esser pronto, altero, ardito e quando
occorre, saper contrastar alla passione;ŧ -- diceva il d'Azeglio. Troppo
sarebbe pericoloso il rappresentare alla nazione le quarantottate,
esaltandole, magnificandole, mostrandone solo la parte ingannevolmente
brillante: ci prepareremmo cosė nuove quarantottate per l'avvenire: e
dove conduca i popoli il quarantotteggiare continuo, ce 'l mostrano la
Francia, la Spagna, le repubbliche americane. Della difesa militare di
Venezia, possiamo contentarci, perchč la migliore operazione di tal
genere, che sia riuscita a farsi, ne' molli tempi nostri, da un esercito
irregolare. Della condotta politica dei suoi uomini di Stato invece non
possiamo appagarci in alcun modo. Fu perniciosa ed insipiente. E
basterebbe anche a dimostrarla tale, il ravvedimento, ch'č la maggior
gloria de' principali; il ravvedimento, con cui riconobbero poi, solo
una guerra dinastica poter salvare ossia creare l'Italia e con cui
portarono alla dinastia ed a' valentuomini, che la circondavano, l'aiuto
prezioso della concordia nazionale.




                        Č GALANTUOMO IL CAIROLI?


L'Editore ha rivolte insistenti preghiere alla Signora Vedova Imbriani,
perchč desistesse dalla pubblicazione dello scritto su B. Cairoli,
incluso nel presente volume delle _Fame Usurpate_. Ma la nobil Donna s'č
recisamente negata, tenendo essa sommamente a riprodurre, con
l'integritā degli scritti, intera, la personalitā del compianto marito,
senza mutilazioni od apposite omissioni di alcuno di essi, ed
attenendosi allo stipulato contratto d'includervi, cioč, gli articoli su
_Manin_ e _B. Cairoli_.

                                                            _L'Editore._




Essendosi, il dieci Decembre MDCCC.LXXVIII, nel Consiglio Comunale di
Pomigliano d'Arco, proposto di concedere la cittadinanza onoraria al
signor Benedetto Cairoli; il Consigliere Vittorio Imbriani parlō contro
siffatta proposta, dicendo presso a poco quanto segue:

Ho visto con sorpresa convocato straordinariamente, previa _licenza de'
superiori_, il nostro Consiglio Comunale, per conferire non so che
cittadinanza onoraria al signor Benedetto Cairoli; ed eccomi qui per
combatter la proposta e votar contro. Secco molto di rado il Consiglio
con gli sproloquî miei: prego quindi, in vista della raritā della cosa,
quand'anche dovessi urtare alcuno, di lasciarmi dire con tolleranza, se
non con benevolenza.

Prima di tutto, io non ho mai capito cosa significhi cittadinanza
onoraria. Le nostre leggi parlano di una cittadinanza sola,
effettivissima e non onoraria: quella, che si gode nello Stato.
Legalmente, il termine _cittadino_ non ha altro senso, se non quello di
regnicolo, che gode i diritti politici e civili. Nel linguaggio comune
ha bensė quello di abitante d'una cittā, in opposizione ad abitante del
contado, _contadino_. Ma Pomigliano d'Arco non ha titolo di cittā. Le
cittadinanze onorarie di date cittā sono cose di que' tempi e di que'
luoghi, in cui le singole cittā hanno privilegî, hanno rendite
patrimoniali, che si dividono in danaro, o terreni, i cui prodotti si
ripartiscono in natura fra' cittadini. Allora la cittadinanza onoraria
significa qualcosa: il diritto di partecipare a tali benefizî, ancorchč
non si soggiaccia a' pesi della cittadinanza effettiva. Ma qual
privilegio ha un pomiglianese, di cui qualunque cittadino Italiano venga
a dimorare fra noi, non fruisca? E, ripeto, se non c'č una cittadinanza
pomiglianese effettiva, come puō esserci l'onoraria? Sarebbe un titolo
arbitrario e _sine re_, non procacciando nč diritti ned onori.

Ma, s'anche questo titolo significasse qualcosa, nol conferirei mai ad
un ministro in carica. Sarebbe o parrebbe (che val poi l'istesso) atto
di servilitā, di cortigianeria o di speculazione. Si crederebbe, che
qualche consigliere, promovendo questo voto, aspirasse ad ottenere in
ricambio una croce di cavaliere, un ciondolo. Si crederebbe, che la
dimostrazione fosse inculcata, suggerita, per un fine qualunque, dal
prefetto o dal sottoprefetto. Nessuno crederebbe alla spontaneitā od al
disinteresse nostro. Brutte supposizioni, e, ch'č peggio, ancorchč
erronee, non dimostrabili tali! Ci macchierebbero tutti.

C'č di pių. Dubito forte della legalitā della cosa; e metto innanzi la
quistion pregiudiziale. Questa onorificenza ad un ministro č, in fondo,
un voto politico: mascherato sė, ma tale evidentemente; ed i voti
politici a noi son vietati. Noi dobbiamo occuparci solo della stretta
cerchia degl'interessi municipali. Non si tratta d'accordare
un'onorificenza al Cairoli, per benemerenze particolari verso il comune
nostro, anzi per sue pretese benemerenze verso l'Italia intiera, per
benemerenze d'ordine generale. A queste, forse, all'ora presente, il
solo giudice autorizzato e legale, dopo il Re, vale a dire il
Parlamento, avrā probabilmente dato il debito guiderdone... un voto di
sfiducia! tante esse sono e cosė grandi e sfavillanti! E noi, che non
abbiamo sott'occhi gli atti del processo, noi cui la legge vieta di
occuparci di queste faccende, noi Consiglio Comunale di Pomigliano
d'Arco, ci metteremmo a lodare, dove forse il Parlamento condanna!
Faremmo un atto illegale e ridicolo, al quale arrossirei di avere avuto
la benchč menoma parte. Vedendosi in pericolo nel Parlamento, gli uomini
funesti, che ci sgovernano, vorrebbero promuovere un'agitazione fittizia
ed estraparlamentare. Saremmo noi tanto buoni da lasciarci condurre pel
naso e servirli? Mi sembra offensiva per me come per noi tutti la
supposizione.

Che se poi anche voleste, uscendo dalla cerchia delle vostre
attribuzioni, fare un voto politico; fatelo apertamente, ma fatelo in
modo da non offendere il senso morale. Mi spiego. Io non credo che a
Benedetto Cairoli spettino plausi od onori. Alieno da riguardi
vigliacchi, asserisco che quest'uomo non merita ned affetto nč stima:
tutt'altro!

Che si onorerebbe in lui? L'uomo politico, giā; chč meriti di altro
genere, letterarî, scientifici, militari, gli mancano. Ma, come uomo
politico, il Cairoli non ha dimostra nč capacitā nč (rincresce il dirlo)
lealtā. Mi arieggia molto la tela del Negrotto, come dicono i toscani
proverbialmente.

Scarso d'ingegno, vergine di studî severi, nudo di pratica
amministrativa, ha manifestato la dappocaggine piramidale e l'ingenuitā
preadamitica del politicante da caffč e da mittinghi, ne' discorsi fatti
alla Camera in questi diciotto anni, goffamente retorici, ampollosi e
senza costrutto. Č giunto, per raggiri parlamentari e perchč la sua
parte aveva bisogno d'una testa di legno non volgarmente disonesta, alla
direzione delle cose pubbliche. Ed ha avuto la sfacciataggine di
accettare il potere, quantunque, col non incaricarsi di nessun
particolar dicastero, abbia implicitamente riconosciuta la inettezza
propria. Cosa dite d'un tale uomo, il quale si pappa lo stipendio di
ministro senza portafogli, cioč: di ministro, che non presta servigi
effettivi, amministrativi, utili? e per di pių pretende quel, che nessun
ministro di destra ebbe mai, l'alloggio _gratis_? Non vi pare, che
scrocchi quel soldo? Cosa direste di un uomo, ignaro di marineria, che,
pericolando il vascello, s'impadronisse del timone o si lasciasse
persuadere ad accettarlo, e, con le sue manovre, necessariamente false,
di necessitā conducesse la nave e l'equipaggio a perdizione? In
coscienza, potreste chiamarlo onest'uomo? Pazzo furioso, sė, e
pericoloso; tristo perverso, sė: che, con la sua presunzione e boria,
reca danni esiziali.

Difatti, vedete a che n'č il paese per la insipienza colossale di questo
dappoco presuntuoso!

Una politica da bettole ci ha condotto al trattato di Berlino, ch'č per
noi umiliante e funesto. Ma, poco male sarebbe. I guai peggiori sono
all'interno. I repubblicani, gl'internazionalisti e simili ribaldi,
tutte le generazioni di malfattori insomma sono rimbaldanzite: ormai
confessano arditamente, persino ne' Licei governativi, i loro pravi
disegni, che traducono in atto al largo Carriera Grande. La diserzione,
la ribellione, il regicidio sono levati impunemente a cielo e molto
rimessamente puniti. L'ordine pubblico non č pių tutelato a sufficienza.

Finanziariamente siamo al caos, proprio! L'Italia cammina a passi di
gigante verso una catastrofe: in fondo alle amenitā presenti non c'č se
non il fallimento od un nuovo aggravamento d'imposte. Questi finanzieri
di strapazzo hanno ferito a morte ed esautorata una tassa, che gettava
molto e che, immedesimandosi col prezzo d'un oggetto di consumo
universale, non era troppo fastidiosa pe' contribuenti, i quali ci si
andavano a poco a poco avvezzando, dico il macinato; mentre propongono
spese nuove di miliardi, e mentre falsano le cifre de' bilanci ed il
sistema di contabilitā, per far credere i gonzi negli avanzi
inesistenti. Per poco colti e molto sciocchi, che siano, il Cairoli e
complici non possono illudersi e non iscorgere l'inanitā e l'assurditā
del loro sistema. Ma le proposte contemporanee di disgravî e di
ferrovie, debbono servire come strumento elettorale, per abbindolare i
credenzoni. Abbacinando con tante grazie gli elettori, che non
s'accorgono della impossibilitā delle promesse, sperano que' messeri
nuovi trionfi dalle urne. Ed il giorno, in cui i nodi venissero al
pettine? In quel giorno, questi ciarlatani si ritirerebbero; e
lascierebbero il paese ne' guai, e negl'imbrogli i successori, a
raccôrre l'impopolaritā e l'odiositā de' provvedimenti terribili od
incresciosi, che essi ora preparano e rendono inevitabili. Si
ritirerebbero con la popolaritā scroccata. No, questo non č condursi da
galantuomini! L'onest'uomo politico, l'uomo leale, dice tutto il vero,
tutto il duro vero ed amaro al paese, e predica i sacrifizî, che possono
rimediare al male, anche a rischio di farsi aborrire e lapidare. Gli
onest'uomini non promettono miracoli inattendibili per ottenere grazia
nel giorno del rendimento de' conti o per procrastinarlo, perpetuandosi
al ministero, dove sono indegni di stare!

La capacitā del Cairoli! Sta nell'aver reso possibile il misfatto del
Passannante, nel mentire senza pudore al paese per ingannarlo, nel
gettare i semi della guerra civile. Volete onorare queste belle opere e
buone?

Capacitā, dunque, da premiare ed onorare, nessuna; ma v'č forse in lui,
come altri vuole, un carattere da ammirare ed esaltare? una tempra
d'uomo da proporre come esemplare e modello?

Nemmanco. Chi non sa, che questo Cairoli ha fatta sempre professione di
repubblicanismo anzi di mazzinianismo? Non era egli, non č tuttora,
presidente, vicepresidente o membro onorario obligato di qualunque
sodalizio demagogico? Non č di quelli, che hanno assoldato gli assassini
Monti e Tognetti? Non č di quelli, che hanno per profeta il Mazzini, il
quale mandō un sicario ad ammazzare l'avolo di Re Umberto? Non č
promotore d'un monumento a quell'uomo iniquo, che ha vissuto lautamente
per anni alle spese de' gonzi d'Italia? Non č tuttora amico intimo de'
repubblicani pių sfacciati? e non sorgon questi concordi in Parlamento e
ne' giornali a difenderlo? L'anno scorso, alla commemorazione de' morti
di Mentana, non camminava egli con la bandiera rossa? Ammirate
consistenza di carattere! pochi mesi di poi, era ministro del Re
d'Italia! S'ha il diritto di chiedergli, vedendolo accarezzato in Corte
ed applaudito dalle sette, a chi serva davvero e chi inganni. Stare con
Cristo o col diavolo ad un tempo non si puō: fare gl'interessi del Re
Umberto e della repubblica contemporaneamente, č impossibile. Chi
tradisce il Cairoli? L'antico suo partito, cui lo avvincono complicitā
criminose di setta; o la dinastia, cui testč giurava fedeltā? o tradisce
e quello e questa, pensando solo alla propria esaltazione ed al proprio
profitto?

I Rabagas, giungendo al potere, rinnegano veramente per lo pių la
feccia, che ve li ha portati. Finchč pappan essi lo stipendio
ministeriale; finchč il fumo e l'arrosto del potere sono per essi; non
pensano a rovesciar la dinastia, che li tien ritti: la voglion
conservata, perchč la sfruttano. Verissimo: ma ne preparano la caduta,
ma ne menomano il prestigio, ma le tolgono a poco a poco ogni puntello,
per rendersi indispensabili e per mettersi in grado di sfruttarne anche
la caduta. Il loro ideale č quel Zorrilla, che incarrozza il suo Re per
l'estero, dopo averlo obbligato ad abdicare; e continua a far da
ministro, dopo proclamata la repubblica. Il Cairoli ha un brutto nome:
_Cairoeu_, in lombardo, č il tarlo; ho paura, paura, che questo tarlo
del Cairoli non rovini la Monarchia.

Per credere nella fede monarchica del Cairoli, mi ci vorrebbero pruove
palpabili, evidenti della sua rottura con la setta. Esse mancano; anzi
egli č sempre il cucco de' settarî; ed i faziosi suoi sostenitori ci
minacciano persino la guerra civile, caso questo servitore malfido e
dappoco venga rimandato dal Re, dietro un voto delle Camere!

Onorando il Cairoli, si onorerebbero i Rabagas; si onorerebbero gli
uomini, che mascherano ipocritamente la loro fede politica per giungere
al potere; e che insidiano il Principe, al quale han giurato di servire,
od almeno lo disservono, augurandosi di dargli o di vedergli dare lo
sfratto.

-- ŦMa,ŧ -- direte; -- Ŧqual, ch'e' sia, quest'uomo, ha testč reso un
gran servigio personale al Re, lo ha difeso ed č stato ferito
difendendolo: vogliamo onorarlo per quest'atto; e, sulla ferituzza,
sulla scalfittura, ch'ha alla coscia, applicare come empiastro la nostra
cittadinanza onoraria.ŧ --

Io aborro le fame usurpate comunque e di qualunque genere. Ora, se ben
guardo, il Cairoli non ha fatto il proprio dovere nč prima, nč durante
l'attentato; e non ha reso alcun servigio vero al Re, checchč giovi ad
altri far credere.

Il Passannante č stato autore materiale, esecutore di un misfatto
esecrando; ma non vi pare, che un po' di responsabilitā morale pesi
anche su chi gli ha guasta la mente? Chiunque implicita od esplicita,
diretta od indirettamente, ha predicato la legittimitā dell'assassinio
politico, esaltandone i fautori e gli esecutori ed i teoretici; chiunque
fu amico e lodatore del Mazzini o dell'Orsini; chiunque fu stipendiatore
del Monti e del Tognetti: ha la sua parte di responsabilitā in questo
misfatto esecrando. A perturbar la testa del cuoco di Salvia han
contribuito i mormoratori contro Vittorio Emanuele, quanti hanno
sparlato delle istituzioni monarchiche, quanti hanno apertamente o
copertamente insinuato, che si starebbe meglio da' popoli, tolti di
mezzo i Re. Indirettamente adunque ci ha la sua parte di responsabilitā
anche il Cairoli. Lui ha creduto ben fare, pagando il Monti ed il
Tognetti, anni sono, per commettere un codardo misfatto ed inutile; e se
n'č vantato; ed altri lo han ritenuto ciō non ostante un galantuomo.
Qual meraviglia, che il Passannante e la setta, che lo ha stipendiato,
credessero ben fare e meritar lodi? Quando si negano i principî morali,
č ragazzata meravigliarsi poi delle conseguenze, che derivano dal caos
sussecutivo.

Se il Passannante ha potuto salire sulla predella della carrozza reale;
se questa non era guardata, scortata da persone di fiducia; se la vita
del Re č stata quindi posta a serio repentaglio, e con essa l'esistenza
del Regno d'Italia; o non ci colpa in tutto od almeno in somma parte la
cattiva polizia? Della sorveglianza monca, della nessuna tutela o
cautela, č responsabile il Governo; e per conseguenza il capo di esso,
ch'č il Cairoli, invece di segni d'onore, meriterebbe biasimo e castigo.

Un assassino si scaglia sul Re, ha tempo di vibrargli un colpo e due. Il
Re si difende. Che fa frattanto il Cairoli? Dov'erano gli occhi suoi?
dove la sua attenzione? dove il suo coraggio? Per iscuotersi, ha
bisogno, che una Donna, che l'adorata nostra Regina, pių virilmente
sentendo, che lui, gli si volga con tuono d'amaro rimprovero e gli dica:
-- ŦCairoli, salvi il Re!...ŧ -- Allora egli afferra non il braccio,
anzi i capelli dell'assassino.... E volete onorare questo servo pigro e
tardo, che ha bisogno d'un rimprovero muliebre, d'un augusto rimbrotto,
per fare il dover suo, per far ciō, ch'era semplice dovere d'umanitā in
favore anche d'un incognito, anche d'un nimico, nonchč d'un buon Re,
d'un benefattore? Ma i Cairoli sempre cosė! Ragazzi, sono teatralmente
condotti ad arruolarsi dalla mamma; ministri, sono a stento indotti
dall'amara rampogna della Regina ad aiutare il loro Re, che lotta
personalmente col sicario! Ammiro la generositā di Re Umberto, che
fregia il ministro scalfito alla coscia della medaglia d'oro al valor
militare! riguardi politici ve lo hanno obbligato, come riguardi
politici obbligavano Ludovico XVIII a tollerare il regicida Fouchč.

Io non avrei dette queste cose, se non ci fossi proprio stato tirato co'
capelli. Non le avrei dette qui, se non si fosse tentato di farci
esorbitare dalla nostra competenza per solleticare la vanitā di uomini
screditati, per servir loro di strumento. Se dispiacerā ad alcuno di
veder cosė messa a nudo la nullitā intellettuale e morale del Cairoli,
se la prenda non con me, ma con chi ha fatto la mala proposta, sulla
quale io propongo la pregiudiziale, trattandosi d'una proposta politica.
E contro la quale voterō, qualora la pregiudiziale non venga accettata.

Il Consiglio Comunale approvō con sette voti contro quattro la
pregiudiziale; e si rifiutō quindi ad accordare l'onorificenza proposta
al signor Benedetto Cairoli.




                               APPENDICE


L'Imbriani, permettendo la ristampa del suo _studio letteraturografico_
sull'Aleardi, nel giornale di Foligno, _L'Umbria_, (30 Gennaio, 1866) vi
premetteva la seguente avvertenza.

L'Italia, per necessitā storiche, delle quali sarebbe vano e stolto
l'affliggersi, si trova in un'epoca di raccoglimento, ossia
d'improduttivitā artistica e massime poetica; da queste epoche
_maggesi_, si ripete la feconditā delle seguenti; e quindi ora forse pių
che mai, importa il dare lo sfratto ad ogni critica superficiale ed
arbitraria e il diffondere idee vere sulla poesia, acciō l'epoca
produttiva, che deve seguire, che non puō non seguire, che seguirā, non
trascorra in insanie, non ristagni in angiporti mefitici; come
esempligrazia č accaduto a quell'epoca produttiva, che per la
letteratura francese succedette alla sterilitā della fine del secolo
scorso, e de' due primi decennî di questo; epoca che comincia colla
pubblicazione delle poesie postume di Andrea Chenier nel 1821. Ed io ho
consacrato e spero utilizzare la mia poca virtų all'opera di formulare
per la coscienza di tutti quel concetto del poetico che č nel sentimento
di ognuno, di mostrare come questo concetto si svolga e s'affermi
storicamente ne' nostri capo-lavori letterarî. Il difficile dell'impresa
č nella necessitā di dedurre ogni principio della critica dalla scienza
estetica, quando i cari nostri compatrioti hanno pių avversione pe'
_succhi amari_ della filosofia, che gli idrofobi per _chiare, fresche e
dolci acque_. Ma Torquato e prima di lui Lucrezio, ci hanno insegnato a
superare queste difficoltā,

      _..... porgendo aspersi_
    _Di soave licor gli orli del vaso._

Quindi, volendo dire che sia la _poesia_, che si richieda per formare un
capolavoro poetico, io non ho scritta una lista d'ingredienti, una
ricetta, come si suol fare. Anzi, partendo dal principio che ogni
critica deve contenere un intero concetto della poesia, _alias_ tutta
un'estetica, appunto come ogni lavoro poetico deve contenere un intero
concetto dell'universo, ho preso Aleardo Aleardi, ed ho cercato di
dimostrare com'egli non incarnasse _alcun momento dell'idea poetica_.
Sapevo di dir cosa che a molti parrebbe eresia, ma ho dovuto convincermi
con piacere, che moltissimi la pensavano come me, e che parecchi si sono
lasciati convincere da' miei argomenti; alcuni hanno contradetto,
nessuno ha confutato.

                                  ----

(Dal _Fanfulla_, Domenica 13 Aprile, 1879).

                                            Pomigliano d'Arco, 5 aprile.

    _Caro Fanfulla_,

Nel numero del 2 corrente, parlando delle traduzioni del Maffei, le
giudichi _troppo e burbanzosamente e ingiustamente dispregiate da
altri_. Ch'io sappia, a dispregiarle fummo in tre: il Mazzini, (ahi
fiera compagnia!), la Percoto ed un tuo servo. Se il Mazzini e la
Percoto fossero burbanzosi ed ingiusti, non so nč mi curo indagare. Il
servo tuo non si limitō a spigolare qua e lā qualche errore; anzi
confrontando tutta la prima scena della seconda parte del _Fausto_, ch'č
lunghetta, tradotta dal Maffei con l'originale, a parola a parola,
conchiuse il Maffei tradire, non tradurre. Sarō stato ingiusto; e molti
me l'hanno detto, sebbene nessuno abbia dimostrato insussistente un mio
appunto; ma come puō chiamarsi _burbanzoso_ un raffronto lungo,
paziente, coscienzioso? Burbanza sarebbe stato lo affermare, senza
ragionamento e senza allegar fatti. Ti prego dunque di eccettuare da
quegli _altri_, che _burbanzosamente_ dispregiarono e dispregiano le
versioni del Maffei, il tuo

                                                    _Vittorio Imbriani._

                                  ----

(Dal _Supplemento della Gazzetta d'Italia_, Domenica 17 Giugno, 1877).

                A proposito di una critica di D. Gnoli.

    _Pregiatissimo Signor Direttore_,

Molti si sono spassati a fulminarmi con articolesse, pel mio libro _Fame
usurpate_; e tutti, manifestando un santo orrore per l'iconoclasta il
quale non ammira pecorinamente, nč gli eroi _faįon_ Sapri, ned i poeti
sul genere dell'Aleardi. Non uno perō, che abbia stimato debito suo,
oltre l'inorridire, anche il confutare; il provare, che io sragiono o
mentisco, il contrapporre raziocinio a raziocinio, dimostrazione a
dimostrazione, sebbene il cosiddetto Cigno dell'Avon affermi le ragioni
esser pių comuni delle more lungo le siepi nell'agosto; i miei terribili
contradditori han preferito allo addurne, il sopraffarmi di contumelie.
Non una asserzione di fatto speciale, non un ragionamento m'han
confutato questi sedicenti critici. Buon pro faccia a' valentuomini ed a
chi giura nelle parole loro una critica siffatta.

Ultimo, ma non diverso, č venuto fuori nella _Nuova Antologia_ lo
sproloquio d'un signore, il cui nome ricorda la voce del micio, Gnoli,
ed il quale mi fa persin dire quanto non ho mai sognato di dire, per
poter avere il destro di farmi rimproveri, apparentemente ragionevoli.
Basti un esempio; asserisce, ch'io chiami _birba e pretazzuolo
schiericato_ un messere _perchč_ mi aveva mosso un appunto; e si
scandalizza di tanta irruenza. Oh galantuomo! Io ho scritto che una
birba di pretazzuolo schiericato, mi aveva mosso uno sciocco appunto ed
erroneo, non che quel tale fosse birba per avermi censurato: la qualitā
di birba, come quella di cattivo prete, preesistevano in lui. S'io
dicessi esempligrazia lo _svescione dell'autopseudo barone Nicotera č
tanto ignorante da scrivere maggistratura, cosė con due gg_, non
intenderei certo di stabilire un nesso di derivazione fra la ignoranza
supina del signor ministro e la sua smania esternativa e l'usurpazione
del titolo. Potrebbe anch'essere prode come Maurizio di Sassonia e
barone autenticissimo senza pratica maggiore di studi e di libri! S'io
dicessi _il prof. Gnoli stampa spropositi ed inezie_, non verrei mica a
dire, che egli č professore per le inezie e gli spropositi suoi, ch'io
conosco, anzi per quelle altre bellissime e sapientissime cose, ch'io
non conosco.

Questo dotto signore, si meraviglia ch'io chiami il Goethe, _Gian Lupo_;
ed ammettendo, che dalla prima sillaba del nome Wolfgang possa ricavarsi
l'Italiano Lupo, non sa capire come dal _gang_ io abbia fatto _Gianni_.
Ahimč! Il Goethe si chiamava _Johannes Wolfgang_ ed io rendo _Johannes_
con _Gianni_ e _Wolfgang_ con _Lupo_ e parmi tradur bene. Si noti, che
il Gnoli ha testč pubblicato un volume di circa quattrocento pagine, in
cui traduce ed illustra liriche del Goethe: con quanta coscienza e
competenza, puō supporsi dall'ignorare egli persino il nome esatto del
francofortese! Non debbe averne lette nč le opere nč la vita!
Condizione, senza dubbio, ottima per tradurlo, illustrarlo e guardar
dall'alto in basso chi giudica capolavoro sbagliato il _Fausto_, dopo
lungo studio ed allegandone il _perchč_! Per norma del Gnoli,
gl'insegnerō esser costume alemanno, diverso dall'italiano, di chiamare
le persone dall'ultimo dei nomi di battesimo. Un Prosdocimo Bartolomeo
Zebedeo Gnoli, per esempio, nell'uso comune, se italiano, sarebbe
chiamato Prosdocimo Gnoli, se tedesco, Zebedeo Gnoli.

Basti quest'unico esempio a dimostrare la levitā e l'incompetenza del
Gnoli, ed esautorarne il giudicio. E mi creda, non č per proposito di
stravaganza, ch'io contraddico spesso alle opinioni ed alle consuetudini
volgari, ma bensė perchč il volgo č composto da un numero infinito di
Gnoli, a' quali non somiglio e non voglio somigliare, ecco!

Non valeva certo la pena, egregio signor Direttore, d'importunar Lei ed
i suoi lettori per una miseria tale: nč di rompere lo sdegnoso silenzio,
che soglio osservare verso chi, invece di ragioni, m'affastella contro
solo chiacchiere o contumelie. Ma desideravo da gran tempo un pretesto,
per testimoniarle pubblicamente la gratitudine, che io, come ogni
Italiano veramente devoto alla Dinastia ed alla Unitā, sento per l'opera
santa del suo giornale, il quale dura imperterrito sulla breccia, senza
pensolare, senza curarsi delle insidie, dei tradimenti e delle
sconfessioni dei timidi ipocriti, che in cuor loro si rallegrano di
quanto fingono deplorare corampopulo. Ella, | _Sans chercher ā savoir et
sans considérer | Si quelqu'un a penché, qu'on aurait cru plus ferme, |
Et si plusieurs s'en vont, qui devraient demeurer_, combatte i
farabutti, gli affaristi ed i demagoghi, mascherati per amor della
cuccagna, che minano la Monarchia e preparano la dissoluzione della
patria. Quanto Le invidio di potersi purgare quotidianamente e
pubblicamente d'ogni sospetto di rassegnazione; nonchč di complicitā,
ne' vituperî presenti, nel disordine odierno delle cose! Prosegua nella
onesta via, dispregiando le furie degli smascherati ed il biasimo
gesuitico de' menni, anzi rallegrandosene ed insuperbendone.

Mi creda dunque, con particolare ossequio

                                        Suo obbligatissimo e devotissimo
                                                     _Vittorio Imbriani_

                                  ----

Fra le carte dell'Imbriani, si sono trovati questi appunti:

Il Manin avea promesso di non accettar _mai_ condizioni lesive della
indipendenza, pronunziando quella brutta parola, _le mot le plus
antipolitique, dont tout ministre devrait s'abstenir_. Il popolo
naturalmente avea risposto dalla piazza: -- ŦNo, non le accetteremo
mai!ŧ -- Ed il buon presidente aveva accettato per denari contanti
quella promessa anonima e collettiva. Il Pepe una volta disse: -- ŦVi
assicuro, che tutto il sangue, che ho nelle vene lo spargerō per la
Venezia, e tutti gli ufficiali che mi circondano faranno altrettanto; me
ne rendo mallevadoreŧ -- Un'altra volta nell'Assemblea s'era proposta
una pena contro il primo che pronunciasse la parola _capitolazione_. Il
Manin vi si oppose; ma sapete perchč? -- ŦNon vi sarā chi parli di
capitolazione; ma se vi fosse, il popolo tutto, ed io primo, andremo ad
impedire quest'infamia, questo tradimentoŧ. -- In questo discorso c'č in
germe l'assassinio dello Stefani!

                                  ----

(Dal _Fanfulla_, Agosto, 1878).

                             PAPA BARUCCABĀ

Cicerone ha chiamata la storia _maestra della vita_, perchč c'informa
delle corbellerie delle generazioni precedenti, appunto come i maestri
c'insegnano gli spropositi fatti da loro... senza poter impedire, che se
ne faccia noi nuove edizioni ampliate e pių scorrette. Č una gran
consolazione il vedere, che, su per gių, gli uomini sono stati sempre
gli stessi ed il mondo č ito sempre ad un modo! Un galantuomo si
riconcilia co' suoi tempi e ci vive pių rassegnato, scorgendo, che non
son da meno dei secoli precedenti.

Dunque, in una vecchia cronaca anonima della badia di Grottaferrata, ho
trovata una bella storia!

C'era una volta, _dove e quando dir non so_, un gran ricchissimo
mercante d'un ebreo. Il quale, o che fosse tocco dalla grazia divina; o
che venisse gentilmente _compulso_ alla conversione, come spesso usava
nel medio-evo; o che si seccasse, lui giovane, bello, facoltoso, di
abitare in ghetto, di portar la berretta gialla e d'essere trattato
peggio d'un cane; che non vedesse altro modo per salvar le proprie
ricchezze; o qual che se ne fosse la ragione; deliberō di farsi
cristiano. Nella sinagoga venne scomunicato, ed in chiesa accolto
trionfalmente. Nella Giudecca gli gridarono la croce addosso: _Racha!_
ma la parte cristiana della cittā gridō _evviva_ ed illuminō le finestre
la sera del suo battesimo. Ed ebbe per compare un vecchio porporato, de'
pių influenti.

Baruccabā s'accorse presto, che chi teneva il mestolo in mano tra'
cristiani era il clero; il quale trattava il gregge popolare poco meglio
degli ebrei, oh, poco meglio assai! Volle imbrancarsi fra' dominatori;
ed entrō negli ordini. Ricco, audace, scaltro, protetto dal compare
cardinale, facendo mostre d'ingegno, ostendando virtų e devozione,
dispensando quattrini al bisogno, ed avendo cambiato paese, andō avanti,
salė rapidamente di grado in grado, di ufficio in ufficio. E, dopo molti
anni, quando il suo protettore era giā morto, versando il Santo Padre di
allora in gravi difficoltā pecuniarie pe' molti cani e falconi da
mantenere, Baruccabā comperō un cappello cardinalizio per trentamila
scudi d'oro. Ed eccolo principe di Santa Chiesa. Nessuno a Roma
conosceva l'origine di lui; se no... Sapete pure, la Curia, che se ne
intende, non ha mai voluto ammettere il neofito negli alti gradi del suo
magistero, _ne in superbiam elatus, in judicium incidat diaboli_.

Passarono molti altri anni; morirono molti pontefici, si tennero molti
conclavi. In uno, i cardinali non potevano mettersi d'accordo; c'erano
varie parti e discordi, parecchi pretendenti. Si stava chiusi da mesi,
senza combinar nulla. Che ti fa il bravo cardinale Baruccabā? Si ricorda
del modo, con cui era divenuto cardinale, e se ne serve per divenire
papa. Comperō un nucleo di colleghi disperati; promise mari e monti a
quanti per incapacitā od indegnitā erano stati tenuti in disparte da'
pontefici precedenti, ed eccolo proclamato successore di san Pietro.

E fece da papa, come avrebbe fatto ogni altro in que' tempi, nč pių, nč
meno. Predicō astinenze, bandė digiuni; istituė ordini religiosi; premiō
ed arricchė gli amici ed i fautori; si sbrigō dei nemici; scagliō
interdetti e fulminō scomuniche; edificō chiese; fece _abbruggiare_ vivi
gli eretici; conculcō gli antichi suoi fratelli giudei peggio che mai.
Ma, insomma, non c'era da dir niente sul suo zelo, nč da rimproverarlo
di poca e dubbia fede.

Eppure, c'era chi della sua fede dubitava. Quando un uomo va molto in su
e vien posto in evidenza, subito se ne rifrugano gli antecedenti. Cosė
fecero per il nostro Baruccabā; ed i cardinali, che gli erano stati
contrari in conclave; e gli scontenti e gl'ingrati della dimane,
scoprirono, ch'egli era ebreo di nascita, ch'egli era divenuto cristiano
solo in etā matura.

Un papa ebreo! Com'č mai possibile, che sia degno vicario di Cristo?
Com'č mai possibile, che ci creda davvero davvero in tutto e per tutto?
Qualche magagna nella fede doveva averla! E deliberarono di farne la
prova.

Un giorno, mentre papa Baruccabā faceva colezione e mangiava del
prosciutto squisito, perchč bisogna dirvi, che egli affettava una
predilezione singolare per la carne di maiale, appunto acciō non si
credesse aver egli gusti israelitici... dunque, un giorno, mentre il
papa asciolveva, ecco ad un tratto tutte le campane delle
trecentosessantasei chiese di Roma sonare a gloria. Uno scampanio
spaventevole! Non s'udė mai simil frastuono! Ne disgrado una salva di
trecento cannoni Armstrong! Baum! Baum! Baum! Din, din, din! Campanoni,
Campanini, campanelle, campanacce. Pareva il finimondo, a dir poco,
pareva!

Al papa cadde dal pugno un bicchiere di vino, ch'ei portava alle labbra:

-- Che cos'č mai questo? Che nuova festa a mia insaputa? Che significa?
Chi ha dato ordine? Chi ha permesso?

-- Santitā, non sappiamo.

-- Che qualcuno vada ad informarsi! Misericordia, che fracasso!

Esce un prelato; e, frattanto, non essendoci cosa alla quale l'uomo non
s'abitui, malgrado quel diavoleto, il papa proseguė la colezione.

Dopo un quarto d'ora, torna il prelato ansante:

-- Santitā, Santitā!

-- Che c'č?

-- Beatissimo Padre, non sa...

-- Oh se avessi saputo, c'era da mandar te ad informarsi?

-- La Beatitudine Vostra non puō immaginare...

-- Che sai tu quel ch'io immagino o posso immaginare? Oh insomma! la
dici o non la dici? parli o non parli?

-- Sommo Gerarca, Ella non vorrā credere...

-- Che cosa?

-- Sente questo scampanėo?

-- Fra poco nol sentirō pių, che mi avrā assordato...

-- Mi lasci riprender fiato! Son fuor di me! Dicono... dicono che
suonano a festa, perchč...

-- Perchč?

-- Perchč č nato il Messia!

A queste parole, Baruccabā, dimenticando luogo ed ufficio, salta come un
razzo malgrado la vecchiaia; e, rovesciando quasi col pugno il desco,
esclama:

-- Ma se lo dicevo sempre io, che ancora avea da nascere!

Lo deposero! ed il nome suo non figura pių neppure nel catalogo de'
papi. Povero Baruccabā!

                                  ----

Questa č la storia che ho letto nel manoscritto di Grottaferrata.
Manoscritto anonimo, di chiara scrittura monacale del XIV secolo,
segnato col numero 87 lettera F, che si conserva in quell'Archivio,
scaffale XVII; ed č curiosamente intitolato: _Memento Dierum
Reparationis._

Veniamo ora all'applicazione. C'č un regno nel mondo... un regno di
Madagascar o di Congo, dove un antico repubblicano, un bel giorno, si
trova, ministro degli interni!

Il repubblicano, ben inteso, fa il ministro, come qualunque altro
ministro, che fosse stato sempre e solo monarchico sfegatato. Della sua
lealtā non c'č a dubitarne menomamente. Ce l'assicura lui, ce
l'assicurano i suoi. Ne' banchetti fa brindisi al Re, nelle lettere a'
principi si professa devoto alla dinastia; esagera la parte.

Ma, che volete? che farci? chi rammenta gli antichi proclami, gli
antichi discorsi, gli antichi brindisi, le antiche lettere, ed il
passato di Sua Eccellenza, dubita! Non sa persuadersi!

Non della lealtā, no, questo mai! Non delle intenzioni, oibō! Dubita
della fede!

Se domani, per caso, in qualche angolo del Regno... di Madagascar o di
Congo, tutto ad un tratto, mentre il ministro siede a banchetto e porta
un brindisi agl'_inseparabili_, al Re ed alla patria, sonassero le
campane a gloria per la pretesa nascita della repubblica madagascarrese
o conghese? Se in un cantuccio del reame, un gruppo di antichi amici di
Sua Eccellenza trionfasse e inalberasse una bandiera non macchiata da
croce alcuna?...

Son cose che si son vedute!

Chi toglie dal capo a' memori il sospetto, che, in quel momento supremo,
il ministro del re di Madagascar o di Congo, ritornando suo malgrado,
involontariamente, alle antiche credenze, non balzi in piedi e non
esclami anche lui:

-- Ma se l'avevo detto sempre, che la repubblica aveva da venire.

                                  ----




                         Nota del Trascrittore


Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, cosė come le
grafie alternative (madre-famiglia/madrefamiglia, allegoria/allegorėa,
Chateaubriand/Châteaubriand e simili), correggendo senza annotazione
minimi errori tipografici. Sono stati corretti i seguenti refusi (tra
parentesi il testo originale):

    32 -- e la galera e settantadue [settandue]
    36 -- e peggiora [pčggiora] nell'ultima edizione
    38 -- L'amante per assicurar [assicur] lei
    64 -- descrive in trentun versi [verso] i cigni
    123 -- opera d'arte, ch'č un microcosmo [microsmo]
    144 -- che il Goethe [Gothe] stesso ha riconosciuto
    163 -- l'avere attribuito [attributo] al personaggio
    255 -- non potrā scindersi quel dittongamento [dittogamento]
    272 -- sedate [se, date] il bieco conflitto
    334 -- non impossibile il ripigliarsi [ripiglirsi] pių tardi





*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK FAME USURPATE ***




                     A Word from Project Gutenberg


We will update this book if we find any errors.

This book can be found under: http://www.gutenberg.org/ebooks/38578

Creating the works from public domain print editions means that no one
owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and
you!) can copy and distribute it in the United States without permission
and without paying copyright royalties.  Special rules, set forth in the
General Terms of Use part of this license, apply to copying and
distributing Project Gutenberg(tm) electronic works to protect the
Project Gutenberg(tm) concept and trademark. Project Gutenberg is a
registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks,
unless you receive specific permission. If you do not charge anything
for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may
use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative
works, reports, performances and research. They may be modified and
printed and given away - you may do practically _anything_ with public
domain eBooks.  Redistribution is subject to the trademark license,
especially commercial redistribution.



                   The Full Project Gutenberg License


_Please read this before you distribute or use this work._

To protect the Project Gutenberg(tm) mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work (or
any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg(tm) License available with this file or online at
http://www.gutenberg.org/license.


 Section 1. General Terms of Use & Redistributing Project Gutenberg(tm)
                            electronic works


*1.A.* By reading or using any part of this Project Gutenberg(tm)
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the
terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all
copies of Project Gutenberg(tm) electronic works in your possession. If
you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg(tm) electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

*1.B.* "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things
that you can do with most Project Gutenberg(tm) electronic works even
without complying with the full terms of this agreement. See paragraph
1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg(tm) electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg(tm) electronic
works. See paragraph 1.E below.

*1.C.* The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the
Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of
Project Gutenberg(tm) electronic works. Nearly all the individual works
in the collection are in the public domain in the United States. If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you
from copying, distributing, performing, displaying or creating
derivative works based on the work as long as all references to Project
Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the
Project Gutenberg(tm) mission of promoting free access to electronic
works by freely sharing Project Gutenberg(tm) works in compliance with
the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg(tm) name
associated with the work. You can easily comply with the terms of this
agreement by keeping this work in the same format with its attached full
Project Gutenberg(tm) License when you share it without charge with
others.

*1.D.* The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in
a constant state of change. If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg(tm) work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

*1.E.* Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

*1.E.1.* The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg(tm) License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg(tm) work (any work
on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the
phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

    This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
    almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
    or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
    included with this eBook or online at http://www.gutenberg.org

*1.E.2.* If an individual Project Gutenberg(tm) electronic work is
derived from the public domain (does not contain a notice indicating
that it is posted with permission of the copyright holder), the work can
be copied and distributed to anyone in the United States without paying
any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a
work with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on
the work, you must comply either with the requirements of paragraphs
1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg(tm) trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

*1.E.3.* If an individual Project Gutenberg(tm) electronic work is
posted with the permission of the copyright holder, your use and
distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and
any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg(tm) License for all works posted
with the permission of the copyright holder found at the beginning of
this work.

*1.E.4.* Do not unlink or detach or remove the full Project
Gutenberg(tm) License terms from this work, or any files containing a
part of this work or any other work associated with Project
Gutenberg(tm).

*1.E.5.* Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg(tm) License.

*1.E.6.* You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form. However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg(tm) work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg(tm) web site
(http://www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or
expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a
means of obtaining a copy upon request, of the work in its original
"Plain Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include
the full Project Gutenberg(tm) License as specified in paragraph 1.E.1.

*1.E.7.* Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg(tm) works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

*1.E.8.* You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg(tm) electronic works
provided that

  - You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
    the use of Project Gutenberg(tm) works calculated using the method
    you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
    to the owner of the Project Gutenberg(tm) trademark, but he has
    agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
    Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
    within 60 days following each date on which you prepare (or are
    legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
    payments should be clearly marked as such and sent to the Project
    Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
    Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg
    Literary Archive Foundation."

  - You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
    you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
    does not agree to the terms of the full Project Gutenberg(tm)
    License. You must require such a user to return or destroy all
    copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
    all use of and all access to other copies of Project Gutenberg(tm)
    works.

  - You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
    any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
    electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
    receipt of the work.

  - You comply with all other terms of this agreement for free
    distribution of Project Gutenberg(tm) works.


*1.E.9.* If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg(tm) electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg(tm) trademark. Contact the
Foundation as set forth in Section 3. below.

*1.F.*

*1.F.1.* Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg(tm) collection.
Despite these efforts, Project Gutenberg(tm) electronic works, and the
medium on which they may be stored, may contain "Defects," such as, but
not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription
errors, a copyright or other intellectual property infringement, a
defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer
codes that damage or cannot be read by your equipment.

*1.F.2.* LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg(tm) trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg(tm) electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees.
YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY,
BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN
PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND
ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR
ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES
EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

*1.F.3.* LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation. The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund. If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

*1.F.4.* Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS,' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

*1.F.5.* Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

*1.F.6.* INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg(tm) electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg(tm) electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg(tm)
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg(tm) work, and (c) any Defect you cause.


   Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg(tm)


Project Gutenberg(tm) is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg(tm)'s
goals and ensuring that the Project Gutenberg(tm) collection will remain
freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation was created to provide a secure and
permanent future for Project Gutenberg(tm) and future generations. To
learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and
how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the
Foundation web page at http://www.pglaf.org .


  Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive
                               Foundation


The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state
of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue
Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is
64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at
http://www.gutenberg.org/fundraising/pglaf . Contributions to the
Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the
full extent permitted by U.S.  federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr.
S. Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations. Its business office is located at 809
North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
business@pglaf.org. Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official page
at http://www.pglaf.org

For additional contact information:

    Dr. Gregory B. Newby
    Chief Executive and Director
    gbnewby@pglaf.org


Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary
                           Archive Foundation


Project Gutenberg(tm) depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations where
we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state
visit http://www.gutenberg.org/fundraising/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make any
statements concerning tax treatment of donations received from outside
the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways
including checks, online payments and credit card donations. To donate,
please visit: http://www.gutenberg.org/fundraising/donate


 Section 5. General Information About Project Gutenberg(tm) electronic
                                 works.


Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg(tm)
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg(tm) eBooks with only a loose network of volunteer support.

Project Gutenberg(tm) eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless
a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks
in compliance with any particular paper edition.

Each eBook is in a subdirectory of the same number as the eBook's eBook
number, often in several formats including plain vanilla ASCII,
compressed (zipped), HTML and others.

Corrected _editions_ of our eBooks replace the old file and take over
the old filename and etext number. The replaced older file is renamed.
_Versions_ based on separate sources are treated as new eBooks receiving
new filenames and etext numbers.

Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

    http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg(tm),
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.